Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Mi è capitato questo esercizio:
"Calcola il seguente limite:
$lim_(x -> oo ) (2x +cos x)/x$
Perché non è applicabile il Teorema di De L'Hopital? Quale ipotesi viene a mancare?"
Non riesco a capire quale ipotesi venga a mancare. Chi mi può illuminare?
Grazie!

ragazzi chi potrebbe aiutarmi a risolvere questa equazione
(cos IMM log z+ z - 0.5 j)( z^3+j)=0

Salve a tutti
Siccome sono nuova nel forum, vi chiedo perdono in anticipo per eventuali errori.
Ho un pò di problemi con gli esercizi riguardo la convergenza puntuale e la convergenza uniforme.
In particolar modo mi sono imbattuta in questo esercizio:
fn(x)= (nx^(2)+x)/(n+1)
Studiare la convergenza puntuale e la convergenza uniforme.
So dalla definizione che nel momento in cui una successione di funzioni converge puntualmente si deve avere che:
\( \\lim_{n \to \infty}fn(x)=f(x)\) ...

salve sto svolgendo questo esercizio , posto il testo generale e la domanda specifica , per essere più chiaro:
una società informatica ha intenzione di sviluppare una nuova applicazione per smartphone che consente l'invio di messaggi istantanei tramite la rete internet.per valutare la potenzialità di successo dell'operazione , la direzione la direzione commissiona un'indagine campionaria avente per oggetto un campione di 80 giovani , di età compresa tra i 18 e i 20 anni; si rileva il numero di ...

Ciao, guardando esercizi di elettronica mi sono venuti dei dubbi su come trattare circuiti in cui in un punto preciso del circuito (in un morsetto) viene specificato un valore di tensione (senza la classica freccia del potenziale)....io mi chiedo...ma il morsetto di riferimento quale è? Non riesco a trattare quel tipo di circuiti proprio perchè non so come risolvere l'equazione della maglia con la legge delle tensioni innanzitutto.
Ho pensato che la tensione su un morsetto fosse riferita ad ...

salve ragazzi, ho il seguente circuito costituito da un generatore di tensione in serie ad un' impedenza di cui non vengono dati i valori, ma sappiamo che il generatore opera a regime sinusoidale con $ omega =314 $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 15 35 0 0 470
LI 75 60 15 60 0
LI 15 60 15 25 0
LI 15 25 30 25 0
LI 30 25 30 25 0
LI 48 25 74 25 0
RV 30 22 48 27 0
TY 9 36 1 1 0 1 0 * .
LI 11 37 11 37 0
EV 10 36 11 37 0[/fcd]
di questo circuito inoltre conosciamo la tensione a vuoto ...

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum!
Mi sono iscritto perchè ho bisogno di risolvere questo dubbio e mettere un po' di ordine nella mia testa riguardo all'argomento "semplificazione di frazioni algebriche" siano esse presenti in equazioni o funzioni, derivate, integrali.
Innanzitutto se in un'equazione ho $((x-2)(x-3))/(x-2)=0$ ; ponendo x diverso da 2 posso semplificare (x-2) a numeratore e a denominatore.
Passando alle funzioni NON POSSO MAI riprodurre lo stesso procedimento, ad esempio ...

Salve,
Sto svolgendo un esercizio in cui devo calcolare le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione in una trave soggetta ad un carico distribuito.
In particolare trovo delle difficoltà nel calcolare le reazioni vincolari come da file che ho postato in allegato, in quanto non riesco a determinare le reazioni dei vincoli in A e B.
Ho dapprima determinato le reazioni rispetto al polo A e poi per verifica le ho determinate rispetto al polo B, ma ottengo dei valori ...

Buongiorno,
ho svolto questo esercizio, potete dirmi se è corretto?
Una sfera metallica S di raggio R1=4 cm viene portata al potenziale V0=900V e poi isolata.
Successivamente è circondata da un guscio dielettrico sferico concentrico, di costante dielettrica K=3,
e di raggi R1 ed R2=6cm e da un guscio sferico conduttore S' concentrico di raggi R2 ed R3=12cm. Determinare:
- le cariche presenti sui due conduttori,
- il campo in tutti i punti dello spazio
- il potenziale della sfera S ...

Momento torcenteeee
Miglior risposta
Perchè è necessario un maggior momento torcente per mettere in rotazione un disco attorno al suo centro rispetto a quello necessario per mettere in rotazione una matita attorno all'asse di simmetria della matita che la taglia lungo la sua lunghezza(l'altezza della matita)?

Ho un esercizio che non riesco a capire come svolgere:
Sia G = $ ( (2,1) , (1,2) ) $ e sia g il prodotto scalare su R2 g(X,Y)= $ Tr( traspostaXGY) $; sia f appartenente a End(R2) definito da f(X) = $XG^-1$
Determinare l'operatore trasposto di f rispetto a g
Come devo fare? Ho capito che devo usare la formula $ B= G^-1MG $ , ma come collego il prodotto scalare? Grazie per l'aiuto!
Oddio scusami!!!!

Quantità di moto quesito
Miglior risposta
A causa di un’avaria, un pilota decide di abbandonare il suo aereo monoposto e spinge un pulsante d’emergenza. Una piccola carica di esplosivo scoppia ed eietta il seggiolino con il pilota. Immediatamente dopo l’esplosione:
A il seggiolino è fermo in aria perché la quantità di moto totale è nulla.
B la quantità di moto totale del sistema seggiolino + pilota + aereo è maggiore di quella prima dell’esplosione.
C la quantità di moto totale del sistema seggiolino + pilota + aereo è uguale a ...

Momento angolare ed energia cinetica
Miglior risposta
Due masse uguali sono poste all'estremità di un manubrio che si muove con velocità rotazionale costante attorno all'asse passante per il centro di massa del sistema. Per l'effetto di forze interne al sistema, le masse si avvicinano. Che cosa succede?
A L'energia cinetica aumenta
B Il momento angolare aumenta
C Si conservano sia il momento angolare sia l'energia cinetica
D Si conserva l'energia cinetica ma non il momento angolare

Peso apparente di un corpo immerso in un fluido
Miglior risposta
rispondere a queste due domande
Cosa è il peso apparente di un corpo immerso in un fluido?
Come si calcola utilizzando il peso del corpo e la spinta di Archimede? grazie

Non riesco a fare questi due problemi, mi servirebbero i passaggi per favore :thx
Nel triangolo isoscele ABC, acutangolo di base AB, si ha sen C = rad15/8.
Traccia la bisettrice AP dell'angolo A e calcola cos di PAB.
Determina seno e coseno dell'angolo alfa, sapendo che alfa è un angolo al centro di una circonferenza la cui tangente vale 4/3 e 0 < alfa < pigreco/2.
Calcola poi il seno dell'angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco.
Grazie in anticipo.

Salve ragazzi, a breve dovrò sostenere l'esame di statistica medica, e principalmente esso consiste nella discussione di una tesina.
Senza scendere troppo nei dettagli, la tesina mira a valutare tramite test T e ANOVA se esiste un'associazione tra un fattore (la malocclusione dentale) e il genere, l'età, e le carie.
Il mio problema sta nel non riuscire a ricalcolare (ad esempio) I p-value.
Vi posto la prima tabella (test t di student per valutare l'associazione tra alcuni fattori, e il ...

A quale unità di misura di riferisce u.c.m?
Trovo scritto: " Il momento magnetico del dipolo terrestre è 8,1*10^21 u.c.m "
Geofisica Norinelli
Da un altra fonte ho trovato 8,1*10^22 J/T
allora cosa potrebbe essere u.c.m???

Ciao amici,
se ho un sistema descritto da un Hamiltoniana che è proporzionale ad una sola componente del momento angolare (facciamo zeta, $H=KLz$)
trovo autofunzioni e autovalori simultaneamente di $L^2$, $Lz$ e $H$ perchè sono osservabili che commutano tra loro.
Le autofunzioni sono le armoniche sferiche e gli autovalori sono:
$h^2l(l+1)$ per $L^2$
$hm$ per $Lz$
$E$ per ...

Ho un cilindro conduttore con un foro cilindrico più piccolo a distanza "d" dall asse di quello grande( quindi eccentrico), nella parte non cava c è una corrente "i" uniformemente distribuita, devo calcolare il campo magnetico nel centro del foro. Usare il principio di sovrapposizione.
Soluzione:
B=( mu i d)/ 2pi(a^2- b^2) dove a è il raggio del conduttore e b e il raggio del foro
pensavo di vedere come varia la densità di corrente entro il cilindro grande, calcolare il campo con la legge ...

Salve, non riesco a risolvere questa equazione.
$2bar (z) - z^2 = 0$
Ponendo $z= x + iy$ abbiamo
$2(x - iy) - (x + iy)^2 = 0$
Da cui separando parte immaginaria ho
$(-x^2 + y^2 +2x) + i(-xy - 2y) = 0$
Quindi posso dedurre che sia la parte immaginaria che la parte reale siano uguali a zero e, mettendo a sistema ho:
$\{(y^2 - x^2 + 2x = 0), (-xy - 2y = 0) :} $
e quindi
$\{(y^2 = 8), (x=-2):}$
Se fin qui non ho fatto errori (teorici o di calcoli), non so da qui come farmi uscire le quattro soluzioni che dovrebbero uscire.
Edit ho trovato come ...