Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, sto svolgendo questo esercizio di matematica finanziaria e volevo un chiarimento non avendo le soluzioni.
La traccia è la seguente : Si consideri un mercato in cui siano disponibili 5 TCN a pronti sullo scadenzario 0,1,2,3,4,5 trimestri con valore nominale 150 e prezzi pari a 147;144;141.6;139.2 e 138. Si consideri in questo mercato un TCN a termine pattuito al tempo 0, consegna al tempo 1 anno e scadenza al tempo 5 trimestri. Il prezzo di emissione del titolo è 98.8 ed il valore ...

un acquario ha tre specie di pesci, A B C, nell'ultimo anno il rapporto tra la specie A e la specie B è aumentato del 50%,
il rapporto tra la specie B e la specie C è aumentato del 20%
di quanto è aumentato il rapporto tra A e C?
ragazzi questo esercizio non lo comprendo, idee? thanks

in una stagione una squadra di calcio ha segnati
in 8 partite 0 gol
in 11 partite 1 gol
in 15 partite 2 gol
in 1 partite 3 gol
in 1 partite 4 gol
qual'è la media del gol segnati in una partita,
dovrebbe essere un numero compreso tra 1,3 e 1,4
non so come impostare questa media... help?

non capisco questa cosa ,si vuole esprimere la votazione di una ragazzo ,che ha preso 7 su 10 come voto in un compito, in quindicesimi,
allora io ho fatto 7 sta a 10 come x sta a 15 -> $(7*15)/10= 10,5 $però dovrebbe venire $11,2<x<11,3$
non capisco dove sbaglio

Data la funzione $f(x)= (|x^2-2|)/x$ trovo il dominio naturale: $]0, sqrt2[ U ]sqrt2, +oo[$.
Fin qui tutto bene.
Quando devo studiare il segno però mi salgono dei dubbi.
Dovrei porre f(x) > 0 ma la soluzione dice $(|x^2-2|)/x > 1$ ...Perchè?

Ciao ragazzi, come da titolo, ho dei dubbi su due integrali impropri . Questi sono :
1) ( arctan ( 1-(x^2) )^(1/2) ) / (1-(x^2)) con estremo di integrazione inferiore = 0 e estremo di integrazione superiore= 1
2) sinh(x) / (1 + (e^x) ) con estremo di integrazione inferiore = 1 e estremo di integrazione superiore= + infinito
Caso 1)
Il primo integrale improprio l'ho risolto nella seguente maniera: controllo l'intervallo d'integrazione e mi accorgo che l'estremo di integrazione superiore è ...

mario lancia 4 volte una moneta, qual'è la probabilità che esca testa in almeno tre lanci?

Grazie tutto risolto

Buonasera a tutti,
cercherò di essere breve, ma devo premettere che la notazione di Einstein mi risulta alquanto scomoda; leggendo la dispensa Amadori-Lussardi Introduzione alla teoria della relatività che ho trovato su questo forum, vengono introdotti i simboli di Christoffel come:
\(\displaystyle\Gamma_{ij}^k=\frac{1}{2}g^{hk}\left(\frac{\partial g_{ih}}{\partial x^j}+\frac{\partial g_{jh}}{\partial x^i}-\frac{\partial g_{ij}}{\partial x^h}\right)\)
Presa per buona questa definizione, io mi ...

si considerino tutti gli anagrammi che si possono formare con la parola FUNGHI, ovvero tutte le parole che si ottengono permutando le sei lettere, tra esse, quante sono le parole che non cominciano per F?
come si risolve?
non ho mai fatto calcolo combinato, e domani ho un test d'ingresso mi piacerebbe averne almeno un infarinatura, o come in questo caso, qualche esempio,
grazie

E’ assegnata una legge che ad ogni coppia di interi \(\displaystyle x, y \) associa un intero \(\displaystyle x\otimes y \) in modo che
$(1) $ \(\displaystyle x\otimes(y+z) = y\otimes x + z\otimes x \) per tutti gli interi.
Si dimostri che \(\displaystyle x\otimes y = xy(1\otimes1) \).

Ciao, non riesco a venire a capo del seguente problema.
Durante una gara automobilistica, il pilota deve percorrere un percorso rettilineo a velocità costante v=50Km/h. La prima parte del percorso P1 è in pianura, la seconda parte P2 è inclinata di 7°, la terza P3 su una discesa inclinata di -3°.La massa dell'auto è m=800kg, le forze di attrito sono proporzionali alla velocità con una costante di proporzionalità A=250Kg/s. Si determino i valori della potenza che deve erogare il motore nei tre ...

Ciao a tutti,
non riesco a capire per quale motivo questa funzione non è derivabile nell'intervallo $(-2, pi)$:
$root(3)(x)sin(root(3)(x))$

si considerino tutti gli anagrammi che si possono formare con la parola FUNGHI, ovvero tutte le parole che si ottengono permutando le sei lettere, tra esse, quante sono le parole che non cominciano per F?
come si risolve?
non ho mai fatto calcolo combinato, e domani ho un test d'ingresso mi piacerebbe averne almeno un infarinatura, o come in questo caso, qualche esempio,
grazie

ciao! non riesco a capire che errore faccio. Praticamente, ci sono 2 modi per risolvere il seguente problema e, svolgendoli entrambi, le soluzioni non coincidono perchè c'è un 3 che mi blocca. potreste aiutarmi a capire?
Problema: in una scatola ci sono 70 palline. Di queste palline, ci sono: 38 bianche, 22 verdi e 10 rosse.Estraendo 3 palline contemporaneamente, calcola la probabilità che escano almeno 2 verdi.
Ecco come l'ho risolto io con i due metodi, quello con la probabilità composta e ...

Per gli indici di asimmetria e curtosi, che potete vedere qui
http://web.tiscali.it/sorgiastat/capitolo1/file016.html
sono proposti, sempre nella stessa pagina, degli errori standard per la stima campionaria e successivamente dei test Z per la significatività.
Tuttavia se non ricordo male quegli errori standard non valgono in generale, e quindi neppure i test Z, ma solo sotto certe condizioni in cui ha qualche ruolo la normalità.
E' così? Qualcuno le ricorda queste condizioni? (io non le ritrovo)
O valgono in generale ?

Devo trovare i massimi e minimi di questa funzione: $f(x,y)=e^(9(x+y))-2(x+y)$.Studiando il gradiente trovo una retta di punti critici $ (t,-t+1/9ln(2/9))$ per $t in R$.
Calcolando le derivate seconde trovo che la matrice Hessiana è semidefinita.Quindi non posso concludere nulla.
Posso sviluppare con Taylor la funzione nell'intorno di quei punti?

Buongiorno a tutti.
Sto preparando una relazione su un esperimento condotto sulle lenti sottili per determinare la distanza focale.
Tramite questo disegno
sto spiegando come si crea l'immagine e come si deduce la legge dei punti coniugati...
Non riesco però a trovare da nessuna parte qualcosa che mi spieghi perchè, i prolungamenti delle tre semirette aventi origine in Y, dopo la lente, assumono quell'andamento.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente

Sia ${S_n}$ la successione così definita (per ricorrenza):
$S_0 = 0$; $∀n ∈NN$ $S_(n+1)= S_n + (n+1)^3$.
Trovare la successione ${n_k}$ degli indici $n$ per i quali $S_n$ è la quarta potenza di un intero.
Ovviamente $S_n$ è la successione delle ridotte della serie dei cubi dei naturali:
$S_n = 0 + 1 + 8 + 27 + ... +n^3$.
I primi due termini della richiesta successione ${n_k}$ sono ovviamente 0 e 1, dato che:
$S_0 = 0 = 0^4$; ...

Ciao a tutti!
Ho calcolato la correttezza di un esercizio in associazione al numero di sessioni di allenamento svolte. Ho visto che il miglioramento c'è stato e c'è una buona correlazione e bontà di adattamento. Nella tesi devo mettere però con che PVALUE giusto? Come lo calcolo con excel??
I dati sono i seguenti, non ho un gruppo di controllo ma è un unico gruppo.
Sessione 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Perc. Corrette ...