Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problems Fisica (Energia potenza e lavoro)
Miglior risposta
Mi potete aiutare per favore
Buonasera, ho difficoltà nel capire come usare la tabella dei valori relativi alla funzione di ripartizione nell'ambito della distribuzione normale standard. Innanzitutto, ad esempio dovevo trovare $Phi(0,15)$ ed io ho fatto la media aritmetica tra $Phi(0,14)$ e $Phi(0,16)$, visto che sulla tavola a mia disposizione non c'è $Phi(0,15)$: ho fatto bene? E poi, la cosa più importante: faccio riferimento, ad esempio, a quest'esercizio.
Uno studente che deve sostenere un ...

Ciao a tutti! Prima di tutto complimenti per il lavoro che svolgete sono uno studente (fuori corso da tempo purtroppo ) che è alle prese con l'esame di Analisi. Lo scritto l'ho svolto l'altro giorno ed ora, visto che non ho modo di riscontri per capire se ciò che ho fatto è giusto, avrei bisogno dei vostri suggerimenti per arrivare il più preparato possibile all'orale della prossima settimana
L'esercizio di analisi di cui vorrei sapere procedimento e se foste così gentili anche del ...

Salve a tutti non riesco a risolver un esercizio sulla ruota di Barlow, non voglio risolto l'esercizio ma vorrei qualche input per riuscire ad impostarlo.
Un disco conduttore di raggio a=20 cm è vincolato da due perni a ruotare attorno al proprio asse. La zona del disco nell'intorno del raggio OP è immersa in un campo magnetico uniforme B=0,75 T perpendicolare ed entrante al disco stesso.
Il centro O e il contatto strisciante nel pinto P del disco sono collegati ad un resistore R=0,3 ohm ad un ...

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà a risolvere questa tipologia di esercizio:
Sia data la funzione $f$ il cui grafico è rappresentato in figura:
Si consideri quindi la funzione: $h(x) = log f(x)$.
Determinare:
(a) il dominio di $h$
(b) i limiti di $h$ agli estremi del suo dominio
(c) gli intervalli di monotonia di $h$.
Tracciare quindi un grafico qualitativo di $h$.
Non so proprio come iniziare. Come trovo il dominio di ...
Salve a tutti. Sto facendo un esercizio e non sono sicuro di aver capito bene come risolverlo. L'esercizio è il seguente
Come potete leggere mi chiede di trovare il modulo dei due vettori. Io l'ho calcolato effettuando la somma sotto radice dei parametri del vettore. Tuttavia credo di non aver ancora compreso per niente il concetto...c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti
Ho provato a proporre questo esercizio nella sezione "analisi matematica" ma con scarso risultato...nessuno mi ha risposto!!
Provo qui, confidando in una mano da parte di chi frequenta la mia stessa facoltà
Non è che mi potreste dare delle dritte su questo esercizio? Come si imposta?
"Scrivere un'equazione di ricorrenza per il numero di stringhe binarie di lunghezza n che contengono almeno due zeri consecutivi".
Io sono in grado di risolvere un'equazione di ...

ciao ragazzi mi spiegate dove sbaglio nell'eseguire questo esercizio??? perchè trovo solo un minimo assoluto anzichè trovare un minimo relativo??
ho caricato l'immagine scusatemi ma non so usare latex

buongiorno ! ho bisogno di un informazione e siccome non sono studiosa di matematica magari qui trovo quel che cerco.. ho recentemente letto un libro intitolato 'la sequenza mirabile' di giulio leoni. partendo dall'idea che in realtà i numeri estratti non seguono una sequenza casuale ma sono parte di un ordine che periodicamente si ripete , esisterebbbe ( ma probabilmente è un invenzione) una formula che riesca ad individuare il rpossimo numero dell'ordine. Ora .. qualhe studioso o matematico ...

Salve, scrivo qui sul forum perché sono un po' in crisi per la stesura della mia tesina. Sono in un liceo scientifico e sono appassionato di fisica e matematica. Ultimamente la mia attenzione è caduta sull'antimateria e ho pensato così di realizzare su questo la tesina. Pensavo di descrivere la storia dalla scoperta con Dirac alle prime osservazioni ed esperimenti, poi magari spiegare come si può creare, quali sono le proprietà e per cosa è usata.
Il problema però è l assenza di collegamenti ...

Tabella cono facile
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, devo fare questa tabella riferita ai coni equilateri ma non so da dove partire e che fare, mi aiutate?? Mi dite anche le formule inverse???

Salve, scrivo qui sul forum perché sono un po' in crisi per la stesura della mia tesina. Sono in un liceo scientifico e sono appassionato di fisica e matematica. Ultimamente la mia attenzione è caduta sull'antimateria e ho pensato così di realizzare su questo la tesina.
Pensavo di descrivere la storia dalla scoperta con Dirac alle prime osservazioni ed esperimenti, poi magari spiegare come si può creare, quali sono le proprietà e per cosa è usata. Il problema però è l assenza di collegamenti ...

A) -[x-1-(8-5x)]-3*(4-3x)+2=-3
B) 4*(4x+1)-7=3*[7x-3-2*(x-2)]+4*(2x-5)
C) 3x-(10x+7)-2*(2x-12x+1)+3=8x+3
D) 3x-[-(2x+1)-3x]=-[-(-4x+3)-2]
E) -[3x-(4x+12)]-2=-[-(4x-3)]+3x
F) 3*[4x-3*(2x-5)-1]+2*(8x-17)=8
G) 20x-10-[5*(3x+1)-3*(6x-5)]-5*(6x+1)=0
mi servirebbe anche il procedimento grazie mille a chi lo fara' :)

Scala in cartografia?
Se ho una scala 1:2000 di una mappa. Aumentare la scala significa adottare una scala per esempio 1:3000 (rapporto di riduzione maggiore) o adottare una scala ad esempio 1:1000 (rapporto di riduzione minore e maggiore dettaglio)?

ciao! :) chi può spiegarmi questi esercizi?
8.Trova due numeri tali che il loro prodotto sia 1/6 e la somma dei loro reciproci sia 5.
9.Se si aumenta di 4 il denominatore di una frazione avente numeratore 5, la frazione diminuisce di 5/24. Determina il denominatore della frazione.
10.In un numero di due cifre la somma delle cifre è 4 e il prodotto tra il numero e quello ottenuto scambiando di posto le cifre è 403. Trova il numero.
grazie mille!

Salve, vi chiedo un'aiuto per poter calcolare in modo semplice veloce e preciso il contenuto in litri delle botti sapendo i seguenti dati:
h= altezza del liquido all'intereno del barile
D= altezza massima del barile
Q = capacità barile
d= altezza minima barile
L = lunghezza barile
IC = indice di curvatura del barile dato da D-d/L (nel mio caso 0,15)
Grazie

La lunghezza propria di un oggetto è la lunghezza dell'oggetto nel sistema di riferimento inerziale in cui l'oggetto è in quiete.
Il tempo proprio tra due eventi è il tempo tra due eventi in un sistema di riferimento inerziale dove i due eventi accadono nello stesso posto.
Ora, dati due sistemi di riferimento inerziale $ K $ e $ K' $, con $ K' $ in moto con velocità $ v $ rispetto a $ K $, per un dato oggetto e per due eventi correlati ...

Legge di HOOKE (:)))))))))))))))
Miglior risposta
AIUTO!! Link della legge di Hooke ?

Legge di HOOKE (:))))))))))))))) (205873)
Miglior risposta
AIUTO!! Link della legge di Hooke ?

Scusate ho creato questa funzione con Octave ma quando la richiamo non esegue il codice:
function [T] = posmedifor(x1,x2,x3,y1,y2,y3,z1,z2,z3,t1,t2,t3)
valore = [0, 0, 0, 0];
X =[x1,y1,z1,t1
x2,y2,z2,t2
x3,y3,z3,t3]
for ii = 1:4
for jj = 1:3
if X(jj,ii)>0
valore(ii) = valore(ii)+X(jj,ii);
endif
endfor
endfor
T = [valore(1)/3, valore(2)/3, valore(3)/3, valore(4)/3]
Potreste per favore dirmi cosa ho sbagliato? ...