Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeCheccoRita
Due vagoni di un trenino (il primo con massa m1 = 380 g e il secondo con massa m2 = 490 g) possono muoversi senza attrito apprezzabile su un binario rettilineo. Quando si urtano, il primo subisce un’accelerazione di 5,87 m/s2.  Quanto vale il modulo dell’accelerazione subita dal secondo vagone nell’urto? Con tutti i passaggiii :) A me viene 4,5 m/squadrato, ma non credo sia corretto 9 Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, ...
0
24 feb 2015, 14:51

RenzoDF
Ciao a Tutti, dopo aver risposto a qualche domanda, provo a farne una anch'io sull'interferenza (sulla quale sono "arruginatissimo"); spero che qualche Fisico mi possa rispondere e magari confermi la mia idea risolutiva (sulla quale nutro forti dubbi e che, per evitare brutte figure, per ora, non espongo se non in forma liofilizzata -> F.A. ? ). Il testo è il seguente Mi servirebbe un vostro consiglio [size=150]solo[/size] ed esclusivamente sulla risposta alla domanda ...

matriciana1
salve sto avendo problemi sulla rappresentazione parametrica di questa superficie Sia S la superficie cilindrica piatta avente per direttrice il segmento op della figura e generatrici parallele all'asse z, compresa tra il piano (x,y) e il diagramma della funzione $f(x,y) = sqrt(9-x^2-y^2)$ si supponga S orientata in modo che ilo versore normale positivo in un punto qualunque sia controverso a x. Posto: $v(x,y,z)=(x+y)i+(y+z)j+(x+2z)k$ Calcolare il flusso del vettore v attraverso S nel verso positivo. ho pensato ...

giupar93
Buon pomeriggio ragazzi, avrei una domanda semplice da porvi ma che per me è essenziale nel capire i due diversi procedimenti per risolvere sistemi lineari di congruenze. Stiamo parlando del teorema cinese del resto e della risoluzione classica dei sistemi di congruenze. Veniamo al dunque.. ho risolto un sistema di congruenze a tre equazioni sia con il teorema cinese del resto sia in maniera classica ovvero risolvendo prima il sistema formato da due congruenze e poi il sistema formato dalla ...

mariof1
problema: la lunghezza d'onda di un raggio x è 1 nanometro, ovvero $10^-9 m$ . I raggi x viaggiano alla velocità della luce che è $3*10^8 metri al secondo$. la frequenza di un'onda (cicli al secondo) è uguale alla velocità dell'onda (in metri al secondo) diviso la sua lunghezza d'onda (in metri). trova la frequenza del raggio x. quindi, frequenza è uguale a velocità diviso lunghezza, ovvero $(3*10^8 m/s)/(10^-9m)$ SE io divido, come mi dice di fare, ottengo $3*10^-1 s$, perché ...
2
24 feb 2015, 08:35

mena101
Perfavore potete aiutarmi? scomposizione con la regola di Ruffini sono solo 3 esercizi: 2x^3+3x^2-8x+3 x^3+6x^2+11x+6 a^3-7a+6
2
21 feb 2015, 15:41

Pippociva1
Ecco qui l'esercizio incriminato: Un carrello di massa M = 1958,8 kg corre, con attrito trascurabile, su di un binario orizzontale rettilineo con velocitàa orizzontale costante di modulo V = 5,7 km\h: Sul piano del carrello, ad altezza h = 260,0 cm rispetto al binario, si trova un uomo di massa m = 80,2 kg; il quale, saltando con velocità iniziale orizzontale di modulo v; ferma il carrello e cade sul binario. La distanza orizzontale d percorsa dall'uomo nella caduta è (si assuma g = 9,81 ...

manu911
Buongiorno a tutti scusate se ti disturbo così presto ho un dubbio su come si svolge il seguente esercizio: la spira circolare conduttrice 1 (raggio $a$ resistenza $R_1$ e autoinduttanza $L_1$) è collegata a un generatore di corrente costante $I_1$. Una spira di raggio $c$ resistenza $R_2$ e autoinduttanza trascurabile e concentric alla spira 1. Un operatore esterno ruota la spira 2 attorno al suo diametro (diretto ...

epimar1
Ciao, avrei bisogno di un aiutino con questo problema (tutte le soluzioni sono da intendersi acquose): A 450 mL di soluzione contenente $CH_3COOH$ $1.00*10^{-1} M$ vengono aggiunti 50 mL $HCl$ $1.00*10^{-1} M$. Calcolare il pH della soluzione ($K_a=1.753*10^{-3}$). Anzichè svolgere l'esercizio considerandolo come un'unica soluzione di 500 mL e ridefinendo di conseguenza le concentrazioni, ho provato usando le moli: $K_a = \frac{x*x}{1.00*10^{-1}-x} => x=1.32*10^{-3} => 1.32*10^{-3}*0.450 = 2.94*10^{-3} mol H^+$ HCl si dissocia completamente quindi ...
1
21 feb 2015, 19:54

gugione
Ciao, Sono alle prese con questo esercizio: Nell'ambito delle successioni stabilire se $a_n -> 0$ implica $O((a_n)^2)= o (a_n)$ Io ho risolto cosi: $Lim_(x->0) (O(a_n)^2)/a_n = 0$ È corretto? O no? Grazie
8
22 feb 2015, 19:57

lucabro1
Buongiorno, l'esercizio richiede di studiare la seguente funzione $f(x) = \arcsin (\sqrt(1-4\ln^2 x))$ Arrivato a calcolare la derivata ho fatto: $D'( \arcsin (\sqrt(1-4\ln^2 x))) = \frac{1}{\sqrt(1-(\sqrt(1-4ln^2 x))^2)} 8\ln x \frac{1}{x} = $ $ = \frac{8\ln x}{x\sqrt(1-(\sqrt(1-4\ln^2 x))^2)} = $ $ = \frac{8ln x}{x\sqrt(1-1+4\ln^2 x)} = $ $ = \frac{8\ln x}{2x\ln x} = $ $ = \frac{4}{x}$ è corretto? Ho provato a verificare con wolframalpha ma da un risultato parecchio diverso, ci sono cose che sto trascurando/applicando male/scazzando che manco Ray Charles al tiro al piattello?
1
24 feb 2015, 06:02

ari22
Ciao a tutti non riesco a svolgere questo esercizio in particolare trovare lo sforzo del momento Mz, qualcuno potrebbe risolvermelo? Grazie mille
11
20 feb 2015, 14:16

darakum
Ciao a tutti ragazzi sto provando a risolvere alcuni limiti con gli sviluppi di Taylor ma non ho ben capito l'utilizzo dell'o piccolo e le varie formule di Taylor. LIMITE [arctg(4x)-(2x^3)+1-cos(2x)] / [(sin(x^3)-(x^2)+(e^x)-1] Io ho il seguente limite ma non ho capito che esponente bisogna mettere all'o piccolo e quando mi devo "fermare" nella formula di taylor..esempio: Sapendo che e^x è uguale a : e^x = 1+x+(x^2/2)+(x^3/3!) + .... + o(x^n) In base a cosa scrivo semplicemente 1+x+ ...
6
23 feb 2015, 10:37

interfake
poiché le definizioni sono identiche vorrei sapere quale la differenza tra il principio di conservazione del momento angolare e il principio di conservazione della quantità di moto?

IllyIlly92
Salve ragazzi, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo esercizio. Fissato un riferimento cartesiano di uno spazio euclideo E di dimensione 2 si considerino la circonferenza C per i punti (1,0) (0,1) (1,1) ed il punto P della retta r: x-y-2=0 avente la distanza minima dal centro C di C. Individuare l'affermazione corretta. P appartiene alla retta tangente a C in (0,0) P appartiene alla retta tangente a C in (1,0) P appartiene alla retta tangente a C in (0,1) Ciascuna delle ...
1
22 feb 2015, 20:04

Shahenda
Legge dei gas perfetti Miglior risposta
1< In un gas sufficiente rarefatto il prodotto della pressione per il volume è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta, espressa in kelvin. >Scrivi la formula che esprime la relazione tra la pressione p, il volume V e la temperatura T. >Se la temperatura è mantenuta costante, che tipo di relazione si ha tra p e V?
1
23 feb 2015, 19:11

HSIN
Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di fisica matematica e c'è un esercizio di un vecchio scritto che proprio non riesco a risolvere. Il testo è questo: Sia $f(x)=x \cdot \chi { |x| < 3 }$ (nota che $\int f(x)\ dx = 0$). Calcola, in distribuzione, $lim_{\epsilon \to 0} \frac{1}{\epsilon^2}f(\frac{5x}{\epsilon})$. Il risultato è $-\frac{18}{25} \delta'(x)$. Sono due giorni che ci sbatto la testa ma non ne vengo a capo, anche perché durante il corso abbiamo visto giusto un paio di esempi come la derivata in distribuzione della funzione segno e poco altro. ...

ryncophorus
Che differenza c è tra pressione e tensione meccanica? so che entrambe rappresentano una forza per unità di superficie. So anche che la seconda è caratterizzata da componenti normali e tangenziali? la differenza sta solo in questo?

Erasmus_First
La serie: $F(x) = sin(x)-(sin^3(x))/3 +(sin^5(x))/5-(sin^7(x))/7+ ... +(-1)^n(sin^(2n+1)(x))/(2n+1)+...$ converge in ogni $x$ reale [perché è a segni alterni e l'addendo corrente è infinitesimo]. a) A quale funzione converge la serie $F(x)$ ? [$F(x) = $???] Lo sviluppo di F(x) in serie di Fourier è del tipo: $F(x) = S_1sin(x) + S_3sin(3x) + S_5sin(5x) + ... + S_(2n+1)sin[(2n+1)x]+...$ b) Qual è l'effettivo sviluppo in serie di Fourier di $F(x)$ ? [$S_(2n+1) = $???] 1.Essendo ogni addendo funzione periodica di periodo $2π$, $F(x)$ è pure periodica di ...
2
15 feb 2015, 02:15

ventuno1
Salve a tutti, sono nuova e spero di non sbagliare qualche regola prima di postare questa richiesta di aiuto. Scrivo perchè sto iniziando a studiare per l'esame di geometria 1 ma io e l'algebra non siamo grandi amici quindi mi perdo in un bicchier d'acqua anche se la complessità dell'esercizio è pari a 0. Ecco perchè vi chiedo aiuto... Sto studiando sul Sernesi della Bollati Boringhieri e ho questi esercizi. Stabilire quali dei seguenti insiemi di vettori sono linearmente ...
2
23 feb 2015, 16:27