Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ali geze
devo imparare a calcolare i percentuali, più devo imparare a calcolare gli sconti, dove devo risolvere problemi del tipo che se una maglietta costa 50 euro e c'è lo sconto di 60x100 quanto costerà la maglietta ??
3
22 giu 2015, 14:34

Ian2
Non riesco a risolvere questa equazione: $ z^4+(1-2i)z^2-2i=0 $ Ho provato ponendo $ omega = z^2 $ ed effettuando la solita sostituzione $ omega = (x+iy) $, ma non riesco a venirne a capo. Potreste darmi una mano? Grazie mille
7
22 giu 2015, 17:49

dilettabenedetti
Ci sono un paio di esercizi che non mi riescono, uno di algebra lineare e uno di geometria. Quello di algebra è: Sia V lo spazio dei vettori liberi e siano v1, v2, v3 appartenenti a V linearmente indipendenti; sia f appartenente a End(V) definito da: $f(v1)= v2 + v3 ; f(v2)= v3 + 2v1 ; f(v3)= f(v1) - f(v2) $ Descrivere ker f e Im f determinandone una dimensione e una base. Determinare inoltre autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità. Allora il ker f penso di averlo fatto giusto (se mi dite quanto vi torna mi ...

Escher1
Ciao, ho qualche dubbio sullo svolgimento di una trasformata di Laplace di un integrale. Vi posto il testo: \(\displaystyle \mathcal{L}[\int_{0}^{x} y(x-t)\cos(2t)dt] \) Dalla tabella delle trasformate so che: \(\displaystyle \mathcal{L}[ \int_{0}^{t} f(x) dx] = \frac{F(s)}{s}\) Quindi devo fare la trasformata dell'integranda. Il testo, però, sembra molto simile alla definizione di prodotto di convoluzione: \(\displaystyle (f \ast g) = \int_{0}^{t} f(t-\tau)g(\tau) d\tau \) So dal ...
1
21 giu 2015, 11:37

bobbinetor
Salve a tutti ragazzi non riesco a capire come svolgere la seguente tipologia di esercizio.. Sia S lo spazio delle soluzioni dell'equazione : x-y-z=0 e T lo spazio delle soluzioni dell'equazione : 2x+y-2z=0 Determinare la dimensone e una base di S, di S intersecato T , e di S+T, stabilire se S e T sono supplementari e/o complementari Ragazzi il concetto di sommma e di intersezione di sottospazi praticamente come avviene? E poi ancora non riesco a trovare niente su internet che mi aiuti ...

mrpalmix
Buongiorno, come posso definire il sottogruppo di $GL_2(\RR)$ generato da due matrici $A=((a,b),(c,d))$ e $A'=((a',b'),(c',d'))$?

Epimenide93
Dimostrare che \(\mathbf{S}^3\) è omeomorfa all'unione di due tori pieni la cui intersezione è un toro \(\mathbf{T}^2\). Sentitevi liberi di approcciare il problema come più vi aggrada.
6
16 apr 2015, 13:34

gugione
Ciao e buona domenica Sto studiando la definizione di serie in vista dell'orale...ho una confusione in testa...e soprattutto ansia visto che l'ultima volta sono stato bocciato proprio in merito a questa domanda vorrei esprimere la mia definizione di serie e di somma in maniera tale che possiate correggere i miei errori...non postate link esterni ad altre definizioni che non hanno fatto altro che confondermi le idee Ecco come mi comporterei all'orale (piu giu esprimo eventuali dubbi ...
8
21 giu 2015, 19:28

Peppinator95
Ciao a tutti ragazzi..ho questo esercizio da risolvere ma non riesco proprio a capire come fare..per favore potete darmi una mano: A 10g di vapote a 100°C vengono aggiunti 50g di ghiaccio a 0°C -Determinare la quantità di ghiaccio fuso -Determinare la temperatura finale d'equilibrio raggiunta grazie mille in anticipo ;)
1
22 giu 2015, 15:29

dcalle
Buon pomeriggio, vorrei chiedere a qualcuno come risolvere un'equazione con dominio complesso; vi posto la equazione in esame: $ [ x^2 $ $ +(2-i)x-2i] $ $ [ x^2 $ $ - (1-i)x-i]$ = 0 per dirvi mi blocco nel momento in cui calcolo il $ Delta $ del polinomio in cui devo trovare il numero complesso... ecco lì non so come fare! Imposto il sistema $ { ( $ $ x^2 $ $ - y ^2 $ $ = x' ), ( 2xy = y') } $, ponendo attenzione al fatto che x e y ...
2
22 giu 2015, 14:54

iverie19
Salve, ho un bisogno disperato di aiuto su questo esercizio.. Devo trovare il potenziale tra A e B secondo Thevenin. Tolto i generatore di corrente, chiudo il generatore di tensione, ok, ma come mi occupo delle induttanze accoppiate? Perche` queste hanno una resistenza che dipende dalla corrente che gli passa attraverso, come faccio a ridurre tutto ad una sola impedenza?
18
20 giu 2015, 22:06

cristian.vitali.102
ciao, vorrei sapere se ho svolto bene lo studio di questo integrale: $int_(\1) ^ (\infty) (sqrt(x+1)-sqrt(x))/x dx$ $f(x)$ è positiva quindi posso usare il criterio del confronto. In questo integrale si ha un puno di singolarità in $x=+infty$ quindi risulta che: per $x->infty (sqrt(x+1)-sqrt(x))/x$ è asintotico a $(sqrt(x)(1+1/(2x))-sqrt(x))/x$ $(sqrt(x)(1+ 1/(2x)-1))/x=<br /> <br /> (sqrt(x)(1/(2x)))/x=<br /> <br /> 1/(2sqrt(x^3))$ $int_(\1) ^ (\infty) 1/(sqrt(x^3)) dx$ diverge perchè $3/2>1$ per il criterio del confronto se $int_(\1) ^ (\infty) 1/(sqrt(x^3)) dx$ diverge, anche $int_(\1) ^ (\infty) (sqrt(x+1)-sqrt(x))/x dx$ diverge.

valentinax89
Ciao, ho bisogno di alcuni chiarimenti per questo esercizio: Siano y realizzazioni indipendenti di variabili casuali di Poisson con media µi, peri = 1, . . . , 50. Siano inoltre x1 e x2 due variabili dicotomiche, che assumono valore 0 o 1, di lunghezza 50. Un modello di regressione di Poisson stimato su tali variabili mediante la funzione glm() di R, ha fornito il seguente output: glm(formula = y ~ x1 + x2, family = poisson) Coefficients: (Intercept) Estimate:-1.6300 ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, ho questo esercizio: "Si dia un espressione regolare sull'alfabeto {a,b,c} che rappresenti il linguaggio definito dal pattern: $a^ncb^my$ con y $in$ { cc,ac} e con $n,m>0$. Io l'ho risolto in questo modo, ma non so se corretto: a^ncb^m(cc+ac) Potrebbe essere corretto?

matteoditonno
Salve a tutti, c'è un limite di successione che mi sta dando filo da torcere, qualcuno saprebbe darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente il limite è il seguente :

marione111
CIao. Sul mio eserciziario c'è un esempio di svolgimento per questo tipo di integrali, ma l'ultimo passaggio non lo capisco per niente. Ora vi scrivo tutto $int cos^4 x dx = int cos^3 x cos x dx $ $= int cos^3 x D(sin x) dx $ $= cos^3 x sin x - int sin x D(cos^3 x) dx $ $= cos^3 x sin x + 3int sin^2 x cos^2 x dx $ $= cos^3 x sin x + 3int (cos^2 x - cos^4 x) dx $ $= cos^3 x sin x + 3 int cos^2 x dx - 3 int cos^4 x dx$ e fin qui ci sono... poi però leggo Portando $-3int cos^4 x dx$ al primo membro dell'equazione precedente e risolvendo, si ha: $int cos^4 x dx = 1/4 cos^3 x sin x + 3/4int cos^2 x dx$ Di quest'ultima parte non ho capito un bel niente. Qualcuno che mi sa spiegare?
12
10 mag 2015, 18:32

andrea.corzino
Salve Non ho ben afferrato questa frase: " Un qualunque operatore lineare,rappresentabile attraverso un opportuna matrice dopo aver scelto una base, può essere rappresentato nella notazione di Dirac come: $ A=sum_(i,j)|e_i>A_(ij)<e_j| $ Cioè come può un operatore e quindi una matrice essere equivalente alla precedente espressione?? Alla destra ho uno scalare $ A_(ij) $ e due vettori base....ora come può la somma per tutti gli $ i,j $ di tali membri darmi una matrice? a me pare ...

Geronimo2
Ciao Spesso mi capita un esercizio dove mi viene data una matrice $A$ reale simmetrica e mi viene detto di trovare una matrice ortogonale tale che $H^TAH$ sia diagonale. La risoluzione di quest'esercizio (semplice e meccanica) fa riferimento al teorema spettrale ("Sia $A$ una matrice reale e simmetrica d'ordine n, allora esiste una base ortogonale di $V$, $dimV=n$, di autovettori di $A$"). Nel caso non venga data da ...
3
21 giu 2015, 22:54

mircosam
Una bobina quadrata di lato l = 10 cm, composta da N=50 spire, è posta in un campo magnetico uniforme, entrante nel foglio, che diminuisce linearmente nel tempo ed è pari a B0=5103 T all’istante iniziale. All’istante t* = 0.2 s il valore del campo risulta B(t*)=1/5 B0. a) Determinare la legge con cui B varia nel tempo. Ho pensato che $ B(t)= B0 * t/(t^*) $

gianvitodif
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto Sto preparando l'esame di analisi II e mi sono imbattuto in questa funzione: $ f(x,y) = root(3)(x^2(y-1)) + 1 $ di cui si chiede se è differenziabile in $ (0,1) $ ed in questo punto calcolare la derivata direzionale per ogni direzione di $ R^2 $. Ovviamente ho calcolato le derivate parziali che valgono: $ f_x(x,y)= (2x(y-1))/(3root(3)(x^4(y-1)^2)) = 2/3 root(3) ((y-1)/x) $ $ f_y(x,y)= (x^2)/(3root(3)(x^4(y-1)^2)) = 1/3 root(3) (x^2/(y-1)^2) $ Quindi il gradiente non è definito proprio in $ (0,1) $, ho provato, solo per la derivata rispetto a x, ...