Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Light_1
Salve a tutti , avendo $ x^2+4xy+4y^2-6x+1=0 $ Faccio un po di conti e capisco che è una parabola. Ora la devo trasformare nella sua forma canonica. Utilizzo il metodo più semplice : Calcolo il determinante dell' invariante cubico e lo uguaglio a quello della seguente matrice per determinare t : $ ( ( 5 , 0, 0),( 0 , 0 , t ),( 0 , t , 0 ) ) $ Ora però ottengo per esempio : $ 5t^2=36 $ che ha due soluzioni. La forma canonica della parabola è : $ ax^2-2ty=0 $ quale t devo prendere in considerazione ? ...
4
8 giu 2014, 15:05

Lola_951
Salve a tutti! Studiando algebra lineare ho incontrato un po' di difficoltà con i sistemi parametrici; non tanto nella risoluzione bensì nella discussione. Prendendo in esame questo sistema: x1-2x2+kx3=-k -x1 +(k+3)x2 -kx3= -k 2x1 -4x2+3kx3 = -k-3 Innanzitutto ho cercato il determinante e viene k(k+1), quindi mi trovo a studiare tre casi. 1) k diverso da zero e diverso da -1 (perchè in questi casi, il determinante di annullerebbe) 2) k=-1 3) k =0 Per quanto riguarda k diverso da zero, e k ...
1
21 feb 2015, 11:02

Mark110001
Salve ragazzi, mi piacerebbe risolvere un dubbio, probabilmente molto stupido, che ho su un argomento di topologia. Se ho una famiglia di elementi B, che so già rispettare le condizioni richieste affinché possa essere assunta come base per una certa topologia, gli aperti della topologia saranno unione degli elementi della base. Ora, cosa accade se nella base assegno dei chiusi? Esempio. Se sono in \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) e considero una certa topologia A, con base la famiglia dei ...

severity
Salve a tutti. Ho aperto un nuovo post per chiarire un concetto... ieri ho postato questo limite: $ lim_(x -> 1^+) ((x^2-2x+1)/(x^2-1)) $ il mio dubbio proviene dal quel $ x -> 1^+ $ io sostenevo che Hopital si potesse applicare anche in questo caso e ho trovato anche un'altra persona del mio parere. E' quindi possibile applicare il terema de l'Hopital a forme del tipo $ 0^+/0^+ $ e $ 0^-/0^- $ ? Non mi sembra che ci siano delle violazioni al teorema... Grazie a chi mi ha aiutato fino ...
4
22 feb 2015, 10:30

genny92c
Salve di nuovo Un esercizio mi chiede di calcolare il seguente integrale iterato passando a coordinate polari $ int_(0)^(1) int_(sqrt(x-x^2))^(sqrt(1-x^2)) x^2+y^2 dx dy $ Ho individuato il dominio $ D:{(x,y): 0<=x<=1, sqrt(x-x^2)<=y<=sqrt(1-x^2)} $ disegnato il grafico (mi scuso per aver dovuto inserire l'allegato, ma le estensioni che proponete voi nel vostro forum vengono stranamente bloccate dalla mia versione di java :S) e ho pensato di calcolare il mio integrale come differenza di E ed F dove $ E:{(rho ,vartheta ): 0<=rho<=1; 0<=vartheta<=(pi)/2} $ ed $ F:{(rho ,vartheta ): 0<=rho<=cos(vartheta); 0<=vartheta<=pi} $ ossia ...
2
18 feb 2015, 18:51

marcobulfo
Buongiorno a tutti! Sono marco, studio ingegneria edile al politecnico di Milano. Non riesco proprio a venire a capo di questo esercizio e quindi provo a chiedere aiuto a voi. In particolare è il lavoro (esterno) della molla rotazionale a crearmi problemi. quando ho una molla rotazionale a terra so come comportarmi ma se è tra due corpi, e quindi interna, non riesco proprio a capire... Risolvo l'esercizio in questo modo. La strutt è una volta iperstatica e declasso la molla rotazionale ...
3
22 feb 2015, 11:51

Gauss95
Salve, vorrei un consiglio su come risolvere questo esercizio. Devo dimostrare che se A è una matrice m×n allora esiste una matrice P tale che P^2=A*A^t. Ho pensato che probabilmente devo ragionare sugli autovalori ma non ne sono ancora venuto a capo.
9
17 feb 2015, 11:40

marcolino9393
Salve ragazzi, non riesco proprio a risolvere questo problema di trigonometria cercando di utilizzare uno dei quattro teoremi:seno, coseno,corda,area Il problema afferma: Sia C il punto medio del segmento AB=2l;in semipiani opposti rispetto ad AB disegna la semicirconferenza di diametro AC e il triangolo isoscele BCD rettangolo in C. Una retta r passante per C incontra la semicirconferenza in P e il lato BD del triangolo in Q. Determina come deve essere condotta la retta r in modo che il ...
6
21 feb 2015, 15:21

scuola1234
Buongiorno, scusate se tormento ancora il Forum, vorrei capire perché una disequazione esponenziale i cui due membri sono potenze di una stessa base positiva minore di 1 equivale a una disequazione di verso contrario tra gli esponenti. Perdonate la supidità del dubbio,ma non capisco perché all'improvviso cambio il verso della disuguaglianza degli esponenti. Grazie mille per l'aiuto
5
22 feb 2015, 13:39

MrMojoRisin891
"Un cilindro con pareti adiabatiche, contenente $n = 5 mol$ di gas ideale, è chiuso da un pistone adiabatico di sezione $S = 500 cm^2$ e massa $m = 500 kg$, che può scorrere senza attrito. Inizialmente il gas è in equilibrio termodinamico, con il pistone ad un'altezza $h_0 = 1.3 m$ dal fondo del cilindro; la pressione esterna è quella atmosferica. Si rimuove l'isolante termico dal fondo del cilindro, che viene così posto in contatto termico con una massa $m_g = 106.5 g$ di ...

ArkOfGlory
Salve a tutti, mi stavo esercitando sulle curve e mi è capitata sotto mano questa particolare curva, espressa in forma cartesiana, che però non riesco a ''trattare'' o a capire bene (sicuramente ci sarà qualche lacuna teorica da parte mia ). La curva in questione è la seguente: $ Gamma := {(x,y)in RR^2 | y^2 - x^2 + (pi -1)(x-y)=0} $ Ora, inizialmente ho cercato di ''capire'' la seguente curva, ma ho notato che, se si prova a parametrizzare questa curva, essa risponde a due espressioni, ovvero : $ gamma _1(t) = (t,t) $ e ...
1
22 feb 2015, 15:35

cicalino1
Ciao a tutti, qualcuno sa dimostrarmi questa disuguaglianza: $abs(sinx) <= abs(x)$ che è ovvia per ogni $x > 1$ e per ogni $x < -1$
2
22 feb 2015, 15:19

boianoantonio
definizione calorimetro delle mescolanze ?
1
22 feb 2015, 12:40

severity
Salve a tutti. In questo limite volendo potrei applicare il teorema dell'Hopital? $ lim_(x -> 1^+) ((x^2-2x+1)/(x^2-1)) $ il mio dubbio proviene dal quel $ x -> 1^+ $ Grazie!
8
21 feb 2015, 20:34

monimag
Ciao a tutti Volevo fare una domanda riguardante le radici modulo p. Ho studiato la formula per calcolarle ma quello che mi chiedo è: perché non posso calcolarle elevando all'inverso di 2 modulo(p-1) ? mi spiego meglio: Esempio: $x^2$ = 25 mod (223) Calcolando l'inverso di 2 modulo 222 dovrei trovare le soluzioni. Ma 2 non è primo rispetto a 222, quindi l'inverso non esiste. Allora anche la congruenza non dovrebbe avere soluzioni. Perché invece non è così?

rikideveloper
Salve sto iniziando adesso a studiare la fisica, nel mio libro di fisica ho trovato un esercizio che dice: Un punto si muove con legge oraria x(t)=3-6tm. calcolare: velocità,posizione per t=0, e t=2s, il tempo al quale passa per l'origine, riuscite ad aiutarmi a risolverlo?

veroni.gianluca
Ciao a tutti, mi servirebbe sapere il segno della funzione z:ysenx e eventualmente i massimi e i minimi. urgente!

francesco.gazzola.18
Ciao a tutti! Volevo sapere se è giusto il procedimento con cui ho risolto questo limite parametrico $lim_(x->0^+)( x^(\alpha)(cosx-1-x^2/2)-x^5/24)/(log(1+x^5)-x^(4+\alpha))$ in particolare vorrei sapere se ho sviluppato fino all'ordine corretto: io ho sviluppato fino al secondo ordine dato che ho letto in internet e su diversi forum che è sempre meglio sviluppare fino al primo termine che non si annulla. $cosx=1-x^2/2 $ $ log(1+x^5)=x^5-x^10/2$ quindi diventa $lim_(x->0^+)( x^(\alpha)(1-x^2/2-1-x^2/2)-x^5/24)/(x^5-x^10/2-x^(4+\alpha))$ perciò i casi da studiare sono per ...

marti89o
Salve a tutti, non riesco a risolvere questa equazione: [math]1,310^5=0,1/(0,1-3x)^3[/math] potete aiutarmi? Va bene anche solo un input....grazie (:
2
21 feb 2015, 18:44

hansan1995
Ho provato a fare questo integrale in questa maniera, potete vedere se è giusto e se ho fatto errori $ int^1sqrt(1-x^2 $ (l'intervallo è tra 1 e meno 1) pongo x= sin t quindi dt=cosxdx $ sqrt(cos^2t)*cost $ $ intcos^2 t dt $ $ int1/2(1+cos2t)dt $ $ 1/2intcos2t + 1/2int1dt $ $ 2t=u $ $ 1/2intcosu du +1/2int1 dt $ $ 1/2sinudu+1/2t+c $ fino ad ora ho calcolato l'integrale indefinito, ora provo a risostituire $ 1/2 sin 2t+t/2+c $ tramite trigonometria $ cost*sint+t/2 $ $ sqrt(1-sin^2t)*sint+t/2+c $ $ sqrt(1-sin^2arcsinx)*sinarcsinx+arcsinx/2 $ ...
1
22 feb 2015, 11:49