Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fe_licia
mi potete spiegare il significato geometrico di derivata per favore?
2
21 giu 2015, 16:54

Fabryak95
Buonasera ragazzi,sto studiando le serie di potenze però non ho ben capito una cosa: Allora io so che se il $lim_(n) |a_(n+1)|/|a_n|=0$ allora la serie converge $AAx$ $in$ $RR$ mentre se il limite risulta $+infty$ allora la serie converge per $x=0$. Io non ben capito il caso in cui il risultato del limite è compreso tra $(0,+infty)$. Per esempio in questa serie $\sum_{n=0}^(+infty) (n+1)/2^n*x^n$ il limite risulta $1/2$ però non so come ...
7
21 giu 2015, 18:43

p_koelio
Salve amici, oggi sto smenando per per riuscire a capire perché in un esercizio di analisi complessa mi vengono fuori risultati diversi per il calcolo di un integrale lungo un percorso chiuso usando il teorema dei residui, ma facendo per residui interni ed esterni rispettivamente ho risultati diversi! Vi posto la mia soluzione in forma scritta e spero qualcuno scovi l'errore perché sto impazzendo:
3
21 giu 2015, 15:54

FrancescaCong
Che cos' è una funxione? Che cos è un dominio? Cosa sono i massimi e i minimi?
4
21 giu 2015, 10:06

Fab527
Tralasciando la parte grafica, non so bene come impostare il problema. Durante la chiusura del circuito applicherei la legge di Ohm considerando le due maglie poste a sinistra e a destra del ramo centrale. Suppongo che $ i_1 $ si muove in senso orario nella maglia a sinistra, $i_2$ va in senso orario nella maglia a destra (e $i_1-i_2$ va dall'alto verso il basso nel ramo al centro). $ V_0 - Ri_1 - R(i_1-i_2) =0 $ $ R(i_1-i_2)-Ri_2-L(di_2)/dt=0 $ Ha senso ciò che ho scritto finora? ...

andreangiolini
L'esercizio è questo: Quanto vale l'integrale $int (x^3ycosx+2xysinx-y^2e^z) dx + (x^2sinx-2ye^x) dy$ Lungo l'ellisse $x^2/a^2 + y^2/b^2=1$ ? Io ho provato a mettere l'ellisse in coordinate polari,cioè $x=a cosrho$ $y=b sinrho $ E ho fatto lo Jacobiano che mi torna $b cos^2rho + a sin^2rho$ Ma poi non so come andare avanti e non mi riesce sostituire. Ho un esame domani e mi servirebbe il vostro aiuto Grazie

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, sono alle prese con la grammatica di Chomsky e sto studiando i tipi di regole grammaticali ma non riesco ad applicarle a casi pratici. Qualcuno potrebbe farmi un esempio pratico per ogni tipo di regola? Come faccio a definire a quale tipo di regola fa riferimento ad una grammatica o linguaggio? Tipo 0 ----- $ alpha in A^{\star} - T^{\star} $ ----- General Tipo 1 ----- Tipo 0 + $|alpha| <= |beta|$ ----- context-sensitive Tipo 2 ----- Tipo 1 + ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi chiede di generare una grammatica da un pattern, ma non so proprio come fare... Il testo dell'esercizio dice: "Si definisca una grammatica che generi le stringhe su {a,b,c} aventi il seguente pattern $(aba)^n(bab)(c)^n$ con $n>0$. So fare l'inverso, ovvero determinare il pattern a partire dalle regole della grammatica ma questo esercizio non saprei come risolverlo...

petrogass
In preparazione all'esame di Analisi 1 mi sto esercitando con gli sviluppi di Maclaurin, ma anche con i più semplici non riesco a capire la logica degli o-piccoli. Per esempio per sviluppare la seguente funzione \( f(x)=sin(x^2)+sinh(x^2) \) fino all'ordine 6 ho considerato gli sviluppi di \( sin(z) \) e \( sinh(z) \) al 3° ordine e poi ho sostituito \( z \) con \( x^2 \). Così facendo ottengo però $ o(x^8) $ come resto, mentre la soluzione ha un resto che è $ o(x^6) $ . ...
3
21 giu 2015, 15:47

Sossella1
Ciao ragazzi, ho un problema con il calcolo del flusso di un rotore. Sia il campo vettoriale tridimensionale \( \overrightarrow{F} =\overrightarrow{i}(z-x)+\overrightarrow{j}(1+z^2)+\overrightarrow{k}xy \) calcolare: \( rot\overrightarrow{F} \) e scrivere esplicitamente l'integrale doppio che assegna il flusso di \( rot\overrightarrow{F} \) attraverso la superficie per \(z=x^2/4+y^2/9
2
20 giu 2015, 15:53

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, ho questo esercizio che purtroppo non so risolvere: Si consideri l'alfabeto di simboli A,C,G,T. Si dia quindi la posizione nell'ordinamento lessicografico della stringa AAAAT. Pensavo che nell'ordinamento lessicografico si ha una cosa del genere: "A", "C", "G", "T", "AA", "AC", "AG", "AT", "AAA", "AAC", "AAG", "AAT", "AAAA", "AAAC", "AAAG", "AAAT", "AAAAA", "AAAAC", "AAAAG", "AAAAT"

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Non saprei proprio da dove iniziare: "Si dia la definizione di linguaggio formale su un alfabeto (finito) A. Si definisca quindi la relazione di ordinamento lessicografico tra le stringhe su A e si determini la cardinalità delle stringhe di lunghezza minore di 100 che precedono lessicograficamente solo stringhe più corte di se stesse." La definizione di linguaggio formale su un alfabeto finito è: Per linguaggio ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ragazzi , come posso risolvere questo esercizio? Si definisca per induzione l'operazione $ omega $, su stringhe dell'alfabeto {a,b,c}, che data una stringa $ alpha $ fornisce il numero di volte in cui un carattere occorre immediatamente dopo un carattere che alfabeticamente lo precede. Io lo stavo risolvendo in questo modo: $ omega(lambda) = 0 $ $ omega(alphax) = $ 1) $ omega(alpha) + 1 $ se (qui mi manca la condizione, non saprei come scriverla.) __________2) ...

chiaramc1
salve, allora sto studiando i fluidi reali,ma nn riesco a capire la definizione e il concetto di viscosità.

denver2
L'esercizio è il seguente. (Mi scuso se prima l'avevo allegato come immagine andando contro alla regola 3.7; sono un po' giù per il non riuscirci da solo) Scrivere $ x = (1+3i-j+5k)/(2)$ come prodotto di un elemento del tipo $(+-1+-i+-j+-k)/(2)$ per un quaternione $a+bi+cj+dk$ Spero non sia già presente tra gli esercizi già affrontati; personalmente non l'ho trovato. È poco tempo che ho a che fare coi quaternioni. Premetto di non essere un matematico. Dico cosa ho provato. Per ...

Sk_Anonymous
ciao tra qualche giorno ho un esame di trattamento delle osservazioni, con quesiti di statistica, volevo esporre qualche dubbio che ancora persiste... - la media di una v.c. X coincide sempre con il massimo della f di distribuzione delle masse? - un valore elevato di sqm indica sempre la presenza di un outlier tra le osservazioni? - il principio di stima ai mq è uno stimatore corretto? (risponderei si poichè i mq si desumono dalla massimizzazione della f di massima verosimiglianza, ...

p_koelio
Salve, vorrei sottoporre una mia perplessità riguardo il termine "tempo di trasmissione" che viene usato negli esercizi per la prova d'esame di Reti di Calcolatori presso l'Uni Pavia. Tempo di trasmissione (applicato in un esercizio sull'algoritmo Selective Repeat) cosa vuol dire esattamente? Il tempo impiegato ad inviare un segmento/pacchetto dell'interfaccia verso la rete oppure il tempo di "trasferimento" nella rete fino al destinatario? E come si configurerebbe ciò col termine "tempo di ...
2
17 feb 2015, 14:51

petrogass
Venerdì ho un esame di Teoria dei circuiti e proprio non riesco a metterci le mani, mi spieghereste come risolvere qualche esercizio Un’impedenza Z, alimentata da un generatore sinusoidale da 120 V efficaci, assorbe la potenza apparente di 12 KVA, con un fattore di potenza di 0.856 induttivo. Determinare modulo e fase di Z. Qui ho usato la formula $ V\cdot I\cdot sinvarphi =12000 $ a partire dal cosphi=0,856 per trovare I e poi calcolarmi l'impedenza con V/I, ma già al primo passaggio ottengo una corrente ...
19
14 giu 2015, 11:18

maddiii
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio. Devo convertire i numeri $n1= -3535$ e $n2 = -2121$ espressi in base 8, in complemento a due su 12 bit e poi effettuarne la somma. Non sono però capace a fare la conversione, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
5
20 giu 2015, 21:44

Oo.Stud.ssa.oO
Vi propongo questo esercizio.... Una pallin ferma nel punto più basso della guida circolare riceve una forza impulsiva. Qual è l impulso fatto dalla guida sulla pallina? È la componente della forza impulsiva lungo x? Aggiunto 1 giorno più tardi: Nessuno mi sa aiutare? :-(
3
18 giu 2015, 11:17