Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la funzione f da R^3 a C:
\(\displaystyle f(x) = \frac{1}{|x|(|x|^2+1)^{\frac{1}{2}}(|x|^2 + 4)^\frac{1}{2}} \)
dire per quali p (1

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo perché mi servirebbe una mano nello svolgimento di un esercizio di Analisi II; per la precisione un integrale doppio.
Il testo è il seguente:
$ int int_(D)|y/x^3| dx dy , D={1<=x^2+y^2<=4 , -x<=y<=x} $
Ho disegnato il dominio che risulta essere il seguente:
Ho pensato di studiare il modulo nel seguente modo:
Dato che x è sempre positiva, $ y/x^3 $ sarà positiva per $ y>0 $ e negativa per $ y<0 $
Quindi ho pensato di risolvere $ int int y/x^3 dx dy $ per ...

Mi spiegate come si svolgono
Miglior risposta
(2a^3-3a+a^2-2):(a+1)
(1/2a^3-3a^2+4):(a-1)
(2x^4-3x^2+x-1):(x+2)
(1/2x^2-3x+1/2):(x-1/2)
(a^5-32):(a-2)
(32x^5-1):(x-1/2)
(3a^4-3a^2-1+a):(a+3)

Un cubo di vetro (d=2,5 g/cm3) ha massa 10240kg.
Un parallelepipedo di vetro ha l'altezza congruente allo spigolo del cubo.
Il perimetro della base è lungo 30dm e le dimensioni della base sono una i 2/3 dell'altra.
Calcola l'area totale e la massa del parallelepipedo.
Qualcuno lo sa risolvere senza le equazioni??
È urgente!!

Due calamite hanno i poli n e s rispettivamente affacciati
disegnare l'andamento del campo magnetico.
si inserisce tra i poli una spira metallica di a=4cm^2 collegata ad un amperometro. Sia R=50 ohm la resistenza totale spira+amperometro e B=2x10^-2 T il valore del campo magnetico nel volume della spira.
Scrivere l'andamento nel tempo della corrente misurata dall'amperometro.
Quanto lavoro si compie al s per mantenere in rotazione la spira?
Un fascio di luce non polarizzata si propaga lungo ...

Buongiorno,
la serie in questione è la seguente:
$\sum_{n=1}^{\infty} (-1)^n \frac{1+\tan(1/n)}{(n+1)^\alpha}$
Per ora considero $\alpha>1$
E' corretto dire che dato:
$\lim_{n\to\infty} (-1)^n \frac{1+\tan(1/n)}{(n+1)^\alpha} = 0$
e data l'assoluta convergenza, infatti:
$|(-1)^n \frac{1+\tan(1/n)}{(1+n)^\alpha}| = \frac{1+\tan(1/n)}{(1+n)^\alpha}$
$\sum_{0}^{\infty}\frac{1+\tan(1/n)}{(1+n)^\alpha}$ per confronto $\lim_{n\to\infty} \frac{1+tan(1/n)}{(1+n)^\alpha} \approx \lim_{n\to\infty}1/n^\alpha$ quindi la serie converge assolutamente perché $1/n^\alpha$ è armonica con $\alpha>1$
Allora la serie di partenza è convergente?

Considera un prisma retto che ha per base un trapezio isoscele; le basi del trapezio sono lunghe rispettivamente 8 cm e 10cm; gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 45 gradi ciascuno e l'altezza del prisma è di 6cm.
Calcola la misura dell'altezza del trapezio e la superficie totale del prisma.
Qualcuno lo sa risolvere senza le equazioni??
È urgente!!

Allora ragazzi per favore rispondetemi aiutatemi perchè qui sto diventando pazza .
devo parlare della funzione strett monotona secondo voi sto procedendo male se facciamo un discorso di questo genere
Parlo dicendo che una funzione si definisce monotona crescente strett monotona monotona decrescente dopo aver dato queste definizioni enuncio una proposizione quella che una funzione è strett monotona se e solo se è iniettiva con relativa dimostrazione..
Poi fatto questo discorso arrivo al mio ...

Salve,
Domanda semplice semplice: Ipotizziamo di avere una struttura isostatica e di dover trovare lo spostamento orizzontale di un mio vincolo, inizio con il calcolare re reazioni esterne ed interne della struttura reale e immaginiamo di ottenere sia diagrammi per lo sforzo di taglio, normale e per il momento flettente. Ora calcolo le forze nel sistema fittizio che ottengo ponendo una forza unitaria applicata nel vincolo di cui voglio conoscere lo spostamento, e di forzo concorde con lo ...
Salve a tutti,ritorno,dopo tempo,a scrivere in c++ e sono un pochino arruginito riguardo il passaggio di una matrice a un sottoprogramma. Allora io nel main dichiaro la mia matrice di dimensioni d,decise dall'utente.Quindi scriverò int m[d][d]; in modo da creare la mia matrice. Il problema sorge quando voglio passare per valore la matrice al sottoprogramma. Come devo scrivere i parametri. Con i puntatori è semplice,basta fare (int *m,int d) e sto tranquillo.Ma se non volessi usare i puntatori ...

Problemi dinamica e fluidi
Miglior risposta
Salve, ho questi due quesiti che non riesco a capire come fare...
Per il primo io pensavo di risolverlo in un modo simile...
L'energia meccanica (Em) sarà data dalla somma di Ep (potenziale) e Ek (cinetica). Ora, considerando
Ek(i)+ Ep(f) = Ek(f) + Ep(i)
pertanto mgh = 1/2mv^2, da cui --> mgh - 1/2mv^2 = 0, e quindi
h = v^2/2g = (7 m/s)^2 / 2*9,8 m/s^2 = 2,5 m
dal momento che dell'energia totale viene dissipato il 24% in salita, deve essere tutto proporzionale, per cui
hmax = ...

Ho l'orale di Analisi 1 tra qualche giorno e dai dubbi che mi vengono temo l'onore del calcio nel sedere accademico
Dunque, il dubbio è questo. La dispensa chiama spesso "istante iniziale" il $t_0$ della condizione di Cauchy. Ora, io questo $t_0$ l'avevo sempre considerato semplicemente come un valore dell'intervallo sul quale si definisce la condizione di Cauchy. Non ci avevo mai fatto caso che fosse chiamato "iniziale", aggettivo che mi richiama l'estremo sinistro ...

Ciao! Avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
In un flipper il dispositivo di lancio della pallina di massa m=0.5kg è una molla inclinata di 30 gradi rispetto al piano orizzontale avente costante elastica k=14N/m e lunghezza a riposo Leq=30cm.
Determinare la compressione della molla necessaria ad effettuare un lancio per mandare la pallina in una buca posta a distanza d=80cm dalla base della molla. Calcolare la velocità che deve avere la pallina alla bocca di lancio per andare in buca. ...

Due masse uguali di 20 kg con velocità v1=18 km/h e v2= 3m/s si urtano in modo elastico. Determinare le velocità v1 e v2 finali. Considerando che l'urto duri 10s, quanto vale la forza esercitata da 1 su 2? e quella da 2 su 1?
Quanto esce?
A me con il sistema a due incognite(considerando conservazione quantità di moto ed energia cinetica) -3 m/s e 5 m/s e la forza di 1 su 2 400 N la forza di 2 su 1 -400 N con il teorema dell'impulso. E' corretto?

ciao a tutti
espongo di seguito un paio di dubbi circa la risoluzione di due es di statica mediante il principio dei lavori virtuali:
considerando il punto H appartenente al disco O, lo spostamento virtuale di H è rotatorio poichè O è incernierato e, dunque, fisso.
non mi ritrovo con lo spostamento virtuale rototraslatorio del punto H considerato come appartenente al disco A.. e neanche con il vincolo di puro rotolamento che impone l'equazione tra tali spostamenti virtuali..
non ...

ciao
di seguito propongo due es svolti di cinematica, di cui non mi è chiaro qualche passaggio..
qui semplicemente non è chiaro come si muove il sistema.. il carrello in corrispondenza del centro del disco G scorre lungo la guida verticale?
anche qui non mi è chiaro il funzionamento del sistema... il filo credo sia inestensibile, dunque come fanno le carrucole a ruotare? dato che il filo mi sembra non scorra..
inoltre come mai si sono eguagliate le velocità dei punti in tal ...

Siano $m$ e $n$ interi positivi. Dimostrare che \[ \frac{(m+n)!}{(m+n)^{m+n}}
Salve ragazzi, dovrei essere interrogato in Fisica per esporre vita e principali scoperte di Ettore Majorana. Avete dati,appunti, consigli da darmi? Di quali formule dovrei parlare principalmente?
Grazie
Salve a tutti,
volevo chiedervi un chiarimento teorico per ciò che riguarda le coordinate polari, se possibile. La scorsa settimana ho fatto il compito di Analisi 2 e uno degli esercizi era quello di verificare che una funzione fosse continua in (0,0) e che, sempre in (0,0), fosse differenziabile. Purtroppo non ho il testo dell'esercizio, ma in ogni caso ho calcolato i due limite necessari per verificare che fosse continua e che fosse differenziabile in 0 e in entrambi i casi la risposta è ...
