Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffa071292
Salve ragazzi, ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio. Non so proprio da dove cominciare! Siano: $X = RR$ $A = {x in RR | x^26 + x^16 - 2 = 0}$ $B = {-1, 0, 1, 2}$ a) Volendo calcolare $AnnB$ possiamo scegliere tra due definizioni equivalenti: $AnnB = {x in A | x in B}$ oppure $AnnB = {x in B | x in A}$ Quale delle due è più semplice? Dare una motivazione e calcolare $AnnB$ b) Determinare la lista degli elementi $B$ [size=130]\[/size] $A$ c) ...

stelladinatale1
Salve a tutti! Volevo sapere se c'è un metodo per risolvere il seguente sistema di equazioni differenziali: $\frac{d}{dt}x(t)=-bx(t)y(t)$ $\frac{d}{dt}y(t)=bx(t)y(t)-y(t)$ dobe $b$ è una costante positiva Risolvendo la prima equazione si ottiene: $x(t)=e^{-b\int_0^t y(s)ds+c$ ma sostituendo poi nell'espressione di sotto non riesco a ricavarmi $y(t)$ C'è secondo voi un modo? Grazie

simone.montanari.92
Premetto che non sapevo se postare in questa sezione o in una di matematica, dato che il quesito è matematico-economico comunque, questo è il punto Tra le proprietà delle curve d'indifferenza c'è la convessità, che il prof ci ha spiegato come: ' Se \( (x_1,x_2,)\sim (y_1,y_2) \), tutte le medie ponderate di $ (x_1,x_2,)$ e $(y_1,y_2) $ saranno preferite debolmente a loro \( [tx_1+(1-t)y_1,tx_2+(1-t)y_2]\succeq (x_1,x_2) \) Quindi l'insieme delle preferenze deboli sarà convesso ...

d@ni89-votailprof
Salve ragazzi il testo di un problema di meccanica razionale dice che nel sistema che sto prendendo in considerazione nel punto A di quest'ultimo agisce la forza F di modulo costante. Ecco volevo sapere come fare a calcolare l'energia potenziale di una forza di modulo costante nel momento in cui devo calcolarmi il potenziale totale del sistema per determinare le configurazioni di equilibrio. Grazie mille

Rigel1
Questo quesito è stato proposto a Singapore nei test (l'equivalente dei nostri Invalsi) a studenti di 14-15 anni. Alberto e Bruno sono appena diventati amici di Carla e vorrebbero sapere la data del suo compleanno. Carla fornisce loro dieci possibili date: Maggio: 15, 16, 19 Giugno: 17, 18 Luglio: 14, 16 Agosto: 14, 15, 17 Carla dice, separatemente, ad Alberto il mese e a Bruno il giorno. Alberto: Non so la data del compleanno di Carla, ma so che nemmeno Bruno la sa. Bruno: All'inizio non ...
5
13 apr 2015, 19:37

fabio.ori.1
Salve a tutti, sto cercando di dimostrare che $n(n+1)(2n+1)$ è sempre divisibile per $6$ (chi conosce il teorema capirà perché...) utilizzando l'algebra modulare. Ho fatto la casistica possibile per ogni $n\equiv k \mbox{ mod 6}$, con $k=\{0,1,2,3,4,5\}$. Arrivato al punto $k=4$, però, ho trovato che mi viene: \[ n+1 \equiv 4 \mbox{ mod 6}, \ \ \ \ \ \ 2n+1 \equiv 2\times 3 + 1 \equiv 1 \mbox{ mod 6}, \] da cui \[ n(n+1)(2n+1)\equiv 3+4+1 \equiv 8 \mbox{ mod ...
6
13 apr 2015, 18:12

raffa071292
Salve ragazzi! Ho ancora bisogno del vostro aiuto! Sto approfondendo l'argomento delle relazioni di equivalenza e mi ritrovo di fronte al problema di come determinare una classe di equivalenza di una relazione! La prima parte dell'esercizio credo di averla capita. Esercizio: In $A = ZZ$ si consideri la relazione $R$ data da $nRm$ se e solo se $n^2-n = m^2-m$ Verificare che è una relazione di equivalenza e determinare le classi di equivalenza di ...

gaia.guardabascio
Il teorema del resto. Miglior risposta
Salve a tutti :) Chi può spiegarmi e svolgere gli esercizi dal 1129 al 1131 ? Oppure spiegate i per bene e svolgete almeno un esercizio così potrò prendere spunto per gli altri. Grazie mille!!! Aggiunto 17 minuti più tardi: ...e anche gentilmente il 1095 riguardante l'argomento "il divisore cx-b". Grazie in anticipo! :*

mikelozzo
Ciao ragazzi.. io so che il lavoro si calcola (in generale) $đL = \vecM alpha dt$ = $= \vecM (δalpha \hat k)/(dt) (dt)$ = $= \vecM (δalpha \hat k)$ ora.. se ho un sistema tipo questo: dove $theta$ e $phi$ (rispettivamente delle sbarre AB e CD) ruotano in senso antiorario (e quindi le velocità angolari sono USCENTI dal foglio) e dove $hatk$ è ENTRANTE nel foglio (per la regola della mano destra) se mi danno che sul sistema oltre alle forse peso delle due sbarre ho i ...

papy72
Problema riguardante poligoni. 1) il perimetro di un pentagono é 162 cm. Le misure di tre lati sono 8 cm, 15 cm e 18 cm. gli altri due lati sono uno 7/4 dell'altro. Calcola la misura dei due lati incogniti del pentagono. Risultato 44 cm; 77 cm. 2) un pentagono ha il perimetro di 87 cm. La somma dei due lati misura 42 cm e uno di essi è 4/3 dell'altro. Il terzo lato é la metà del minore di essi il quarto lato 5/8 del maggiore di essi. Calcola la misura di ciascun lato del pentagono. ...
2
15 apr 2015, 19:04

isaac888
Salve a tutti. Preciso che $\mathbb{R}_{Sf}$ è la retta di Sorgenfrey. Il fatto che sia $T_2$, penso si possa far vedere così: comunque si scelgano due punti $(x_1,y_1)$ ed $(x_2,y_2)$ distinti, posso scegliere $\epsilon:=\frac{|x_1-x_2|}{2}$ e $\delta:=frac{|y_1-y_2|}{2}$. Uno dei due fra $\epsilon$ e $\delta$ sarà sicuramente positivo. Suppongo senza perdita di generalità che sia $\epsilon >0$. Allora $U:=[x_1,\epsilon[ \times [y_1,c[$, (dove $c>y_1$) è un intorno di ...
12
14 apr 2015, 16:01

gianlu_922
Buongiorno a tutti:)Premetto che sono nuovo di questo forum quindi se commetto qualche errore scusatemi:) Faccio ingegneria informatica e nel secondo semestre devo affrontare un esame di fisica a giugno o luglio o settembre...Per ora sono messo male perchè non comprendo bene gli argomenti avendo un professore non molto bravo nello spiegare o perchè forse mi applico poco...Sto provando a fare alcuni esercizi e non riesco a risolvere questo che vi metterò sotto: La massa m si muove inizialmente ...

***1117
Salve ragazzi , ho trovato di difficile risoluzione questo integrale doppio : $\int \int_A dxdx$ con $A=\{(x;y)\in R^2 : \frac{x^2}{4}+y^2>=1 ; \frac{x^2}{4}+(y-1)^2<=1 ; (4-\sqrt(3))x+2y>=4\}$ Ho ritenuto opportuno il cambio di variabili : $x=2\rho\cos\phi$ e $y=\rho\sin\phi$ da cui $J(\rho,\phi)=2\rho$ L'insieme $A$ diventa $D=\{\rho^2>=1 ; \rho^2 + (\rho\sin\phi -1)^2 <=1 ; (4-\sqrt(3))2\rho\cos\phi>=4\}$ da cui $D=\{ \rho>=1 ; \rho <=\frac{2\sin\phi}{1+\sen^2\phi} ; \rho>=\frac{2}{\sin\phi+(4-sqrt(3))\cos\phi}\}$ Siano (1)=$\rho <=\frac{2\sin\phi}{1+\sen^2\phi}$ e (2)=$ \rho>=\frac{2}{\sin\phi+(4-sqrt(3))\cos\phi}$ ricavo l'intervallo di $\phi$ dalle precedenti relazioni (1) e (2) : $(2)<(1)$ avrò $\phi<=\frac{\arcsin(\frac{2}{4-\sqrt(3)})}{2}$ per ...
3
15 apr 2015, 13:32

rita212
ciao fantastici allora stavo facendo questo esercizio: TROVARE SE ESISTE IL MASSIMO ASSOLUTO E IL MINIMO ASSOLUTO DI F SUL DOMINIO, GIUSTIFICARE LA RISPOSTA. f(x)=3x+5+75/x su D=[-2,+2] allora io ho trovato eguagliando la derivata prima i valori. x=-5 e x=5 che non appartengono all'intervallo, quindi la funzione non ha massimi e minimi assoluti nell'intervallo del dominio considerato...è giusto ragionare così? aiutatemi vi prego ho problemi nel distinguere max e min assoluti da quelli ...
10
11 apr 2015, 12:08

Fab527
Salve, mi servirebbe una mano con questo concetto di coordinate. Se io sono nello spazio, e ho $ N $ particelle, avrò bisogno di $ 3N $ coordinate per descrivere lo stato del sistema, cioè una per ogni grado di libertà di ogni particella. Queste coordinate non devono per forza essere quelle cartesiane, e perciò si parla di coordinate generalizzate. Pensando al caso di un moto vincolato, ad esempio del moto circolare (bidimensionale) descritto da un pendolo, potrei ...
1
15 apr 2015, 15:20

Esaurito13
Per favore mi aiutate a svolgere il seguente esercizio? E' urgenteeeee. Grazie. "Scrivi l'equazione della parabola di vertice V (3/4; 0) e direttrice d:y = 1/4, poi rappresentala graficamente"
1
15 apr 2015, 17:47

laraleo
dato il triangolo di vertici A(5;8 ), B(-7;4) C (8;-9), trova le coordinate del baricentro G. Considera la retta r parallela all'asse y passante per G e calcola il perimetro del OGD , essendo D il punto di intersezione di r con l'asse x . Soluzioni[G(2,1);perimetro=3+radice di 5] È tutto il pomeriggio che provo a fare questo problema , so qual'è il procedimento da farr ma i risultati non combaciano a quelli del libro , aiutatemi per favore :)
1
15 apr 2015, 16:55

Jake123
Ragazzi, scusate per la domanda 'stupida' ma ho finito scuola anni fa e non ricordo le basi... Ho vari progretti/task/compiti di un'azienda, con ognuno la % dello stato dei lavori... esempio: A 10/100 = 10% B 20 /200 = 10% C 10/200 = 5% D 80/100 = 80% La domanda è: come faccio a calcolare la % dei lavori effettuati dall'azienda in totale(voglio sapere lo stato/progresso in totale dell'azienda) ? presumo che fare 10+10+5+80/4 = 26,26 % è sbagliato giusto ? Devo effettuare una media ponderata ? ...
3
14 apr 2015, 21:51

ferdcip
Buongiorno a tutti, devo risolvere il seguente problema di Cauchy con il metodo del nucleo risolvente: $\{(y'' + 4y = sin(2x)),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ Io sono arrivato fino a questo punto, ma penso di aver sbagliato qualcosa... Omogenea associata $\lambda^2+4=0$ $\rightarrow$ $\lambda_1=2i$ , $\lambda_2=-2i$ $y=c_1 e^(2ix) + c_2 e^(-2ix)$ = $c_1 cos(2x) + c_2 sin(2x)$ $y'=-2 c_1 sin(2x) + 2 c_2 cos(2x)$ nucleo risolvente $k(ξ,x) = frac {| (cos2ξ, sin2ξ) , (cos2x, sin2x) |} {| (cos2ξ, sin2ξ) , (-2sin2ξ, 2cos2ξ) |}$ =$frac{cos(2ξ)sin(2x)-cos(2x)sin(2ξ)} {2cos^2(2ξ)+2sin^2(2ξ) }$=$frac{cos(2ξ)sin(2x)-cos(2x)sin(2ξ)} {2}$ y(gen inom)= $\int_0^x frac{cos(2ξ)sin(2x)-cos(2x)sin(2ξ)} {2} sin(2ξ) dξ$ = $1/2 sin(2x)\int_0^x cos(2ξ)sin(2ξ) dξ-1/2cos(2x)\int_0^x sin^2(2ξ) dξ$ applico metodo ...
1
15 apr 2015, 10:47

checchino1
Ho bisogno un aiuto a capire come svolgere questo esercizio: C'è una funzione continua ƒ(x) tale che 0≤ƒ(x)≤1 per 0≤x≤4, ƒ' (1)>1000 and ƒ' (2)< -1000? Grazie.
14
13 apr 2015, 14:39