Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcosinaido
Ciao a tutti ho il seguente esercizio: Un’urna contiene inizialmente 5 palline bianche e 7 palline nere. A ogni estrazione si prende nota del colore della pallina che viene poi rimessa nell’urna assieme ad altre due palline dello stesso colore. Calcolare la probabilita che esattamente due delle prime 4 palline estratte siano nere. io l'ho svolto cosi: $7/12 * 5/14 * 7/16 * 9/18 * ((4),(2))$ Volevo sapere da voi se la risposta è corretta. Grazie mille

gemini.931
un asta lunga e sottile disposta lungo l'asse x ha una densità lineare di carica di 35 nC/m. L'asta si muove nella direzione x a una velocità di 15 Mm/s. Trovare a) il campo elettrico che crea l'asta nel punto (0, 20cm, 0) e nello stesso punto il campo magnetico b) la forza che si esercita su un elettrone in questo punto quando la sua velocità è 240i Mm/s per il campo avevo pensato di usare \(\displaystyle \lmoustache{E*ds=-{d \Phi_B \over dt}} \) non ne ho idea aiuto

6x6Casadei
Ciao a tutti, giardando gli esercizi avevo trovato questo che non ho capito: 1)Data per esempio la matrice $ ( (1,i) , (i,1) ) $ è possibile trovare una matrice P tale che $ (P<br /> ∗)CP $ sia diagonale? Ecco qua non ho capito se quel $ P∗$ sarebbe uguale ad $ P ^(-1) $ con solo la notazione diversa. autovalori s1=1+i v s2= 1-i autovettori v1 (1,1) v v2 (-1,1) 2) Data la matrice $ ( (1,2) , (2,1) ) $ trovare una matrice diagonale $ D = P^(t) A P $ anche qua non so se ...

asso951
Salve, avrei un dubbio sul seguente esercizio: Siano $ainR$ e $A=((a,1,a-1),(0,a,3),(1,0,1))$. La matrice $A$ ha rango uguale a 2: 1)per un solo valore di $a$ 2)per nessun valore di $a$ 3)nessuna delle altre risposte 4)per due valori distinti di $a$ 5)per infiniti valori di $a$ Imponendo $det(A)=0$ trovo che il rango della matrice è massimo e uguale a tre per $a !=-3$. A questo punto non ho purtroppo le ...
5
29 gen 2015, 02:12

giovanni12341
Ho il seguente problema di Geometria (I anno ing Meccanica) Devo studiare la curva piana di equazione $ y^2(x-2)^2+y^3+2(x-2)^2=0 $ Nel punto $ (x,y)=(2,0) $ Mi interessa risolvere con il metodo del fascio di rette passanti per il punto in questione. Ovvero devo risolvere mettendo a sistema la curva con il fascio di equazione $ y=m(x-2) $ Il mio problema è quindi lo studio dell'equazione che ne deriva e quindi l'individuazione del coefficiente m corretto che poi dovrebbe indicarmi ...

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi volevo farvi una domanda in merito a questo teorema. allora studiando sul mio libro ho letto che una funzione è invertibile se e solo se è iniettiva cioè ad ogni elemento del dominio esiste solo un immagine del codominio. Pero nel teorema di invertibilità locale non viene messa tra le ipotesi, in quando iniettività (da quanto ho letto ) è una condizione per invertibilità globale. ma allora perche si parla di invertibilità locale non si poteva mettere nel teorema anche questa ...

frons79
In un'azienda si suppone che il numero di ore di straordinario di un impiego in un mese sia una variabile casuale Normale con valore atteso $\mu = 5.75$ ore e deviazione standard $\sigma = 0.48$ ore. Se si considera un campione casuale di $n=36$ impiegati, qual'è la probabilità che le ore complessive del loro lavoro straordinario siano comprese tra 202 e 210 ore? (Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione Normale standardizzata Z sono i seguenti: ...
3
4 feb 2015, 10:48

Baldux95
Salve, è il mio primo post su questo forum, se ci dovesse essere qualche problema vi sarei grato di segnalarmelo. Arriviamo al dunque, provando qualche prova d'esame m'imbatto in un vero o falso, il testo è il seguente: Se A e B sono due matrici nilpotenti reali di ordine 2, è vero o falso che A + B è sempre nilpotente? L'altra domanda invece : Se A + B è nilpotente è vero o falso che AB = BA? Il significato di Matrice nilpotente la conosco, ma per dimostrare che siano vero o falso non so da ...

skull83
salve a tutti, vi chiedo di seguirmi in questi ragionamenti per la soluzione del seguente problema, credo di ragionare bene ma voglio una conferma: In una classe ci sono 15 studenti. a) In quanti modi distinti si possono scegliere 5 studenti? b) In quanti modi distinti si possono assegnare un 5 e un 7 a due studenti diversi? c) In quanti modi diversi si possono formare 3 gruppi di 5 studenti? a) abbastanza semplice, si tratta di scegliere un sottoinsieme di k elementi da un insieme di n ...

Cmax1
In un ponte di Wheatstone viene inserita una resistenza incognita $\rho$. Le altre resistenze (in senso orario) sono $R_2$, $R_3$, $R_4$. L'amperometro centrale ha resistenza $R$ e misura una corrente $I$, anch'esse note. Scrivendo e risolvendo il sistema si ottiene $$\rho = \frac{R_2[VR_3-I(RR_3+RR_4+R_2R_4)]}{VR_4+I(RR_3+RR_4+R_2R_4+R_2R_3+R_3R4)}$$ ma così è solo un'applicazione meccanica ...

gugo82
Esercizio: Siano \(I\subseteq \mathbb{R}\) un intervallo (non ridotto ad un punto[nota]Solo per evitare banalità.[/nota]) ed \(f:I\to \mathbb{R}\) una funzione convessa in \(I\). 1. (Principio del Massimo Forte) Se \(f\) prende il suo massimo (assoluto) in un punto interno ad \(I\), allora \(f\) è costante in \(I\). 2. (Principio del Massimo) Se \(f\) prende il suo massimo (assoluto) in \(I\), allora o \(f\) è costante in \(I\) oppure[nota]Qui \(\partial I\) denota l'insieme dei punti di ...
10
3 feb 2015, 15:58

cicciudo
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio : Sia \(\displaystyle T: R^2 - >R^2 \) una applicazione lineare tale che \(\displaystyle T(1,1) = (1,0 ) \) \(\displaystyle T(0,1) = (0,0) \) Posto T^2 ((x,y)) = T(T(x,y) si ha che \(\displaystyle - T^2 ( 4,2 ) = (0,0) \) \(\displaystyle - T^2 (1,1) = (1,0) \) \(\displaystyle - T^2 (0,2) = (0,2 ) \) Ho ragionato in questo modo : Vado a trovare quelle che sono T(1,0) e T(0,1) T(0,1) ce l'ho dalla traccia ed è pari a (0,0) T(1,0) ...

tasukete
"Su dieci nascite, 6 sono femmine. Quanto è verosimile che la proporzione di nascite (in favore delle femmine) TT, sia 0.7?" Non riesco a capire come procedere; fino ad ora ho sempre e solo trovato esercizi che mi chiedevano di costruire intervalli di confidenza per un parametro a partire da una stima campionaria. Questo credo vada risolto in modo diverso; Inoltre 10 osservazioni non sono un po' poche per fare inferenza? Grazie a chi avrà la volontà di rispondermi
5
4 feb 2015, 10:29

Ninasognalaluna
Salve, posto di seguito l'esercizio di un testo di appello: Su un piano si hanno due lunghissimi fili paralleli posti a distanza 2R ed una spira circolare tangente ad entrambi. Sui fili scorre (in versi opposti) corrente I0. Quanta corrente deve scorrere sulla spira circolare, affinché sia nullo il campo magnetico al suo centro? In questa condizione, quanto vale il campo in un punto sull’asse della spira, a distanza R dal piano? Ho risolto il primo punto calcolando il campo magnetico totale ...

Ninasognalaluna
Un elettrone che è stato accelerato con una ddp e=25V si muove in un campo magnetico uniforme di modulo B0=150μT. L’angolo fra il vettore velocità ed il campo magnetico misura q=60°. Qual è l’accelerazione dell’elettrone? Quanto misura il passo h dell’elicoide che ne descrive la traiettoria? (h = distanza fra un punto della traiettoria e il punto occupato dopo una rivoluzione intorno all’asse della traiettoria stessa). L'elettrone è soggetto alla forza di Lorentz, impostando l'equazione di ...

shinobi9
Ciao!vorrei avere un chiarimento..a lezione di meccanica dei continui abbiamo fatto le travi monodimensionali ovvero che in 2D o 3D rappresento con una curva in forma parametrica.Il mio prof ha giustamente detto che si usa l'ascissa curvilinea per rappresentare la curva..e in particolare prima che la trave si deformi uso una ascissa curvilinea S* (di riferimento) e dopo la deformazioni una s(ascissa curvilinea attuale) solo che non capisco dal punto di vista matematico perché lega le 2 con ...
3
5 feb 2015, 11:08

Blizz1
Ciao a tutti, nel seguente esercizio devo svolgere l'espansione di Fourier di $f(x)$ e scegliere una delle risposte proposte: Mi viene il termine con la sommatoria corrispondente alle risposte $b$ e $c$, però non mi viene alcun termine noto da sommargli davanti. Penso che mi sfugga qualcosa di forse banale... oppure la risposta dovrebbe essere la $d$? Secondo voi qual è la risposta corretta, e perché? Grazie per l'aiuto!
4
2 feb 2015, 15:52

Pdw57
Salve a tutti! Sto preparando l'esame di sistemi operativi ma non riesco proprio a capire come risolvere questo esercizio.. Qualcuno mi può aiutare? (esercizio nr°1) http://www.di.unipi.it/~bonucce/Compito ... Finale.pdf grazie
12
3 feb 2015, 10:27

ch.ca.1
Ciao Ragazzi, scusate il disturbo...qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? -Per arrivare da O a D esistono 3 percorsi. I tempi di percorrenza sono una V. A. X gaussiana: µ σ • Strada 1 28’ 7’10’’ • Strada 2 32’ 4’20’’ • Strada 3 33’ 11’10’’ Quale percorso conviene scegliere sapendo che la perdita economica è una V.A. Y=K(X-30)^2 essendo pari a 30 minuti il valore ottimale di percorrenza ed essendo K un numero positivo? Grazie Mille
1
4 feb 2015, 12:06

Lebron5
Salve ragazzi ho un problema su questo esercizio Non riesco a pubblicare scrivendo, mi da errore SQL dunque ho fatto uno screen. Spero possa andare bene
5
31 gen 2015, 10:10