Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto nel rispondere alle domande sulla densità dei solido quali il parallelepipedo a forma rettangolare e il cilindro. Rispondere alle seguenti domande? 1) che tipo di incertezze si hanno nelle misure dirette? 2)Come si propagano le incertezze nelle misure indirette (volume e densità)? 3)In che modo si misura la massa e il volume dei campioni, ovvero del cilindro e del parallelepipedo? 4)calcolare l'incertezza sul volume dei solidi facendo ricorso alla ...
4
26 nov 2015, 09:56

GIUSEEFICCO
1/2x^2-2x-3/3x-2x^2=1/2x^2-5x+3 soluzione= impossibile grazie per chi mi aiuta ;)
2
28 nov 2015, 15:42

namec5
Buongiorno, vi propongo questo esercizio : $ f(X,Y) = { ( Ax(i)y(j) - x(i)=1,2,3 y(j)=1,2,3 ),( 0 ):} $ Determinare il valore di A affinché la funzione rappresenti una probabilità di massa $ ( ( , , X , , , ),( Y , , 1 , 2 , 3 , ),( 1 , , A , 2A , 3A , 6A ),( 2 , , 2A , 4A , 6A , 12A ),( 3 , , 3A , 6A , 9A , 18A ),( , , 6A , 12A , 18A , 36A ) ) $ Marginale di X = 1 : $ 36 A =1 -> A=1/36 $ $ ( ( , , X , , , ),( Y , , 1 , 2 , 3 , ),( 1 , , 1/36 , 1/8 , 1/12 , 1/6 ),( 2 , , 1/18 , 1/9 , 1/6 , 1/3 ),( 3 , , 1/12 , 1/6 , 1/4 , 1/2 ),( , , 1/6 , 1/3 , 1/2 , 1 ) ) $ A questo punto mi chiede : $ Pr (X=1) = 100%;<br /> Pr (X>=2) = 1-Pr(X<2) = 0%;<br /> Pr (Y=3) = 0% $ Le variabili sono indipendenti perchè : Marginale di X * Marginale di Y = Costante A
9
29 nov 2015, 09:58

violetta96
Equazioni goniometriche Miglior risposta
Non riesco a risolvere queste due equazioni goniometriche: cos(2x-5/7 π) = cos(4x-π/4) cos 6x = - cos 4x
1
28 nov 2015, 19:20


raffaele19651
Buongiorno. Vorrei un aiuto su questo problema che non riesco ad impostare correttamente... Calcola l'area della regione finita di piano limitata dal grafico della funzione $y=sqrt(abs(x+4))$ e dalla retta di equazione $y=2$. Risposta $[16/3]$. Ho disegnato la funzione. I punti di intersezione con la retta sono $A(0,2)$ e $B(-8,2)$. Se ho svolto bene l'integrale (molto difficile) dovrebbe essere $(2/3)(x+4)(sqrt(abs(x+4)))$. Ora,come impostare correttamente gli ...
1
29 nov 2015, 08:57

lamatematicabo
un terreno rettangolare ha il semiperimetro di 65 metri e una dimensione è 4/9 dell'altra. se 2/3 del terreno sono venduti a euro 120 il metro quadrato quanto si ricava in tutto dalla vendita di tale terreno?ometria
1
28 nov 2015, 12:15

Magma1
Buonasera, $lim_(x->0)(2^(3x)-1)/x$ Ho pensato con un cambiamento di variabile: $y=2^(3x)-1 hArr y+1=2^(3x) hArr log_2 (y+1)=3x hArr x=log_2 (y+1)/3$ $x->0 rArr y->0$ $lim_(y->0) y/(log_2 (y+1)/3$ Poi ho posto un altro cambiamento di variabile: $y=1/z$ e se $y->0 rArr z->+oo$ $lim_(z->+oo)1/(log_2 (1+1/z)^z/3)=1/(log_2e/3)$ Lo sto rifacendo da due ore e non riesco a capire dove sbaglio ...
3
28 nov 2015, 20:23

zerbo1000
ciao ragazzi!!! una domanda! ma nonostante la funzione in questione $arcsin(sqrt(2e^x-e^(2x)))$(metto il link perche c'è il plot del grafico) https://www.google.it/webhp?sourceid=ch ... Ex-e%5E(2x))) in 0 abbia un forma che ricordi un punto angoloso o una cuspide, non vuol dire che solo in base a quella forma lo deve avere? right? perchè a me dai calcoli la derivata della funzione risulta definito in tutto il dominio della funzione!... thanks
2
28 nov 2015, 21:42

Lo_zio_Tom
Si abbiano due distribuzioni uniformi su $[0;1]$ indipendenti $X,Y$ calcolare la densità di $Z=|X-Y|$ Per tutto ciò che abbiamo detto finora e che dovresti aver letto nei topic che hai visto, dato che la funzione di densità congiunta è uniforme, nonè necessario calcolare l'integrale doppio ma basta l'area di integrazione, dato che appunto la funzione è $=1$. Tanto la difficoltà del problema sarebbe sempre la stessa; se dovessi calcolare l'integrale ...
18
27 nov 2015, 16:24

Iphone 4s
Buongiorno. Sono nuovo e cerco aiuto in voi su come trasformare dei dati che rappresentati presentato una asimmetria positiva quindi che tende verso destra, verificato non solo graficamente ma anche matematicamente, di conseguenza questo significa che la moda, mediana e media non coincidono quindi non posso utilizzare la distribuzione normale con la funzione cdf. Leggendo pero' su internet ho visto che i dati grezzi possono essere trasformati dunque normalizzati mediante l'utilizzo di : radice ...
2
28 nov 2015, 03:18

namec5
salve, ho una certa funzione con il parametro k $ f(x) = { ( k(x+1) 0<=x<=1 ),( 2k(2-x) 1<x<=2 ),( 0 ):} $ a) determinare il valore di k affinchè rappresenti densità di probabilità $ int_(0)^(1) k(x+1) dx + int_(1)^(2) 2k(2-x) dx = 1 $ k=2/5 b) Calcolo della MEDIA $ int_(-)^(+) x*f(x) dx = int_(0)^(1) 2/5x*(x+1) dx + int_(1)^(2) 4/5x(2-x) dx =13/15 $ c) Calcolo della MEDIANA A questo punto io vorrei utilizzare la relazione con la FUNZIONE DI RIPARTIZIONE . Ma mi blocco con i calcoli. Io so che la mediana vale 0.5, quindi devo impostare l'equazione e porla uguale a 0.5. Ma come devo fare per impostarla? qualcuno può mostrarmelo. ...
12
28 nov 2015, 16:35

vincyt86
buongiorno ragazzi, sono in difficoltà su questi esercizi: 1. Un mattoncino di massa m=120 g è appoggiato su una molla posizionata verticalmente e compressa di un tratto x= 6 cm. La costante elastica della molla è K= 180 N/m e l’energia dissipata per attrito con l’aria è pari a 0,1 J. Di quale altezza salirà il mattoncino quando la molla viene lasciata libera? 2. Due blocchi di massa mA= 6 kg, mB= 8 kg sono collegati attraverso un filo inestensibile di massa trascurabile e una carrucola ...
2
28 nov 2015, 09:46

Sk_Anonymous
Due amici decidono di incontrarsi entro un'ora prestabilita al centro di una piazza, con la condizione che quando uno di loro arriva aspetta cinque minuti l'altro e poi se ne va. Qual è la probabilità che i due amici si incontrino? Il nostro professore ci ha detto che il risultato è $23/144$. Qualche suggerimento?

andrea.corzino
Salve!! Ho qualche dubbio riguardo all'aggiunto di un operatore e piu in generale all'operazione di coniugazione hermitiana (che appunto identifico con l'aggiunto): Io ho questa definizione di Aggiunto di un operatore: $ <psi|hatA^+ |phi> = [<phi|hatA|psi>]^** $ dove suppongo che " $ + $ "= operazione di coniugazione complessa degli elementi del vettore + trasposizione e " $ ** $ " indichi la sola operazione di coniugazione complessa Poco dopo mi fa degli altri esempi sull'operazione di ...

Antonio_80
Sto risolvendo un esercizio in cui viene nominata l' Acqua di condensa che io in tutta la teoria di Fisica Tecnica non ho mai sentito parlare, e quindi ho il problema su come si deve identificare questa acqua di condensa sulle tabelle delle proprietà fisiche Il mio testo nella soluzione scrive che il valore della viscosità dinamica è $mu = 0.857*10^(-3) (kg)/(m*s)$ Ma io non lo trovo in nessuna delle tabelle che ho io! Apparte il fatto che non sto riuscendo a identificarlo con un nome standard perchè ...

Fab996
Calcolare $lim x->0^(-) (2(2x-2))/(3((x^(2)-2x)^(1/3)))$ e $lim x->0^(+) (2(2x-2))/(3((x^(2)-2x)^(1/3)))$ Perchè il primo limite tende a - infinito, mentre il secondo a + infinito? Come devo considerare un limite quando tende a $0^(-)$ e $0^(+)$ ?
4
28 nov 2015, 13:38

pippo14
Ciao a tutti, non riesco a trovare la risposta a questo quesito: $ f: R^2 -> R $ , $ f(x,y) = sqrt(1- cos(xy)) $ a. non ammette derivate parziali in (0,0). b. non è derivabile parziamente rispetto a y nel punto (0,1). c. è differenziabile in (0,0). d. è derivabile parziamente rispetto a x nel punto (0,1). Risolvendo mi verrebbe ad esclusione che è differenziabile in (0,0) e derivabile parziamente rispetto a x nel punto (0,1), non riesco a capire quale delle due escludere e perchè.
2
27 nov 2015, 14:34

Erick1
Buongiorno a tutti, ho bisogno ancora di voi! Una compagnia aerea accetta bagagli a mano in cui la somma delle tre dimensioni non sia superiore a 115cm. Quali sono le dimensioni del bagaglio più capiente che si può portare a mano viaggiando con tale compagnia? Arrivo a capire che x+y+z=115, ma non so poi come andare avanti...
4
28 nov 2015, 10:58

m45511
Salve ho questo esercizio: Trovare max e min di $ f(x,y)=x-2y $ ristretta al dominio $x^2+y^2<=3$ Ho fatto questo esercizio con i moltiplicatori di Lagrange ed esce. Adesso voglio provare tramite parametrizzazione del bordo: 1) parametrizzo la circonferenza $(sqrt(3) cos sigma, sqrt(3) sen sigma)$ $sigma c [0,2 pi]$ 2) ristringo la funzione alla parametrizzazione ed ottengo: $f(sqrt(3) cos sigma, sqrt(3) sen sigma)=sqrt(3) cos sigma-2sqrt(3) sen sigma$ 3) derivo e pongo la derivata prima =0 $-sqrt(3) sen sigma-2 sqrt(3) cos sigma =0 $ Risolvendo me esce $sigma=-63,43$ che non è ...
9
26 nov 2015, 10:31