Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
romanovip
Salve ragazzi vi posto questo eservizio con tutti i passaggi e vi chiedo consiglio/aiuto su come continuare .... cioè non ho idee.... $int (3x+2)/(4x^2+4x+2) dx $ metto in evidenza il 2 sotto e lo porto fuori dall'integrale... $1/2int (3x+2)/(2x^2+2x+1) dx $ per scompore il denominatore uso l'identità del polinomio cioè... $(Ax+B)^2+c=4x^2+4x+2$ sviluppo tutto.... $4x^2+4x+2=A^2x^2+2ABX+B^2+C$ ottengo $A=2 B=1 C=1$ riscrivo l'integrale.... $1/2int (3x+2)/((2x+1)^2+1) dx$ separo i due integrlia.... $1/2int (3x)/((2x+1)^2+1) dx+1/2int (2)/((2x+1)^2+1) dx$ ora cosa ...
16
9 apr 2015, 13:33

carmy23
per favove mi aiutate a risolvere questo problem? per trasportare una valigia antonio usa un carretto inclinato . solleva il carretto esercitando una forza di 68 newton e afferando il manico del carretto a 1,70 metri dalle ruote. la valigia si trova a 4 cm dalle ruote. quanto pesa la valigia??
2
13 apr 2015, 15:30

gio881
salve ho risolto questo esercizio in questo modo e grossomodo mi viene testandolo su code::block , l'unica cosa è l'ultimo punto , il risultato non viene !cosa sbaglio?? Scrivere un algoritmo in linguaggio C che: - legge da tastiera tre numeri interi positivi x,y, z - calcola il fattoriale di x e lo scrive in output - calcola y^z e lo scrive in output #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main (){ int i,x , y , z , fatt, ...
2
13 apr 2015, 13:02

pierovaccaro
Si consideri una popolazione distribuita in classi pluriennali. In questo caso, x ogni classe di età, bisogna ponderare le frequenze x il valore centrale della classe. L'ultima classe è aperta (65 e oltre). Come la pondero? Quale età centrale prendo?

iphonebean
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere questo esercizio, potreste gentilmente aiutarmi? Una macchina disposta su un asse orizzontale è alimentata da una portata di 10 kg/s di aria (R = 287 J/kg°K, cp = 1004 J/kg °K) alla pressione P1= 10 barA e alla temperatura T1= 100 °C, da un condotto circolare di diametro D1= 100 mm. All’uscita della macchina la stessa portata di aria è nelle condizioni P2 = 2 barA, T2 = 20°C ed è scaricata da un condotto di diametro D2 = 300 mm. Dalle pareti non ...

Renata1633
Un elettrone entra in un condensatore a facce piane parallele di lunghezza 2,25 cm con una velocità di 5,45x10^6 m/s. Il campo elettrico del condensatore ha deflesso l'elttrone verso il basso (la parte positiva del condensatore) di 0,618cm quando l'elettrone esce dal condensatore. Trovare: l'intensità del campo elettrico del condensatore la velocità dell'elettrone quando esce dal condensatore Oggi il professore ha dato questo esercizio in classe ad un interrogato che non lo sapeva fare ma ...

Khjacchia97
Potreste dirmi come risolvereste questo esercizio? Non idea di che strada prendere: ho provato a considerare C1 e C2 come se fossero paralleli, però, teoricamente, è sbagliato, visto che hanno una differenza di potenziale diversa. Sinceramente, a parte saper applicare le due formuline dei condensatori in serie e paralleli, non ho ben capito come si risolvono sistemi del genere... Perciò, potreste gentilmente spiegarmi bene il procedimento? Grazie mille

ettoresu386
Risoluzione proporzione Miglior risposta
Non riesco risolvere un problema di proporzioni con frazioni (x-37/20):4/7=x:15/17 chi riesce darmi una mano
1
13 apr 2015, 16:47

Michelinpia13
Ciao ho risolto più volte questo problema ma non mi trovo:ecco la traccia un trapezio isoscele ha le diagonali perpendicolari ai lati obliqui.sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 200cm e 120 cm calcola : il perimetro e l'area del trapezio,la misura della diagonale di un quadrato isoperimetrico al trapezio,la misura della diagonale di un quadrato equivalente a 1/3 del trapezio. [496 cm,12288cm, 175,34cm ,90,5 cm]grazieeee in anticipo
1
13 apr 2015, 16:17

laraleo
Dato il triangolo ABC di vertici A( -3;2) B(5;2) C(1;8 ) determina: a) il perimetro e l'area b) le equazioni delle sue mediane c) le coordinate del baricentro con il perimetro non ho avuto problemi a farlo ,ma non riesco proprio a trovare le altre cose , potreste darmi una mano? grazie in anticipo :)
1
13 apr 2015, 15:40

Luka1996
Salve ho il seguente problema: Calcola l’area della regione finita di piano delimitata dalla parabola con asse parallelo all’asse x, avente vertice V(- 4; 0) e passante per il punto A(0; 2), e dalla retta parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante passante per A. Risultato 125/6 Ho trovato la parabola che mi viene x=y^2+2, ho trovato la retta che mi viene y=-x+2 fatto le intersezioni tra le due curve che vengono (2;0) e(4;-2) Ma come faccio a fare l' integrale con due funzioni ...
4
13 apr 2015, 12:48

morfiero95
Ho difficoltà nella risoluzione di questo limite, ho postato la foto del limite in allegato limit (x^2-log^2(1+x))/(e^(2x)-2e^x+1-x^2) as x -> 0
4
13 apr 2015, 13:36

stefano_8855s
Considera la retta r di equazione x+y=2 e la sua simmetrica r1 rispetto all'origine. Scrivi l'equazione di r1 e verifica che i quattro punti di intersezione di r e di r1 con gli assi individuano un quadrato: determina perimetro e area di tale quadrato. Come capisco dalle due rette, che vengono parallele, che è un quadrato?
3
12 apr 2015, 16:40

farasmane
Buonasera, avendo provato inutilmente di tutto e di tutti per risolvere, chiedo un aiuto per la soluzione di questo problema, dato in V elementare e ringrazio di cuore in anticipo. Un triangolo ha base 20 e un parallelogramma ad esso equivalente base 12 Si chiedono area del primo e altezza del secondo. Ho pensato ad un tale svolgimento: il nostro triangolo può essere dato come equivalente alla somma dei due triangoli di cui si compone il parallelogramma, triangoli che avranno così base 20 e ...
6
7 apr 2015, 22:05

willy_80
Ciao a tutti sto mettendo in piedi un software in dot net che permetta di eseguire alcune modifiche ed elaborazioni su nuvole di punti tridimensionali, in sostanza è una specie di cad 3d che però invece di lavorare con superfici lavora con nuvole di punti, ora voglio esportare il file nel più classico dei sistemi l'stl. Per chi non lo sapesse l'stl è un file che dichiara la superficie usando solo triangoli, devo quindi triangolarizzare la mia nuvola di punti, cercando un po in rete ho trovato ...
2
24 mar 2015, 21:59

bugger
Ciao a tutti ragazzi, mi è venuto un dubbio sull'argomento indicato nel titolo della discussione. Nel libro leggo che l'errore nell'interpolazione è dato da $e(x)=f(x)-p(x)$ dove $f(x)$ è la funzione "originale", $p(x)$ è il polinomio interpolante $f(x)$. Continuando nella lettura del paragrafo leggo anche un Teorema che mi dice che se $p(x)$ è la forma di Newton del polinomio di interpolazione di $f(x)$ allora il corrispondente errore di ...

good91
Ciao a tutti ragazzi, mi sto preparando per l'esame di probabilità e statistica e mi sono imbattuto in questo esercizio: Data la funzione di ripartizione di X: $FX(x)=$ $ { ( 0;x<-1),( 1/8; -1<=x<1 ),( 3/8; 1<=x<4 ),( 7/8; 4<=x<6 ),( 1 ;x>=6 ):} $ Determinare il codominio di $X$ e la probabilità degli eventi $E={X > 4}$, $F={0<=X<=7}$ ed $F|E$. Ora il condominio di X sarebbero tutti i valori che può assumere X? cioè: $Cx={0, 1/8, 3/8, 7/8, 1}$, mi sembra banale (quindi sbagliato.. ). In oltre come faccio a ...
4
10 apr 2015, 17:53

Ziben
Ciao a tutti. Posto subito il testo di un problema che mi ha demoralizzato (facendomi capire quanto sia basso il mio Q.I.). "Un tubicino cilindrico di vetro (aperto a entrambi gli estremi), di sezione $A=1cm^2$ e lunghezza $L=20cm$, viene immerso fino a metà della sua lunghezza in un recipiente contenente mercurio (densità $\delta_(Hg)=1.36*10^4(Kg)/m^3$). Dopo averne chiuso l'estremità superiore, il tubicino viene estratto dal recipiente (mantenendolo sempre verticale) e si nota che durante ...

gugione
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che mi chiede di definire la somma della serie numerica $\sum_{k=0}^(\infty) a_k$ e calcolarla quando $a_k = 1 + (-1)^k$ Come bisogna proseguire? Ho letto su internet che spesso bisogna ricondursi a serie telescopiche o geometriche...ma non so se in questo caso sia possibile o meno!! Spero in un aiutino o almeno un suggerimento Grazie
7
10 apr 2015, 13:24

gabry451
Stavo studiando il multipath fading e ho trovato questo: partendo dalla formula $$cos(ωt)+cos(ωt+ϕ)=2cos(ϕ/2)cos(ωt+ϕ/2)$$ Disegnate la funzione per i valori: $$ϕ=0,ϕ=π/2,ϕ=π.$$ Il mio problema è che non ho nessuna nozione matematica di questo genere e anche un aiuto a capire di che funzione si tratta o come va risolta mi sarebbe di grande aiuto.
4
12 apr 2015, 09:03