Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Izzo2
Ho questa funzione : $f(x) = x^(1/3) $ . In sostanza, radice cubica di x. Ero convinto che il dominio fosse tutto $ R $ , ma Wolfram mi dà $ x>=0 $. Sono io che ho sempre sbagliato?
5
30 gen 2015, 17:43

gemini.931
un esercizio di fisica tratto da serway principi di fisica mi chiede di calcolare il flusso elettrico attraverso una superficie di \(\displaystyle 3,2 m^2 \) con un campo elettrico \(\displaystyle 6,2 * 10^5 {N \over C} \) la superficie forma un angolo di 75° con il piano della superficie il flusso elettrico dovrebbe essere (chiamando \(\displaystyle \Theta \) l'angolo) \(\displaystyle \Phi= EAcos(\Theta) \) il problema è che il risultato è completamente diverso da quello indicato dal ...

tecya
Allora, premetto di aver capito come svolgere la dimostrazione per induzione nel caso di un'uguaglianza e di una disuguaglianza. Riscrivo qui il testo del problema, poi nello spoiler il mio tentativo di soluzione (non voglio che veniate condizionati dai mie ragionamenti probabilmente sbagliati). Dimostrare per induzione che \(\displaystyle \tfrac{1}{2}\log n \leq 1 + \tfrac{1}{2} + \tfrac{1}{3} + ... + \tfrac{1}{n} \leq 1 + \log n \). (Può essere utile ricordare che \(\displaystyle ...
1
2 feb 2015, 09:59

kika_17
Ciao, qualcuno può aiutarmi con questo problema per favore? Sia data $A$ matrice quadrata $n$ x $n$ con $n > 1$, di rango 1, a coefficienti in un campo $K$. Provare che $A$ è diagonalizzabile se e solo se $TrA != 0$. ___ La traccia di una matrice è la somma degli elementi della diagonale, ma anche la somma degli autovalori, giusto? però non so come dimostrare ciò che chiede. Grazie
4
31 gen 2015, 10:46

Brancaleone1
Riporto un problema molto vecchio incontrato diversi anni fa. Carlo aveva ricevuto da Alberto e Bruno 30 cassette di datteri a testa da rivendere al mercato: Alberto voleva che i datteri fossero venduti in ragione di un soldo ogni 3 cassette, mentre Bruno aveva imposto il prezzo di un soldo ogni 2 cassette. Carlo temeva di perdere i suoi clienti vendendo prima i datteri di Bruno, più cari, ma al contempo riteneva che se avesse venduto prima quelli di Alberto, più economici, non sarebbe ...
4
25 gen 2015, 10:57

FraShit
Salve,qualcuno può aiutarmi con questo limite? Calcolare al variare di a e b appartenenti a R il limite per x-->0 di $(acosx-be^x+senx)/(x^2)$ Ho pensato di procedere con gli sviluppi di Taylor cioè $limx->0 [ a(1-x^2/2)-b(1+x)+x-x^3/6]/x^2$ E poi come procedo?
3
1 feb 2015, 02:10

dustofstar
Ho difficoltà con questo problema Un punto materiale di massa m = 2 kg, collegato al punto O da un filo, descrive una circonferenza di raggio R posta in un piano verticale. Si sa che nel punto più basso A della circonferenza la tensione del filo vale TA = 137.2 N e che nel punto più alto B la velocità vale vB= 4.73 m/s. Calcolare: a) il valore di R; b) la tensione del filo in C, punto a un quarto di giro tra A e B Ho riflettuto così: Nel punto più basso si ha $T_A-P= m *v_A^2/R$ Nel punto più ...

Sossella1
Buonasera a tutti, sono sempre io Devo studiare l'esistenza dell'integrale $ int_(2)^(4) arctan(x/(x-3)) dx $ So che la funzione è continua in $ R\[3] $ perciò studio cosa succede in un intorno di 3 Se calcolo il limite per $ x->3 $ di $ f(x) $ ottengo che $ lim_(x -> 3^-) arctan(x/(x-3))=-oo $ $ lim_(x -> 3^+) arctan(x/(x-3))=+oo $ Quindi ci sarà una cuspide, perciò la funzione non sarà continua in 3 ovviamente. Io continuerei a studiare l'integrale nell'intervallo $ [2,3) (3,4] $ Ma penso di cominciare ad ...
6
30 gen 2015, 20:49

Pcn1
Ho difficoltà con questo problema, che mi sembra anche piuttosto facile ma tant'è: Un incauto gioielliere depone un prezioso gioiello, di massa 1,5kg e volume 100cm^3, in un bacile pieno di mercurio (densità di massa pari a 13,6 volte l'acqua), vinto dalla curiosità di appurare se galleggi o meno. Quale sarà il peso del mercurio spostato? Densità del mercurio è quindi 1,36*10^4 kg/m^3, il volume dell'anello 1*10^-4 m^3 ma non so come procedere oltre Grazie in anticipo

tunk
Ragazzi gentilmente è possibile avere un aiuto su questo semplice esercizio sui fluidi? Grazie!! Un batiscafo è immerso alla profondità di 6500 m. Qual è la pressione a tale profondità assumendo che in ogni punto della massa d'acqua sovrastante la densità sia costantemente uguale a ρ=1,03 g/cm^3 ? Qual è la forza che si esplica su di un oblò circolare di diametro 40 cm?

mathys
ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio, potete aiutarmi a capire dove sto commettendo errori? Calcolare l'energia erogata da un motore che spinge 1m cubo di acqua per un 'altezza di 20 m in 5 secondi. Se utilizzasse tale energia per muovere 2 Tonnellate per 100 m con coeff di attrito = 0,1 quale sarebbe Vfinale? inizio con il calcolarmi l'energia potenziale = mgh = 196200J a questo punto imposto: 196200J - mgxu = 1/2mv^2 dove mgxu mi viene giusto 196200 e quindi Vf mi viene ...

rocky11
Si considerino le variabili casuali $X_1$ e $X_2$, di valore atteso e varianza rispettivamente $\mu_i$ e $\sigma_i^2$, per $i = 1,2$. Se $X_1$ e $X_2$ seguono una legge gaussiana, che legge segue la variabile casuale $X_1 - X_2$? Se ne specifichino i parametri. Chiaramente la variabile casuale data dalla differenza di $X_1$ e $X_2$ segue anch'essa una legge gaussiana. So per certo che il ...
2
1 feb 2015, 17:12

carroarmatokingtiger
Salve, stavo risolvendo alcuni circuiti lineari del secondo ordine Riferendomi a questo in particolare: [fcd][FIDOCAD] MC 25 50 1 0 ihram.res MC 55 50 1 0 ihram.res MC 115 45 1 0 ihram.res MC 115 35 2 0 ihram.indutt MC 80 50 1 0 170 MC 45 35 1 0 470 LI 25 35 25 50 0 LI 45 35 55 35 0 LI 55 35 55 50 0 LI 25 65 25 80 0 LI 25 80 55 80 0 LI 55 80 55 65 0 LI 55 35 80 35 0 LI 80 35 80 50 0 LI 80 60 80 80 0 LI 80 80 55 80 0 LI 80 35 95 35 0 LI 115 35 115 40 0 LI 115 40 115 45 0 LI 115 60 115 80 ...
1
1 feb 2015, 20:50

Chiò1
Ciao amici, forse questo potrebbe essere il mio ultimo post in questo forum, domani ho il temutissimo orale, e ho un bisogno disperato di voi per un mio ultimo cruccio, mi aiutate? Ho il limite: $lim x->+infty (log(x-1))/(log(3x^2+2x))$ ho verificato tutte le ipotesi di de l'hopital, come faccio a dimostrare che le 2 funzioni sono derivabili' Mi manca solo quell'ipotesi mi aiutate? Ho bisogno di un bel rispostone per domani grazie in anticipo!
3
1 feb 2015, 14:17

frons79
Data la seguente variabile: \[\displaystyle f(x;\alpha)= \begin{cases} \alpha e^{-\alpha x}, & x \geq 0 \\ 0, & altrove \end{cases} \] a) Supponendo di disporre di un campione casuale di dimensione n, determinare lo stimatore di α con il metodo dei momenti; b) Tenendo conto delle proprietà della media aritmetica, verificare se lo stimatore ottenuto è corretto. Come riesco a calcolare lo stimatore di $\alpha$ nel caso di funzioni esponenziali di questo tipo?
1
31 gen 2015, 10:27

pjnroll
Buonasera! Sono alle prese con una dimostrazione di una Relazione di Equivalenza (è molto banale, lo so, ma ho problemi ad arrivarci da solo :/ ). Sia $n in NN - {0, 1}$. La relazione $Rn = {(a, b) in ZZ xx ZZ : n | a -b}$ è una relazione di equivalenza su $ZZ$. Benissimo, sappiamo che una relazione è di equivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva. E io mi blocco già alla riflessività Ho provato con $(AA a in NN) (a, a) in Rn rArr (EE h in NN$ tale che $n * h | a-a) rArr (n * h | 0)$ Però arrivando allo n * h divide 0 mi viene un ...
2
30 gen 2015, 17:03

gugione
Ciao, Sono alle prese con questo semplice esercizio (almeno in apparenza XD): "determinare un polinomio P(x) a coefficienti reali che soddisfi P(i+1) = P(2) = 0" Suggerimenti? Se prendo il polinomio $ P(x) = x^2 - 2i$ va bene? Se faccio $P(i+1) = (i + 1)^2 - 2i = i^2 + 1 + 2i - 2i = 0 $ (considerando che $i^2 = -1$) Ottengo lo stesso risultato di $P(2) = 0$, pertanto penso sia corretto Che dite? Grazie
14
1 feb 2015, 14:59

fairyabcx
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato a scrivere in questa sezione. E' da una settimana che ci ragiono e non riesco a trovare la soluzione per questo sistema parametrico: $ { ( x - y + 2z = alpha ),( 2x + y + alpha z = -1),( x + z = 3 ),( alphax -alpha^2y+ 2 alphaz = 2 alpha ):} $ Ricavo la matrice completa del sistema con l'ultima colonna con i termini noti: $ ( ( 1 , -1 , 2 , alpha ),( 2 , 1 , alpha , -1),( 1 , 0 , 1 , 3 ),( alpha , -alpha^2 , 2alpha , 2alpha ) ) $ Ho provato a semplificare la matrice con il metodo di Gauss Jordan, ma non ho capito come si fa e mi sono bloccata. Per favore c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi e sa un metodo più facile per ...
5
31 gen 2015, 11:24

manlio1
Salve, spero che questa volta riceverò una risposta, o quanto meno un segno di vita, dato che gli unici 2 post che ho scritto in questo forum finora non sono stati calcolati. Probabilmente è una domanda stupida, ma vorrei una risposta esauriente. -Considerando il campo elettrico generato da un anello sottilissimo (senza spessore), il campo elettrico lungo l'asse è: $E=q/(4 pi epsilon) x/(R^2+x^2)^(3/2)$ per x>>R $E=q/( 4 pi epsilon x^2)$ Ora come vedete in questa approssimazione è stata semplicemente uscita dalla parentesi ...
1
1 feb 2015, 19:23

macro00
Ho una tabella: MeseGrano($/Kg))</th><th>Cambio (€/$)Pane(€/Kg)0.400.732.20Febbraio0.732.25Marzo0.502.25Aprile0.450.71 1) Per prima cosa mi viene chiesto: "calcolare il coefficiente di correlazione tra il costo del grano e il prezzo del pane" Fin qui tutto ok: calcolo la covariaza ...
2
1 feb 2015, 19:31