Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poll89
Ciao a tutti, ecco l'esercizio di cui parlo in titolo. Al variare del parametro $alpha in RR$ e dell'intervallo reale I, discutere esistenza e convergenza in $L(I)$ della successione di funzioni reali ${f_n ^alpha}$, dove $f_n ^alpha (x) = n^alpha e^(-n(x-n)^4) text( con ) x in RR, n in NN$ Nel caso la notazione non vi fosse familiare qui c'è una piccola spiegazione: $L(I)$ sta per $L^1 (I)$, che indica lo spazio delle funzioni reali di variabile reale sommabili in I, quozientato ...
4
17 giu 2015, 16:46

ludovico1987
Buona sera,volevo una delucidazione sul identità dei quattro quadrati di eulero.L'identità afferma che se $ a $ e $ b $ sono scrivibili come somma di quattro quadrati ciascuno allora il prodotto $ a*b $ è scrivibile come somma di quattro numeri quadrati.volevo sapere se da questa identità si poteva evincere anche il contrario..ovvero se è sempre possibile trovare avendo un numero $ n $ scrivibile come somma di quattro numeri quadrati, due ...

marco.provitina
Salve a tutti, svolgendo un esercizio del corso di analisi II mi sono imbattuto in una richiesta che non saprei come prendere. Dunque, mi è dato il campo $F = (4y^2 ( e^x - e^-x) - 3y, 8y (e^x+e^-x))$, e mi si chiede: sia $Ain R^(2xx 2)$ la matrice che rappresenta la rotazione di $pi/2$ in senso orario. Calcolare la divergenza di $AF $. Che cos'è la matrice di rotazione? come si ricava?Grazie in anticipo e perdonate l'ignoranza, so che probabilmente sarà una stupidaggine ma proprio non mi torna

tecya
Un dispositivo, posto all'estremità di un vagone, lancia \(\displaystyle 10 \) palle di massa \(\displaystyle M_{1} \) verso la parete opposta del vagone, a distanza \(\displaystyle L \). Supponendo che le palle, raggiunta la parete, vi rimangano attaccate determinare di quanto di sposta il vagone, supponendo che esso, compreso il dispositivo di lancio, sia di massa \(\displaystyle M_{2} \). \(\displaystyle M_{1} = 1kg, M_{2} = 200kg, L = 20m \) Tentativo di soluzione: \(\displaystyle N = 10 ...

Marc93bkl
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto. Devo fare un analisi di bilancio entro pochi giorni, tra cui l'analisi per indici. Ho problemi nel calcolare l'indice ROD (return on debit) in quanto so che posso calcolarlo facendo il rapporto tra oneri finanziari e debiti onerosi, ma non riesco a definire bene quali siano i debiti onerosi. Vi allego alcune immagini in cui trovate le passività e capitale netto dello Stato Patrimoniale dell'azienda e alcune note riguardante alcune voci. Ditemi se avete ...

Fab527
"Nelle due metà di un cerchio con raggio di $R=6 cm$ vi sono uniformemente distribuite le cariche elettriche $q$ e $-q$ rispettivamente. Con $q = 1nC$ determinare il vettore momento di dipolo elettrico della configurazione. Con il sistema posto nel vuoto calcolare il potenziale elettrico nel punto della circonferenza comune alle cariche prodotto da quelle di un solo segno." Utilizzo coordinate polari centrate al centro del cerchio, in ...

poll89
Ciao a tutti, come sempre. Dal titolo avrete capito per cosa chiedo aiuto oggi. La funzione in esame è $f_alpha(x,y,z) = xyz(x^2 + z^2)^alpha$ e devo stabilire per quali $alpha in RR$ essa sia sommabile su $D={(x,y,z) in RR^3 : x<x^2 + y^2 < y < z}$. Nel caso usiate una notazione diversa, sommabile significa che gli integrali della parte positiva e negativa di f esistono e sono entrambi finiti. Purtroppo per $alpha$ positivi la funzione è tranquillamente continua su $RR^3$, ma per $alpha$ negativi no, In ...
1
20 giu 2015, 12:09

antonio21941
In $E^3$ mi vengono assegnati un piano $\pi:x-2y-2z+3=0$ e una retta $r:\{(2x-y+z-1=0),(y+z+1=0)}$ devo determinare: 1) le equazioni della proiezione ortogonale della retta $r$ sul piano $\pi$ 2)le equazioni delle sfere di raggio $R=3$ tangenti il piano $\pi$ aventi il centro sulla retta $r$ é da un po che non guardo queste cose quindi non saprei come fare.

Roberto0699
Ciao a tutti! Mi sapreste aiutare con un esercizio del genere? Il problema è che l'esercizio è troppo generico e non capisco proprio da dove prendere.. Sia c ∈ R e sia Vc l'insieme definito come Vc= {[x1,x2,x3,x4] in R4 | x1-x2-x4= c } (a) Si determino i valori di c per i quali Vc è sottospazio vettoriale di R4 (b) Per c = 0 si trovi una base di V0 (c) Per c = 0 si trovi una base ortogonale di V0 Grazie infinite.

shiva28
Richiesta: Determinare una matrice ortogonale M tale che il cambio di coordinate $X = MX'$ porta Q a forma canonica. Ho calcolato gli autovalori di $A$, che sono $lambda_0=2$ $lambda_1=-2$ entrambi con molteplicità algebrica 1. Dopo aver calcolato gli autospazi, ho determinato le loro basi. $B_(V_2)={( ( sqrt(3) ),( 1 ),( 0 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) }$ base dell'autospazio $V_2={X in mathbb(R) | x-sqrt(3)y=0}$ $B_(V_-2)={( ( -sqrt(3)/3 ),( 1 ),( 0 ) ) }$ base dell'autospazio $V_(-2)={X in mathbb(R) |x+sqrt(3)/3 y=0, z=0}$ La matrice $M$ richiesta, è ...
7
17 giu 2015, 14:59

Fab527
Per avere una corrente periodica di periodo $T$ ho pensato di porre $ I = I_0 sin((2pit)/T) $ Si ha $ B = (mu_0 I)/(2pir) $ Il flusso di $B$ attraverso la spira è $ Phi_B=int_(l/2)^((3l)/2) Bldr = (Imu_0ln3)/(2pi) $ la f.e.m.i. è allora $ f.e.m.i.= -(partialPhi_B )/(partial t) = -(cos((2pit)/T)mu_0ln3)/T $ e pensavo che la carica indotta fosse $ q=(f.e.m.i.*R)Delta t $ E' accettabile questo ragionamento? Se si, come impongo a questo punto la condizione di massimo per l'intervallo di tempo $T/2$?

maxpix
Buon pomeriggio, penso di aver capito come calcolare l'inverso di un polinomio in un campo quoziente ma, quando applico quello che evidentemente non ho ancora capito perfettamente, non viene mai il risultato sperato. Ad esempio si calcoli l'inverso di $2x+1+(x^4-1) in (Z5[x])/(x^4-1)$. Io inizio applicando l'algoritmo euclideo tra i polinomi $x^4-1$ e $2x+1$ svolgendo quindi la divisione tra questi due polinomi. Il primo termine del quoziente é uguale a $(x^3)/2$ che non va ...

Mr_HyD3
Ciao a tutti, potreste darmi un consiglio su come impostare il problema? Grazie mille

FrAnZkAfKa
Salve La mia domanda riguarda la diagonalizzazione di una matrice, in particolare il punto dove si ha $ P^-1 A P = B $ Non capisco quale è l' ordine in cui devo mettere gli autovettori nella matrice $ P $. Ho infatti provato con un esercizio e mettendo gli autovettori invertiti il risultato non è corretto. Per esempio considerando $ [ ( 10 , -6 ),( -6 , 10 ) ] $ ha autovalori $ lambda1=4 $ e $ lambda2=16 $ Gli autovettori sono per $ Vlambda1 $ $ (1,1) $ e per ...

Sciarra1
Salve a tutti, vorrei chiedere un chiarimento: se ho un cilindro che rotola su di un piano inclinato di un angolo $alpha$ percorrendo una distanza $d$ e alla fine del piano vi è, perpendicolarmente allo stesso, una sbarra su cui il cilindro sbatte e per effetto della quale comincia a risalire il piano, posso utilizzare le equazioni delle energie per trovare la velocità finale quando ha smesso di strisciare? Il problema gia l' ho risolto, grazie all' utilizzo delle ...

Volvograd
Ciao, chiedo aiuto agli utenti di questo forum: sto cercando un testo, o una serie di testi, per studiare in modo completo tutta la matematica del liceo. L'obiettivo è la preparazione alla prossima iscrizione alla facoltà di Fisica. Il mio livello è da considerare scarso, urge ripasso completo. Potreste darmi dei titoli di validi testi di matematica? titoli di libri del liceo stesso o altri testi su cui poter imparare bene. Accetto anche consigli su come procedere. Massima umiltà. ringrazio ...
1
21 giu 2015, 21:30

mr.bell
Ho un dubbio riguardante il seguente esercizio.. credo dovrebbe tendere a zero ma vorrei sapere meglio il perchè, grazie in anticipo. [math]\lim_{x \to \infty} \frac{sen((x+5)!) + 351}{(n+2)!} [/math] e se invece fosse cosi: (da notare che in questa il fattoriale è fuori del sen) [math]\lim_{x \to \infty} \frac{sen(x+5)! + 351}{(n+2)!} [/math]
2
21 giu 2015, 18:29

fra0128
ciao a tutti. ho un problema con un programma per la costruzione di un albero binario. l'idea è costruire l'albero utilizzando il risultato di una visita preorder e di una in order. teoricamente ho capito cosa facciamo. se abbiamo per esempio: visita preorder 4 3 2 1 5 2 6 7 visita inorder 1 2 3 5 4 6 2 7 il nostro albero sarà 4 (3 (2 (1,-) , 5) , 2 (6,7)) le due visite dobbiamo leggerle da tastiera. abbiamo poi visto a lezione le funzioni per ...
6
21 giu 2015, 02:20

chimi1
Salve a tutti, ragazzi! Ho un problema con un passaggio di una dimostrazione, mi date qualche suggerimento? Sia $\psi$ una funzione il cui gradiente $D\psi$ abbia modulo di continuità $\sigma(r)$ e sia $L$ la parte lineare di $\psi$ in $x_0$, ovvero sia $L(x)=\psi(x_0)+D\psi(x_0)(x-x_0)$,$\forall x\in B_{r}(x_0)$. Il passaggio che non mi è chiaro è il seguente: \[ L(x)-r\sigma(r)\leq \psi(x). \] Equivalentemente, devo provare che ...
1
19 giu 2015, 22:22

Folkner
Buongiorno, in realtà non so se la sezione più adatta sia questa o quella di analisi matematica... provo qui perché c'entra una funzione di partizione. In pratica ho un momento dipolare di valore costante u che puo' variare la propria direzione nello spazio in maniera CONTINUA. L'energia d'interazione del momento dipolare magnetico, col campo magnetico B in cui è immerso, quest'ultimo diretto come l'asse z, è E_int = - u * B (ovviamente). Mi si chiede di calcolare la funzione di partizione ...