Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
salve, non riesco a risolvere questi esercizi: esprimere le seguenti misure nella notazione scientifica: $4020,6$ ml $1,006$ g $100,1$ gradi come parto?
35
20 ott 2015, 18:44

momo16
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio che non riesco a dirimire.. Ho capito perchè gli scarti rispetto alla media di una popolazione campionaria vengono divisi per n-1. E anche perchè $sum((Zi-bar(Z))^2)$, dove Z è una Normale Standard, si distribuisce come una Chi Quadro con n-1 gradi di libertà, mentre $sum(Z^2)$ si distribuisce come una Chi Quadro con n gradi di libertà. (in entrambe viene considerato n-1 perchè la somma di v.c. o di statistiche indipendenti non è n, essendo l'ultimo termine ...
8
18 ott 2015, 10:04

aRaKaNoiD
Salve a tutti. Da qualche giorno sto sviluppando un software che dovrebbe aiutare ad avere informazioni sulla storia passata di una squadra (e questo è gia implementato) e in qualche modo vorrei che dasse anche qualche aiuto sulla probabilità che un certo evento (1 - X - 2 over2.5 ecc ) si verifichi. In sintesi: Se la squadra1 ha Vittorie: 0.75 Pareggi: 0.1 Sconfitte: 0.15 La squadra2 ha Vittorie: 0.15 Pareggi: 0.5 Sconfitte: 0.35 qual'è la probabilità che la squadra1 vinca/pareggia/perda ...
4
18 ott 2015, 22:34

donald_zeka
Un'asta è in rotazione in un piano orizzontale con velocità angolare costante $omega=1/s$ attorno al suo estremo $O$. Lungo l'asta può scorrere senza attrito un manicotto che in $t=0$ ha velocità nulla rispetto all'asta e dista $l_o=2 cm$ da $O$. In quale istante la distanza del manicotto da O sarà $l=20 cm$ ? Io mi sono posto nel sistema solidale all'asta con origine in $O$ e ho considerato la componente radiali ...

zerbo1000
$Lim_(x->0)((Sin sqrt(1+x^2))-1)/x$ ragazzi ho dei problemi con questo limite avete illuminazioni voi?? thankss
6
22 ott 2015, 17:23

toninoru2000
Salve, prima di porre il quesito vorrei ringraziavi per l'aiuto che ho ricevuto, indirettamente, fino ad ora mi sono limitato a leggere, studiare e soprattutto usare la funzione di ricerca , dal vostro forum. Dopo la piccola premessa ecco il mio quesito: ho una serie di esercizi che riguardano le derivate parziali e le derivate direzionali. Le richieste sono: calcolo delle derivate parziali del primo e del secondo ordine e poi, per ogni funzione, si deve calcolare una derivata direzionale ...

miche.1600
Ciao a tutti, frequento la II del liceo scientifico e abbiamo da poco iniziato con i primi cenni la geom. analitica. Oggi mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere: Un parallelogramma ABCD ha i primi tre vertici nei punti A(-2,-1), B(2,0), C(4,5); trova le coordinate del quarto vertice D. Qualche idea?
2
22 ott 2015, 17:56

Matd1
Ciao ragazzi,sono uno studente della triennale di Chimica e l'anno prossimo vorrei fare una magistrale in chimica computazionale/teorica: purtroppo alla triennale l'unica matematica che si vede è l'analisi matematica (argomenti dall'analisi I all'analisi II) e un minimo di algebra lineare,perciò vorrei fare degli approfondimenti (o per conto mio o scegliendo degli opportuni corsi opzionali di qualche altra facoltà), al fine da non trovarmi impreparato nei primi approcci con la programmazione e ...

paolo.summa96
Ciao a tutti! Nel caso io abbia una serie geometrica di ragione $q=1/(2+7y)$ dove $y>0$ per consegna, quali sono le condizioni di convergenza al variare di y? Io avrei posto $-1<q<1$ ma il mio professore ha invece posto $0<q<1$ Dov'è la differenza? Grazie a chi vorrà darmi una mano

gbspeedy
Ho un gruppo G=$ {( ( a , b ),( 0 , c ) ) : a,b,c \in R, ac!=0}$ e un'applicazione $\phi :G->G$ tale che $\phi( ( a , b ),( 0 , c ))=( ( a , 0 ),( 0 , c ) )$.Devo trovare nucleo e immagine di $\phi$. Ho pensato che il nucleo è fatto dalle matrici di G la cui immagine è la matrice identica.Quindi sono le matrici del tipo $( ( 1 , b ),( 0 , 1 ) ) , b \in R$ Ma per l'immagine?

zerbo1000
dovrebbe venire -1, a me viene - infinito, e mi sembra abbastanza banale per sbagliare qualcosa (non ho ancora fatto de l-opital a lezione) $Lim_(x->\-\Infinity) sqrt(x^2+2x)+x$ $Lim_(x->\-\Infinity) sqrt(x^2(1+2/x))+x$ $Lim_(x->\-\Infinity) xsqrt(1+0^-)+x$ $Lim_(x->\-\Infinity) 2x$ \-\Infinity dove sbaglio non lo vedo... grazie
5
22 ott 2015, 15:31

ZioPaolo1
Salve a tutti, sto cercando la versione italiana di questo libro: ----------------------------------------------------------------------------------------- Halliday, Resnick, Walker Principles of Physics, 9th Edition,Extended Version (Ch 1-44) ISBN 9780470561584 Casa Editrice Wiley ----------------------------------------------------------------------------------------- Purtroppo pare che la versione più recente pubblicata in italiano non sia la nona ma la ...
33
23 gen 2013, 15:38

alessio2788
Buonasera ragazzi. Ho richiesto la tesi al prof di statistica il quale mi ha detto di pensare ad un argomento di ricerca. Ovviamente a me non viene in mente nulla quindi chiedo lumi qui preciso che frequento la facoltà di economia e commercio quindi mi piacerebbe sviluppare un argomento si di statistica ma sempre inerente al corso di studio da me scelto avreste qualche idea a tal proposito? grazie in anticipo a tutti

LucaLiuk1
Ciao ragazzi! Ho questo problema di Fisica 1 sull'Energia e il Lavoro che non riesco a risolvere.. Mi potreste dare una mano?? Nel sistema in figura la molla ha costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$ e il cubo ha massa $m$. Inizialmente la molla che è compressa fino ad una lunghezza $1/2 l_0$, viene lasciata libera ed il cubetto si stacca dalla molla. Calcolare l'altezza massima rispetto al piano di sostegno a cui arriva il ...

gianni.gianni1
Ciao a tutti, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non riesco ad andare avanti; l'esercizio chiede, considerato il circuito in allegato, di calcolare TUTTE le correnti applicando il principio di Kirchhoff. Riporto le equazioni che ho scritto ma che evidentemente sono errate. \(\displaystyle E_1 - E_2 = R_1 I_1 + I_1 R_2 - I_0 R_2 \) \(\displaystyle 0 = I_0 R_2 - I_1 R_2 + I_0 R_3 \) \(\displaystyle E_2 = - I_0 R_4 \) Come si scrivono le equazioni corrette?? Grazie

WonderZ
Salve a tutti, nella scrittura di un programma in linguaggio C ho creato una funzione leggiMatrice con l'obiettivo di leggere delle matrici di numeri da file, con dimensioni diverse (la prima ad esempio di dimensione N, la seconda M entrambe definite con #define). Il problema è che le dimensioni M e N sono differenti. Inizialmente come dichiarazione della funzione avevo scritto: void leggiMatrice(int dim, int matrice[][dim]); e, passando prima N, poi M, alla funzione il programma funziona ...
1
16 ott 2015, 19:08

bug54
Salve, chiedo per favore se il problema qui sotto l'ho svolto correttamnte. Grazie

cristian.vitali.102
Ciao a tutti, non sono riuscito a trovare una spiegazione chiara per quanto riguarda il sistema di riferimento cdm per gli urti. So che nel sistema di riferimento del centro di massa l'impulso totale del sistema è nullo, ovvero la quantità di moto è pari a 0. Ma non riesco a carpire come puo essere utilizzato per risolovere esercizi, o meglio che vantaggi porta? Ad esempio in uno scontro undimensionale di 2 particelle di massa $m_1$ e $m_2$, nota la velocità iniziale ...

Mito125
Con i seguenti dati: $Q=(1,-1,1)$ ed il vettore $u=(1,-1,-1)$ devo trovare l'equazione di un piano passante per Q e normale ad u, in rappresentazione assoluta e relativa... Io avrei anche la soluzione, ma non riesco a capirla... Mi dice che se $P=(x,y,z)$ è un punto generico del piano, allora $u \times QP =0$ Ma visto che $ OP = OQ + QP$ segue $u\times (OP - OQ)=0$ Questa dovrebbe essere la formula assoluta. Mi dice che se utilizzo per i vettori le loro componenti ...
2
21 ott 2015, 10:53

Giobbo89
Ciao a tutti. Sto facendo degli esercizi per riprendere la mano con equazioni, disequazioni e quant'altro di propedeutico per lo studio di funzioni ed altri argomenti correlati. Mi sono imbattuto in questa particolare disequazione: $cos(x+|x|)>0$ Ora, solitamente, quando trovo disequazioni simili (nel senso di due "tipi" innestati, come per esempio $log(sqrt(x+5)>0$) imposto la risoluzione partendo da quella "più esterna" (perdonate il mio uso di termini improprio) per poi occuparmi ...
7
20 ott 2015, 15:02