Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
scrivo in quanto non sono propriamente un asso in eq. differenziali e mi trovo a dover discurtere un certo problema (esistenza della solutione). In particolare ho a che fare con la seguente eq.
$1-f(x)=k \cdot x \cdot f'(x)$
con $k \in R$.
Sapete dirmi se sono un particolare tipo di equazione differenziale? in secondo luogo, sapete se ammette soluzione in forma chiusa?
Grazie

Mi trovo di fronte a questo problema con un dubbio bello grosso:
Nella prima parte del problema ho una spira la quale, pur muovendosi, si trova in un campo magnetico uniforme. Per tale motivo il flusso per me non varia, per cui la forza elettromotrice indotta è totalmente nulla. Purtroppo sono sicuro che sto tralasciando qualche dettaglio importante, altrimenti non capisco perchè darmi il raggio della spira.
Nel secondo caso invece, il flusso del campo magnetico vale $B/t * r^2*pi$ che ...

Mi duole ancora rompervi le palle, ma adesso sono incappato in questo problema.
Come primo step, calcolo il campo magnetico del solenoide indefinto
$B = u_0 * n * I$ (costante, per mia fortuna).
Detto questo, la spira ruota continuamente per cui grazie a questa il flusso del campo magnetico attraverso la spira è variabile nel tempo, per cui viene indotta una corrente in quest'ultima.
Devo esprimere in qualche modo il flusso del campo magnetico in funzione del tempo, per cui vediamo cosa ...

Ho quest'esercizio:
Consideriamo 2 spire circolari S1 ed S2, concentriche di raggi a1 ed a2 (a1

Dividiamo le dieci cifre in due gruppi da cinque.
In ciascun gruppo, usando tutte le cinque cifre una volta sola, formiamo due numeri interi in modo tale che il prodotto dei due numeri del primo gruppo sia uguale al prodotto dei due numeri del secondo.
Le combinazioni possibili sono molte: qual è quella che dà il prodotto minore? E qual è quella che dà il prodotto maggiore?
Cordialmente, Alex

Salve a tutti,
vorrei riporporre questo esercizio che ho provato a svolgere da solo.
Allora ho questa figura, e il testo mi chiede di trovare una terna principale di inerzia.
Dunque, poichè la figura ammette un asse di simmetria, questi automaticamente diventa asse principale d’inerzia fissando così corrispondentemente una direzione principale d’inerzia. Per il secondo asse principale , basta determinare
la posizione del baricentro G punto per il quale la direzione ortogonale all’asse ...

Dubbi funzioni fratte
Miglior risposta
Buonasera,
ho svolto degli esercizi sulle funzioni, in cui bisogna trovare idomini, gli zeri e il segno;qualcuno potrebbe per favore dirmi dove sbaglio? Non mi vengono perché ho questo dubbio:
se nello studio di una disequazione fratta, ottengo per esempio al numeratore una soluzione non accettabile rispetto alle condizioni di esistenza o dominio, nello schema dello studio del segno cosa ci metto? Io ho messo tutti più o tutti meno in base al coefficiente della disequazione ma i risultati ...

Raggio orbita particella
Miglior risposta
Ciao :hi ho dei problemi con questo esercizio:
"Una particella carica si muove in un piano perpendicolare ad un campo magnetico B uniforme. Se si aumenta l'energia cinetica della particella del 10%, di quanto aumenterà il raggio dell'orbita?
Grazie.
Un sale idrato è costituito dalle seguenti percentuali in peso: 12,05% di Na; 11,34% di B; 5,29% di H; 71,28% di O. La percentuale in peso dell'acqua di idratazione è 47,21%. Determinare la formula minima del composto.
Quando mi vado a calcolare il numero di moli di H che sono nel composto oltre a quelli dell'acqua di cristallizzazione ho che:
nH=nHtot-nHh2o= -2mol
L'ho riprovato più volte ma non mi riesce . Voi cosa ne pensate?

Salve.
Ho due solenoidi infiniti coassiali.
Solenoide $1$ ha raggio $r_1$ e corrente $i_1$,
Solenoide $2$ ha raggio $r_2 > r_1$ e corrente $i_2=i_1$ ma gira nel verso opposto.
Come si calcola la corrente massima che gira nei due solenoidi? Ho un dato: la pressione.
so che vale:
$P = (dF)/(dS)$
devo trovare la forza infinitesima per un singolo solenoide, ad esempio il solenoide $1$
Avevo pensato che il campo ...

Siano AB BC CD tre segmenti adiacenti, tali che CD=2AB+BC. Detto M il punto medio di AC ed N il punto medio di BD, dimostra che AM=1/2ND.
ho provato a partire dalla tesi per risalire, ma sono arrivato ad un pnto morto.
Testo originale:Sia dato una struttura a simmetria cilindrica composta da
a) un filo infinito di densità di carica lineare λ = 3 C/m,
b) un metallo cilindrico cavo, coassiale al filo, con raggio interno R = 74 cm, e raggio esterno 2R = 148 cm,
c) un metallo cilindrico cavo, coassiale ai due elementi precedenti, con raggio interno 3R = 222 cm, e raggio esterno 4R = 296 cm.
Si supponga che venga aggiunta al sistema anche una guida di forma circolare, giacente in un piano ortogonale all'asse dei ...

ciao ragazzi!
$int1/(xsqrt(x^2-a^2))$
ho provato a sostituire ogni termine presente, nessun risultato: qualche consiglio?
thanks!!

Salve a tutti, chi sarebbe così gentile da aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio? non riesco proprio a capire da dove cominciare, ho cercato on line ma senza nessun risultato.
Studiare al variare dei parametri a,b Appartenenti a R la risolubilità del sistema lineare
ax+2y=b
x+y+(a-2)z=2a
Grazie mille in anticipo a chi mi darà una mano.
Logaritmi Log(x^2-x+2)........
Miglior risposta
Salve, cortesemente potreste spiegarmi anche svolgendoli passo passo gli esercizi che allego? Soprattutto gli ultimi tre?
Grazie Mille!

Ciao.
Vorrei chiedere come sviluppare un integrale; non riesco a capire bene come impostarlo, senza usare la tecnica per sostituzione.
$\int 1/(x^2+9)dx$
La risposta è $1/3 arctan(x/3) + c$
Grazie per l'aiuto.
Raffaele

Buona sera. Pongo alla vostra attenzione un problema per sapere se il mio modo di ragionare è corretto.
E' dato il segmento AB (conosco sia le coordinate del punto A che di B) e una circonferenza di centro P (anche di questo sono note le coordinate) e raggio r.
Come posso sapere se sono presenti punti di contatto/intersezione (non mi interessa né il numero né la posizione di questi)?
La mia idea era quella di ricavare i due cateti di un generico triangolo isoscele di base AB e altezza r, ...

Ciao a tutti :)
Potreste gentilmente svolgermi questo problema entro stasera ? Grazie mille in anticipo!!
La foto del problema è qui : http://imgur.com/zfOks8K

Non so se l'ho svolto correttamente, spero di non aver scritto idiozie. Chiedo a voi eventuali correzioni.
Sia $ V=M_2,_3(R) $ lo spazio vettoriale delle matrici 2x3. Considerato $ L $ sottospazio di $ V $ :
$ L={M=( ( a_11 , a_12 , a_13 ),( a_21 , a_22 , a_23 ) ) | -a_11+2a_21-a_23=a_11-a_21=a_12=a_23=0} $
determinare:
1) $ dimL $ ;
2) una base di $ L $ ;
3) un sottospazio supplementare di $ L $ in $ V $.
1) Chiamando $ a_11=x $ e $ a_21=y $ ho risolto il semplice sistema ...

Buongiorno e tanti auguri a tutti!
Ho qualche problemino con i seguenti esercizi, nel senso che dopo qualche passaggio ritorno sempre al punto di partenza e non riesco a calcolare correttamente il limite.(post di uno studente in crisi alle prime armi )
1.
$ lim_(x -> 0) $ $ (sqrt(1+tgx)-sqrt(1-tgx))/(senx) $
razionalizzando (sempre che sia giusto il passaggio) ottengo :
$ (1+tgx)/(senx (sqrt(1+tgx)+sqrt((1-tgx) $
il risultato dovrebbe essere 1 ma quel senx al denominatore complica tutto...
2.
$ lim_(x -> 0) log(cosx)/x^2 $
il limite ...