Colla elettromagnetica
Nei libri di fisica si legge che ci sono 3 famiglie di particelle e ci
sono poi quelle particelle che sono le "colle": i fotoni, ossia la
"colla" elettromagnetica e i gluoni, la "colla" che tiene insieme il
nucleo atomico, cioè l'interazione nucleare forte.
Ma un fotone si sa che ha una frequenza, cioè è generato da una carica
elettrica oscillante. E in un caso elettrostatico, dove non ci sono
cariche che oscillano, non c'è frequenza, allora il fotone avrebbe
frequenza zero? Chi saprebbe rispondere?
sono poi quelle particelle che sono le "colle": i fotoni, ossia la
"colla" elettromagnetica e i gluoni, la "colla" che tiene insieme il
nucleo atomico, cioè l'interazione nucleare forte.
Ma un fotone si sa che ha una frequenza, cioè è generato da una carica
elettrica oscillante. E in un caso elettrostatico, dove non ci sono
cariche che oscillano, non c'è frequenza, allora il fotone avrebbe
frequenza zero? Chi saprebbe rispondere?
Risposte
Nel caso elettrostatico non si sono fotoni. L'energia di un fotone è pari a $E=hf$, frequenza nulla energia nulla
Però anche una carica elettrostatica dovrebbe emettere energia, avendo la capacità di attrarre o di respingere altre cariche
"steven.M":
Però anche una carica elettrostatica dovrebbe emettere energia, avendo la capacità di attrarre o di respingere altre cariche
dato che una carica elettrica non emette energia solo per il fatto di esercitare forze su altre cariche, la tua affermazione la puoi usare per concludere che non c'è un'implicazione logica tra le due affermazioni che fai.
E' la forza elettrostatica che può compiere lavoro. L'altra espressione dell'energia è quella associata al fenomeno ondulatorio, che trasporta energia. Al campo generato da una carica puoi, però, associare un'energia potenziale. Se è a questo che ti riferisci, allora sappi che non ci si riferisce ad esso come un'emissione di energia.
Io non mi riferisco all'energia potenziale. Mi riferisco a un fatto concreto: una carica positiva in quiete attira verso di sè un a carica negativa e la accelera e conferisce ad essa energia.
Nel caso elettrostatico che tu citi, la carica positiva attirando quella negativa trasforma l'energia potenziale di quest'ultima in energia cinetica.
Invece per avere emissione di energia (fotoni) la carica positiva deve accelerare, o in un caso particolare oscillare.
Più chiaro?
Invece per avere emissione di energia (fotoni) la carica positiva deve accelerare, o in un caso particolare oscillare.
Più chiaro?
Sicchè, secondo te, la carica negativa riceve energia, ma la carica positiva non ne emette di energia...?
Non ho detto che la carica negativa riceve energia, ma che trasforma parte della sua energia potenziale in cinetica...
Leggendo i libri di fisica sembra affermarsi il concetto che l'energia non si crea così da sè
(infatti l'energia potenziale è solo un artificio di calcolo): una carica che viene accelerata riceve energia e questa energia deva averla presa dal campo elettromagnetico. Ora però questo campo non è fatto di fotoni, che hanno frequenza, ma solo di campo, che ha frequenza nulla. L' idea che il campo elettromagnetico
debba essere fatto solo di fotoni (sempre secondo ciò che si legge) così non regge.
(infatti l'energia potenziale è solo un artificio di calcolo): una carica che viene accelerata riceve energia e questa energia deva averla presa dal campo elettromagnetico. Ora però questo campo non è fatto di fotoni, che hanno frequenza, ma solo di campo, che ha frequenza nulla. L' idea che il campo elettromagnetico
debba essere fatto solo di fotoni (sempre secondo ciò che si legge) così non regge.
l'energia potenziale non è solo un artificio di calcolo... se fai cadere una pallina allora l'energia cinetica che acquista da dove proviene?
L'interazione elettromagnetica è sempre mediata dai fotoni. Se le cariche sono ferme, e quindi parliamo di elettrostatica, i fotoni sono detti "virtuali" perchè in effetti non c'è trasporto di energia (tecnicamente si dice che sono fuori il "mass shell")
Grazie per questa risposta. Ora cercherò di documentarmi su quello che hai detto tu.
Chi vuole aggiungere qualcosa in questa discussione?
[xdom="Palliit"]
Nessuno, credo, è di 15 anni fa, il termine usato in questi casi è necroposting. Chiudo.[/xdom]
"StefanoGuglielmi":
Chi vuole aggiungere qualcosa in questa discussione?
Nessuno, credo, è di 15 anni fa, il termine usato in questi casi è necroposting. Chiudo.[/xdom]