Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo leggendo un libro di crittografia e mi sono imbattuto sui generatori.
Viene scritto che 0x03 = x+1 = 00000011 è un generatore in GF(2^8) e viene costruito nel seguente modo:
$$
(x+1)^2 = x^2 +1$$
$$(x+1)^3 = x^3 + x^2 + x + 1$$
$$(x+1) ^ 4 = x^4 + 1$$
e così via... fino ad avere tutti i possibili valori in GF(256).
Quello che non capisco, è come questi valori vengano calcolati. Vale a dire, ...

Dimostrazione sul parallelogramma.
Miglior risposta
Salve a tutti :)
Qualcuno può svolgermi la seguente dimostrazione ?
114) Nel triangolo ABC,prolunga il lato AC di un segmento CE congruente ad AC e il lato BC di un segmento CF congruente a BC. Dimostra che il quadrilatero ABEF è un parallelogramma.
Grazie mille in anticipo!!!

Non riesco a risolvere il seguente esercizio sulla f.e.m.i., preso dal Mazzoldi:
Quello che ho provato a fare è considerare, per semplicità, la spira posizionata come in figura (lati paralleli agli assi): quando il suo lato anteriore si trova a una posizione $ x $, il flusso che la attraversa è quindi $ xbB $: per la legge di faraday allora la f.e.m.i. = $ -vbB $ e nella spira scorre la corrente $ i = -(vbB) / R $. Considerando il flusso positivo quando esce ...

mi serve veloce qst probl di mate x fav..grazieeee
2 scatole contengono complessivamente 58 palline. trasferendone 4 dalla 2 scatola alla 1, le 2 scatole le kontengono in numero uguale. quel'era il kontenuto delle 2 scatole?
risultato: 25...33

Tre lati di un quadrilatero misurano rispettivamente 2,69,92 cm. Il quarto lato potrà misurare cm : 79, 96 ,153, 16
La risposta è 153, ma non potrebbe essere anche 96 visto che il lato deve essere compreso tra 90 e 163 per le proprietà dei quadrilateri?

Problema di geometria 2 media
Miglior risposta
il perimetro di un pentagono regolare è di 375 cm . Calcola il perimetro di un rettangolo ad esso equivalente e avente la base lunga 129 cm

Alcuni insetti possono camminare su un filo sottile standovi appesi. Supponiamo che un insetto abbia massa m e sia appeso a un filo orizzontale formando un angolo di 40°. Tutte e sei le zampe hanno la stessa tensione e le parti superiori degli arti, vicino al corpo,sono orizzontali. Calcolare il rapporto tra la tensione presente in ogni tibia e il peso dell'insetto.
$F_x= cos 40°$
$F_y= sen40°$
$\sum F=sqrt((0,76)^2+(0,64)^2)=1,1696$
$m=F/g=0,12$
$(1,1696)/6=0,18$
$(0,18)/(0,12)=1,61$
probabilmente ...

Ciao a tutti,
mi potreste gentilmente verificare se ho svolto correttamente questi esercizi? Mi hanno sollevato qualche dubbio
1) Stabilire a che intervallo corrisponde l'insieme $A = {x^2 : x<= 1}$
Bisogna semplicemente fare $x^2 <= 1$? Io ho inteso cosi.
Quindi $x <= +- 1$ --> ottengo che $-1 <= x <= 1$
2) Stabilire se (x,y) = (-1, 2) è una soluzione del sistema di disequazioni formato da
a) $sqrt(2) >= x$
b) $y + 2x > 1$
Secondo me non appartiene ...

Ho il seguente problema:
$\{(y' = 2y+1),(y(0)=1):}$
Usando la formula risolutiva generale
$y(x)=ce^(-\int 2dx)+e^(-\int 2x)\int (e^(\int 2dx)dx)=ce^(-2x)+e^(-2x)\int(e^(2x)dx)$
Il secondo integrale lo risolvo con la sostituzione $u=2x\ du=2x ->1/2 e^(2x)$
$y(x)=ce^(-2x)+e^(-2x)*1/2 e^(2x) = ce^(-2x) +1/2$
$y(0)=c + 1/2 = 1 -> c=1/2$
$y(x)=1/2 (e^(-2x) +1)$
Il risultato però dovrebbe essere
$y = (3e^(2x)-1)/2$
Dove sbaglio? Ho ripetuto due volte l'esercizio ma non capisco l'errore... Grazie

Ciao a tutti
Non mi ricordo bene come si fanno questi semplici esercizi sui logaritmi...ho proprio un vuoto di memoria sul procedimento da usare
"Scrivere il numero $log_3(9) + log_2(16) + 3$ come potenza di 3"
Io ho fatto cosi (ma penso non sia corretto):
$log_3(9) + log_2(16) + 3 = log_3(3^2) + log_2(2^4) + 3 = 2 + 4 + 3 = 9$
Cosa mi dite?
Grazie

Salve,
ho difficoltà a capire intuitivamente la definizione di FUNZIONE NUMERABILE.
La definizione mi riporta:
Sia $f: RR^n \to RR$ diremo che $f$ è numerabile se $AA$ $t in RR$ l'insieme
$f^-1 (t,+infty)$ = ${x in RR^n : f(x) > t}$ è misurabile.
L'insieme in questione potrebbe essere vuoto e quindi di misura zero?
In "soldoni" funzione misurabile vuol dire che il dominio deve essere misurabile ?
Nell'argomentare la definizione, ponendo ...

Ciao ragazzi, non ho ben capito come si fa a calcolare il massimo, il minimo e la media di un vettore di n numeri (interi) usando il linguaggio base C. Se è possibile mi servirebbe una spiegazione dettagliata. Grazie per il sostegno!

Urgente"
Miglior risposta
quanto misura ciascuno degli angoli formati dalla bisettrice dell'angolo alpha=142gradi 50 primi 12secondi?. vi prego mi serve aiuto negli problemi di geometria grazie mille per quelli che mi hanno aiutato mi servono i calcoli con il procedimento vi prego è urgente

Esercizi algebra 1
Miglior risposta
ciao! :) chi può spiegarmi questi esercizi?
8.Trova due numeri tali che il loro prodotto sia 1/6 e la somma dei loro reciproci sia 5.
9.Se si aumenta di 4 il denominatore di una frazione avente numeratore 5, la frazione diminuisce di 5/24. Determina il denominatore della frazione.
10.In un numero di due cifre la somma delle cifre è 4 e il prodotto tra il numero e quello ottenuto scambiando di posto le cifre è 403. Trova il numero.
grazie mille!

Ho bisogno di passare da una equazione di una retta scritta in forma cartesiana in forma parametrica, grazie
L'equazione è r: {x-y-1=0
{2x-3y=2

Buona sera a tutti,
ho un problema nel comprendere il procedimento da adottare nel criterio del confronto asintotico.
Ho la seguente serie:
$\sum_{n=1}^ infty [pi/2 - arctg(n^(alpha/2))]$
Dopo aver appurato che il limite della successione tende a 0 (condizione necessaria ma non sufficiente) pongo:
$beta=alpha/2$
Ed ottengo: $arctg(n^beta)$
Arrivato a questo punto comincio ad avere dei problemi, nel senso che mi viene da dire che:
$arctg(n^beta) ~ n^beta$
E questo è vero solo se:
$lim_(n->0) (arctg(n^beta) )/(n^beta)$ = L
Dove se L è ...
Ciao a tutti, ho veramente un grosso problema a calcolare il numero di flops utilizzati da un calcolatore
per eseguire una generica funzione.
Ad esempio ho letto che il costo computazionale del prodotto tra due matrici quadrate N x N è pari a
$2*N^3$
Se però faccio i calcoli ad esempio con 2 matrici 2 x 2, $ A$ e$ B$ tali che:
$A = ((a,b),(c,d))$ e $ B = ((e,f),(g,h))$
mi viene: $ A * B$ =
$ a * e + b*g$
$ a * f + b*h$
...
Richard, di massa 78.4 kg, e Judy, più leggera dell’amico, navigano su una canoa di 31.6 kg.
Con la canoa a riposo, i due ragazzi si scambiano i rispettivi posti, simmetrici rispetto al
centro di massa della canoa e a distanza 2.93 m l’uno dall’altro. Richard osserva che, rispetto
al fondo del lago, la canoa si è spostata di 0.412 m e con questo dato riesce a calcolare la
massa di Judy. Come ha fatto?
Mi spieghereste come arrivare al risultato finale?Io ho pensato di collocare Xcm in ...

Salve a tutti Ho un problema con questo esercizio:
"In un condensatore sferico la sfera interna, di raggio R1 = 3,6 cm ha carica elettrica $ Q = 2,4 * 10^-10 C$ e il guscio sferico esterno, di raggio interno R2 = 12 cm e raggio esterno R3 = 13 cm, ha carica elettrica $ Q = 0,8 * 10^-10 C$. Il guscio sferico non è collegato a terra.
Determina la quantità di carica presente sulle superfici delle armature del condensatore. [ $ -2,4 * 10^-10 C $ ]
Mostra che si può definire la capacità di questo ...

Esercizio sugli specchi piani
Miglior risposta
Per favore mi aiutate a risolvere questo esercizio? Giorgia è a New York e tiene in mano uno specchietto a 16,8 cm dagli occhi.Lo specchio è alto 4.60 cm e Giorgia ci vede riflessa l'immagine di un grattacielo alle sue spalle.Ogni piano del grattacielo è alto 3.20 m e Giorgia riesce a vederne tre piani.Calcola la distanza tra Giorgia e il grattacielo.