Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
A grande richiesta ... Sleeping Beauty participates in the following experiment. On Sunday she is put to sleep, and a fair coin is flipped. Regardless of the result of the coin flip, she is awakened on Monday and asked wheter she thinks the coin was heads or not. If the coin was tails, however, then she is put back to sleep with her memory erased, and awakened on Tuesday and asked the same question again. She knows the protocol. She is awakened one morning: What is her probability that the ...
18
1 dic 2022, 13:30

lb27
Il valore del campo elettrico generato da una carica puntiforme immersa nell' acqua distillata e' maggiore, uguale o minore di quello generato dalla stessa carica nel vuoto?
2
4 gen 2023, 13:38

Smaarnau
In un sistema di riferimento cartesiano, nel semipiano individuato dalla relazione X≥0, è presente il campo magnetico \(\displaystyle B(x) = B_z(x) K \), con \(\displaystyle B_z(x) = \frac {B_0 x}{r} \), dove \(\displaystyle B_0 = 1.76 Tesla \) e \(\displaystyle r=1.33m \). Una spira piana rigida di materiale conduttore di resistenza trascurabile, di forma quadrata con lato \(\displaystyle a = 0.714m \) e massa \(\displaystyle m=0.0201 Kg \) si muove di moto rettilineo uniforme con velocità ...

Giovanni_47
Scomponi una forza di intensità 100 N, che forma un angolo di 40° con l'asse x, in due componenti parallele agli assi cartesiani. Risolvi il problema graficamente e calcola il valore delle componenti.
4
3 gen 2023, 14:37

Parlu10
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio su questo esercizio: Dato il sistema: $ dot(x)=((0,1,0),(1,0,0),(0,0,1))x +((3,0),(0,2),(0,0))u $ $ y=((2,1,1))x $ determinare gli stati iniziali in corrispondenza dei quali l’uscita in evoluzione libera non è divergente per t tendente a infinito. Gli autovalori sono $ \lambda_1 =-1 $ e $ \lambda_2 =1 $, quest'ultimo con molteplicità 2. Gli autovettori corrispondenti sono $ u_1=((-1),(1),(0)), u_2 = ((0),(0),(1)), u_2' =((1),(1),(0)) $ Ora, per trovare gli stati iniziali che non divergono pensavo fosse sufficiente porre ...
2
27 dic 2022, 23:42

lb27
LIMITI (311155) Miglior risposta
qualcuno potrebbe aiutarmi?? grazie
2
3 gen 2023, 20:33

michele_7483
Gentili utenti del forum, potreste aiutarmi con il seguente esercizio? Trovare il resto della divisione di $334422555^65566$ per $18$ Ho cominciato a svolgerlo così: Considerando che $334422555^65566$ è congruo modulo $18$ con il resto $r$ della divisione, dobbiamo risolvere la seguente congruenza: $334422555^65566 \equiv r\quad mod 18$ Che diventa $15^65566 \equiv r \quad mod 18$ A questo punto, dato che 15 e 18 non sono coprimi, il teorema di Eulero non si può applicare, quindi ...

WhiteC
Ciao! Ho questo esercizio su cui ho un dubbio: Un contenitore inizialmente aperto ha un'area di 4m^2. Ad una profondità di 2 metri viene fatto un foro, da cui comincia ad uscire l'acqua. Qual è la velocità con cui fuoriesce? Inoltre, viene coperto tale contenitore con un pistone la cui massa è 3000 kg. Ora quanto vale la velocità con cui scorre l'acqua dal foro? Ho ragionato cosi: per la prima domanda ho applicato immediatamente Torricelli, ovvero è possibile calcolare la velocità dell'acqua ...

nicetry1
Ciao a tutti! Sono alle prese con un esercizio d'esame di analisi 2. Il testo è il seguente: Sia \(\displaystyle \alpha >0 \) e sia \(\displaystyle f:\mathbb{R}^2\rightarrow \mathbb{R} \) definita da \(\displaystyle f(x,y)=x^\alpha\cdot ln\left(\frac{x^4+2y^4}{x^4+y^4} \right)\) se \(\displaystyle (x,y)\neq (0,0) \), \(\displaystyle 0 \) altrimenti. Mi viene chiesto di dire se le due affermazioni siano vere o false: 1. \(\displaystyle f \) non è differenziabile su tutto \(\displaystyle ...
7
3 gen 2023, 13:16

nickgl06
La classe 3B vince la partita di basket con un tiro da un'altezza di 2,20m che centra il canestro a 3,05m dal parquet.La palla è stata lanciata con una inclinazione di 60° rispetto all'orizzonte e con una v=11,0 m/s. Determina: a) quanto tempo impiega la palla a raggiungere il canestro; b) quale distanza c'era tra giocatore e canestro. R (1,85s) R (10,2m
2
3 gen 2023, 09:39

Giovanni_47
Un architetto deve arredare uno studio con una libreria alta possibilmente fino al soffitto. Sa- pendo che il soffitto è alto 3 m (con un'incertezza dell'1%), può comprare una libreria alta 295 cm con un'incertezza dell'1%) con la sicurezza che entri nella stanza? Perché? [No]
2
3 gen 2023, 16:21

Giovanni_47
Un architetto deve arredare uno studio con una libreria alta possibilmente fino al soffitto. Sa- pendo che il soffitto è alto 3 m (con un'incertezza dell'1%), può comprare una libreria alta 295 cm con un'incertezza dell'1%) con la sicurezza che entri nella stanza? Perché? [No]
2
3 gen 2023, 16:21

Jonathan10
Per favore aiutatemi a risolvere questa espressione, ho provato a rifarla varie volte e non mi viene mai il risultato giusto che è 17/35, non capisco cosa sbaglio. :(
3
1 gen 2023, 10:53

Giovanni_47
Una molla alla quale è appesa una massa di 2 kg su- bisce un allungamento di 10 cm. Determina la co- stante elastica della molla (considera g = 10N / k g ).
2
3 gen 2023, 14:47

DAM101
Salve, di seguito un esercizio su cui avrei una domanda: Un serbatoio metallico cubico ha pareti sottili, con spigolo di lunghezza 10 cm. Esso contiene un gas monoatomico, assimilabile ad un gas perfetto, alla pressione di 1.5 atm e alla temperatura di 10 °C. Posto all'aperto, per prolungata esposizione al Sole, l'intero sistema si porta alla temperatura di 65 °C. Sapendo che il volume del serbatoio non si è sensibilmente modificato, si calcoli: 1. la pressione finale del gas; 2. la forza ...

Smaarnau
Una carica elettrica di test,\(\displaystyle q = 1.92 nC \), si muove con velocità \(\displaystyle | \overrightarrow v | = 1.12 \cdot 10^3 m/s \). Su di essa agiscono le seguenti forze espresse in micronewton: a) \(\displaystyle \overrightarrow F = 3 \overrightarrow i - \overrightarrow j + 2 \overrightarrow k \) se \(\displaystyle \overrightarrow v = | \overrightarrow v| \overrightarrow i \); b) \(\displaystyle \overrightarrow F = 2 \overrightarrow i - 2 \overrightarrow j - \overrightarrow k ...

SamuBa00
Salve a tutti, sono uno studente di Informatica e sto svolgendo vari compiti di Algebra Lineare e Geometria in preparazione per un esame. Mi sono imbattuto in questo esercizio che non sto riuscendo a svolgere: Nello spazio si considerino i punti A=(1,1,1), B=(0,1,-1), C=(2,0,2). Determinare un sistema di equazioni cartesiane di una retta passante per A, giacente sul piano ABC e che formi con la retta AB un angolo di 30 gradi. Sono riuscito a trovare il piano ABC, cioè $ 2x+y-z-2=0 $ e la ...
4
30 dic 2022, 19:44

Smaarnau
In un sistema di coordinate cartesiano, sono date due cariche elettriche puntiformi \(\displaystyle q_1 = +q \) e \(\displaystyle q_2 = -q \), con \(\displaystyle q = 1.01 nC \), poste, rispettivamente, in \(\displaystyle P_1 = (-X_1, 0, 0) \) e \(\displaystyle P_2 = (X_1, 0, 0) \), con \(\displaystyle X_1 = 0.103m \). Sul piano X=0 è presente una densità di carica elettrica superficiale uniforme \(\displaystyle \sigma \). 1) Sapendo che il campo elettrico in \(\displaystyle P_3 = (2X_1, 0, 0) ...

DAM101
Buonasera, vi propongo questo esercizio: Tre cariche con q = 10 nC, si disposte sui vertici di un quadrato di lato d = 0.20 m. Sul quarto vertice del quadrato non c’é nessuna carica. Calcolare: a) il campo elettrico nel centro del quadrato; b) il campo elettrico sul vertice senza la carica. per il punto a non ho avuto difficoltà. per il punto b non capisco come procedere, potreste aiutarmi per favore. grazie.

Pinturicchio10
Buonasera, vi sottopongo questa problema che sto tentando di risolvere da un po'. Quante soluzione ha l'equazione $x^{2021}=sinx$ ? Ovviamente $0$ è soluzione ma non so se ve ne sono altre. Vi ringrazio in anticipo.