Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e non studente. Mi farebbe piacere se qualcuno potesse darmi una dritta con questa identità, visto che mi incarto sempre.
sen20((cosx+2cos(x+40)+cos(x+80))=2sen40cos20cos(x+40)
Grazie

Ciao! Cimentandomi con gli integrali ho provato a svolgere questo
$int (2x^2 + 5x +5)/(x^3 + 4x^2 + 7x + 6)$
il risultato dovrebbe essere $log(x+2) + 1/2 log(x^2 + 2x + 3) + c$
Ma ovviamente non mi trovo
Ecco il mio procedimento
scompongo il denominatore in
$(x+2)(x^2 + 2x + 3)$
poi per scomporre in fratti semplici pongo
$A/(x+2) + (Bx + C)/(x^2 + 2x + 3)$
seguono calcoli vari e ottengo
$[(A+B)x^2 + (2A+2B+C)x + 3A+2C]/[(x+2)(x^2+2x+3)]$
a questo puntoi metto a sistema
$\{ (A+B = 2), (2A+2B+C = 5), (3A+2C = 5) :}$ $=>$ $\{ (A = 5), (B = -5), (C = -3) :}$
sostituisco ed ho ...

Ciao, ringraziandovi per l'aiuto che mi avete offerto con i limiti e la prima parte di analisi, avendo appena iniziato lo studio del calcolo integrale mi rivolgo (e mi rivolgerò spesso nel prossimo mese ) di nuovo a voi.
$ int (2x)/[root(2)(x^2 - 1)] dx$
Oltre a portare il $2$ fuori dall'integrale non so fare altro per ricondurmi alle "forme immediate" di integrazione.
Sicuramente sarà semplice ed immediato ma ho iniziato oggi e ho bisogno di tanto tanto tanto allenamento.
Ho provato a ...

Trovo definito il momento angolare totale $\mathbf{L}$ di un corpo costituito da un sistema di $n$ punti materiali rispetto a un dato punto $Q$ come somma dei momenti \(\ell_i=\mathbf{r}_i\times\mathbf{p}_i\), dove \(\mathbf{r}_i\) è la posizione del punto $i$ rispetto a $Q$ e $\mathbf{p}_i$ la sua quantità di moto, degli $n$ punti:\[\mathbf{L}:=\sum_{i=1}^n\ell_i\]che ha per derivata temporale ...

ciao a tutti
ho un dubbio riguardo il segno da dare al flusso dopo averlo calcolato
questo e quello che credo di aver capito confermatemi se è esatto
usando la definizione:
se devo calcolare il flusso uscente da una superfice con normale entrante cambio verso alla normale e calcolo il flusso ( o cambio segno alla fine del calcolo)
con teorema della divergenza;
se ho flusso uscente e normale entrante anche qui cambio segno alla fine...
ora
se ho una superfice aperta per calcolare il flusso con ...

Servirebbe la spiegazione entro oggi perchè domani ho verifica, grazie.
Scrivi l’equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti che stacca sulla retta x+y=6 un segmento di lunghezza 2 radice di 2. determina poi le coordinate dei vertici e dei fuochi.

Gravitazioneee
Miglior risposta
L’energia potenziale gravitazionale (calcolata ponendo uguale a zero quella di due corpi a distanza infinita tra loro) di un uomo di massa 70 kg è:
A –4,4 109 J
B –680 J
C 0 J
D 680 J
Come si fa? è 0?

ciao ragazzi ho bisogno di una vostra illuminazione...dunque sto diventando matta con la risoluzione dei massimi e minimi vincolati di due variabili, o meglio il mio problema sono proprio i sistemi a tre disequazioni e tre incognite...non riesco a riolverli ho capito che ilmio problema è proprio questo!! mi sapeste indicare qualche sito nei quali vengono spiegati bene in dettaglio come si risolvono nella pratica? o per lo meno potreste darmi una mano voi?? grazie 10000

Calcola la misura dell'area del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione 4x² + y² = 8 e avente il perimetro di misura 12.
( Indica con P ( x ; y ) il vertice del rettangolo, appartenente all'ellisse, nel 1° quadrante. Dovrà essere 4x + 4y = 12 ... )
Risultato :
S = 8 oppure S = 56/25
Grazie.

Ciao a tutti!
Mi trovo in difficoltà con il seguente esercizio. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come risolverlo?
Il peso delle crostate di una determinata azienda dolciaria si distribuisce secondo una v.c. Normale con media pari a 300 grammi e varianza pari a 64. Determinare:
a) La probabilità che una crostata abbia un peso superiore a 310 grammi.
b) La probabilità che una crostata abbia un peso compreso tra 295 e 305 grammi.
Grazie!!

L’energia potenziale gravitazionale (calcolata ponendo uguale a zero quella di due corpi a distanza infinita tra loro) di un uomo di massa 70 kg è:
A –4,4 109 J
B –680 J
C 0 J
D 680 J
Come si fa? è 0?

Ciao a tutti, mi sto trovando in difficoltà a risolvere un problema di geometria. L'ho svolto metà e mi sono bloccata in un punto. Spero che qualcuno mi può aiutare. Grazie mille
Esercizio
Data la circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-2y-18=0, determinare l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza condotte dal punto P(-3,4)
Svolgimenti:
y-4=m(x+3)
y=mx+3m+4
Sistema;
y=mx+3m+4
x^2+y^2-2x-2y-18=0
sostituisco la ...
Siano \(\displaystyle u : \mathbb{R}^{n} \rightarrow \mathbb{R} \) , \(\displaystyle \lambda \in \mathbb{R} \) e \(\displaystyle v : \mathbb{R}^{n} \rightarrow \mathbb{R} \) definita da
\(\displaystyle v(x) = u(\lambda x) \ \ \forall x \in \mathbb{R}^{n} \)
Quello che vorrei capire è il seguente passaggio:
\(\displaystyle \nabla v(x) = \lambda \nabla u(\lambda x) \ \ \ \ (1)\)
Riducendosi alla componente i-esima (per semplicità considero la prima) del gradiente della funzione, ed ...

Ciao a tutti, sto avendo problemi nello scrivere la soluzione al problema di questo circuito, il testo è il seguente:
Il circuito in figura è a regime per t < 0. Successivamente il generatore di tensione e(t9 si spegne. Determinare l'andamento della corrente dell'induttore, i_L (t), -inf < t < +inf
Ecco il circuito: http://i.imgur.com/JmSYDcf.png
Ho agito in questo modo: ho dapprima considerato i due casi, t < 0 e t > 0 (che è quello che ci interessa), per t < 0 ho applicato la sovrapposizione degli ...

Un esercizio del mio libro di matematica propone il grafico di 2 funzioni, ottenute dalla traslazione di funzioni esponenziali.
la prima è $ y=sqrt(2^x-1) $
la seconda è $ y=1/(2^x-1) $
Non riesco a capire come rappresentarle graficamente (se non procedendo con i punto notevoli, calcolandoli).
La prima ho provato a vederla anche come $ x=log2((1+y)/y)=log2(1+y)-log2(y) $ ma non mi ha aiutato. Suggerimenti?

ciao
ho il seguente problema di dinamica dei sistemi di CR:
perchè, nel calcolo dei momenti angolari dei due dischi presi singolarmente, la forza peso è considerata come interna? (al contrario, la forza peso è considerata come forza esterna nel calcolo del momento angolare dell'intero sistema)
inoltre: non capisco cosa rappresenta, in $\Gamma_O$ del sistema, il termine $2mRv_(O')$?
grazie

Ciao a tutti!
Sto studiando la funzione $y= ln cos x$ e mi chiedevo se questa funzione non fosse periodica essendo presente il $cosx$. Ho calcolato su wolfram alpha e c'era scritto che non lo era, come mai? Le funzioni trigonometriche non sono sempre periodiche? In quali casi devo chiedermi che periodo ha una funzione e quindi studiarla solo in quell'intervallo?
Grazie e buona giornata!
Calcolare lo sviluppo di Taylor di
$f(x)=e^x$ con x0=-1 e n=3
svolgendo ho
$f(x)=1/e +1/e* (x+1)+1/e*((x+1)^2/(2!))+1/e*((x+1)^3/(3!))+o((x+1)^3)$
tuttavia il mio libro,che ammetto è alquanto vecchio(Esercizi e problemi di analisi matematica,Demidovic),invece di mettere piccolo o pone
$\xi$=-1+ $\theta$ *(x+1), 0

Le cedole di un CCT quadriennale di valore nominale ¤100 sono rispettivamente al 4%, al 3,8%, al 4,3%
e al 4,1%. Il titolo viene rimborsato a scadenza con ¤99,97: il tasso effettivo `e:
(a) 4,03898% (b) 4,04393% (c) 4,74957% (d) 4,22397% (e) 4,86035% (f) 4,91734%
So che Il tasso effettivo deve soddisfare la relazione
100 = 4/(1 + x) + 3,8/(1 + x)^2 + 4,3/(1 + x)^3 + 4,1 /(1 + x)^4 + 99,97 /(1 + x)^4
ma tra le soluzioni indicate nessuna verifica l'equazione (ho provato a sostituire al posto ...

Ciao!mentre riguardavo alcune cose di termodinamica mi è venuto un dubbio sulla differenza tra "equazione di stato" e "equazione della trasformazione" ,sulle quali il mio libro pone attenzione. Da quanto capito e sapevo da tempo, una "trasformazione termodinamica" è un "passaggio" da uno stato di equilibrio A ad uno stato di equilibrio B.Gli stati intermedi possono essere o meno di equilibrio. se lo sono le "coordinate ( o variabili) termodinamiche "sono definite e in ogni stato di equilibrio ...