Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo questo esercizio:
Determinare e classificare gli eventuali punti critici della funzione
$ f(x,y)= (x^2+y^2)^3 -3(x^2+y^2) $
Calcolando le derivate parziali e imponendole uguali a zero ottengo:
$ { ( 6x[(x^2+y^2)^2-1] ),(6y[(x^2+y^2)^2-1] ):} $
e dunque come punto critico ottengo l'origine e poi l'equazione della circonferenza pari a: $ x^2+y^2=1 $
In questo caso come vengono determinati i punti critici?
Vi ringrazio anticipatamente!

ragazzi dove sbaglio??? helpppp
mi sembra tutto giusto ma mi viene -1 invece mathematica mi dice che dovrebbe essere infinito
allora $ Lim_(x->-oo) sqrt(x^2-2x)-x = Lim_(x->-oo) sqrt(x^2(1-2/x))-x= Lim_(x->-oo) x(sqrt(1-2/x))-x=Lim_(x->-oo) x(sqrt(1-2/x)-1)=Lim_(x->-oo) ((sqrt(1-2/x)-1))/(1/x)= (de l'hopital) Lim_(x->-oo) ((2/x^2)/(2(sqrt(1-2/x))))/(-1/x^2)=(2/x^2)(1/(2(sqrt(1-2/x))))(-1/x^2)=Lim_(x->-oo) -1/((sqrt(1-2/x)))= Lim_(x->-oo) -1/sqrt(1+0)=-1$
Sia $X$ una variabile aleatoria a valori in ${1,2,...,n}$ con densità discreta $P(X=k) = (ck)/(n(n+1))$
$a$) Quanto deve valere $c$?
$b$) Calcolare $E(X)$.
Una variabile aleatoria discreta, quindi definita su un insieme campionario numerabile o finito, è una funzione che associa ad ogni evento elementare di una partizione, un numero reale legato alla probabilità dell'evento.
Densità discreta o funzione di massa o funzione di ...

Presento il mio problema con questo esercizio:
$lim_(x->0)(1/(senx)-1/(1-e^x))$ entrambi i numeratori sono asintotici a $x$ e quindi ho $lim_(x->0)(1/x-1/x) = 0$. Il risultato dell'esercizio sarebbe 1/2. Quindi ho pensato (sempre che non mi sia sfuggito niente) che $lim_(x->0)(1/x-1/x)$ non si può fare perchè devo pensare che in realta $lim_(x->0)1/x=oo$ e quindi mi uscirebbe $oo-oo$ che è ovviamente una forma indeterminata. Bene, allora nei limiti quando faccio delle semplificazioni tra incognite ...

Salve, mi chiamo Tony ho 19 anni e siccome per svariati motivi non posso frequentare l'università, ho deciso di iniziare a studiare ingegneria meccanica da casa. C'è solo un problema, non so dove prendere il materiale che mi serve per lo studio. Mi serve un programma di studio serio perchè ci tengo ad apprendere in modo completo e non un libro si e uno no. Per favore, potete dirmi cosa studiare? Quali libri prendere? Ripeto vorrei una conoscenza completa, come se fossi all'uni o anche meglio. ...

Ciao amici! Il mio testo di fisica dimostra che l'energia potenziale acquistata dal totale dei portatori di carica di un condensatore caricato con una carica $Q$ è \(\Delta U=\int_0^Q V'dQ'=\int_0^Q\frac{Q'}{C}dQ'=\frac{Q^2}{2C}\) dove \(V'\) è la differenza di potenziale ai capi del condensatore e $C$ la sua capacità.
Vari capitoli dopo dice che in un circuito RC
come quello in figura l'energia ceduta ai portatori di carica del circuito dalla f.e.m. durante il ...
Salve, ringrazio tutti anticipatamente per il vostro prezioso e utile aiuto
1)
Tra diverse funzioni elencate debbo scegiere quella che ha un punto di cuspide in x0=5 e quella in cui f(x0) = 3
la funzione sarebbe :
$ root(3)((x-5)^2) +3 $
calcolando la derivata prima mi viene fuori un numero da cui non so continuare...
a voi come viene ?
2)
Calcolare dil dom di una funzione a due variabili :
f(x,y) =
$ root(4)((2y-3x^2)) + ln(9-x^2-y^2)/(e^xy ) $ (la y è elevata vicino alla x)
come faccio a capire quale parte ...
Propagazione degli errori
Miglior risposta
Una bambola di antiquariato ha massa 3.00 kg, essa è stata misurata con una bilancia di sensibilità di 0.02kg. Calcola il suo peso sapendo che g=( 9,81 +- 0,05)m/s2

Buongiorno,
in un esempio si dice che il limite per x che tende a 0 di $ e^x - (1 + x) $ e' uguale ad $ 1/2x^2 $. Nello stesso esempio si dice che anche il limite per x che tende a 0 di $ e^-x -1 +x $ tende a $ 1/2x^2 $. Ma essendo il segno dell'esponente diverso non dovrebbe essere diverso il limite?
Grazie
$lim_(x->0)(log(e^x-x-x^2))/(x^2)$ , da qualche parte ho visto dare il seguente svolgimento che non credo sia esatto:
$=lim_(x->0)(log(e^x×(1-x/e^x-x^2/e^x)))/(x^2) $ $=lim (log (e^x)+log(1-x-x^2))/(x^2)$ $=lim (x-x-3(x^2)/2)/(x^2)=-3/2$, ma il risultato a me viene $-1/2$, a mio parere questo procedimento fa perdere delle informazioni ed e' fuorviante, magari mi sbaglio, sapreste darmi qualche delucidazione a riguardo?
Grazie!!

Salve a tutti, ho un problema riguardante quest'esercizio:
Determinare e classificare glie eventuali punti critici, Data la funzione:
$ f(x,y)= |y-1|(2-y-x^2) $
Come prima cosa ho "diviso" la funzioni eliminando il valore assoluto ottenendo quindi le due funzioni:
1) $ f(x,y)= (y-1)(2-y-x^2) $
e
2) $ f(x,y)= (-y+1)(2-y-x^2) $
a questo punto ho calcolato le derivate parziali:
1) $ { ( fx=-2xy+2x ),( fy=2-2y+x^2+1 ):} $
uguagliendo a zero le due derivate parziali e risolvendo il sistema ottengo due diversi risultati della y, ovvero ...

Ragazzi, non ho ben capito come calcolare l'ordine di infinitesimo, potreste solo indicarmi i vari passaggi in questo esercizio, grazie!

ciao a tutti
sono nuovo del forum e sto studiando matematica finanziaria. Non riesco a risolvere un esercizio che mi sta facendo da rompicapo da una settimana. spero riusciate ad aiutarmi
- l'individuo I di età 30 anni, stipula un contratto che gli garantisce una rendita posticipata semestrale a partire dall'età di 50 anni e fino al 60 anno di età. se la rata della rendita è pari a 1550 euro e il tasso di interesse annuo è il 5 % determinare il valore di S della rendita all'epoca della ...

Ho problemi con quest'esercizio:
Una spira quadrata indeformabile di resistenza R, lato a e massa m è libera di ruotare intorno ad un asse orizzontale passante per uno dei suoi lati. Un campo magnetico uniforme B è diretto verticalmente, Ruotando la spira di un angolo Θ

Buongiorno!
Ho un problema con Matlab:
ho dei dati di colore da graficare, lo faccio con figure e mi compaiono dei quadratini, fin qui ok, poi voglio mettere dei riquadri rossi intorno ai quadratini dentro la figure, solo se sono verificate delle condizioni,come si mettono questi riquadri? mi sono spiegata bene?
Grazie!!

Vediamo una serie di esercizi sui prestiti obbligazioni e sulla durata media finanziaria e convessità estratti direttamente dal libro di testo di matematica finanziaria.
1.Si acquistano a 90 lire delle obbligazioni del valore nominale di 100, paganti cedole annue posticipate di 10 lire; metà saranno rimborsate tra un anno, e metà tra due. Qual è il tasso di rendimento effettivo per i titoli, nei due casi, e il tasso di rendimento medio [primo anno:21,21%; secondo anno:16,25%; rendimento ...

Il valore attuale di una rendita annua immediata posticipata è di 2000 €. Noto che si versano 12 rate annue costanti in capitalizzazione composta ai tassi semestrali del 2% per i primi 8 anni e del 5% per i successivi, allora il valore della rata è di circa 221.32 €. Confermare o smentire tale affermazione giustificandone il motivo. [nota]Molto simile a ...

Ciao ragazzi, sto preparando l'orale di struttura della materia studiando sul libro scritto dal mio docente che è un vero disastro!
Ho dei problemi a capire gli effetti Zeeman e Paschen-Back. Andiamo con ordine...
Rileggendomi tutto sull'Alonso - Finn, ho capito che un elettrone, descrivendo un'orbita circolare intorno al nucleo, crea una corrente in senso contrario alla direzione del suo moto e un momento di dipolo magnetico pari a :
$M_L=-e/(2m_e)L$
Sotto l'azione di un campo magnetico ...

il problema lasciato aperto alla fine dell'articolo:
http://web.unife.it/progetti/fardiconto ... /index.htm
l'avevo risolto (tanto) tempo fa. L'ho ripescato perché mi sembra proprio un bel problema.
Riformulato
Dato un generico triangolo ABC, determinare sulla circonferenza circoscritta un punto P tale che PA+PB=PC.
PS
Del problema ho trovato una soluzione elementare (con riga e' compasso cioe').

Data $1/(sqrt(1-x)+2)$ il libro dice che $D=(-∞,1]$, ma non dovrebbe essere anche $x≠-3$ ? Dato che il dominio è la radice $>=0$ e il denominatore diverso da $0$?