Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Un esercizio di un libro prevede la modellazione della seguente frase in logica dei predicati del primo ordine.
Qualsiasi scolaro della primaria è in grado di risolvere alcune operazioni .
La soluzione del libro è
$AA$ x Scolaro(x) => $EE$ y Risolve(x,y)
La mia soluzione è
$AA$x $EE$y Scolaro(x) $^^$ Risolve(x,y)
A me le soluzioni sembrano semanticamente equivalenti, lo sono?
Se lo sono, come ...

ciao ragazzi ho un dubbio nella ricerca di massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione!! dunquel la mia domanda è quando devo usare il metodo della derivata prima e quando devo usare il metodo della derivata seconda?
per favore aiutatemi in termini pratici sto diventando matta!

Buonasera ragazzi,
Mi hanno raccontato che gli algebristi sono pericolosi e mangiano i bambini, però mi sono fatto coraggio e scrivo il mio primo messaggio qui, dato che ritengo sia la sezione più consona. Ovviamente sono ironico
Parliamo di insieme quoziente. Ne so ben poco, ma da quello che so l'operazione di "quozientazione", se così si può dire, si fa rispetto ad una relazione di equivalenza. Fino a qui ci sono. In alcuni casi ho visto "quozientare" rispetto a oggetti diversi, come ad ...

Avrei bisogno di un piccolo aiuto nella risoluzione di questo programma da svolgere in linguaggio C. Io ho iniziato ma mi sono bloccato quando devo calcolare il consumo medio... come si calcola il consumo medio?
In una concessionaria contenente N autoveicoli occorre analizzare i consumi medi. Acquisiti i km percorsi e i litri consumati da ciascun autoveicolo, calcolare e visualizzare il consumo medio più piccolo e quello più grande. Infine calcolare il consumo medio complessivo di tutti gli ...

Ciao ragazzi! Non riesco a capire como ai trova la velocità minima di questo esercizio:
Un punto materiale si muove su un asse orizzontale liscio con velocità v0, Quando passa nella posizione A esso inizia a salire lungo una guida circolare liscia di raggio R, che giace in un piano verticale. Qual è il valore minimo di v0 affinché il punto arrivi in c mantenendo il contatto con la guida.
come da titolo sto cercando di risolvere un sistema in Z8, non capisco per esempio perchè nelle soluzioni ci sono due x, io ne trovo solo una, la y la trovo per quello non c'è problema, vi scrito il sistema in seguito :
4x + 7y = 2
6x + 2y = 2
il sistema è in Z8
poi un altro dubbio, come faccio a sapere quando ci sono piu soluzioni per la x?

Salve, devo verificare se la successione $((e^n)(-1)^n)$ é monotona crescente
P.S. Ho provato a studiare la crescenza con lo studio della derivata ma non sono sicuro di come procedere
Poi devo verificare anche che $sin(n)+(-1)^n$
Grazie in anticipo

Tra i punti A e B di un circuito viene applicata una differenza di potenziale $ Delta V $ . Le capacità dei condensatori sono C1= 1 nF , C2 = 2 nF, C3 = 3 nF e C4.
Ricava il valore di C4 affinchè si abbia V(M) - V(N) = 0 .
Io, a parte trovare C1,2, non ho proprio idea di che cosa fare. Avrei anche un'idea per trovare V(M) ma poi si mette in mezzo la differenza di potenziale tra A e B e non so come fare. Potreste darmi solo un "input" per svolgerlo?
Grazie mille
Le prime cento fotocopie di un poster costano x centesimi di euro ciascuna; ogni copia successiva costa
x/4 centesimi di euro. Quanto costa fare 300 copie del poster?

Int arcotangente al cubo di x fratto 1+x^2..
Ho pensato di dividere l integrale.in due, uno 1/1+x^2 che è l integrale di arcotan di x.. Poi però l integrale di arcotan al cubo di x come lo risolvo??
Int log^3(x)+log x + 1 tutto fratto x.. Anche qui ho diviso in 3 integrali ma poi mi son bloccato

Qualcuno può indicarmi come procedere per risolvere il seguente esercizio... ringrazio in anticipo non capisco come partire
l'unica cosa che ho scritto è: $ C=Q/V $

Salve, volevo un'informazione: se ho la seguente funzione in tre variabili x, y e z $ (x-1)^2y^2 +xz -4xy +xyz $ e voglio trovare i minimi e massimi dovrò fare il sistema delle derivate prime e trovare i punti stazionari. In questo caso ottengo $ (0, 0, 0) $ e $ (-1, -1, -4) $, giusto?!
Ora come posso andare avanti per capire di che natura sono? Ho provato a fare l'Hessiana ma non riesco.
E per quanto riguarda i minori della matrice? Come si procede una volta calcolati?
Grazie.
Quale sarebbe l'altezza dell'atmosfera se la massa volumica dell'area a) fosse uniforme o b) decrescesse linearmente fino a 0 con l'altezza ? Si assuma la massa volumica dell'area al livello del mare 1,3kg/m^3.
Il punto a) l'ho risolto,ma non capisco il punto b) qualcuno potrebbe spiegarmi come devo sfruttare l'informazione:"la massa volumica dell'aria decresce linearmente fino a zero con l'h?"

Salve a tutti
dovrei trovare una base del nucleo e una dell'immagine. Indicato con V il sottospazio di $C^{\infty}(R)$ generato dalle funzioni $\sin x \quad \cos x$, poniamo:
$F:V \rightarrow V: f(x) \rightarrow f'"(x)+f(x)$.
---------------
Un generico vettore v in V è:
$v = A \sin(x) + B \cos(x)$
$F(v)=-A \sin(x)+B \cos(x)$
Questa è l'immagine di v secondo F.
Per trovare il nucleo devo fare un sistema: (?)
$-A\sin(x)=0$
$B \cos(x)=0$
Sono in difficoltà, gradirei qualche indicazione.
Grazie e saluti
Giovanni C.

Come altre volte, quando non riesco a venire a capo di un gioco, chiedo aiuto al forum. Vi garantisco però che ci ho provato, eccome ... ma senza successo. Questi sono i due giochi, diversi tra loro ma in sostanza uguali:
1) al casinò 5 e 8 esistono solo gettoni da 5 euro e gettoni da 8 euro. Qual è la puntata più alta che non può essere effettuata ?
2) Supponiamo di avere 2 tipi di mattoncini a base quadrata (tipo lego), un tipo alto 8 cm e l'altro tipo alto 11 cm.
Possiamo sovrapporre una ...

Buon pomeriggio,
se voglio accelerare un protone fino a p= 10 Gev/c, e ho a disposizione un sincrotrone perfettamente circolare di raggio R = 6 m , di quale intensita` di campo magnetico ho bisogno per tenere la particella lungo l'orbita?
Vorrei sapere che valore numerico vi viene, per favore.
Grazie

Trigonometria 1 esercizio
Miglior risposta
Alfa sen(-5/2pigreco)+alfa/2 cos(8pigreco)-(alfa/2+1)cos 0

mi date una mano a risolvere questo esercizio?
ho una massa m su un carrello di massa M; tra i due c'e' attrito statico \(\displaystyle \mu_s \).
Applicando una forza F orizzontale sulla massa m, come calcolo il valore massimo della forza tale da non far scivolare il corpo?
un aiuto?

3 magliette vengono distribuite a caso in 5 cassetti. Qual è la probabilità che finiscano tutte in cassetti diversi?
I casi favorevoli secondo me sono: $((5),(3))$ ovvero i modi possibili di scegliere i cassetti 3 a 3 (e quindi di mettere le magliette).
Qualche dubbio nutro, invece, sui casi possibili: ho pensato al principio di enumerazione, ovvero 3 possibilità per il primo cassetto x 3 possibilità per il secondo ecc. il che fa $3^5$.
Ho fatto bene?

Ciao a tutti,
matematici e fisici.
Ho pubblicato la foto per farvi capire meglio il problema.
Il problema dice:
Considerare un disco di raggio R e massa m che rotola senza strisciare sull'asse x nel cui centro è incernierato l'estremo A di un'asta di massa m e lunghezza 2R. Disco ed asta si muovono sul piano verticale xy.
Scrivere la lagrangiana del sistema.
Dunque, il problema è particolarmente facile:
Trovo l'energica cinetica rotazionale del disco:
$ T_(rot) = 1/2 I dot(varphi)^2$ dove ...