Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi. Da più di un anno sono alle prese con 8/8.1[nota]Se alla microsoft continueranno con l'assioma "schifezza[Me] -> bello[XP] -> schifezza[vista] -> bello[7] -> schifezza[8] -> bello [8.1]... non credo che aggiornerò a win 10.[/nota]. Tralasciando opinioni e altro che potrebbero alimentare discussioni su discussioni, su win8 ci sono tante applicazioni che usano l'interfaccia metro praticamente tutte inutili per chi non ha un tablet (my opinion, obviously).
Il punto è che le ignoro ...

Buongiorno a tutti
Sono qui per proporvi un problema sulle equazioni fratte in cui mi sono accidentalmente imbattuto, ma al quale non riesco a porre rimedio; anzitutto, propongo anche a voi questo esercizietto:
"Due corpi hanno i valori delle masse, la differenza dei volumi e il rapporto delle densità come indicato ( in seguito ). Quanto misurano i due volumi?
Valori:
m1= 1,8 kg
m2= 2 kg
V1= V2-( meno ) 0,05 dm^3
y1/y2= 0,9375 ( dove y1 e y2 sono le rispettive densità dei corpi ) "
Dopo ...

Problemaaa
Miglior risposta
problemaaa
2 segmenti: 1°=x 2°=y.
x supera y di 6 cm = x=y+6
il maggiore è il triplo del minore=x=3y
È urgenteee
Salve a tutti, ho più volte riletto e cercato spiegazioni nelle dispense del prof. ma non riesco a capire alcuni esercizi riguardanti le relazioni e le funzioni. in particolare 3 esercizi di fine capitolo. Purtroppo le dispense non approfondiscono tutto. Ho provato a cercare qualcosa in rete ma la faccenda si infittisce sempre di più!
Ho fatto una foto ai 3 esercizi: proverò a spiegarvi cosa non mi è chiaro.
https://www.dropbox.com/sc/bw4nlb51tey3mnr/AAC7jLApC--T32vXak6LZ5u0a
Allora:
Esercizio 4.3: sostituisco quella relazione strana con

ragaziz sono uno studente universitario e ho dei problemi a capire questi esercizi sul libro di testo ( principi di fisica ) - Edises
non sono spiegati questi e ce ne sono di più facili e questi non riesco a farli
a breve avrò una prova e mi piacerebbe capire come svolgerli senza imparare a memoria
spero nella vostra collaborazione

Ho provato a svolgere alcuni quesiti tratti dalle prove di accesso degli anni passati per accedere alla magistrale in matematica della SISSA di Trieste.
In particolare, stavo affrontando il problema 2 del 2013, a prima vista piuttosto innocuo. (http://www.math.sissa.it/sites/default/ ... /LM-13.pdf)
La prima parte si risolve facilmente:
Sia $f$ convessa. Allora $g'(x)=-xf''(x)$ da cui $g$ non crescente visto che $x\geq 0$.
Sia ora $g$ non crescente. Allora $0\geq g'(x)=-xf''(x)$. Dato ...

salve praticamente sto svolgendo questo esercizio
Scrivere un algoritmo in linguaggio C che:
- legge da tastiera tre numeri interi x,y, z
- assegna la loro somma ad una variabile w
- scrive le differenze in valore assoluto fra w e x,y,z
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main (){
int x , y ,z , w , diff1 , diff2 , diff3;
printf("inserisci un valore:");
scanf("%d" ,&x);
printf ("inserisci un ...

Ciao, ho risolto questo esercizio ma ho un dubbio sull'ultima richiesta.
Una sfera conduttrice cava S2 carica, di raggi interno ed esterno pari a 40 e 50 cm, racchiude al suo interno
una sfera scarica S di raggio 20 cm. Il campo elettrostatico nel punto P distante RP = 60 cm dal centro del
sistema vale EP = 104 V/m. Determinare:
• la carica Q posseduta dalla sfera cava S2.
Successivamente si carica la sfera interna S1 con una carica Q1 e il campo in P vale E’P = 5⋅103 V/m.
Determinare:
• la ...

Save,
sono uno studente di IV liceo scientifico. Stiamo studiando il potenziale elettrico. Il potenziale elettrico all'interno di una sfera conduttrice in equilibrio elettrostatico è costante. Non riesco a capire il perché. Qualcuno che mi possa aiutare? so che il campo elettrico è nullo e da ciò consegue quanto h appena detto, ma non riesco a capire il perché non sia nullo.
Grazie

Ciao. Sto seguendo il corso di Analisi Matematica e ho un problema con le inclusioni tra spazi di Sobolev.
Ho enunciato, senza dimostrare, il teorema di immersione di Sobolev e il teorema di Rellich-Kondrachov però non mi sono chiare delle cose che il professore da per scontato. Forse sono cose banali e la banalità non mi salta all'occhio
1. \(\displaystyle u \in C^2(\bar{\Omega}) \Rightarrow u \in W^{2,2} \)
2. \(\displaystyle u \in W^{2,2} \Rightarrow u \in W_0^{1,2} \)
Ps. Sto ...

Come si calcola la funzione composta
[math]g o f[/math] su [math](0,1)[/math]
[math]f(n) = -2n+5[/math]
[math]g(z) = z^2+2[/math]
grazie

la differenza fra le due ampiezze di due angoli misura 8°.Sapendo che sono uno i 15/17 dell'altro calcola l'ampiezza di ciascun angolo IL RISULTATO E' : 60° 68°
Ragazzi ho dei problemi nello studio della funzione (3x^2 + 6ln |x -1|)/2 ..non riesco a ricavare la positività ...
Poi, nella funzione y= x*arctgx ho risolto la derivata con il metodo grafico e mi verrebbe x = 0 come minimo ..ma nel grafico della funzione non mi risulti che sia minimo...forse ho sbagliato qualcosa..potete aiutarmi per favore? Grazie .

Ciao a tutti,
sono alle prese con un esercizio apparentemente semplice, ma con un $f(x)$ non proprio banale
"Definire la serie di Taylor centrata in $x = 0$ di una funzione $f(x)$. Quindi calcolare la derivata sesta di $f(x)$ in $x = 0$ sapendo che: $f(x) = \sum_{n=0}^(+ \infty) x^n/(n+2)$".
Il mio problema è come fare per calcolare la derivata (sesta) di una funzione sotto forma di serie...
Spero in un suggerimento
Grazie

Salve a tutti sono nutshell93 e sono nuovo del forum!
Ho deciso di aprire questo topic per far fronte ad un problema posto dalla mia insegnante del corso di Analisi 1 (per i curricula in chimica).
Premetto che questo argomento è risultato ostico a tutti gli iscritti al corso e ha fatto si che al primo esonero passassero meno di dieci persone su più di 110 partecipanti.
Il testo è il seguente:
Data la funzione:
f(x) = cosh(x − 1)
i) si scriva il polinomio di Taylor di punto iniziale x0 = 1 e ...
Salve, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto per risolvere un esercizio che mi sta creando un po' di problemi; vi posto il testo:
In un tubo di sezione $4cm^2$ scorre acqua con velocità 5 m/s. Il tubo scende lentamente di 10 m mentre l'area della sua sezione diventa piano piano $8cm^2$.
Che velocità ha ora l'acqua?
Qual è ora la sua pressione se prima era di $1,5*10^5$ Pa?
Nessun problema per il primo punto; applicando l'equazione di continuità ottengo che la ...

Salve a tutti, ho uno strano problema con la discretizzazione con differenze finite centrate del seguente problema
$U_{1}\frac{\partial T}{\partial x_{1}}+U_{2}\frac{\partial T}{\partial x_{2}}=0$
Schema centrato
$U_{1}\frac{T_{i,j+1}-T_{i,j-1}}{2\Delta x_{1}}+U_{2}\frac{T_{i+1,j}-T_{i-1,j}}{2\Delta x_{2}}=0$
La matrice dei coefficienti è quindi una matrice simmetrica definita positiva, con la diagonale principale nulla, e quattro diagonali non nulle, in particolare le due vicine alla diagonale principale e quelle che si si trovano a una distanza pari a N e -N ,con N numero di punti della discretizzazione.
il problema è che dopo aver ...

Teorema del lavoro e dell'energia cinetica
Miglior risposta
una macchina di 800 kg, sta procedendo alla velocità di 72km|h , viene effettuato dal motore un lavoro di 25220J. determina la velocità finale dell'auto .

se ho $\mu_t$ una misura di probabilità su uno spazio $X$ finito e so che:
$<\mu_t, f>\=<\mu_0, f>+\int_0^t<\mu_s, Af>ds$
$\forall f:X\to\mathbb{R}$ funzione continua e limitata
con $A$ un operatore definito su $C(X)$
e $<\mu_t, f>\=\int_X fd\mu_t$
posso concludere che $\frac{d}{dt}\mu_t=A^*\mu_t$, con $A^*$ trasposto di $A$? Perchè?
Grazie a tutti
ciao ragazzi, non riesco a capire come verificare la continuità della seguente funzione . domani ho un esame e potrebbe capitarmi questo tipo di esercizio, precedentemente l'ho fatto ma il punto di discontinuità era l'origine e mi calcolavo il fascio di rette con y=mx poi applicavo il limite della funzione sostituendo ad y mx. nel caso in cui il punto di discontinuità non è l'origine si fa la stessa cosa?
p.s. la parentesi graffa comprende lo 0
$\{(xy + 2x -y -2)/(sqrt(x^2 -2x +y^2 + 4y + 5) :}$ $se (x,y) != (1, -2) $
...