Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco nemmeno a capire come iniziare...aiuto

il testo dice di considerare la curva di equazione $ (kx^2-k+1)/(x^2+1) $ , con k appartenete a R e chiede di studiare al variare k in R l'andamento delle curve(dominio,simmetrie,massimi minimi)
per quanto riguarda dominio e simmetrie dovrebbe essere dominio tutto R e funzione pari
per quanto riguarda il terzo punto calcolo la derivata prima y' = $ (4kx-2x)/(x^2+1)^2 $
arrivato qui dovrei studiarla maggiore di zero per trovare minimi e max ma nello studiare 4kx-2x >0 mi sorge un dubbio
devo portare 2x ...

Data la funzione \(\displaystyle f(x) = \frac{1}{x^{\frac{1}{4}}(x^2+1)} \) calcolare la norma in \(\displaystyle L^{1}(R^{+}) \) con il metodo dei residui.
Sto procedendo così:
1) Ho esteso la funzione al piano complesso: \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{z^{\frac{1}{4}}(z+2i)(z-2i)} \)
2) Sto analizzando i poli: due semplici (z = 2i), (z = -2i);
Tuttavia, non riesco a studiare la singolarità nell'origine. Non so come trattare poli di ordine razionale per il calcolo del residuo. Potete ...

Sto tentando di studiare il duale di $C[a,b]$ ma avrei un po' di domande. E' vero che è isomorfo allo spazio delle funzioni a variazione limitata $BV[a,b]$ (o solo a un suo sottospazio? (*))?
Inoltre è vero che lo spazio $BV[a,b]$ (o di nuovo soltanto un suo sottospazio(*)) è isomorfo allo spazio $\mu[a,b]$ delle misure (di Baire) con segno?
Spero che qualcuno possa chiarirmi le idee e fornirmi in caso delle dimostrazioni di questi due fatti.
Tutti gli appunti, ...

Sto leggendo un paper in cui per calcolare più agevolmente la normalizzazione di un vettore $v$ anzichè $\sum \sqrt(v_i^2)$ usano allegramente $\sqrt(\sum v_i^2)$. Ovviamente non sono la stessa cosa, cosa posso dire di queste due quntità? che relazioni valgono? A me non viene niente in generale.
grazie

Salve a tutti, ho questa dimostrazione e non so che fare. Un punto dell' esame che nn ho fatto e sicuro me lo chiede all'orale ! HELP..Grazie
Esercizio dice:
Sia $f:[1,+oo) rarr RR$. Dimostrare la seguente affermazione: Se $f$ è uniformemente continua e derivabile, con $f'$ monotona crescente, allora $f'$ è limitata.
Grazie ancora

Esercizio 3
Dopo aver rappresentato graficamente l'ellisse di equazione 4x alla secona + y alla seconda - 2x - 2y - 2 = 0, scrivi le equazioni delle rette tangenti all'ellisse nei suoi punti di intersezione con l'asse x.
Prego voler correggere, grazie. Domani verifica!

salve! qualcuno potrebbe spiegarmi rapidamente come si svolge questo esercizio?
calcolare la convoluzione tra i vettori f (0,1,-2) e g (1,0)
se ho capito bene io basta fare la moltiplicazione dei due polinomi e quindi verrebbe una cosa del tipo (x - 2x^2) * 1 = x - 2x^2 ma ovviamente mi sembra un po troppo semplice come soluzione... cosa sto sbagliando?

salve, ho un dubbio. Non riesco a capire il metodo della verifica.
Tipo in questa equazione $x^2=-1$
ho questi:
$x=-1$
$x=1$
$x=+1$
$x=+2$
nessun valore reale.
come li sostituisco alla x?

Quale è il più piccolo valore di k tale che
$ 1^2+2^2+.......+k^2 $ sia divisibile per mille?
non è che potreste darmi dei piccoli consigli invece di tutta la risoluzione? sto cercando di migliorare, grazie in anticipo per il vostro aiuto [emoji112]

Primi,gradi e secondi (203812)
Miglior risposta
A I U T O
SCUSATE se ripubblico il post ma a me non compare nella home
So che 1°=60', 1'=60" , 1°= 3600"
vorrei capire che calcoli fare per passare dai primi ai secondi e ai gradi.
ad esempio ho 780' devo dire la misura in gradi e in secondi
-ho 11° e devo dire a quanti primi e secondi equivale
-ho 36000secondi e devo dire a quanti primi e gradi equivale?
e poi
quanti gradi ci sono in 600 primi?
quanti secondi ci sono in 21 gradi?
quanti primi ci sono in 540secondi??
spiegatemi ...

Ho un dubbio con questo esercizio
Un processo produttivo viene svolto da due macchinari che operano in modo indipendente. Durante una giornata, la probabilita’ che il primo macchinario si guasti e’ pari a 0.05, mentre con riferimento al secondo macchinario tale probabilita’ e’ pari a 0.03.
Si calcoli la probabilita’ che, su 10 giornate, in al piu’ 2 il primo macchinario si guasti.
Io faccio sia il calcolo con Poisson che la binomio le
Pero' il primo mi viene $0.9855$ il secondo ...

Siamo in plasticità. Flessione retta. Ad esempio per un rettangolo sono in grado di calcolarmi il momento di prima e ultima plasticizzazione. Tuttavia quando siamo in elasto-plasticità, cioè una parte della sezione ha tensioni normali lineari e quelle estremali invece hanno solo $\sigma_p$ costante, anche qui so trovarmi la frazione di momento plastico, ma ho dei problemi sul momento elastico.
$M_(el) = 2 \sigma_0 [(H/2 - h/2)1/2(H/2 + h/2)]$
Ma quello plastico che sarebbe $M_(pl) = \int \sigma_z\y dA$ al posto della tensione ...

Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, della persona e del fucile è di 200 kg. La massa del proiettile è di 100 g e la sua velocità (dopo lo sparo) è di 100 m/s. Determina la velocità finale della basca. Quanti proiettili devono essere sparati affinché la barca raggiunga la velocità di 5 m/s (trascura l’attrito della barca con l’acqua)?
Considero che si conservi la quantità di moto, che quindi, essendo la barca in quiete, è uguale ...
Composizione delle velocità
Miglior risposta
Composizione dei moti, seconda liceo.
Un treno corre su un binario rettilineo alla velocità costante di 95 km/h. Al suo interno cade da fermo un pacchetto che si trovava all altezza di 2,20m.
Com'è, rispetto alla carrozza, la velocità del pacchetto mentre arriva sul pavimento?
Qual è, nello stesso istante, il modulo della velocità del pacchetto rispetto al terreno?

"Si sostiene talvolta che noi usiamo il sistema decimale di numerazione (per cui, per esempio, $362$ significa $3*10^2+6*10+2$) in quanto abbiamo dieci dita.
Un marziano, dopo aver vista scritta l'equazione:
$x^2-16*x+41=0$,
invitato a scrivere la differenza delle radici, scrive $10$.
Quante dita hanno i marziani?
NB: per i numeri compresi fra 0 e 6 la scrittura dei marziani coincide con la nostra."
Io ho risolto questo esercizio sostanzialmente a tentativi, ...

Conclusioni e Osservazioni per Relazione sui Principi di Kirchhoff
Miglior risposta
Vorrei sapere alcune conclusioni da inserire nella relazione

Ciao a tutti, come da titolo, mi trovo a dover aprossimare una funzione non lineare ma comunque "tendente alla linearizzazione", sul libro adotta Taylor per farlo, io ho pensato che il ragionamento che c'è dietro per fare ciò è il seguente: dato che con Taylor posso aprossimare la funzione in un intorno piccolissimo di un punto qualsiasi, prendo un punto nel cui intervallo la funzione sia lineare ed assumo poi quella funzione trovata che è lineare come una aprossimazione della curva non ...

Ciao a tutti,
ho questa equazione differenziale del primo ordine non omogenea che non riesco a risolvere:
\(\displaystyle y'e^{y}+xe^{y}=xe^{-x^2} \) e \(\displaystyle y(0)=0 \)
Un consiglio che mi era stato dato era di porre \(\displaystyle e^{y} \) pari a z ma poi che cosa faccio ?
se derivo z ottengo ancora lo stesso esponenziale quindi non mi risolve il problema....
Un aiuto?
Grazie

Salve,
potreste aiutarmi a capire perché gli spostamenti infinitesimi di un sistema materiale compatibili con i vincoli sono dati dal differenziale dell'equazione dei vincoli?