Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulietta1989
Qualcuno riesce ad aiutarmi a risolvere questi limiti?? 1) lim log (x-1) x ---> 1 2) lim e alla 4x fratto 4 x ---> 0 grazie a chi mi aiuta. giulietta 1989
1
23 feb 2015, 09:35

andrea-padrino95
Ciao a tutti, non riesco a capire il risultato di questo limite [math]lim x->-inf [sqrt((x^2-16))/(x-18)][/math] Il risultato è -1 ma non ne capisco il motivo visto che raccogliendo la X sotto la radice quadrata e portandola fuori da quest'ultima il risultato dovrebbe essere semplicemente 1 essendo che le x si annullano a vicenda. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi dove sbaglio?

ale94roma10
Salve a tutti, è il mio primo quesito su questo forum. E' preso da un compito di esame che ho fatto ieri, per ottenere un punto extra bisognava rispondere a questa domanda, ma non ho idea di quale possa essere in quanto dal Teorema di Leibnitz si sa che una serie a segni alterni converge se è decrescente ed il termine generale infinitesimo. Non si può concludere che la serie converge sebbene sia una serie di Leibnitz (perché?) Grazie a chiunque sia in grado di darmi un mano

ludole
Salve ragazzi volevo chiedervi una cosa, riuscireste a dimostrarmi perchè i vettori riga ottenuti con l'algoritmo di Gauss e quindi i vettori riga di una matrice a scala per righe sono vettori linearmente indipendenti? Grazie in anticipo
2
22 feb 2015, 14:56

pattyna2
$ int_(0)^(oo ) e^(3alphax)\cdot x^2/(x^(6alpha-1)\cdot (x^2-x)^(alpha)\cdot (x-1)^(1/5) dx $ Salve Ho trovato questo integrale generalizzato di cui devo studiare la convergenza ho guardato in 0 mettendo 8$alpha$-3
2
22 feb 2015, 16:42

Marvin94
Una massa M si muove sulla superficie di un cilindro fissato (sempre a riposo) di raggio R. La posizione iniziale della massa è in cima al cilindro (quindi, posto l'asse z sull'asse del cilindro, la massa si trova inizialmente ad altezza R dall'origine, lungo l'asse y). É da determinare l'angolo tra la massa e l'asse y (sul quale giace inizialmente la massa) con il quale la massa perde il contatto con il cilindro.

alain_milano
Ciao Ho una equazione differenziale y'-2y=e^(2t) di cui devo trovare l'integrale generale e ci sono. Poi il testo mi richiede di trovare un integrale particolare: tale che la tangente nel punto in cui incontra l'asse delle y sia parallela alla bisettrice del II e IV quadrante. ---- Per trovare la tangente parallela al II e IV quadrante impongo la condizione y'(0)=-1 ? Ma il punto dell'asse delle y come lo gestisco? Grazie mille

BRN1
Ciao gente! Vi pongo un nuovo esercizio di struttura. Assumendo che l'energia potenziale adiabatica $E(R)$ di una molecola di HF in funzione della distanza R tra gli atomi possa essere rappresentata dalla forma (di Morse): $E(R)= E_b[ e^(-2a(R-R_0)) - 2 e^(-a(R-R_0)) ]$, con $E_b=5.9 eV$, $R_0=95 p.m$ ed $a=19.0 (nm)^-1$, si determini la forza (in Newton) necessaria per mantenere i due nuclei ad una distanza maggiore di 25 pm rispetto alla distanza d'equilibrio. Utilizzando (solo per questo secondo ...

robertoc99
Peso apparente Miglior risposta
qualcuno mi può aiutare con questo problema di fisica?? Grazie in anticipo ^^ Un montacarichi in un cantiere è alto 24 m. Un carico di mattoni appeso a un dinamometro installato all'interno del montacarichi registra, quando il montacarichi è fermo, una forza peso di 550 N. Durante la salita, invece, il dinamometro fornisce per i primi 12 m una forza peso di valore pari a 590 N Quanto tempo serve al montacarichi per arrivare a metá corsa? (5,8 s)
1
22 feb 2015, 17:50

a4321
Buonasera, che differenza c'è tra dominio e codominio di una funzione esponenziale? Che si intende praticamente con tali termini? grazie mille
3
21 feb 2015, 15:39

pic00thunder
Buonasera a tutti, martedì ho l'esame di Analisi 2 e ho qualche problema nella risoluzione di un esercizio in particolare (già so che saranno sviste stupidissime, non linciatemi ) Vi scrivo la traccia: Data la funzione f(x,y)=(ln(1+y))*(|x-1|)^3 (valore assoluto al cubo di (x-1) * logaritmo naturale di (1+y), nel caso non si capisse) I. determinare il dominio e studiare, utilizzando la definizione, l'eventuale derivabilità (parziale) di f in (1,0); II. studiare l'eventuale ...

Papapicco
Ciao ragazzi, ho appena finito l'esame di Analisi II e vorrei un parere sul carattere di una serie. L'esercizio infatti dava la seguente serie numerica $\sum_{n=1} ^oo (-1)^n n^5*(1-1/(2n^2) -cos(3/n))^2 $ che è serie a termini di segno alterno. Ora, poichè $lim_(n -> oo) (a_n) = lim_(n -> oo) n^5*(1-1/(2n^2) -cos(3/n^2))^2 ~~ lim_(n -> oo) n^5(1/(2n^2))=+oo$ allora non è verificata la condizione sufficiente per le serie numeriche e quindi io ho scritto che diverge positivamente Pensate sia corretto? Oppure ho sbagliato il limite! Oh, avrei anche un altro dubbio su una domanda teorica sulle ...
5
20 feb 2015, 17:35

HeroGian
Salve, devo implementare per esercizio un programmino matlab che risolva un sistema lineare tramite minimizzazione di una funzione quadratica con un metodo del gradiente con: -direzione calcolata tramite Steepest descent -steplength calcolato dalla regola di armijo function y = f(A, x, b) y = (1/2)*x'*A*x -b'*x; end function alfa = armijo(A, x, b, g, s, beta, sigma) alfa = s; while f(A, x -alfa*g, b) > f(A, x, ...

jitter1
Prendiamo un problema di Cauchy semplice, tipo $ { (y' = 2y) ,( y(1)=3 ):} $ e ricaviamo la soluzione con diverse scritture. Primo modo (più o meno corretto): $(y')/y = 2$ $ int1/y dy=int2dt $ Fa un po' strano che a sinistra ci sia $dy$ e a destra $dt$, ma non importa perché in questo passaggio, a quanto ho capito, c'è un piccolo abuso di linguaggio, infatti si tratta del metodo che Fioravante definisce orang-utan. Se siamo nell'intervallo troviamo ...
3
22 feb 2015, 13:34

andrea.corzino
Volevo qualche chiarimento su tale argomento... l'idea che mi sono fatto è che un sistema di generatori di uno spazio vettoriale è un insieme di vettori che crea lo spazio vettoriale stesso o in altri termini un insieme di vettori le cui combinazioni lineari possibili(infinite)permettono di originare i vari vettori dello spazio vettoriale. è corretto dire che un sistema di generatori di un certo spazio è una base dello spazio + eventualmente qualche altro vettore(che non gode per forza di ...

elios2
Ho una domanda su questo esercizio, che ho risolto: "Impostare algebricamente, in modo completo, il seguente problema, trovando un sistema misto di equazioni e disequazione che sia equivalente al problema stesso. Problema: costruire un triangolo rettangolo conoscendo la differenza $d$ dei cateti e sapendo che, se i cateti stessi si diminuiscono entrambi di $k$, l'area del triangolo diminuisce di $m^2$. (Si indichino con $x$, ...
12
1 lug 2009, 12:46

nisticforce
salve a tutti ho riscontrato un problema nell'eseguire calcoli con i numeri complessi. Potreste darmi un aiuto ? il problema era questo: " Se $ Z=3+4i $ , allora $ |Z^-2 | $ a cosa è uguale ? " ho provato a calcolare prima $ Z^2 = (3+4i)^2 = -7 +24i $ poi $ 1/Z^2 =1/(24i-7) = (24i+7)/(-625) $ $ |1/Z^2| = 576/(625)^2 + 49/(625)^2 = 1/ 625 $
2
22 feb 2015, 15:25

giammarco.cugliari
Buonasera a tutti ! Avete idea di come si calcoli questo integrale ? $ int_(-4)^(8) dxx^2delta(sinx) dx $ Io so che $ delta(sinx)= sum_(n = -oo)^(+oo) delta(x-npi) $ Quindi mi verrebbe da fare la sommatoria in tutti i punti in cui sia annulla il seno tra $-4$ e $8$ sostituendo il valore alla $x^2$ Ho studiato un po di teoria delle distribuzioni ma non ho trovato niente che mi abbia aiutato. Neanche in rete ho trovato nulla.

diego 11
Mi aiutate su questo problema x favore ...non riesco da solo Se estrai una carta da un mazzo di 40 carte calcola la probabilita' che la carta sia a )una figura b)una carta di picche c)un fante d)una carta di seme rosso e )un asso f ) il sette di quadri
1
22 feb 2015, 09:06

fabio.ori.1
Salve a tutti, sto cercando di comprendere perché: [size=150]$ (-1)^{\frac{2}{3}} = -\frac{1}{2} + \frac{i\sqrt{3}}{2} $[/size] Che regola c'è da seguire nel calcolo? Grazie mille
2
22 feb 2015, 13:14