Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$15.0kg$ di acqua vengono portati, alla pressione costante di $1.00 atm$, dalla temperatura di $25.0^o C$ alla temperatura di $-15^oC$. Calcolare la quantità di calore da sottrarre.
E con il calore in aumento ne ho fatti tanti di esercizi, ma mo che devo sottrarre, come si deve operare
Ho pensato che si tratta di usare la seguente formula:
$Q=DeltaH= H_2-H_1$
$H = m[h_l+(h_(vs) -h_l)]$
Ma in tabella non ho dei valori per temperature con valori negativi?!!? ...

Salve, volevo sapere una cosa. Ho la funzione $f(x)=x^2$ e voglio calcolare l'integrale definito tra $0$ e $5$ attraverso la definizione. Come faccio? Non mi interessa il calcolo dell'area sottesa dalla funzione tra $0$ e $5$ mediante le usuali tecniche di integrazione, ma voglio sapere come giungere a quel risultato applicando esclusivamente la definizione di integrale, inteso cioè come limite di somme. Io non so come impostare il ...

Forza elasticaaaaaaa
Miglior risposta
.Andrea e Antonio vogliono fare una gara di lancio per confrontare le loro fionde. Allungando l'elastico di 8,0 cm, la fionda di Andrea esercita una forza elastica di 7,5 N. Quella di antonio 9,0 N. Calcola le costanti elastiche delle due fionde. Ed i quanto si deve allungare l'elastico di Andrea per ottenere la stessa forza della fionda di Antonio?

. n=3 moli di azoto a T0=230°C (Cp=29.1J/molK, Cv=20.8J/molK) sono contenute
in un sistema cilidro-pistone. Quanto calore deve essere estratto dal gas (che è tenuto
a pressione costante) per portarne la temperatura a T1=80°C?
Ris. Q=-13’095J
applicando il primo principio della termodinamica ho: $MDeltaU=nW+Q$
essendo $DeltaU=C_V(T_1-T_0)$ e $W=-P(V_1-V_0)$
ho $Q=MC_V+P(V_1-V_0)$
come faccio a calcolare il calore se non conosco nè la pressione nè la variazione di volume?

Buonasera colleghi.
Ho questo esercizio qua e non so manco da dove iniziare (come in tutti i problemi di fisica )..
Qualcuno potrebbe darmi una mano?

$20.0kg$ di acqua alla pressione atmosferica devono essere portati da $15.0^oC$ a $80.0^oC$. Calcolare, utilizzando le tabelle:
1) Il volume del sistema all'inizio e alla fine della trasformazione.
2) La quantità di calore necessaria.
3) Valutare l'errore che si commetterebbe risolvendo l'esercizio con il metodo analitico.
Punto 1)
Ho in mente questo metodo.....
$V= V_(vs) + V_l$
ossia
$V= m_(vs) v_(vs) + m_l v_l$
da cui dividendo per la massa del sistema ...

Salve a tutti!
Devo studiare per l'esame di analisi 3 a fisica, il programma del corso (abbastanza interessante, secondo me!) e' il seguente: http://www.dm.unipi.it/~acquistp/progr1415.pdf
Sapreste consigliarmi un buon testo su cui studiare questi argomenti? Anche se in inglese

Urgente esercizio verifica sulla trigonometria
Miglior risposta
Vi prego Il centro l ho trovato ma non so come proseguire aiutoo grazie in anticipo

allor non riesco a risolvere $Lim_(x->0) e^(-1/x^2)/x$...
come posso fare ragazzi?
e parte di un esercizio in cui mi si chiede di trovare se una funzione e prolungabile per continuita in 0 e se e derivabile in 0... quello e il limite del rapporto incrementale di $f(x)=e^(-1/x^2)$

Vi prego sono negata e inoltre ho un casino di pagine di filosofia da studiare per domani...help!!
i dati sono i seguenti:
33) [(0;4) ; 4]
34) [(-4;0) ; 2√3]
35) [(0;-3) ; √10]
GRAZIE IN ANTICIPO!! 20 PUNTI MIGLIOR RISPOSTA!! ;) :D

Propongo un quesito di cui conosco la risposta (almeno credo).
Siano ${a_{n}}_n$ una successione in $\mathbb{R}$ con $a_{n}>0$, $a_{n+1}>a_{n}$ per ogni $n\in \mathbb{N}$ e $a_{n}\rightarrow a\in\mathbb{R}$, e $\sum_{n\ge 0}c_{n}=c\in\mathbb{R}$, con $c_{n}>0$, $c_{n+1}<c_{n}$ per ogni $n\in \mathbb{N}$.
Sia $\Lambda:=(\cup_{i\ge 0}{a_{n}+c_{i}}_{n})\cup{a+c_{i}}_{i}\cup{a_{n}}_n\cup{a}$ (qui, ad esempio, ${a_{n}}_n={a_{0},a_{1},\ldots,a_m,\ldots}$).
Domande:
(1) $\Lambda$ può essere chiuso in $\mathbb{R}$?
(2) Calcolare la cardinalità ...

Buon pomeriggio ragazzi , ho questo problema ,all'apparenza facile ma credo che mi sfugga qualcosa..ecco il testo :
La differenza di potenziale applicata tra le armature di un condensatore piano avente armature circolari di raggio $R=0.05 m$ e capacità $C=6 \muF$ varia alla rapidità di $10^4 \frac{V}{s}$ . Quanto vale l'intensità del vettore di Poynting in un punto distante dall'asse $0.02 m$ ?
Per iniziare ho posizionare una delle due armature circolare su un piano xy ...

$Lim_(x->3^+)4-e+e^(1/(3-betax))$
devo risolvere questa parte dell esercizio:
determinare i valori di $alpha in R , beta in (0,1)$ per cui
$f(x) {((e^(alpha(x-3))-1)/log(x-2) \ se \ x>3),(4 \ se \ x=3),(alpha-e+e^(1/(3-betax)) \ se \ x <3):}$
non riesco a capire come isolare $beta$, ho trovato il primo limite e cosi ho trovato $alpha=4$, ma ora non so come fare il secondo, che e quello scritto sopra in cui ho sostituito $alpha$ con 4....
grazie;;;
ps: come faccio a fare gli spazio qundo scrivo dentro il simbolo di dollaro in modo da scrivere "se x" e non "sex"?

Come dimostro che $+∞$ è l'estremo superiore di questo insieme $A={x∈R:x=n^(2)-n ∀n∈N}$ ?

Geometria!!Helpp
Miglior risposta
Mi potete aiutarmmi con questi problemi e chi ha risposto per prima lo do il miglior risposta!
1.Un quadrato,avente l'area di 90,25 dm,e equivalente ai 25/16 di un secondo quadrato.calcola il perimetro dei due quadrati. {38dm;30,4dm}
2.La somma delle dimensioni di un rettangolo misura 60 dm ed una dimensiome e i 2/3 dell'altra.Calcola l'area del rettangolo e l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo.{864dm;900dm}
3.La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 26 cm e la ...

Ciao amici, vorrei capire come si risolve questo integrale perfavore.... mi occorre saperlo prima di domani è urgente. Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

Ciao a tutti nel risolvere un esercizio di elettrostatica ho avuto delle difficoltà nel risolvere questo integrale non essendo fresco di Analisi 1:
$ \int\frac{ds}{\sqrt{(x-s)^2+R^2} $
RIngrazio tutti coloro che avranno voglia di aiutarmi in anticipo.

Salve, ho questo esercizio:
$int int sqrt(|x+y-1|) dx dy $ sul dominio $D={(x,y)€ R^2 | 0<=x<=2 , 0<=y<=1 } $
Il dominio mi sembra un rettangolo. Usando la formula di riduzione dei rettangoli ho:
$int_(0)^(2) dx + int_(0)^(1)sqrt(|x+y-1|) dy$
Ma non riesco a risolvere:
$int_(0)^(1)sqrt(|x+y-1|) dy$
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio di matematica finanziaria, ma ho alcuni dubbi.
Un individuo prende in prestito una somma di 56000 euro da restituire con 6 rate immediate posticipate semestrali costanti al tasso i=3,5%. Ho costruito il piano di ammortamento e fin qui tutto bene. Ora l'esercizio mi chiede, all'epoca t=4 immediatamente dopo il pagamento della terza rata la banca comunica una variazione del tasso di interesse semestrale i=4%. Considerando che l'individuo non intende ...
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio dato dal prof.
Trovare,se esistono, i punti di estremo relativo della seguente funzione:
$f(x,y)=x^{4}+y^{4}-2(x-y)^{2}+2$
vorrei sapere come poter iniziare a svolgerlo.
se mi potete aiutare..
grazie.