Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti, studiando meccanica quantistica sono capitato nel seguente problema: Si consideri una coppia di particelle in tre dimensioni, di spin $\frac{1}{2}$, la cui dinamica è descritta dall'hamiltoniana:
\begin{equation}
H_0=H_{CM}+H_r+H_s=\frac{\vec{P}^2}{2M}-e \vec{E}\cdot\vec{X}+\frac{\vec{p}^2}{2\mu}-\frac{e^2}{|\vec{x}|}+\lambda\vec{s_1}+\vec{s_2}
\end{equation}
Con $H_{CM}$ hamiltoniana del centro di massa, $H_{r}$ hamiltoniana relativa, ...

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo integrale, ho provato a farlo per sostituzione ponendo $ x^2/2 $ = a T ma non riesco a svolgerlo, potete aiutarmi? l'integrale è questo
$ intxe^-(x^(2)/2) $
l'intervallo è tra 0 e +infinito

Salve, ho un problema enorme e non riesco a venirne a capo. Pensavo di averlo risolto e invece scopro che non ci avevo capito nulla. Ricopio la pagina del libro, così potete seguire tutti i passaggi con calma. Il problema principale è all'ultima riga, quindi se siete pratici saltate tutta la pappardella. Grazie dell'aiuto.
Propagazione delle onde lungo una sbarra infinita
$(partial^2 u)/(partial t^2) -a^2(partial^2 u)/(partial x^2) = 0$
$u(x,0)=f(x)$
$(partial u(x,0))/(partial t) =0$
Procediamo per separazione delle variabili ...

Come scrivereste in linguaggio matematico il seguente assioma?
Su ogni retta ci sono almeno due punti distinti ed esistono almeno tre punti distinti non allineati.

Qualche giorno fa ho dato l'esame di analisi 1 ed il primo esercizio prevedeva:
data l'equazione $ z^3=ie^(-|z|)$
a) determinare il numero delle soluzioni che hanno modulo
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un parere su un semplice esercizio di probabilità. Il testo è il seguente:
Abbiamo tre sacchetti indistinguibili dall'esterno. Uno contiene 3 palline bianche ed 1 nera. Il secondo contiene 2 palline bianche ed una nera. Il terzo contiene 3 nere ed una bianca. Scegliamo con probabilità 1/3 uno dei tre sacchetti ed estraiamo una pallina che risulta nera. Dopo aver fatto ciò uniamo il contenuto di tale sacchetto agli altri due e mescoliamo per bene. Facciamo ...

Ciao a tutti,
mi sto preparando all'orale di analisi correggendo gli esercizi che penso di aver sbagliato
E volevo saper, gentilmente, se secondo voi va bene come ho risolto e sono giunto al risultato con questa eq.complessa
$z^2 * $ z(coniugato) $= -sqrt(3) + i$
Ho proseguito per via algebrica
$(a + ib)^2(a-ib) = -sqrt(3) + i$
tralascio i conti...e ottengo
$a^3 + a^2ib + ab^2 + ib^3 = -sqrt(3) + i$
faccio sistema distinguendo la parte reale da quella immaginaria..ottengo 2 equazioni!!
1) $a^3 + ab^2 = -sqrt(3)$
2) ...
Ciao ragazzi mi è stato posto questo quesito ma non ho capito il motivo della risposta..Chi me lo spiega?
Il prodotto scalare di a x b con l'angolo alfa è : ab sin alfa allora:
1) alfa=0
2) alfa=90
3) (a vettoriale x b vettoriale) = (a^2+ √2 ab + b^2)
4) sin alfa = (a+b) / ( a vettoriale x b vettoriale)
La risposta corretta dovrebbe essere la 3...come mai?

Ragazzi salve. Non riesco a bilanciare questa reazione che a vista non sembra molto difficile.Pb + HNO3 = Pb(NO3)2 + NO
Ho provato a bilanciarla con le semireazioni ma niente. L'ho trovata già bilanciata ma non riesco a capire come ci si arriva. Uno sul web ha scritto che ha usato un metodo detto "metodo a vista" ma non spiega di cosa si tratta... La reazione bilanciata è questa 3 Pb + 8 HNO3 = 3 Pb(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O. Aiutatemi grazie.

Ciao a tutti,
ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto. Questo esercizio mi fa impazzire:
Assumendo per il dimero 4He-7Li una dipendenza del potenziale adiabatico dalla distanza interatomica R data dal potenziale di Lennard--Jones:
$V_(LJ)(R) = 4ε [((σ)/(R))^(12)-((σ)/(R))^6]$,
con $ε = 0.22 meV$, $σ = 445 p.m$, $R_(M)=499p.m$. Si stimino inoltre: a) l'energia di punto zero vibrazionale in approssimazione armonica; b) l'energia di eccitazione di un ipotetico primo stato rotazionale nell'approssimazione ...

Salve, devo calcolare il flusso uscente del campo vettoriale F(x,y,z)=( z(y^2)-2x, 1/4 yz+(z^2), xy+2(x^2)+2z)
da Ω={(x,y,z)∈ R^3 |x^2+y^2+z^2≤ 16, z≤ sqrt(x^2+y^2) }
Ho provato a calcolarlo applicando il teorema della divergenza, quindi calcolando la divergenza, che mi viene = z/4 e facendo il passaggio in coordinate cilindriche, integrando (z/4)*r con
0

Sul libro di fisica di 2° superiore leggo le due formule per calcolare la capacità equivalente di condensatori in parallelo e condensatori in serie ma non comprendo bene come si fanno a ricavare.
In sostanza non riesco a capire come si fa a dire che nei condensatori in parallelo resti costante la differenza di potenziale e che nei condensatori in serie la carica elettrica. Questo consetto non mi sembra ovvio e neppure banale.

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Sono uno studente di ingegneria delle telecomunicazioni, al 2 anno della triennale e volevo chiedere se qualcuno di voi possa suggerirmi degli eserciziari online sui diodi (in particolare retta di carico, e punto di lavoro). Grazie in anticipo


PROBLEMA PRISMA RETTo
Miglior risposta
In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base, la base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4dell'altro e l'ipotenusa misura 10 cm.
Calcola il volume del prisma.
Qualcuno lo sa risolvere??
È urgente!!

buonasera, ho questo esercizio con la seguente risoluzione, solo che non ho capito come calcola da ddp :
Un condensatore piano con armature quadrate di lato l = 10 cm, distanti h = 1 cm, è
caricato a una differenza di potenziale ΔV = 1200 V e poi isolato. Calcolare la carica del
condensatore.
Un dielettrico di costante dielettrica relativa k = 5 e spessore pari ad h viene inserito in
una metà del condensatore . Determinare:
1. la capacità equivalente del sistema;
2. la d.d.p. fra le ...

Non riesco a capire una cosa nel procedimento per trovare l'integrale generale dell'equazione $ay''+by'+c = 0$.
Nel caso in cui le radici dell'equazione caratteristica $a \lambda^2 + b\lambda + c = 0$ sono complesse coniugate ($\lambda_1 = \alpha + i\beta$ e $\lambda_2 = \alpha + i\beta$), due soluzioni sono $e^((\alpha + i\beta)t)$ e $e^((\alpha - i\beta)t)$.
Il testo dice: "Poiché i coefficienti [di $az''+bz'+cz = 0$] sono reali, le parti reali e immaginarie di ciascuna di esse [delle due soluzioni scritte sopra] sono soluzioni reali". Non ...

la funzione da studiare è $(x^2log|x|)/log(x+1)$
il dominio è $x>0$
perciò essendo il punto x=0 escluso dal dominio non dovrebbero esserci intersezioni con l'asse delle ordinate, giusto? infatti calcolando l'intersezione con tale asse, quindi sostituendo 0 alla f(x) il sistema risulta impossibile dato che $log0$ non è definito. Però provando con wolframalpha dal grafico si vede che contrariamente a ciò che ho appena scritto la funzione passa per il punto (0,0): ...
Un cubo di acciaio di densità 7 *10^3 kg/m^3 si trova sommerso in un lago a 30 m di profondità. Qual è la forza necessaria per sollevarlo?
È corretto dire che la forza necessaria è uguale al peso apparente ossia alla differenza tra P e Fa ossia tra peso e forza archimede?
La profondità incide?
E per sollevare il corpo quando é completamente fuori dall'acqua la forza necessaria é uguale al peso, giusto?

Buongiorno,
vorrei capire come si calcola il potenziale all'interno di una sfera che a sua volta è circondata da un guscio sferico.
Ho trovato un esercizio guida nel quale, appunto prima di calcolare il potenziale mi calcola il campo in tutti i punti dello spazio, solo che non capisco perchè quando arrivo a calcolare il potenziale interno, mi somma tutti i Raggi;
l'esercizio in questione è :
Una sfera metallica cava ha raggio esterno R1 = 10 cm, raggio interno
R2 = 7 cm ed al suo interno, in ...