Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
vorrei provare questo fatto:
Siano ${p_1,\ldots,p_n}$ e ${q_1,\ldots,q_n}$ tali che $0<=p_i,q_i<=1$ e $\sum_{i=1}^n p_i = \sum_{i=1}^n q_i = 1$.
Allora, $\sum_{i=1}^n |p_i - q_i| <= 2$.
Cosa si potrebbe usare per vederlo? Ho provato a usare senza successo disuguaglianze triangolari...

Determinare tutte le funzioni $f: QQ -> RR$ tali che $f(x+y)+f(xy)=f(x)f(y)+1$ per ogni $x,y in QQ$
Nella tabella 3 è riportata la distribuzione del numero di
ipoteche approvate settimanalmente da parte di una banca.
Numero di ipoteche approvate Probabilità = P(xi )
0 0,10
1 0,10
2 0,20
3 ...

$y=(arctanx)³√(x^(3)+x)$
Non la riesco a calcolare

Chiamato in inglese "real power", la potenza attiva esce fuori dal calcolo della potenza istantanea come prodotto della tensione istantanea e della corrente istantanea: dopo una serie di trastullamenti matematici, isoliamo tutta la parte indipendente dal tempo e la chiamiamo potenza attiva. Si tratta perciò di un valore costante (che è - tra l'altro - il valore medio attorno a cui oscilla la parte alternata / sinusoidale della potenza).
Poi leggo che tale potenza attiva è quella che determina ...

Buongiorno, mi potreste aiutare con questo esercizio:
$cosx/(senx) =(1+senx)/cosx$
Minimo comune multiplo ottengo $cos^2x –senx-sen^2x =0$
Sostituisco $cos^2x$ con $1-sen^2x$ ottengo una equazione di 2°, applicando la formula risolutiva ottengo le due soluzioni -1 e ½
Quindi le soluzioni sono: 30° + k360° e 270°+k360° mentre il risultato del testo è 30°+k360° e 150°+k360°
Non riesco a capire da dove esca l’angolo di 150°
Grazie pr l’aiuto che potrete darmi.
Martina

Salve, volevo chiedere un chiarimento su un esercizio che sto provando a risolvere,ho una matrice del tipo A|b la mia matrice A è una 3x4 (cerco di scriverla) A= prima riga : 1,0,0,0 ; seconda riga: 2,1,0,1 ; terza riga: 1,0,1,0; e b=(1,0,0), ora dovrei vedere innanzi tutto se il rango di A è uguale al rango di A|b; e mi trovo in difficoltà nel determinare il rango di A, poiché non essendo quadrata non posso calcolarmi il determinante, giusto? allora ho provato a vedere se vi era dipendenza ...

Salve
si puó risolvere una proporzione che ha come incognite i due medi conoscendo la somma?
Per esempio come risolvere la proporzione
$ 2:a=b:5 $ con $a+b= 4/5$
senza ricorrere ad un sistema di somma e prodotto?
Salve, ho questo sistema, per il quale devo considerare $ alpha = 90° $:
Le reazioni vincolari saranno $ V_A, H_A, H_E, M_E $.
Le ho calcolate imponendo l'equilibrio alla traslazione ed alla rotazione di entrambi i corpi:
$H_A = H_E = qL $
$V_A = 3/2 qL $
$M_E = 5/4 qL^2 $
Ho qualche dubbio per quanto riguarda quelle orizzontali $H_A $ e $H_E$ : quando vado a ricavarmi i diagrammi della sollecitazione non mi trovo.

Salve frequento il primo anno ad ingegneria informatica. Sto preparando l'esame di analisi uno e sento la necessità di affiancare al mio libro di teoria (Salsa-Pagani) un buon eserciziario con cenni di teoria e esercizi svolti e ben commentati in ogni passaggio per capire a fondo.
Vorrei sapere da chi ha già utilizzato i seguenti libri dei pareri per orientare la mia scelta:
Esercizi di analisi matematica vol.1 (Salsa-Squellati)
Analisi matematica. Esercizi e richiami di teoria vol.1 ...

Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo limite:
Limite per x che tende a zero di [ln (6x^2+5x+1)]/x se può essere di aiuto posso mandarvi la foto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio.
Devo stabilire la continuità e la derivabilità in $ R^2 $ di questa funzione:
f(x,y)= xy exp($sqrt|x+y|$)
La funzione potrebbe non essere continua nei punti in cui |x+y|=0, quindi x=-y. A questo punto non riesco a capire come procedere per verificare se la funzione è continua.

Ciao ragazzi mi potete dire come si fa questo esercizio (c'e ne uno simile domani nella verifica di mate)
Svolgi quest'operazione piuù velocemente possibile:
(5ab+7a)^2*(5ab-7a)^2 So che c'e una somma per una differenze e il quadrato di un binomio ma non so cosa fare per prima :)
*Questo lo messo come segno di moltiplicazione :)

Cerco gli estremanti della funzione $f(x,y)$ sull'insieme di definizione $\Omega={(x,y):y>x-1}$.
Ho calcolato il gradiente e trovato come punti critici $(1/4,1/4),(-1/4,-1/4)$
Ho calcolato l'Hessiana della funzione e trovato che:
1) $ (partial^2 f)/(partial x^2)=-1/(1-x+y)^2 $
2) $(partial^2 f)/(partial y^2)=-1/(1-x+y)^2+1/(4abs(y)sqrt(abs(y)))$
3)$(partial^2 f)/(partial xy)=1/(1-x+y)^2$
Quindi l'Hessiana valutata nei punti = $ ( ( -1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ a autovalori di segno opposto e quindi è indefinita (punto di sella)
Per trovare massimi e minimi devo studiare delle restrizioni della funzione?

Buongiorno, sono sempre io, questo è l'ultimo quesito che non mi è chiaro, giuro che poi non vi tormento più per un po'
Ad una azienda vengono richieste lattine cilindriche di 250 centimetri cubi di volume. Che dimensioni dovrebbero avere le lattine per essere costruite con la minor quantità di metallo?
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti,
se ho un'equazione in $R$ di grado $n$ posso dire che questa avrà in $C$ esattamente $n$ soluzioni (contate con la molteplicità) per il teorema fondamentale dell'algebra e corollari. E se $n$ è dispari avrò almeno una soluzione reale.
Se ho un'equazione a coefficienti complessi in $C$ di grado $n$ posso sempre dire a priori che sto cercando $n$ soluzioni.
Facendo un ...

Salve a tutti,
mi trovo alle prese col determinare le coordinate del baricentro di questa lamina omogenea e mi è sorto un dubbio.
Per svolgere l'esercizio ho ragionato così: la lamina in figura si ottiene sottraendo al
1)rettangolo di base 8a ed altezza 6a massa $ 48a^2 $
2)il rettangolo di base 6a ed altezza 3a massa $ 18a^2 $
3)il rettangolo di base 2a ed altezza a massa $ 2a^2 $
In figura ho segnato in rosso i baricentri G1,G2,G3 rispettivamente del ...

Ciao ragazzi dovrei fare il seguente studio di funzione 2x-log|2x/x|
vorrei sapere quando vado a fare lo studio del segno,ho imposto -log|2x/x|>-2x ma non riesco a risolverla...
qualcuno mi aiuta? grazie !

Ciao a tutti ragazzi avrei un dubbio riguardo la seguente situazione, esempio:
Dato il seguente sottospazio di $ R^4 $ :
$ W:{ ( x1+x2-x3=0 ),( x2-x3+x4=0 ):} $
Determinare una dimensione e una base per W.
So che per trovare una base per W basterebbe risolvere il sistema omogeneo e prendere l'insieme delle soluzioni come base, tuttavia mi chiedevo se fosse possibile procedere nel modo seguente: sapendo che la dimensione di W è data da 4 (dimensione di R) - 2 (codimensione di W) = 2 ed essendo le due ...

Buongiorno a tutti...
Ho una domanda alquanto semplice direi, ma che non riesco a risolvere, sicuramente a voi sarà di più facile soluzione....
Se ho una tubazione, in cui si fa una pressatura idraulica, se l'impianto è pieno di acqua, che è un fluido incomprimibile, come è possibile che si riesca a mettere il sistema in pressione ad un certo valore in bar?
Grazie,
Ciao