Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lunedì 19 p.v. c'è una conferenza di Lucio Russo che si può seguire telematicamente.
Qui sotto il programma e il link per seguire:
Lunedì 19 dicembre 2022
Ore 10:30, Modalità telematica (tramite google meet, link nell'abstract), Gruppo UMI DinAmìcI
Colloquium
Lucio Russo (Università di Roma "Tor Vergata")
Un'antica teoria sul primo sistema dinamico studiato: il sistema solare
Il più antico sistema astronomico che prevede una Terra in moto è quello attribuito al pitagorico Filolao, del V ...
Ciao a tutti,
vi volevo porre una domanda sul seguente esercizio di probabilità svolto dalla mia professoressa, di cui però non riesco a capire un passaggio.
Nell'esercizio ho la seguente densità della v.a. X:
$ f(x) = 1/(x*sqrt(2*pi))*e^(ln^2(x)/2 ) $ se $x > 0$
$ f(x) = 0 $ altrimenti
Ora mi chiede di calcolare la densità di $ Y = ln(X) $ e mi chiede se è una densità nota.
Il risultato che mi esce (che coincide con quello della soluzione data dalla professoressa) è:
$ f_Y(t) = 1/(sqrt(2*pi))*e^((t^2)/2) $
Nella ...
Salve ho un dubbio riguardo il controllo PID: in particolare ho un grosso dubbio riguardo l 'azione derivativa; ho letto che un PID ideale cioè quello che presenta 1 polo è 2 zeri non è realizzabile fisicamente in quanto la sua fdt non rispetta la condizione di causalità, cioè è impossibile prevedere il futuro ovvero un controllo PID ideale implica che il segnale di uscita del controllo al tempo t è dipendente dall'andamento dell'ingresso in instanti successivi a t . Per questo motivo è ...
Buongiorno, inserisco un problema di probabilità che ho risolto ma il risultato ottenuto non coincide con la risposta presente nel libro.
"Amir e Brigitte giocano a carte. Amir inizia con una mano di 6 carte: 2 rosse, 2 gialle e 2 verdi. Brigitte inizia con una mano di 4 carte: 2 viola e 2 bianche.
Amir gioca per primo. Amir e Brigitte si alternano. Ad ogni turno, il giocatore sceglie a caso una delle proprie carte e la mette sul tavolo. Le carte rimangono sul tavolo per il resto della ...

Ciao. Sto leggendo (qualcosa di simile a) https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-13-7997-0. Ho in testa un'idea più o meno precisa di cosa sia una derivazione di un sequente, ma non vado d'accordo col modo sloppy di dirlo che è comune ai tre/quattro libri sull'argomento che ho consultato.
Come si potrebbe formulare più precisamente la Definizione 1.1 del libro citato?
Definition 1.1. A proof \( \mathsf P \) of a sequent \( \Gamma\implies \Delta \) is a finite tree-like figure defined inductively in the ...

Mostrare come si inscrive un triangolo di area massima in un ellisse.
Cordialmente, Alex
dato il fascio di rette di equazione :
(k+1)x+2(k+1)y-2=0
determina la retta che incontrando l'asse x forma con l'origine un segmento lungo 1/3
ho verificato che è un fascio improprio ma non so che fare...

Salve a tutti.
Potreste gentilmente aiutarmi con questo problema? Grazie
Un corpo di massa $m=2kg$ viene lanciato con velocità $v=16 m/s$ dalla cima di un piano inclinato scabro ($ mu_d= 0,2$) di altezza $h=6m$ e inclinazione $\alpha= 60°$. In fondo al piano inclinato c'è una molla di c.elastica $k=1000 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0= 1m$ adagiata sul piano inclinato. Trovare la massima compressione della molla.
Io mi sono calcolato prima la ...
Buongiorno
sono in difficoltà con questo problema di matematica finanziaria:
Siano dati i seguenti importi
500 € mensili posticipati da oggi per un anno
600 € mensili posticipati nel secondo anno
8000 € a metà del terzo anno
14000 € alla fine del quinto anno
Calcolare l'importo da pagare oggi per estinguere ogni pagamento futuro. (Il tasso di interesse è i=3.5%)
Ho provato calcolando il tasso equivalente nei primi due casi:
$i=(1+0.035)^(1/12)-1=0.00287 $
$M1=500*[(1.00287^12)-1]/0.00287=6095.62 $
$M2=600*[(1.00287^12)-1]/0.00287=7314.75 $
ho ...

Ciao, qualcuno sa risolvere questo esercizio?
"Determinare al variare di $\alpha$ $in$ $RR$"
$lim_(x-> (pi/2)^+)cos(x)((e^(2x)-e^(pi))/(x-pi/2)^a)$
grazie
Buongiorno a tutti. Mi è capitato di avere davanti un problema di elettromagnetismo un po' strano, apparentemente okay ma che mi suscita a ben vedere abbastanza dubbi.
Ho un tubo cilindrico uniforme di raggio a e alto l (con l>>a), di spessore trascurabile, massa M e densità di carica superficiale "eta" ruota attorno al proprio asse con una velocità angolare che dipende dalla legge:
$ omega(t)=omega_0+(omega_f-omega_0)t/(tau) $
Il problema chiede:
- Il campo magnetico al variare del tempo nella regione di spazio ...

Ciao a tutti.
Ho un esercizio sulle catene di markov e dovrei risolvere un punto in cui mi chiede di valutare se possibile le probabilità stazionarie, e nel caso trovarle.
Per quanto riguarda la matrice delle probabilità mi trovo
P [0,55 0,3 0,15 0; 0,2 0,3 0,4 0,1; 0,45 0,3 0,2 0,05; 0,05 0,2 0,75 0].
Per il punto due mi trovo rispettivamente
- 0,05
- 0,03
- 0,0357
Per quanto la definizione ci sono, ma non ho trovato nessun esempio di esercizio pertanto chiedo, qualcuno può ...

Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo limite
$lim_(x->0^+)(sqrt{x})^x$
grazie mille in anticipo!

Buonasera, ho difficoltà a capire il verso delle correnti indotte, prendo un esercizio come esempio:
Una barretta metallica scivola senza attrito su due lunghe guide parallele e conduttrici. Esse sono collegate ad una delle estremità per mezzo di una resistenza. Un campo uniforme di induzione magnetica è applicato perpendicolarmente al piano della figura. La barretta viene lanciata con una velocità $ v0 $ verso destra. ( Foto: https://files.fm/u/acvvjtuuw?ak=405e6)
Per La legge di Lenz, il flusso del ...
Oggi è il 12.12.2022 se sommiamo tutte le cifre otteniamo ancora 12. Quante date \( x.x.y\) esistono con la proprietà che sommate tutte le cifre otteniamo \(x\)?

[hl][/hl]Nel calcolo del seguente integrale : $ int_(0)^(+infty) (x^3sinx)/((1+x^2)(4+x^2)) dx $
ho i seguenti problemi:
PROBLEMA1. io mi trovo che vale: $ipi [2/3isinh(2)-isinh(1)/6]$ che è diverso da $(pi(e-4))/(6e^2)$ (Risultato fornito da Wolfram)
PROBLEMA2. ho applicato il [Lemma del grande cerchio] (2°lemma di Jordan) , ma andando a verificare il $lim_( z->infty) zf(z)$ ho che questo limite non fa $0$ ma fa $infty$
Ragionamento seguito:
1.Considerato che f è PARI , ho calcolato quell'integrale come "metà" del ...
Ho qualche piccolo dubbio sulla risoluzione di questo esercizio;
$y=sqrt(|x+4|-1)+sqrt(|x|)$
l'esercizio chiede di trovare il dominio. ragionandoci su devo solo impostare che l'argomento delle radici sia maggiore di zero considerando i valori assoluti prima positivi e poi negativi.
imposto pertanto due sistemi: il primo quando $|x+4|$ e $|x|$ sono positivi
${ ( x+4-1>=0 ),( x>=0 ):}$
ottengo come soluzione $x>=-3$
il secondo quando $|x+4|$ e $|x|$ sono ...

Avrei come da titolo un dubbio sul ciclo di isteresi davvero semplice ma non capisco l'errore nel mio pensiero.
Sappiamo che nel ciclo di isteresi una volta portato a saturazione il ferromagnetico, invertendo i valori di H e portandoli a zero arrivo ad avere una così detta $B_r$ "campi di induzione residuo".
Tuttavia non riesco a farmelo tornare in formule: io so che, $B=mu_0(M+H)$ e fin qui va bene poiché se H si azzera il contributo può essere dato da M.
Tuttavia so anche ...

Buonasera,
Stavo ragionando sul seguente problema:
Immaginiamo un corpo di massa M su un piano orizzontale liscio che è a contatto con una parete verticale. Il mio dubbio è il seguente: la parete verticale eserciterà sulla sfera una forza normale orizzontale? Ed in caso positivo, il corpo subirà un impulso che lo accelererà, facendo sì che esso si stacci dalla parete?