Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una recente discussione qui sul forum mi ha fatto chiedere quanto importante sia la dispersione in Italia.
Ebbene, secondo l'INVALSI la dispersione in Italia si attesta ad un'allarmante quota superiore al 20%, di cui quella esplicita si attesta attorno al 13%.
Ciò significa che il 7% dei ragazzi italiani ha un diploma che è letteralmente un "pezzo di carta" privo di alcun valore, perché non rispecchia minimamente quelle che sono le loro competenze: tra i dispersi, uno su tre è implicito, una fetta non ...

mi si chiede di dimostrare che $ b^†b $ e $ b b^† $ sono proiettori, sapendo che $ b b^†+b^†b=1 $ (identità) e $ b^2=(b^†)^2=0 $ .
potreste darmi una mano? so che l'obiettivo è dimostrare che $ (b^†b)^†=(b^†b) $ e $ (b b^†)^†=(b b^†) $ , ma non so come fare..
DALLE PAROLE AI NUMERI / PROBLEM SOLVING
Miglior risposta
Ciao,
mi potreste aiutare con questi esercizi?
Il nome del testo è : LA MATEMATICA A COLORI (ED. AZZURRA)
1. Calcola la somma tra il cubo dell’opposto di 2 e il quadrato dell’opposto di 5.
2. Calcola il quoziente tra il quadrato di -4 e il doppio del cubo di -2
3. Una temperatura diÿ12C sale di 10 gradi, poi scende di 6 gradi e infine risale di 2 gradi. Qual è la temperatura finale?
4. Un ascensore parte dal quinto piano. Sale di 6 piani, poi scende di 5, sale di 4 e infine scende di ...
Supponiamo che Francesca decida di fare un party aperto a tutti, al party ci sono in totale \(n\) persone (compresa Francesca). Alcune di queste persone si conoscono altre non si conoscono, la conoscenza è mutuale ovvero se A conosce B allora B conosce A, inoltre non è riflessiva ovvero nessuno "conosce" se stesso.
A questo party ogni coppia di persone presenti ha precisamente un amico/a in comune. Francesca ha invitato anche i due suoi più grandi amici al party, Laura e Lorenzo. Laura e ...
L'altro giorno ho giocato al seguente gioco di carte e mi sono domandato se c'è una strategia ottimale per un giocatore.
Un mazzo di 81 carte è formato nel seguente modo: ogni carta possiede 4 tipi di caratteristica: il colore, la forma, il numero e il riempimento.
Ci sono 3 colori: blu, rosso e verde.
Ci sono 3 tipi di forme: rombo, elisse e rettangolare.
Ci sono 3 tipi di riempimento: vuoto, a righe, e pieno.
Ci sono 3 tipi di numero: 1,2,3
Ogni carta ha solo solo un tipo per ogni ...

Buonasera a tutti, chiedo scusa per l'orario e per il giorno particolare...
L'esercizio sembra abbastanza basilare, ma credo ci sia una carenza da parte mia che non riesco ad individuare.
Un esercizio mi richiede, data la densità continua:
$f(x,y)=x+y$ con $0<x<1,0<y<1$
Mi chiede di determinare funzione di distribuzione e densità di una nuova variabile composta $Z=Y/X$.
Avevo ipotizzato una risoluzione andando a determinare le densità marginali delle singole variabili ...

salve,
mi trovo con un dubbio che non riesco a capire.
1) Io so che uno stato stazionario in rappresentazione delle coordinate è tale perché semplicemnte $|psi(x,t)|^2=|psi(x)e^(-iE/ht)|^2=|psi(x)|^2$
Inoltre si vede che scrivendo una sovrapposizione di stati stazionari non è detto che si abbia uno stato stazionario, infatti se ho $Psi(x,t)=sum_ic_ipsi_i(x)e^(-iE_i/ht)$ si vede che per fare il modulo quadro avrei $Psi^+Psi$ (con + complesso coniugato) e in generale $psi_n^+(x)psi_m(x)!=0$
(tale "prodotto" è zero se faccio l'integrale su ...
Salve, nuova festività nuovo esercizio! Spero possa essere d'aiuto per altri che stanno preparando fisica 2 :] Bando alle ciance, riporto il testo qua sotto:
Nel vuoto due spire circolari metalliche, complanari e concentriche, hanno raggio $r_i = 0,0185 m$ e $r_e =<br />
0,422 m$. Nella spira di raggio $r_i$ scorre una corrente variabile nel tempo con la legge $I(t) = Acos(\omegat)$, con $A = 48,4 Ampere $ e $\omega = 107 s^{-1}$. Determinare la resistenza, in milli-ohm, della spira di raggio ...
Buongiorno, ho un piccolo dubbio sui radicali:
$root(6)((-8)^2)= root(6)(64)=2$
l'esercizio mi da come errore il risultato
$root(6)((-8)^2)= root(3)(-8)=-2$
però alla fine il risultato di $root(6)(64)=+-2$
perchè la seconda è errata?
Grazie

Ciao a tutti, ho un problema di scienza e tecnologia dei materiali che recita:
Un recipiente in pressione cilindrico (diametro = 1 m) a parete sottile è realizzato in acciaio ad alta resistenza
con $K_(Ic) = 100 MPa∙m^(0,5)$e $\sigma_y = 1600 MPa$. Lo spessore del recipiente è $25 mm$. Controlli non distruttivi hanno rilevato una cricca interna di $7 mm$ nella parete del recipiente. Assumendo $Y = 1,12$: a) quale sarà la massima
pressione alla quale può essere soggetto il ...
Vedo speso molti esercizi delle superiori tipo questo:
$(x^2-4x+1)/x$
il professore lo identifica come $00/00$
ma in realtà il numeratore propone anche la forma indeterminata $+00-00$, qundi sarebbe $(+00-00)/00$
a questo punto è corretto affermare che la forma indeterminata $+00-00$ si risolve nello stesso modo
in cui si risolve $00/00$? quindi raccogliendo la x di grado maggiore?
Grazie mille
Piccolo dubbietto sui limiti.
$lim_(h->-oo)(x+sqrt(x^2+2))$
raccolgo il grado più elevato all'interno della radice e sfrutto le proprietà dei radicali
$x+sqrt(x^2*(1+2/x^2)) = x+|x|*sqrt(1+2/x^2) = -00+|-00|*1$
il problema è che comunque anche con questa scomposizione la forma indeterminata non se ne va
perchè rimane sempre $-00 + 00$
dove sbaglio?
grazie mille

Salve, avrei un dubbio per quanto concerne la convergenza sul bordo .
In R e cioè data la Serie della forma: $ suma_n(x-x_0)^n $ ,
per studiare se la Serie converga o meno sugli estremi dell'Intervallo di Convergenza, mi basta:
"Sostituire il punto $x=x_0+rho$ ed il punto $x=x_0-rho$ e studiarmi il comportamento della Serie numerica ottenuta a partire da quella Serie di funzioni"
Domanda: Ma in C e cioè data la Serie della forma $ suma_n(z-z_0)^n $ , come si ragiona?
...

Salve,
In uno sviluppo di Taylor trovo un resto diverso da quello che trova il libro.
Devo sviluppare la seguente funzione intorno al punto $(x,y)$:
$f(x+h,y+hf(x,y))$
Ho calcolato $f(x+h,y+hf(x,y))=f(x,y)+f_x(x,y)h+f_y(x,y)hf(x,y)+O(norm(h,hf(x,y)))$
Andando a calcolare il resto mi viene ($h$ è positivo, è una discretizzazione di un intervallo) $O(norm(h,hf(x,y)))=O(sqrt(h^2+h^2f^2(x,y)))=O(hsqrt(1+f^2(x,y)))=O(h)$
Mentre nel libro viene $O(h^2)$ e non capisco perché. La funzione $f(x,y)$ non dipende da $h$.
(Questo risultato contribuisce a ...
Salve ragazzi, stavo studiando questo teorema la cui dimostrazione sulla linearità è stata gentilmente omessa. Potreste aiutarmi? Inoltre posso trovare da qualche parte una spiegazione un po' semplificata o comunque comprensibile sull'insieme delle applicazioni lineari $Hom_k(V,W)$ ?
Teorema
Siano $(V,+,*)$ e $(W,+,*)$ due spazi vettoriali su $K$ . Supponiamo che $dimV=n$ e $dimW=m$. Fisso $B={v_1...v_n}$ base di $V$ e ...

Buongiorno
vi inoltro questo compito:
Due fili conduttori paralleli, ciascuno lungo 52 m, sono alla distanza reciproca di 23 cm.
Ciascuno esercita sull’altro una forza di 1.1 N.
a) Se l’intensità di corrente in uno dei due fili è il doppio di quella nell’altro, quanto valgono le due intensità di corrente?
b) Quanto vale il campo magnetico in un punto a distanza intermedia tra i due fili nel caso in cui le correnti abbiano lo stesso verso e nel caso in cui abbiano verso opposto?
Abbiamo quindi ...

Salve ,
sto preparando l'esame di statistica per Ingegneria Informatica e alla domanda cos'è il 'fenomeno statistico' tra le
possibili soluzioni c'è sia variabile di interesse ( da me correttamente scelta ) sia specifica l'obiettivo conoscitivo ....
Potrei rispondere anche obiettivo conoscitivo che però mi verrebbe segnato come errore , perchè ? Cioè mi spiego : alla
voce '' fenomeno statistico ' , come parametri di specifica io ho sia variabile di interesse che obiettivo
conoscitivo ...

Ciao potete aiutarmi con questo integrale?
$\int x^2/((x-1)^2(x^2-x+1))$
Ho utilizzato la scomposizione in fratti semplici, ma ottengo questa forma e non riesco ad andare avanti:
$\int x/(x-1)^2 - x/(x^2-x+1)$
L'integrale di
$\int x/(x-1)^2 =log(x-1)^2 + c$
l'ho risolto, ma
$-\int x/(x^2-x+1)$
come si risolve?
Grazie a tutti

Nei libri di fisica si legge che ci sono 3 famiglie di particelle e ci
sono poi quelle particelle che sono le "colle": i fotoni, ossia la
"colla" elettromagnetica e i gluoni, la "colla" che tiene insieme il
nucleo atomico, cioè l'interazione nucleare forte.
Ma un fotone si sa che ha una frequenza, cioè è generato da una carica
elettrica oscillante. E in un caso elettrostatico, dove non ci sono
cariche che oscillano, non c'è frequenza, allora il fotone avrebbe
frequenza zero? Chi ...
Sia $finZZ[X]$ di grado $n$ monico irriducibile. Sia $alphainCC$ una radice di $f$. Determinare un polinomio $ginZZ[X]$ monico di grado $n$ tale che $g(alpha^2)=0$.
Allora io avevo pensato per trovare $g$ di partire da $x=alpha^2$ e sfruttare in qualche modo che $f(alpha)=0$ però facendo varie prove non sono riuscito a concludere niente, sapete dirmi?