Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi dareste un parere è il mio primo approccio ad un codice crittografico
http://www.albericolepore.org/alone-nuo ... immetrico/

Ciao a tutti!
Sto studiando la logica del primo ordine, e mi sono imbattuta nel seguente esercizio:
Nel linguaggio costituito da un solo simbolo unario di funzione $f$, con $f^{\mathfrak{A}}:A\rightarrow A$ (si intende: $f$ interpretata in $\mathfrak{A}$), formulare un enunciato $\sigma$ tale che:
(a) $\mathfrak{A}\models \sigma \Rightarrow \mathfrak{A}$ è infinito,
(b) ogni insieme infinito può essere esteso ad un modello di $\sigma$.
Dà anche un piccolo suggerimento dicendo che deve essere ...

Salve,
non ho ben chiaro la relazione fra lavoro ed energia. In particolare non capisco perché $ L=U(i) - U(f) $
In particolare mi sorgono i seguenti dubbi:
E' una definizione oppure si dimostra in qualche modo? ( Perché si mette il meno davanti al delta ? )
In quell'equazione il Lavoro è quello compiuto dall'esterno e da una forza interna?
Grazie mille.
Davide

Dato un quadrato $ABCD$ di lato unitario, determinare la massima costante $\alpha$ e la minima costante $\beta$ per cui si ha $\alpha <= PA+PB+PC+PD <=\beta$ per ogni punto $P$ contenuto nel quadrato.

Dimostrare che la sequenza definita da $y_0=1, y_(n+1)=1/2(3y_n+sqrt(5y_n^2-4)), n \ge 0$, è composta solo da interi.

Ho la seguente funzione : $f(x,y)= int_(x^2)^(y) te^-t log(1+t) dx $ e devo trovare gli estremanti sull'insieme $E={(x,y): 0<=x<=1,0<=y<=x^2}$
Chiamo $g(t)$ la funzione integranda : $g\in C^oo(-1,+oo)$ e quindi f è continua su E.
E è un insieme compatto e quindi per il teo di Weierstrass f ammette massimo e minimo assoluto su E ( che possono essere interni ad E o sulla sua frontiera).
Per studiare l'interno di E calcolo il gradiente : $\nabla f(x,y)=(-2x^3e^(-x^2)log(1+x^2),ye^-ylog(1+y))$ ma per il bordo?
Sto trovando difficoltà a capire le definizioni e i legami tra funzioni di classe C1, differenziabilità, derivabilità e continuità.
Per essere più precisi, singolarmente penso di averle capite, ma dal famoso schema di implicazioni di questi concetti, c'è qualcosa che non mi torna e credo di non aver capito qualcosa che penso di aver capito. Ho letto varie discussioni ma non c'era esattamente quello che cercavo.
Sul mio quaderno la definizione di classe di una funzione è: Una funzione f definita ...

Una persona ha contratto un prestito per la durata di 10 anni al tasso del 7%. Per l'estinzione di tale prestito paga annualmente alla
fine di ciascun anno rate di 600 € per i primi 6 anni e di 900 € per i successivi 4 anni.
Determinare l'importo del capitale mutuato.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Siccome tra i risultati tra i quali scegliere non c'è proprio quello che ho trovato io
\(\displaystyle V=600 \, ...

Salve a tutti, scrivo ancora per manifestare una mia nuova perplessità che mi è venuta in mente. Con il teorema di Gauss posso calcolare il campo elettrostatico sulla superficie di un conduttore carico all'equilibrio elettrostatico e tale campo vale $E=sigma/epsilon $. Immaginiamo di voler determinare il campo elettrico sulla superficie di una sfera carica negativamente: l'eccesso di elettroni si distribuisce sulla superficie della sfera. Se penso ad un'elettrone come ad una carica puntiforme, ...

Salve a tutti!
Mi chiarite questo picolo dettaglio?
Dati un bene 1(x1) , un bene 2(x2) e i prezzi del bene 1(p1) e i prezzi del bene 2(p2), rappresentati rispettivamente sull'asse delle ordinate e delle ascisse.
Sia m il reddito monetario ed S la spesa del consumatore.
Ne ricaviamo la seguente equazione:
S= x1p1+x2p2 ≤m
se il prezzo p2 aumenta,aumenta l'inclinazione del vincolo di bilancio. Perchè se p2 di bene2 aumenta con ...

bene,
ora
$f(x)= 3x^2-alog(x)$
determinare i valori di $a$ per cui $f$ è invertibile e calcolare ,per tali $a$ ,$f^(-1)'(3)$
gli $a$ sono tutti gli $a<0$
perchè per $a>=0$ abbiamo una funzione, non biettiva,non invertibile
ora
coma faccio ad invertire questa $f(x)$?
tra il quadrato e la somma di un polinomio per un logaritmo non saprei proprio come fare

Salve a tutti!
Questo esercizio in effetti è davvero banale (per chi conosce quello di cui parlo), ma il risultato è così carino che non potevo non condividerlo!
Sia $X_m:=\mathbf{S}^1\times \ldots \times \mathbf{S}^1$ il prodotto topologico di $m$ copie di $\mathbf{S}^1$. Calcolare i gruppi di coomologia di de Rham $H_{ \text{dR}}^i (X_m)$ (o anche i gruppi d'omologia $H_i(X_m,\mathbf{K})$ a coefficienti in un campo).
Una volta fatto questo, calcolate i gruppi di coomologia di $X_{m}^n:=\mathbf{S}^n\times\ldots\times \mathbf{S}^n$, cioè il prodotto ...

Salve a tutti,
premetto che sono molto appassionato di informatica\matematica, ma non frequento ancora l'università, quindi non sono un esperto. Ieri mi è venuta un'idea che non so giudicare, l'idea di usare la cellula automata per la compressione lossless dei dati, in questo modo:
Avendo una sequenza di bit (lunga) da comprimere, dividerla in sub-sequenze con la stessa dimensione. Prendere la sub-sequenza iniziale e considerarla come lo stato iniziale di una cellula automata (di dimensioni da ...

Se nella corrente alternata la potenza media sviluppata coincide con la potenza attiva, perché preoccuparci di misurare anche quella reattiva?

ciao ragazzi!! problema:
$f(x)=(x logx)/(1+log^2(x))$
$ { ( f(1)=0 ),( lim_(x->0)=0 ):} \Rightarrow $(teorema di rolle((circa))$ EE c|f(c)'=0 $
cerchiamolo:
derivata $f(x)'= (log^3(x)-log^2(x)+log(x)+1)/(log^4(x)+2log^2(x)+1) rArr f(x)'!=0AA x$
ragazzi non capisco ho controllato i calcoli al computer e sono giusti, eppure i conti non tornano...
help!!!

ciao ragazzi, sentite questa!
$a$ Reale
$ f(x)=3x^2-alog(x)$
determinare i valori di a tali che f(x)=0 abbia due soluzione distinte
ma f(x) non è neanche definita in 0...
è una domanda trabocchetto secondo voi?
io direi di si ma speravo in un parere di menti più esperte, Grazie!
salve a tutti ho introdotto da poco il capito sugli spazi vettoriali e volevo sapere se in questo esercizio
si considerano i seguenti sottospazi in $R^4$
$Wk$:
$ {-2x1 -x2 -x3 +x4=0 $
$ {x1+(k+1)x2+2x3 =0 $
$ {x1+x2 +kx3-1/3x4=0$
$k\in \R $
a. determinare la dimensione di $Wk$ al variare di k
b. determinare una base del sottospazio $W_-1$
a: allora la dimensione l ho calcolata attraverso il rango e la determinante scrivendole 1) ...

Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio:
$2sen^2x-senx-1<0$ soluzioni valori interni non compresi tra -1/2 e 1
Quindi la soluzione della disequazione goniometrica è (0

Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio:
$(1+2senx)cosx>0$ Soluzione (0

Correlazione lineare
Miglior risposta
qualcuno mi spiega la correlazione lineare in fisica?