Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Urbany
MCD tra 4 numeri Miglior risposta
Salve, più che un chiarimento su come si esegui l'MCD tra 4 numeri, girovagando ho letto che: mcd(a,b,c,d) è uguale a mcd(mcd(a,b),mcd(c,d)). Ed inoltre si applica la proprietà commutativa ed associativa, quindi volendo posso anche scrivere mcd(mcd(a,d),mcd(b,c)) La mia domanda è: Perché mcd(a,b,c,d) è uguale a mcd(mcd(a,b),mcd(c,d))? E perché si applica la proprietà commutativa ed associativa? Grazie
2
12 apr 2015, 16:24

francescosco93
Qualcuno è in grado di risolvere tale serie: $\sum_{n=0}^ \infty \frac{3^n}{3^n +1} (\frac {x+1}{2x})^n$ deterrminare l' insieme di convergenza puntuale ed uniforme. NON voglio che svogliate l' esercizio al posto mio ma solo indicarmi quale criterio conviene applicare.

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una mano. Tra tutte le tecniche di progettazione di algoritmi che ho potuto vedere ed usare, quella che mi crea più problemi è la Programmazione Dinamica. Non riesco ad utilizzarla concreatemente nei problemi in cui la si può utilizzare. Anche se un problema è simile ad uno già noto con soluzione, non riesco a redigere tutta la trafila di dimostrazioni, affermazioni, equazioni, che la PD necessita. Quello che vorrei riuscire a fare con questo post con il vostro ...
12
31 gen 2011, 18:59

Guido Durante
Salve a tutti, nonostante sia iscritto da un pò di tempo, dopo l'iscrizione non mi è mai capitato di aprire un topic.. spero di non sbagliare.. Ho un quesito da sottoporre, ho provato a cercare nei topic passati ma senza trovare precisamente questa dimostrazione (ne ho trovate altre valide nel forum e in altri testi). Non riesco a decifrare bene questo ragionamento (immagine allegata) presente nel mio testo di studio riguardo alla dimostrazione che la base duale sia tale. Questa verifica ...

wecan
raga mi potete aiutare coin questa scomposizione a raccoglimento parziale , spiegandomi bene i passaggi. 2tx(x-3t)^3 - 5t^2x(3t-x)^2 + t^2x^2(3t-x)^2
4
12 apr 2015, 19:11

8alma9
Per il punto $ M=(3,4,12) $ della sfera $ x^2+y^2+z^2=169 $ sono tracciati i piani perpendicolari agli assi $ OX $ ed $ OY $. Scrivere l'equazione del piano passante per le tangenti alle sezioni ottenute nel punto comune $ M $. Non saprei come risolvere questo esercizio. C'entrano le derivate parziali e l'equazione generica del piano tangente?
2
12 apr 2015, 10:47

8alma9
Determinare eventuali punti di massimo e minimo assoluti della funzione: $ f(x,y) = sinx + siny $ sotto la condizione $ cosx - cosy + 1 = 0 $ Sto risolvendo questo esercizio con i moltiplicatori di Lagrange. Alla fine mi viene fuori il seguente sistema: $ { ( cosx + lambda sinx = 0 ),( cosy + lambda siny = 0 ),( cosx - cosy + 1 = 0 ):} $ Avete idea di come si risolva?
2
11 apr 2015, 18:57

Campax
Come si risolve un esercizio nel quale c'è da calcolare l'immagine di una funzione a due variabili, ad esempio f(x,y= 7/(1+3log(x^2+y^2-9)^2)? Grazie in anticipo
10
4 apr 2015, 12:40

loonloon
Ciao a tutti ! Come faccio a calcolare l'accorciamento di una molla investita da un oggetto che parte con velocità \(\displaystyle v_o \) a distanza \(\displaystyle d \)? Se invece fosse partita con \(\displaystyle v_o \) = 0 e accelerazione \(\displaystyle a_o \)? In entrambi i casi sono in un sistema non interziale con accelerazione \(\displaystyle A \) Sarebbe da fare calcolando l'energia immagino Se vi vengono in mente altri esercizi con molle in sistemi accelerati fatemi sapere, cerco ...

doyleanto
Ho questo esercizio : Una sfera conduttrice carica S1, di raggio R1 =10 cm, è circondata da un guscio sferico dielettrico, concentrico con S1, di spessore d =10 cm. Il potenziale sulla superficie esterna del dielettrico è VEST = 180 V, mentre il potenziale in un punto P distante rP =15 cm dal centro della sfera vale VP = 195 V Determinare: a) l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio (0 < r < ∞); b) la carica Q posta sulla sfera conduttrice; c) il valore della costante ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Se due corpi di massa rispettivamente $m$ e $M$ sono a grande distanza (cioè, direi, a distanza approssimativente infinita, in cui per convenzione si può porre energia potenziale gravitazionale nulla per entrambi i corpi \(U_m=0=U_M\)) e inizialmente in quiete, ed esercitano uno sull'altro la forza di gravità, che è anche l'unica che agisca su di essi, il mio testo propone di dimostrare che la velocità finale del corpo di massa ...

riccardo.carini
Non riesco a giustificare un esempio che ho trovato sul mio libro di testo a proposito delle algebre. Riporto anche la definizione di algebra così come è presentata: Diciamo che $B$ è una $A$-algebra se $(B, +_B, *_B)$ è un anello, non necessariamente commutativo ma unitario, con un omomorfismo di anelli $f: A \to B$ tale che $f(a) *_B b = b *_B f(a)$ per ogni $a in A$ e $b in B$ se $B$ non è commutativo. L'esempio che non mi è chiaro ...

roberto.biccario
Salve devo verificare che per ogni $ n in NN $, sia verificata l'uguaglianza: $4^n >= 1+3n $ So per certo che bisogna applicare il principio di induzione ovvero devo verificare che: dato un sottoinsieme $ S sube NN $ 1) $ 0 in S $ 2) $AA n in NN $ si abbia che $ n in S: n+1 AA S $ la prima condizione la verifico banalmente sostituendo $0$ nell'equazione e ottenendo $ 4^0 >= 1+3 (0) = 1 >= 1 $ e dunque è verificata. Non so ora come verificare la seconda condizione..

gugione
Ciao a tutti, Sono alle prese con questa equazione complessa da risolvere e portare in forma algebrica. Io ho optato per la forma esponenziale (mi sembrava la soluzione piu semplice) ma mi sono bloccato in quanto non riesco a trovare il modulo NB. indico z coniugato con la lettera K. $kz^4 = i$ $(\rho(e^(-i\theta)))(\rho^4(e^(4i\theta))) = i$ $\rho^5(e^(3i\theta)) = i$ A questo punto so che: $cos(3\theta) = 0$ e $sen(3\theta) = 1$ ne consegue che $\theta = \pi/6$ A questo punto? Come ricavo il modulo? Grazie
2
12 apr 2015, 17:56

m.sara119
Salve a tutti, sto preparando l'esame di Fisica I e mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a risolvere; questo è il testo: Uno strato sferico di rame con diametro esterno 12 cm galleggia in acqua con metà del suo volume sopra la superficie. Determinare il diametro interno dello strato. La cavità interna dello strato sferico si intende vuota. Il problema non sembra difficile: è chiaro che devo uguagliare la spinta di Archimede alla forza peso: $\rho*g*(4/3*\pi*R^3)/2=m*g$ Noti la densità ...

Saphira_Sev
Ciao a tutti! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema con un'equazione di secondo grado? Ecco la traccia: "E' dato un triangolo ABC rettangolo in A. La mediana CM relativa al cateto AB forma con il lato stesso l'angolo CMA=30°. Sapendo che l'area del triangolo CMB misura 8 radical 3 cm^2, calcola il perimetro del triangolo ABC." Grazie mille in anticipo :*
2
12 apr 2015, 10:20

KatieP
Ho la funzione 1/2*ln^2(2 -x^2 - x^3) e l'esercizio mi chiede di studiare la funzione limitandomi allo studio della derivata prima. Il problema è che nel calcolo della derivata ottengo come punti stazionari x = 0 e x = 2/3 che non appartengono al dominio della funzione e le soluzioni di ln(2 - x^2 -x^3) che non so ricavare ...qualcuno mi può aiutare ? Grazie
6
11 apr 2015, 18:01

hamming_burst
Halliday 2006 EX 1.9 Tre orologi digitali, A, B e C, hanno ritmi differenti e il loro zero non coincide. La figura sotto espone alcune letture simultanee effettuate su coppie di orologi in quattro istanti differenti (Al primo istante, ad esempio B indica 25.0 s e C indica 92.0 s) Un intervallo di 600 s sull'orologio A a che intervallo corrisponde sull'orologio a) B? b) C? c) Quando sull'orologio A si legge 400 s, quanto indica l'orologio B? d) Quando l'orologio C indica 15.0 s, qual è la ...

jakubjasinski
Potete spiegarmi il procedimento per risolvere la seguente disequazione? : x^2-5x tutto fratto x^2-1 tutto minore di 0
1
12 apr 2015, 09:04

Escher1
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente esercizio: \(\displaystyle \iint_{D} x\sqrt[3]{x^{2} +y^{2}} dxdy \) Dove \(\displaystyle D = (x-1)^{2} +y^{2} \leq 1 ; x^{2} + (y-1)^{2} \leq 1 \) Faccio il disegno di due circonferenze: Una centrata in (1,0) e raggio = 1 e l'altra centrata in (0,1) e raggio = 1. Trovo D che è la parte in comune tra le due circonferenze. Ora penso di semplicare l'integrale se divido in due il dominio D attraverso la retta \(\displaystyle y = x \). Quindi ...
2
29 mar 2015, 17:44