Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chebyshev1
Buongiorno a tutti ^_^ Spero che qualcuno possa aiutarmi, perchè credo di avere delle lacune almeno sulla parte grafica e organizzativa di questo problema. Cercherò di spiegare passo passo come ho affrontato il problema. Il problema da affrontare è: $ (delT)/(delt) = k ((del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)) $ Devo risolvere il problema su un dominio a L. % Risoluzione dell'equazione del calore bidimensionale assegnate le % condizioni al contorno di tipo lineare sui bordi NORD ed EST di un dominio % a forma di L con passo spaziale ...

gugione
ciao, sto eseguendo uno studio di funzioni riguardante $f(x) = (x-1)^(1/3)/(x+2)^2$. Ho problemi nel calcolo della derivata...i conti che mi bloccano e per i quali avrei bisogno una mano Io ho fatto: $(1/3(x-1)^(1/3-1)(x+2)^2 - (x-1)^(1/3)2(x+2))/(x+2)^4$ semplifico fino a ottenere $(x+2 - 2(x-1)^(1/3))/(3(x+2)^3(x-1)^(2/3))$ Ma ora? Cosi non sono in grado di studiare i possibili punti di massimo e minimo. Ho cercato di andare avanti a conti ma con scarso risultato...non giungo mai a qualcosa di più semplice Ho guardato su wolfram alpha, ma non riesco a ...
6
24 feb 2015, 23:00

ValeCheccoRita
Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, della persona e del fucile è di 200 kg. La massa del proiettile è di 100 g e la sua velocità (dopo lo sparo) è di 100 m/s. Determina la velocità finale della basca. Quanti proiettili devono essere sparati affinché la barca raggiunga la velocità di 5 m/s (trascura l’attrito della barca con l’acqua)? Considero che si conservi la quantità di moto, che quindi, essendo la barca in quiete, è ...
1
24 feb 2015, 18:28

Plepp
Buonasera ragazzi. Nella dimostrazione che segue, non riesco a capire quale sia il ruolo dell'ipotesi "$X$ non ha punti isolati". Che $W_n$ è un denso aperto mi pare che non dipenda da questa ipotesi. Infatti: un sottoinsieme finito di uno spazio metrico è chiuso, quindi $W_n$ è aperto; inoltre \[\overline{W_n}=\overline{V_n\cap\left(X\setminus \bigcup_k^n \{x_k\}\right)}\subseteq \overline{V_n}\cap \overline{\left(X\setminus\bigcup_k^n ...
2
25 feb 2015, 19:19

maddalena2015
In molti libri di matematica sia di scuola media che di scuola superiore la definizione di opposto di un numero viene data come "due numeri sono opposti se hanno lo stesso valore assoluto ma segno discorde" altri "due numeri sono opposti se la loro somma è zero".Sono equivalenti? Grazie. Maddalena
2
24 feb 2015, 17:50

iva97Q
Problema col minimo comune multiplo. 3 fari si accendono ogni 6,15,18 minuti. Se si accendono tutti e 3 insieme alle ore 12:00, a che ora si riaccenderanno ancora contemporaneamente?
1
25 feb 2015, 14:45

ValeCheccoRita
Due masse uguali di 20 kg con velocità v1=18 km/h e v2= 3m/s si urtano in modo elastico. Determinare le velocità v1 e v2 finali. Considerando che l'urto duri 10s, quanto vale la forza esercitata da 1 su 2? e quella da 2 su 1? Quanto esce? A me con il sistema a due incognite(considerando conservazione quantità di moto ed energia cinetica) -3 m/s e 5 m/s e la forza di 1 su 2 400 N la forza di 2 su 1 -400 N con il teorema dell'impulso. E' corretto?
1
25 feb 2015, 14:54

Benihime1
Ciao a tutti! ho un problema con un esercizio: Si trascuri la forza peso. Ho una carica $Q$ posta nell'origine e una carica $q$ di massa $m$ posta in un punto $P=(3R,4R,5R)$ a riposo. Introduco poi un campo magnetico costante e uniforme di direzione ignota e osservo che la particella compie un moto rettilineo in una qualche direzione. Da queste informazioni dovrei dedurre il rapporto $B_y/B_z$, dove $B_y,B_z$ indicano le componenti ...

gennarosdc
\(\displaystyle \int 1 / (x^2+1)^2 dx \) come potrei svolgere questo integrale? ho provato per parti o sostituzione ma non mi viene nulla..
6
25 feb 2015, 14:35

SamB98
Venerdì ho verifica quindi chiedo cortesemente di correggere, grazie. Il mio svolgimento è nell'allegato. PROBLEMA: Considera l'ellisse che ha un vertice in A (5;0) e un fuoco in F (3;0). a) Determina l'equazione dell'ellisse; b) Determina il rapporto tra l'area del quadrato inscritto nell'ellisse (avente i lati paralleli agli assi cartesiani) e l'area della regione di piano racchiusa dell'ellisse stessa; c) Determina l'equazione della parabola, con asse orrizontale, che ha vertice nel ...
0
25 feb 2015, 18:07

SamB98
ESERCIZIO 2: Un trapezio isoscele ABCD circoscritto a una semicirconferenza ha la base maggiore AB di misura 4 e altezza di misura X. Determina, in funzione di X, il perimetro del trapezio e traccia il grafico della funzione ottenuta, mettendo in evidenza il tratto relativo al problema. Potete verificare lo svolgimento e dirmi come andare avanti, grazie. Ho verifica domani!
0
25 feb 2015, 17:49

ferretti1
Salve a tutti, questo problema mi sta mettendo in difficoltà! ho una sezione esagonale di alto $a$ di spessore t costante, mi chiede di calcolare il momento di inerzia $J_x$. Gli assi sono messi per il centro dell'esagono con direzione positiva di x verso destra e di Y verso il basso. (l'esagono è messo "poggiato" sul lato) Il momento è $\int int y^2x dxdy$ tuttavia non riesco a capire come procedere, ho provato varie strade, inegrando prima lungo i lati obliqui, e ...
2
22 feb 2015, 17:17

vlp69monica
NON RIESCO NEMMENO A PARTIRE... QUALCUNO MI PUò AIUTARE...GRAZIE In una circonferenza di raggio r centro O a distanza r/2 dal centro si traccia la secante s che la interseca nei punti M e N. Una seconda retta t passante per O incontra s in S ( NS minore MS) e la circonferenza nei punti A e B (B è il punto più vicino a S). Detto K il punto medio della corda MN, determina per quale valore dell'angolo MSA=x risulta massimo rapporto fra l'area del rettangolo di lati AS e KS e l'area del ...
1
24 feb 2015, 18:11

vlp69monica
Salve, non riesco a risolvere questo problema. Spero che qualcuno mi possa aiutare. Una figura solida è formata da un parallelepipedo a base quadrata sormontato da una piramide retta con la base coincidente con la base del parallelepipedo e con l’altezza uguale a metà del lato di base. Stabilisci la misura del lato di base in modo che il volume della figura solida misuri 63m³ e che la superficie laterale (formata dalle superfici laterali del parallelepipedo e della piramide) risulti minima
9
24 feb 2015, 15:14

emmerre1
Salve a tutti avrei bisogno di un pò di chiarimenti. Ho un pò di confusione sull'integrale curvilineo,su cos'é il sostegno di una curva, e in particolare sul significato geometrico di tutto questo. Perché nella definizione si dice: l'integrale curvilineo di f su gamma ecc...gamma nn é la curva e quindi una funzione? Insomma avrei bisogno di un pò di chiarezza e se possibile vorrei vedere graficamente cosa succede. Grazie
5
24 feb 2015, 13:32

francesco.gazzola.18
Ho da poco iniziato a studiare le serie ma ho un dubbio su un'esercizio: $\sum_{n=1}^oo (log^2n+1)/(nlog^2n+n^2logn)~logn/n^2$ Io non sapendo ricondurmi ad una serie nota ho calcolato il lim per n->infinito trovando che converge per la gerarchia degli infiniti. Nonostante il risultato sia giusto il libro la risolve in modo diverso che non riesco a capire: $logn/n^2 <= 1/n^(3/2) $ (definitivamente) ma da dove salta fuori $n^(3/2)$? Poi subito sotto c'è scritto "perchè $logn<=n^(1/2)$ definitivamente". Penso sia per spiegare ...

CiuffoCharlie
Salve a tutti ragazzi. Avrei un piccolo problema, perchè non riesco a capire come procedere con questa traccia dato l'angolo di ampiezza di $ pi $/4 radianti. Ho provato a vedere da questi esercizi svolti, http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/geometria/pdf/svolti10.pdf ma non riesco a capire alcuni passaggi dell'esercizio 3, pagina 3. TRACCIA Fissato nello spazio un riferimento cartesiano, si considerino il punto P (1,0,2), la retta r ed il piano $ pi $ aventi equazioni rispettivamente: $ r { ( x=2 ),( y=z-1 ):} $ ...

carnotcos
Problema con i massimi Miglior risposta
Sia CD una corda di una circonferenza di centro O e diametro AB=2, con C più vicino ad A.Detto E il punto in comune ai prolungamenti delle corde AC e BD , sapendo che CD=14/25 ,determina la misura dell'angolo OA^C=x in modo che sia massima la somma AE+(13/25)BE. Mi potete aiutare? Grazie
1
24 feb 2015, 16:44

rikideveloper
Salve, volevo chiedere un informazione, ho inziato da poco a studiare le matrici, ho trovato un esercizio sul mio libro con il calcolo di un determinante(sotto in figura) Non ho capito il motivo per il quale nella matrice, per calcolare il determinante sostituisce -1 con sigma ?

Daughter of rage and love
Ciaoo, qualcuno mi può aiutare con almeno uno di questi due problemi ? Domani ho il compito e non mi trovo con questi due problemi... Aiuto! 1)Calcola l'area di un rombo,sapendo che il rapporto tra le diagonali è 5/2 (cinque mezzi) e che la differenza fra la maggiore e il doppio della minore vale la metà della minore. Risultato:indeterminato 2)Calcola la lunghezza delle diagonali d un rombo,sapendo che la somma di 1/10 (un decimo)della maggiore e 1/9(un nono)della minore è 19 m e ...