Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, il mio studio procede bene e l'esame di matematica discreta e logica si fa sempre più vicino! Sono arrivato allo studio dei semigruppi e dei monoidi (molto simpatici)
Ho qui due esercizi. Ho alcuni dubbi su entrambi. Il primo credo di averlo capito e spero di averlo risolto! Mentre sul secondo ho un dubbio sulle proprietà dei logaritmi che poi vi chiederò durante lo svolgimento.
1.1
a) Consideriamo l'insieme ${1,-1}$ con l'operazione prodotto ...

Ciao a tutti! Come si chiama la seguente variabile "peso arrotondato al chilo"e come faccio a capirlo?
a. Ordinale
b. Numerica discreta
c. Numerica continua
d. Nominale

Salve a tutti,
stavo rivedendo degli esercizi d'esame e non riesco mai a capire come ottengono l'equazione cartesiana dell'immagine di una funzione.
Nello specifico, l'esercizio è
In $RR^3$ sono dati i vettori $v_1= (1,0,0), v_2=(1,0,-2), v_3=(-1-1-0)$. Verificare che le assegnazioni
$f(v_1)=(0,0,h))$
$f(v_2)=(-2h-4, -2, h)$
$f(v_3)=(-h-4,-2-2)$
definiscono una funzione lineare $f: RR^3 rarr RR^3$, con $h in RR$.
Determinare nucleo e immagine di f al variare di h indicando, nei casi significativi, una base ...

Salve a tutti. Stavo svolgendo questo esercizio e mi sono sorti dei dubbi...
Una semisfera di raggio R é posta su un piano orizzontale. Un oggetto P é posto sulla sommità della superficie (perfettamente liscia) della sfera. Studiare il moto di P, e trovare per quale angolo $\theta$, P si stacca dalla circonferenza.
Io l' ho risolto imponendo che lungo l' asse y (che per me é quello perpendicolare alla velocita tangenziale nel punto in cui si stacca) deve esserci un accelerazione.
Il ...

Esercizi su decomposizione delle funzioni fratte algebrichemate
Miglior risposta
INT x senx dx
INT ex cosx dx
Qualcuno mi aiuta a risolverle? Si parla di decomposizione di funzioni fratte.

Qual è il ragionamento fatto nell'esercizio?

Bongiorno,
Questo enigma ha fatto il giro del mondo.
Giulia vuole far indovinare la data del suo compleanno a due nuovi amici, Aldo e Berto. Ma lo fa fornendo 10 date possibili: 19, 21 e 27 gennaio; 20 e 28 marzo; 19 e 22 aprile; 20, 21 e 22 di giugno. Poi sussurra all'orecchio di Aldo qual è il mese giusto, ma non il giorno. A Berto sussurra il giorno ma non il mese.
A quel punto Aldo dice: "Io non so quando è il compleanno di Giulia, ma so per certo che nemmeno Berto lo sa".
Berto risponde: ...

Buona giornata a tutti, ho il seguente problema di meccanica quantistica e c'è un passaggio che è da giorni che ci sbatto la testa e non riesco a venirne a capo.
Problema: Data la seguente hamiltoniana:
\begin{equation}
H=\frac{1}{2m}(\vec{p}-\vec{A}(\vec{x}))^2-\frac{1}{m}\vec{s}\cdot\vec{B}
\end{equation}
Dimostrare che la hamiltoniana può essere scritta nella forma:
\begin{equation}
H=\frac{m}{2}(\vec{\sigma}\cdot\vec{v})^2
\end{equation}
dove $\sigma$ sono le matrici di ...

Una piramide quadrangolare regolare ha l'area di 8640cm2. Sapendo che il suo apotema misura 60cm, calcola il volume e l'area totale della piramide.

Ciao a tutti,
oggi mi sono imbattuto in una nuova equazione di ricorrenza E come sempre non mancano i dubbi e i problemi
Confido in un vostro feedback XD
"Determinare un’equazione di ricorrenza per il numero di stinghe binarie che contengono almeno due zeri consecutivi".
Io ho calcolato per prima le stringhe che non hanno zeri consecutivi:
1) Possono iniziare con 1
2) Possono iniziare con 0 --> il secondo bit deve essere per forza 1
NB. il resto della stringa ha la proprietà di non ...
Salve a tutti . Quando si ha una radice ad indice pari e se ne calcola la derivata per trovare i punti di non derivabilità , confrontandone i domini, si ottiene che lo/gli zeri della radice sono punti di non derivabilità. Ma , per la precisione , di che tipo sono? Supponiamo che io abbia come radicando x e che quindi x = 0 sia punto di non derivabilità . Non potrò calcolare il limite del rapporto incrementale sinistro perché il dominio della funzione è x > 0. Dunque come procedo ? La mia ...

ciao...non riesco a semplificarlo :(

Ciao a tutti!
Ho dei problemi con due esercizi di matematica!
Vi scrivo i testi dei due esercizi :)
ES.1
Determinare le equazioni delle due parabole passanti per i punti A(0;4) e B(6;0), una avente per asse la retta x=2 e l'altra x=4.
ES.2
Data la funzione y= 1/(x-3)^2, determinare la primitiva che passa per il punto P(2;2).

Ciao a tutti,
ho capito come si fanno gli sviluppi in serie di Taylor e di Mac Laurin (che è semplicemente centrata in $0$).
Ma quando mi si chiede di verificare che lo sviluppo in serie di Taylor esiste, come mi devo comportare?
Ad esempio come svolgo un esercizio del genere?
-Verificare che sussiste il seguente sviluppo in serie di Taylor
$ e^x=1+x+x^2/(2!)+x^3/(3!)+...+x^n/(n!)+... $
(che fra l'altro è uno sviluppo notevole)
Grazie mille a tutti

Ciao a tutti, pongo una domanda banale alla quale però non so rispondermi:
un treno composto da una motrice e tre vagoni ha una certa accelerazione iniziale. La forza che la motrice esercita sui vagoni è uguale e opposta alla forza resistente che i vagoni esercitano sulla motrice. Ma se la forza totale interna del sistema considerato è nulla perchè il treno si muove?
Vi ringrazio anticipatamente.
Buonasera un aiuto per questo problema, la dimostrazione che il triangolo COD è rettangolo penso di averla capita ma non altrettanto per quanto riguarda la dimostrazione che OP è medio proporzionale fra CP e PD.
Dagli estremi del diametro AB di una semicirconferenza di centro O conduci le rette ad essa tangenti;da un punto P della semicirconferenza conduci una terza tangente che incontra le prime due in C e in D.
Dimostra che il triangolo COD è rettangolo e che OP è medio proporzionale fra CP ...

Ciao a tutti! Mi potreste spiegare come si risolve questo problema?
Si consideri la seguente tabella che rappresenta i risultati di un esperimento in cui si misura una variabile che può assumere i valori 8,10,12 e 14:
valore: 8,10,12,14
frequenza:42,17,21,30
Qual'é la mediana e la deviazione standard? Per la mediana ho trovato \(\displaystyle 8+10+12+14/4=11 \),adesso come trovo la deviazione standard?Devo usare la frequenza oppure devo usare la formula della deviazione standard?
Propongo un esercizio che mi dà qualche difficoltà:
determinare tutte le soluzioni della $y'=2tsqrt(1-y^2)$.
E' chiaro che le funzioni costanti $y=+-1$ sono soluzioni. Separando le variabili inoltre si ottiene la famiglia $y_k(x)=sin(t^2+k), k\inRR$ (k indica una costante). Ce ne sono altre? Lungo le rette {$y=+-1$} non vale nessun teorema di unicità (sono punti di frontiera) e difatti le soluzioni costanti e quelle in $sin$ si intersecano allegramente, pur essendo ...

Ho difficoltà col seguente limite:
\[
\lim_{n \to \, \infty}{\int_{0}^{\infty}{e^{-x} sin \biggl(\frac{n}{x} \biggl) dx}}
\]
Personalmente scambio integrale e limite in virtù del teorema della convergenza dominata: tutta la funzione può infatti essere sempre maggiorata da una funzione dipendente dalla sola $x$ che è $e^{-x}$. Il seno assumerà infatti sempre valori inferiori ad $1$, quindi... Portato così il limite dentro, appuro che non esiste: ho infatti ...

Qualcuno ha qualche suggerimento su come procedere nel 62 e 63. Nel secondo ho provato a impostare un sistema ma non ne viene fuori molto, almeno a me.