Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_{x\to\0}(ln(e^x-2x^2)-x)/x^2= (0/0)$ ho pensato a piu possibilità ma non riesco a capire come risolverlo grazie dell aiuto!!

Volevo chiedervi se potevate darmi una dritta per risolvere:
$z|z|-2z-i+1=0$
ho scritto che:
$x+iy=(i-1)/(sqrt(x^2+y^2)-2)$
da cui ho ricavato il sistema:
$\{(x(sqrt(x^2+y^2))-2x+1=0) , (y(sqrt(x^2+y^2))-2y-1=0) :}$
e non so più come andare avanti.
Sono sulla strada giusta o conveniva fare qualche altra considerazione? Magari usare la forma esponenziale?
$z|z|$ nei complessi fa qualcosa di noto?

Ciao, amici! Di un esercizio che avrei detto molto semplice non mi tornano i conti. Una botola di massa $M$ e lunghezza h, ruota senza attrito sui propri cardini partendo da ferma dalla posizione verticale. Si vuole esprimere la velocità angolare $\omega$ in funzione dell'angolo $\theta$ dalla verticale.
Avrei utilizzato la conservazione dell'energia meccanica calcolando l'energia solo potenziale iniziale $E_i$, ponendola a 0 quando la botola è ...
Ho da svolgere questa derivata:
f(x)= (x)/ [Radice(2x-3)]
e questo integrale:
Integrale compreso tra 1 e 2 di [x- radiceTerza(x^2)]/[(x^2)]dx
poichè sono alle prime armi, qualcuno di buon cuore mi aiuterebbe a svolgerle?
Grazie, davvero. Come sempre.

Buongiorno a tutti,
ho letto molti testi scolastici e siti web che trattano il problema della divisione tra due polinomi, ma non ne ho mai trovato uno che, ad esempio, ha creato uno schema per ricordarsi quando è possibile o meno fare la divisione, e quali differenti casi si possono incontrare. Allora ho deciso di crearne uno io . Vorrei sapere da voi se quello che ho fatto è corretto, o se manca qualcosa!
1° caso: grado($A(x)$)$\geq$grado($B(x)$)
- se ...

salve ho bisogno di un suggerimento! devo generare dei numeri random appartenenti a due intevalli non contigui tra di loro ad esempio intervallo [1 10] e [30 65] ho pensato di fare una srand che ha come valore minimo 1 e valore max il 65 e poi verificare se viene generato un numero che non appartiene a uno dei due intervalli ripetere la random ! giusto ? o c è qualche altro modo ?GRAZIE

Ciao, amici! Un argano di massa \(M_A=94\text{ kg}\) è tenuto sospeso da un asse e ad esso è legata una fune che esercita su di esso verso il basso una tensione di 200 N.
Mi sembrerebbe del tutto ovvio che la forza esercitata dai cuscinetti dell'asse sull'argano sia di modulo \((94 g+200)\text{ N}\approx 1.1\cdot 10^3\text{ N}\) perché opposta alla somma di peso + tensione, ma il mio testo, in cui non ho trovato praticamente alcun refuso finora, dà una forza di 720 N.
Che cosa ne ...

come da titolo è possibile inserire un motore minipimer all'interno del tubo reggisella della bicicletta e collegarlo al movimento pedali?
Quali accorgimenti bisognerebbe adottare?

Problema parabola e circonferenza.
Miglior risposta
Data la parabola di equazione y=x^2-2x+2, determina il luogo geometrico descritto dai centri delle circonferenze tangenti nel suo punto d'ascissa 2.

Sto provando a risolverlo ma non ci riesco.
una scatola ha 5 palline in tutto.
ci sono palline rosse e blu.
ci sono palline di vetro e plastica.
più della metà sono rosse
più della metà sono di vetro.
se c'è una pallina rossa di vetro allora c'è una pallina blu di plastica.
Quante palline ci sono rosse, blu, vetro, plastica?
Grazie.

Mi è stato propposto il seguente problema
$a:bXc:dXe$
così senza parentesi... ovviamente al posto delle lettere a,b,... ci sono espressioni gigantesche piene di radici terze , quarte e chi più ne ha più ne metta ma il succo del discorso è questo... non iresco a ordinare in modo corretto... avevo sempre pensato "prima le moltiplicazioni" quindi la mia risposta era questa
$a:(bXc):(dXe)$
ma non ci siamo proprio...
voi in che ordine fareste le operazioni?

Es. 19.9. Scrivere la velocità del punto estremo dell'asta $B$ utilizzando la composizione degli atti di moto
Ecco il disegno:
Voglio capire per bene come si opera con l'esercizio 19.9, avete per favore qualche consiglio?
In sostanza la composizione degli atti è come pensare di avere un sistema che ha $n$ gradi di libertà. Si hanno tutti i vettori posizione di ciascun punto del sistema che possono essere rappresentati dai vettori $r_i$ e quindi ...

salve,
avrei bisogno di un piccolo aiuto riguardante il calcolo del gradiente della funzione seguente:
$f(x) = (x_1 - 1)^2 + sum_{i = 2}^n 100(x_1 - x_{i-1}^2)^2$
Personalmente sono arrivato alla seguente conlusione ( purtroppo errata ):
$(delf(x))/(delx_1) = 2(x_1 - 1) -400x_1(x_1 - x_1^2) + sum_{i = 3}^n 200(x_1 - x_{i-1}^2)$
$(delf(x))/(delx_n) = 0$
$(delf(x))/(delx_i) = -400x_i(x_1 - x_i^2) \qquad \qquad\qquad i = 2, ... , n-1$
Sostanzialmente per $x_1$ nella parte della sommatoria ho portato fuori il primo termine e l'ho derivato esplicitamente; poi $x_n$ dovrebbe essere 0 dato che non compare mai nella formula ed $x_i$ generico ...

Aiuto! Ho un compito lunedì! (207303)
Miglior risposta
Salve ragazzi, sono nuova in questo sito e non so come funziona bene. Lunedì ho un compito di matematica, siccome non sono per niente brava a matematica mi servirebbe una dritta! Mi sapreste dire questa espressione di che argomento si tratta? 4x-5=0

Aiuto! Ho un compito lunedì!
Miglior risposta
Salve ragazzi, sono nuova in questo sito e non so come funziona bene. Lunedì ho un compito di matematica, siccome non sono per niente brava a matematica mi servirebbe una dritta! Mi sapreste dire questa espressione di che argomento si tratta? 4x-5=0

Ciaoooo. Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio spiegandomi anche i passaggi??
L'evoluzione libera di un sistema del secondo ordine è y[size=50]l[/size](t)=e^(-t)sint, t>=0. Determinare
1)l'equazione differenziale omogenea associata al sistema
2)Le condizioni iniziali che originano l'evoluzione libera.
Grazie mille

ciao,
sono alle prese con un esercizio semplice ma che mi ha generato un dubbio. Devo verificare se 0 é minorante dell'insieme $A = {x : x^2 >= 1}$ dove x appartiene a R. Io ho fatto così:
$x^2 -1 >= 0$
la cui soluzione é $ x <= -1$ e $x>=1$. Ma ora? Io sarei tentato di affermare che zero non é un minorante in quanto non compreso nell'intervallo trovato. É corretto il mio ragionamento?
Grazie

Ciao a tutti! Sono nuova e almeno mi presento: mi chiamo Isabella e ho 23 anni!
Il mio problema è l'integrale della seguente funzione:
$ -(x+2)/((2x+1))*e^(-3/(10(x+1))) $
Ho calcolato l'integrale della prima parte, escludendo l'esponenziale e ottengo:
$ 1/2x-5/2*ln2x+1*inte^(-3/(10*(x+1) $
Spero che da ciò che ho scritto, mi sappiate aiutare! Ci sto dietro da qualche ora e vorrei risolverla!
Ho provato anche ad usare l'integrazione per parti in questo ultimo passaggio ma non ne esco fuori nemmeno così!
Inoltre ho tentato in un ...

Ciao amici! Una puleggia di momento d'inerzia \(I\) e raggio $R$, montata su un asse privo di attriti, è collegata con una corda ad un blocco di massa $m$ il quale è a sua volta collegato ad una molla di coefficiente elastico $k$ ed inizialmente spostata a sinistra in posizione \(x_0
Ciao a tutti! Devo calcolare il baricentro di un triangolo rettangolo isoscele in cui la misura del cateto è $ Rsqrt2/2 $
Ho impostato l'integrale doppio ma non ritrovo il risultato corretto che dovrebbe essere $ Rsqrt2/2 *1/3 $ dalla teoria
Dopo aver posizionato il triangolo in un riferimento Oxy con assi solidali ai due cateti, ho scritto che il dominio di integrazione
è così fatto
$ D = {(x,y)inRR^2: 0<=x<=Rsqrt2/2, 0<=y<=-x+Rsqrt2/2} $
ove $ y=-x+Rsqrt2/2 $ è l'equazione della retta ipotenusa del triangolo per i ...