Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio881
Salve sto svolgendo questo esercizio Un giovane ha stimato che durante una giornata ha una probabilità del 17% di stare al telefono più di 30 minuti A) considerando un campione di 10 giornate qual'é la probabilità che il giovane stia al telefono più di 30 minuti in almeno due giornate? B)considerando un campione di 10 giornate qual'é la probabilità che il giovane stia al telefono più di 30 minuti solo nelle ultime due giornate? E ho il dubbio ,essendo considerato un intervallo temporale di ...
4
5 feb 2015, 17:22

HaldoSax
Buona sera a tutti, ho il seguente problema: Data la seguente hamiltoniana di due particelle di spin 1/2 in 3 dimensioni: \begin{equation} H=\frac{\vec{p}^2}{2\mu}-\frac{e^2}{|\vec{x}|}+\frac{\lambda (\vec{s}^2-\vec{s_1}^2-\vec{s_2}^2)}{2} \end{equation} dove $\vec{s}=\vec{s_1}+\vec{s_2}$ è l'operatore spin totale del sistema, e $|\vec{x}|=|\vec{x_1}-\vec{x_2}|$ Determinare la dipendenza dal tempo in rappresentazione di Schrodinger per la funzione d'onda del sistema (relativa e di spin), supponendo che esso si trovi ...

peppeg94
Ciao ragazzi, come da titolo ho problemi con le applicazioni del teorema. Riporto un esempio: Un anello di massa m = 2kg e raggio r = 0.2m si trova inizialmente in quiete su un piano orizzontale liscio. Un proiettile di eguale massa m e velociatà v = 3m/s, diretto come in figura, colpisce l'anello e vi rimane attaccato. Calcolare la velocità del centro di massa del sistema, la velocità angolare dopo l''urto, la variazione di energia cinetica dopo 'urto. Nella soluzione c'è scritto che durante ...

FrancescoS8
Buongiorno a tutti, avrei da esporvi un dubbio su un esercizio riguardante un sistema lineare parametrico. L'esercizio chiede, dato il seguente sistema lineare [tex]\begin{cases} x-2ky+z=0\\x+4y+z=0\\-ky+kz=k+2 \end{cases}[/tex] per quali valori di \(\displaystyle k \) risulta risolvibile e, in caso affermativo, quante soluzioni ammette. Io ho impostato la matrice \(\displaystyle (A|b) \) [tex](A|b) = \begin{bmatrix} 1 & -2k & 1 & 0\\ 1 & 4 & 1 & 0\\ 0 & -k & k & k+2 \end{bmatrix}[/tex] e ...

Mos1
Salve ragazzi, ho il teorema di Boucherot che ci dice che in un circuito a regime sinusoidale la somma delle potenze attive e reattive erogate dai generatori presenti in una reta è pari alla somma delle potenze attive e reattive impegnate negli elementi circuitali della stessa, dico bene? per quanto riguarda la dimostrazione so che il teorema di Boucherot deriva dal teorema di Tellegen cioè: $ sumv(t*i(t)=0 $ quindi a regime sinusoidale abbiamo $ sumdotV*dotI =0 $ e quindi ...
4
20 feb 2015, 18:57

severity
Salve a tutti Probabilmente è molto banale, ma io non sono un matematico e vorrei qualche certezza... Se scrivo: $ lim_(x -> -oo ) e^x $ allora non commetto nessun errore concettuale se dico che questo limite è uguale al limite del reciproco della funzione per x che tende a + infinito? Cioè intendo questo: $ lim_(x -> -oo ) e^x $ = $ lim_(x -> +oo ) 1/e^x $ Non intendo il valore risultante, che è identico per entrambi, ma se concettualmente posso esprimere questi limiti come la stessa cosa... ...
2
19 feb 2015, 23:24

Annarè_87
Ragazzi buongiorno, come da allegato, devo risolvere la tabella sul cubo però vorrei solo un suggerimento sul penultimo rigo della tabella:devo calcolare tutto e ho solo la diagonale, devo fare 20 per 1,732 cioè la radice di 3 x sapere qnt misura il lato oppure il lato è 20?
7
21 feb 2015, 08:40

Ale93pz
Buonasera, vorrei sapere se data la matrice associata ad un'applicazione lineare posso ridurla a scala prima di calcolarne il polinomio caratteristico. Dato che il polinomio caratteristico non dipende dalla base scelta io ipotizzo che si possa fare ma ne vorrei la conferma. Grazie
2
20 feb 2015, 22:58

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Un generatore di forza elettromotrice di 200 V alimenta il parallelo di due condensatori piani C1 e C2 uguali, con le armature in aria, ciascuno di 100 nF. Successivamente il generatore viene staccato e si inserisce nel condensatore C2 una lastra dielettrica isotropa,lineare ed omogenea, di costante dielettrica relativa pari a 3, che riempie tutto lo spazio compreso tra le due armature. Se la distanza tra le armature di ciascun ...
2
20 feb 2015, 14:51

cicalino1
Ciao a tutti, Ho un po' di confusione in testa riguardo alle curve... Esempi di curve sono segmenti, cerchi, ellissi, ecc. e fin qui ci sono. Ma non ho capito, esattamente, come si definisce una curva regolare a tratti. Potete chiarirmi le idee? Chiedo scusa per la domanda eventualmente banale... Inoltre, volevo chiedervi: c'è un teorema che dice che la lunghezza delle curve regolari a tratti è sempre finita, ma come si dimostra? Grazie mille
1
20 feb 2015, 23:28

leonardoantonio.89
Buongiorno a tutti qualcuno potrebbe dirmi l'enunciato e la dimostrazione del Teorema di Rolle in 2 variabili? non riesco a trovarlo da nessuna parte, nemmeno sui miei 2 libri di analisi II. Grazie

andrea.corzino
Ciao,stavo guardandomi la definizione di "Campo" $ K $ in cui si dice che $ R^2 $ non è un campo in quanto vi sono elementi che non possiedono l'inverso. ora per $ R^2 $ i suoi elementi sono vettori bidimensionali ... 1)come faccio a stabilire per un vettore se possiede o meno l'inverso? se si parla di inverso rispetto al prodotto in genere si trova la seguente condizione: $ a*a^-1=a^-1*a=1 $ ora nel caso di $ R^2 $ $ 1->(1,1) $ ...

dhavamba
Ragazzi, ho un dubbio...io ho una distribuzione Q e so che tutte le mie misure vengono da quella distribuzione. Faccio N misure, quindi, è giusto dire che ho N variabili aleatorie con distribuzione Q o e meglio dire che ho N realizzazioni della variabile aleatoria X con distribuzione Q? Scusate la domanda sciocca però leggendo un po' di libri mi sono sempre chiesto qual'è la formula più corretta da dire, in sostanza quello che voglio sapere è: ogni nuova misura (con la stessa distribuzione per ...
5
20 feb 2015, 12:12

doyleanto
ho il seguente esercizio : Un condensatore piano con armature quadrate di lato l=10 cm, distanti h=1cm e caricato ad una ddp DV=1200V e poi isolato. a) calcolare la carica del condensatore Un dielettrico di costante dielettrica relativa k=5 e spessore paria ad h viene inserito in una metà del condensatore. Determinare: b)la capacità equivalente del sistema c) la ddp fra le armature d)il campo elettrico E, il vettore D e la densità di carica libera ''sigma'' nel vuoto e nel ...

exSnake
in figura, il piano orizzontale ed il cubo di spigolo \(\displaystyle h=1m \) e massa \(\displaystyle M= 2kg \) sono lisci ed il sistema di riferimento x-y è solidale col piano orizzontale. la massa \(\displaystyle m=0.5kg \) è appoggiata all'estremità di una molla di costante elastica \(\displaystyle k=150N/m \) e lunghezza a riposo \(\displaystyle l_0=50cm \) , tenuta compressa di un tratto \(\displaystyle \Delta x_0=20cm \) da una sottile fune. Ad un certo istante la fune viene tagliata. Si ...

mary_by97
Salve sono Nuova, mi sono iscritta per rimediare, insieme al vostro aiuto, alle mie difficoltà: oggi il prof di matermatica, premetto che frequento la ragioneria, ha segnato e non ha spiegato il teorema di lagrange e hopital e adesso trova difficoltà nel farli, pertanto vi chiedo di aiutarmi y= $sqrt(x)$ Intervallo (1,4)Svolto con il teorema di Lagrange $\lim_{n \to \0}(a^x-b^x)/x$ Svolto con il teorema del Hopital Ringranzio
8
19 feb 2015, 17:27

gugione
Ciao raga, avrei bisogno di conferme su questo esercizio: "Dare la dimostrazione di serie ed utilizzarla per dimostrare che $\sum_{k=0}^\infty a_k$ e $\sum_{k=100}^\infty a_k$" hanno lo stesso carattere. Io so che la definizione di serie è la seguente: $lim_(k -> \infty) S_k : = \sum_{k=0}^\infty a_k$ dove $a_k$ è una generica successione, $S_k$ la successione delle somme parziali. Carattere della serie? Convergente, divergente o irregolare... In generale so che non dovrebbe cambiare se una serie parte da un ...
4
20 feb 2015, 17:57

dc_gem
Ciao a tutti...ho un dubbio durante lo svolgimento della serie di fourier di un esercizio... ovvero quando vado a calcolare l'integrale per i coefficienti $b_k$ nella soluzione riporta un $(-1)^k/(k\pi)$ che non capisco da dove venga... la serie è definita 2 periodica in $[-1,1[$ e vale $1$ per $x$ in $[-1,0[$ e vale $2$ per $x$ in $[0,1[$ ecco quando calcolo $[-cos(k\pix)/(k\pi)]$ in -1 e 0 viene ...
4
20 feb 2015, 14:29

martolina002
Qualcuno di cuor generoso può dare un occhiata a questa dimostrazione... ?? non voglio studiare a memoria quindi lo rifatta in modo da ricordarmela bene e come lo capita. SIA UNA FUNZIONE CONTINUA IN UN INTERVALLO [a,b] TALE CHE F(a)F(b)

Ninasognalaluna
Si hanno tre gusci sferici concentrici, di raggi A, 2A e 3A. Il guscio interno e quello esterno sono connessi. Fra A e 2A c’è un materiale isolante di costante dielettrica relativa ke=2 mentre fra 2A e 3A c’è un materiale conduttore (relativa ke=1 e resistività r). Calcolare capacità e resistenza del sistema. Scrivere l’espressione dell’energia elettrostatica in funzione del tempo, nell’ipotesi che a t=0 la d.d.p. fra le armature sia V0. Durante il processo di scarica, qual è la dipendenza da r ...