Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dovrei risolvere questo limite, se possibile senza applicare de l'hopital, ho provato in tanti modi ma mi riconduco sempre a forme indeterminate del tipo inf/inf.
$lim_{n to infty} (x^2/(sqrt(x^2-x)))-x$
Grazie mille

Ciao a tutti , ho il seguente esercizio che però non riesco proprio ad impostare:
Uno studente possiede quattro libri di algebra, sette di analisi e cinque di geometria. I libri vengono disposti a caso su uno scaffale. Trovare la probabilità che i libri di ogni materia sono in ordine alfabetico, ma non necessariamente
contigui.
Vi ringrazio molto per l'attenzione

Dato questo integrale : $ int 1/(x^2 (sqrt(x+1))) dx $
Sostituisco $ t= (sqrt(x+1)) $ quindi $ x = t^2 -1 $ e $ dx = 2t dt $.
Diventa : $ int (2t)/ ((t^2 -1)^2 * t) dt $ e cioè $ 2 int 1/ (t^2 -1)^2 dt $.
Dopodichè : $ 2 * (t^2 -1)^(-2 +1)/ (-2 +1) $ che è uguale a $ - 2/( t^2 -1) $. Sostituisco infine $t$. Ho fatto bene?

Ciao a tutti,
non riesco a capire come svolgere questo esercizio di fisica.
Spero che voi mi possiate essere d'aiuto.
Un corpo di massa m=1kg viene spinto con una velocità iniziale v=5m/s lungo un piano inclinato (angolo d'inclinazione a=30°) privo di attrito. Nel suo moto di risalita lungo il piano inclinato, il corpo comprime anche una molla di costante elastica k=5N/m. Determinare il percorso che il corpo compie, lungo il piano inclinato, prima di fermarsi.
Il valore della compressione ...

Esegui per via analitica la seguente dimostrazione di geometria dopo avere opportunamente scelto un sistema di riferimento.
Dimostra che se un rettangolo ha le diagonali perpendicolari, allora è un quadrato.

ciao a tutti ho il seguente esercizio:
Un urna contiene 21 palline , ciascuna recante una delle 21 lettere dell'alfabeto , calcola la probabilità che estraendo 5 palline ( in blocco e senza reinserimento ) escano le 5 lettere che compongono la parola "bravo"
io l'ho fatto nel seguente modo solo che non riesco a capire perchè sia sbagliato:
$ 1/21 * 1/20 * 1/19 * 1/18 * 1/17 $
Ho ragionato cosi:
prima dobbiamo pescare la lettera "B" quindi la sua probabilità dovrebbe essere $1/21$ , poi dobbiamo ...

Salve a tutti ragazzi ,
non riesco a capire come impostare l'ultima condizione di questo problema.
Di un atomo di idrogeno si sa che:
a)è in uno stato $p$ con $n=2$
b)lo stato contiene autostati di $L_z$ relativi agli autovalori $+-1$
c)il valore di aspettazione di $L_z$ è zero.
d)la probabilità di trovare l'elettrone nel primo quadrante $0<phi <pi/2$ è del $25%$
Con le prime tre ...

Tre stringhe di liquirizia, lunghe rispettivamente 28 cm, 42 cm, 17,5 cm, devono essere suddivise in stringhe di uguale lunghezza che sia la massima possibile. Quale deve essere la lunghezza di ciascuna stringa? E quante stringhe si otterranno? Risultato 3,5 cm; 25
Il 10 settembre Marta, Francesca e Rakel si ritrovano insieme in piscina per accompagnare i figli. Se Marta vi ritorna ogni 3 giorni, Francesca ogni 9 e Rakel ogni 12, per quale data si ritroveranno in piscina ancora insieme? ...

un condensatore di \(\displaystyle 10 \mu F \) è caricato con una batteria da \(\displaystyle 10V \) attraverso un resistore \(\displaystyle R \).
Il condensatore raggiunge una differenza di potenziale di \(\displaystyle 4 V \) dopo 3 secondi dall'inizio della carica.
Trovare \(\displaystyle R \)
chi mi sa spiegare come fare per arrivare alla soluzione
avevo pensato che
\(\displaystyle Qe^{-t \over RC}= C*4V \)
ma non mi trovo...sbaglio a risolvere l'equazione o sbaglio e basta?

Scusatemi se oggi vi rompo le scatole,
potreste aiutarmi con questo problema?
In un trapezio isoscele la base maggiore AB è lunga 2a, la base minore CD è lunga 2b e l’altezza
misura h. Manda una parallela alle due basi che intersechi i lati obliqui AD e BC rispettivamente nei punti M e N e
indica con P il punto medio della corda MN. Detta x la distanza fra la corda MN e la base minore CD, esprimi, in funzione di x, l’area $S_1$ del trapezio MNCD, l’area $S_2$ del ...

la funzione
$y=sqrt ((ln(x))^4-(ln(x))^2)$
è continua nel punto $x=1$?
Devo studiare i punti di non derivabilità in una funzione, quindi calcolo il limite destro e sinistro del rapporto incrementale. Se uno dei due limiti risulta non esistere e l'altro risulta infinito che tipo di punto di non derivabilità è?

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio di struttura della materia:
Esercizio:
In un atomo di Ferro (Z=26, $ 3d^(6)4s^2 $ ) la separazione tra livello fondamentale e il primo eccitato della struttura fine è 51,6 MeV. Si stimino le energie dei 3 successivi livelli energetici.
(Soluzione: 90,3 MeV, 116,1 MeV, 129,0 MeV)
Il mio svolgimento:
La somma di tutti i contributi degli elettroni di valenza portano ad avere momento angolare totale e spin totale pari a L=2 e S=2. ...

Salve a tutti! Stavo svolgendo un esercizio per l'esame di "Introduzione ai Circuiti". Ho un circuito in cui sono presenti un generatore ideale di tensione in regime stazionario, e un generatore di corrente in regime sinusoidale. Mi si chiedeva di calcolare la dinamica della tensione di un condensatore all'interno del circuito dopo l'attivazione di un interruttore. Fin qui tutto chiaro.
Ora, la mia domanda riguarda il metodo fasoriale per risolvere i circuiti in regime ...

Ciao a tutti,
Allego l'isostatico sul quale ho qualche dubbio.
Si può assimilare ad un arco a tre cerniere con una impropria caricato da un solo lato, quindi immagino sia molto semplice solo che non ho mai risolto un arco a tre cerniere con la cerniera impropria all'estremo del tratto scarico, nè ho visto alcun esempio quindi mi sono abbastanza impallato.
Ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano

Ciao a tutti!
Mi servirebbe entro stasera una spiegazione di questo esercizio:.
Si cosiderino le matrici
A=\begin{pmatrix}
-1 & -2\\
6 & 6
\end{pmatrix}
B=\begin{pmatrix}
0 & 3\\
-2 & t
\end{pmatrix}
Nei primi due punti dell'esercizio si chiedono autovalori, autovettori e autospazi tali che $A$ è simile a $B$ e una matrice $P$ tale che $A=PDP^(-1)$ sia invertibile e fino a qui nessun problema.
Poi si chiede di determinare una matrice ...

Perché nel teorema della base spettrale ("Una matrice A appartenente a Mn(R) è ortogonalmente diagonalizzabile se e solo se è simmetrica ") la matrice A deve essere reale ? Non capisco il perché di quell'ipotesi, il teorema non potrebbe funzionare anche se la matrice non fosse reale ?
Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti sono una studentessa del secondo anno di ingegneria biomedica e tra poco mi aspetta l'esame di "fondamenti di automatica" ma ho ancora dei dubbi irrisolti.
Per quanto riguarda il diagramma polare non riesco a capire dove il diagramma intersechi i l'asse delle ascisse e delle ordinate, come posso determinarlo? cito un esercizio che non mi è chiaro anche sotto altri aspetti in particolare riguardo il concetto di tempo di assestamento e valore di assestamento.
Per quanto ...

Ciao a tutti, sono nuovo qui ma ho l'esame fra poco e quindi vado subito al dunque.
Sono molto confuso per quanto riguarda la curvatura. Più che altro non capisco la differenza tra le due formule che la descrivono:
1) $K(t)$ =$ | dot T(t) | $
2) $K(t)$ = $|dot \beta(t) x ddot \beta(t) |/ |dot \beta(t) |^3$
grazie

Calcolatrici escluse, un metodo veloce per confermare che il numero $15.763.530.163.289$ NON è un quadrato perfetto è quello di ...
Cordialmente, Alex