Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti . Ho questo esercizio sul calcolo della misura del wattmetro
I dati sono i seguenti: $e(t)= E*sen(100t)$ ; $j(t)= J*cos(100t + \pi/3)$ ; $E=4$ ; $J=4$ ; $R_1=10$ ; $R_2=4$ ; $X_c=2$ ; $X_L=2$
Prima di procedere al calcolo numerico, volevo chiarire qualche dubbio sul procedimento.
Allora, innanzitutto credo di poter utilizzare la sovrapposizione degli effetti per calcolare la tensione e la corrente misurate dal wattmetro ...

Ciao a tutti,
ho il seguente problema su Access. Uso la versione di Office 2010.
Ho creato e collegato le tabelle:
Riga_Ordine(ID, prodotto, quantita)
Prodotto(ID_P, descr, prezzo)
in modo tale che fra le due tabelle ci sia una rel 1-N.
Pero mi chiedo una cosa, non c'è un modo per mettere in automatico, il numero giusto,
nella tabella Riga_ordine nel campo prodotto, che è chiave esterna, senza andare a controllare
a quale tipologia di prodotto corrisponde?
In questo modo, trovo che si perdano ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio che spero possiate chiarirmi.
Non riesco a capire bene la differenza tra una base ed un sistema di riferimento. Nel senso, prendiamo uno spazio Rn allora tutti gli elementi di tale spazio sono i vettori di n elementi reali. Ma se dovessi rappresentarli? Chi mi dice che devo scegliere il sistema di riferimento cartesiano e porre la base canonica uguale ai versori su tali assi? Cioè se un vettore é identificabile come un punto, rispetto ad una certa base, é anche ...

Ciao,
sono alle prese con questo esercizio:
"Definire la nozione di successione monotona crescente e dimostrare che la successione $a_n=2n+(−1)n$ lo è".
Io so che una successione è monotona se vale $a_n < a_(n+1)$
Quindi: $2n + (-1)^n < 2(n+1) + (-1)^(n+1)$
Faccio le opportune semplificazioni ottenendo che $2 > (-1)^n - (-1)^(n+1)$
$2 > (-1)^n [1 - (-1)]$
$2 > (-1)^n [2]$
è giusto? Posso affermare che è monotona crescente?
Grazie e buona serata

'giorno a tutti. Ho un problema più che altro algebrico nello svolgere un esercizio di meccanica quantistica.
Il problema è questo: mi viene dato un vettore di operatori a=(a1,a2). a1 e a2 sono definiti dalle loro relazioni di commutazione.
Cioè si ha $ [a_i,a_j]=[bar(a_i),bar(a_j)]=0 $ e $ [a_i, bar(a_j)]=delta_{ij} $ per ogni i,j e dove la barra indica l'aggiunto (non so come si faccia la daga).
Quindi il vettore viene ruotato attraverso la matrice: M=$ ( ( cos(t) , sin(t) ),( -sin(t) , cos(t) ) ) $ con t reale.
E si definisce il nuovo vettore di ...

Salve devo svolgere questi due esercizi ma proprio non riesco a risolverli. Il titolo dice semplicemente " risolvi i seguenti sistemi " ma non riesco a trovare la soluzione giusta.
Ho sostituito l'equazione del fascio di rette all'equazione dell'ellisse e ho fatto tutti i vari calcoli fino a trovare il delta che ha come variabile la M. Una volta trovato il delta , che appariva come un'equazione di secondo grado con variabile m , ho provato a risolverlo per trovare appunto m ma non riesce. ...

L'errore di una misura
Miglior risposta
l'errore di una misura in fisica .-.

Ecco l'esercizio (da risolvere riconducendolo alle formule immediate):
\(\displaystyle \int \frac {\ln (x^4)}{x} dx \)
ed il risultato del libro:
\(\displaystyle 2 \ln^2 |x| \)
L'ho trasformato in questo modo:
\(\displaystyle \int \frac {\ln (x^4)}{x} dx = \)
\(\displaystyle \int \ln (x^4) \frac{1}{x} dx = \)
\(\displaystyle \frac {1}{4} \int \ln(x^4) \frac {4}{x} dx = \)
Adesso siccome \(\displaystyle \frac{4}{x} \) è la derivata di \(\displaystyle \ln (x^4) \)
Posso ...

Buongiorno a tutti,
mi trovo costretto a dovervi chiedere aiuto su un esercizio che sto svolgendo in quanto sono quasi 3 ore che ci ragiono ma non riesco proprio a saltarcene fuori...
Il testo recita così:
Nel gruppo \(\displaystyle GL(2,\mathbb{R} \) delle matrici quadrate invertibili di ordine 2 su \(\displaystyle \mathbb{R} \) si considerino le seguenti matrici
[tex]S = \begin{pmatrix} 0 & 1\\-1 & 0 \end{pmatrix}, \qquad T = \begin{pmatrix} 1 & 1\\0 & 1 \end{pmatrix}[/tex]
a) determinare ...

Calcola la distanza di un punto da una retta
( 3 ; 4 ) e 24x - 7y + 6 = 0 risultato (2)
Calcola la misura dell'area del triangolo i cui vertici sono i punti indicati
A ( -4 ; 9 ) B ( 8 ; 0 ) C ( 1 ; -1 ) risultato (75/2)
Scrivi l'equazione della retta r passante per il punto ( 2/3 ; 1 ) e di coefficente angolare -3 e quella della retta s passante per ( 0 ; -1/3 ) e di coefficente angolare ( 1/4 ). Determina il loro punto di ...

1) Fissato $N in NN$
sia $p in (N,+oo)$, sia $u in W^(1,p) (RR^N)$. Dimostrare che $lim_{|x| ->+oo}u(x)=0$
Svolgimento:
Esiste $(u_n)_(n in NN) sube C_c^oo (RR^N)$ tale che $u_n-> u $ in $W^(1,p)(RR^N)$.
Dato che $W^(1,p)(RR^N)$ si immerge con continuità in $L^oo(RR^N)$ (se $p>N$),
$||u_n-u||_(L^oo(RR^N)) <= c*||u_n-u||_(W^(1,p)(RR^N))->0$
Quindi per ogni $epsilon>0$ esiste $m in NN$ tale che $||u_m -u||_(L^oo(RR^N))<epsilon$.
Posto $Omega_m:= RR^N \setminus \text{supp}(u_m ) $, su $Omega_m$ si ha ...

Cinque "cowgirls" arrabbiate stanno litigando furiosamente in uno spiazzo.
Le distanze tra loro sono tutte diverse.
Ciascuna ha una pistola con un solo colpo in canna.
$1, 2, 3, ...$ al dieci ogni ragazza spara al ditone del piede di quella a lei più vicina.
Qualcuna si salverà o rimarranno tutte ferite?
Cordialmente, Alex

Salve, ho questa serie numerica $sum(logn/(n^(3/2))) $ . Mi sembra applicabile il criterio del confronto.
Detto ciò, $lim_(x -> oo ) (logn/(n^(3/2))) = 0$ quindi o converge o diverge positivamente. Siccome al numeratore ho $logn$ e non $log (n+1)$ (e quindi non sviluppabile secondo Taylor) non so come fare. Mi potreste aiutare? Grazie.

Salve a tutti,
Negli ultimi tempi, per vari motivi, ho perso la mano con i diversi esercizi di analisi; per cui probabilmente questa domanda può apparire piuttosto banale. Si tratta di un integrale in due variabili, che riesco a risolvere, ma ho un dubbio riguardo il risultato (quello che ottengo è differente da quello che viene proposto nell'eserciziario che sto utilizzando).
L'integrale è questo:
$ int int_(E)^() (ln(x^2+y^2+5))/(x^2+y^2+5) dx dy $
Da integrare nel dominio:
$ E = {(x,y) : 1 <= x^2 + y^2 <= 4, y >= |x|} $
Cosa ho fatto:
1) Dato il ...

10(x-2)-(13x-17)=11(x-1)+2x(-8)
-3(3x+4)+5(5+2x)=6(x-3)+1
(4x+2-3x)-2(2x-1)=-5(2-3x)-2(-5)

Una macchina produce pezzi di diametro medio pari a 10 cm. Con
deviazione standard pari a 0,2 cm. Qual è la probabilità che il diametro
di un pezzo preso a caso differisca dal suo valor medio per meno di 0,4
cm?
per questo esercizio ritenevo si dovesse usare il procedimento della
standardizzazione della normale, prendendo come valori di riferimento
la μ±0,4= 10,4 e 9,6 e calcolando per questi il valore Z.
Tale procedimento mi porta ad avere
P(9,6

Salve ragazzi, quest'esercizio mi ha mandato in crisi all'esame, ora mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse come andava fatto:
Ad una carrucola di massa m1= 1kg, di raggio R, avente momento angolare rispetto ad un asse passante per il centro di
massa uguale a $ mR^2" $ è attaccato da una estremità un blocco di massa m2=1kg che giace su un piano inclinato ( $ theta=30° $ ),
all'altra estremità è collegata una molla di costante elastica K=20N/m. Il sistema in un istante iniziale è ...
Ciao a tutti ragazzi,
Avrei dei piccoli problemi di interpretazione col seguente esercizio di calcolo combinatorio/probabilità:
Abbiamo 5 paia di scarpe. Al buio ne prendiamo 4. Qual è la probabilità di averne preso almeno un paio?
Diciamo che credo ci sia un errore. La soluzione del Prof. sarebbe la seguente:
Calcoliamo la probabilità di non estrarne nemmeno un paio.
Dopo avere estratto la prima, ho probabilità 8/9 di estrarne una diversa. Quindi per estrarre la terza diversa ho probabilità ...

Buonasera a tutti,
Mi è di recente capitato di dover calcolare il volume (mediante integrale triplo) di una regione dello spazio così definita:
\(\displaystyle (x,y,z)\in R^3 : x^2+y^2+(z+4)^2\leq 16 , z \geq -\sqrt{3}\sqrt{x^2+y^2} \)
Disegnandola, se non sbaglio, risulta essere una sfera (di centro (0,0,-4)) sormontata da un semicono infinito negativo con vertice nell'origine (è corretto?)!
Ho provato a calcolare l'integrale utilizzando le coordinate sferiche di centro (0,0,-4), ma, mentre ...

Mi servirebbe un aiutino in geometria!!!!!!
Miglior risposta
ho un problema con un esercizio di geometria solida. come si trova il volume di un prisma quadrangolare regolare sapendo che il perimetro di base misura 132cm e lo spigolo laterale misura 24cm?