Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a4321
Buongiorno, scusate disturbo ancora il Forum Ho una funzione y= |x-5| +x tutto elevato alla -1/3. Io ho riscritto la funzione come radice cubica di 1/ modulo di x-5 più x.Il dominio deve venire R a me inveceviene x diverso da 5/2. Non si annulla il denominatore per x uguale a 5/2? Grazie infinite
10
9 dic 2015, 10:24

40rob
Descrivere un sistema generale per poter scrivere un programma che mandato in esecuzione stampi il suo stesso set di istruzioni così com'è scritto in un qualsiasi linguaggio di programmazione capace di manipolare stringhe. Assumiamo che il linguaggio da usare disponga (oltre alle usuali funzionalità) di una funzione di conversione da codice ASCII in carattere, di un'istruzione "print" che stampi a video una stringa, di una serie di funzioni per manipolare le stringhe (la concatenazione ad ...
2
9 dic 2015, 12:02

KatieP
Salve a tutti, devo stabilire quali tra le seguenti successioni sono limitate, monotone e/o regolari. A) (-1)^(n)*3^(n) . Questa successione non è regolare, giusto? Se è così, come faccio a studiarne la limitatezza? Inoltre, è giusto dire che è decrescente? Se è così ho pensato di trovare il massimo attribuendo ad n il valore minimo, cioè 1. E per l'estremo inferiore come procedo? B) la successione sin(2pin). Ecco, questa è limitata, ma non regolare. Non è monotona, quindi non posso definire ...
4
8 dic 2015, 16:03

n.tavaglione96
ciao a tutti, dovrei risolvere questo limite: lim x->0 [ln(1+ x^2) - e^[-(x^2)] +cos2x] / [x(x-arcsinx)] ho provato a svilupparlo con la serie di Taylor, poiche' usando i limiti notevoli mi viene sempre +infinito invece il risultato deve venire 2. quindi ho fatto: ln(1+x^2)= x^2 - x^4(1/2) + x^6(1/3) + o(... e^[-(x^2)]= 1- x^2 + x^4(1/2) - x^6(1/6) + o(... cos2x= 2cos^2(x) -1 = 2- 2(x^2)+ x^4(2/3) - x^6(4/45) -1= 1- 2(x^2)+ x^4(2/3) - x^6(4/45) + o(... (x)arcsinx= x^2 + x^4(1/6) + ...

carlo911
Il signor Bianchi ha concesso oggi un prestito per 580.000 al 4,25% annuo nominale convertibile semestralmente, che sarà ammortizzato con 5 rate semestrali, la prima delle quali versata tra un anno, e un pagamento finale, sei mesi dopo il versamento dell'ultima rata, di 105.000 euro. Dopo 2 anni e tre mesi da oggi, il signor Bianchi cede il prestito che gli viene valutato al tasso annuo del 4,75%. A)Ammortamento Francese; B)Ammortamento Italiano; C)Valore del prestito ceduto in entrambe le ...

toniospritz
Ragazzi scusate ma sto sbattendo da tanto la testa e non riesco a scrivere una riga oltre queste 4... l'esercizio mi chiede di cercare un utente in un albero e stampare la media dei valori contenuti nel vettore team->info.voti[] in maniera ricorsiva. in pratica, per trovare l'utente è una cavolata perchè ho già la sua bella funzione ricorsiva... Il problema è che non so proprio dove metter le mani per fare la media dei valori dell'array... questo è il prototipo della funzione datami con ...
9
6 dic 2015, 20:39

Ernesto011
Vorrei dimostrare che $(0,1]x(0,1]$ è omeomorfo a $(0,1]x[0,1]$ considerando la topologia euclidea e le rispettive topologie prodotto. Se $(0,1]$ fosse stato omeomorfo a $[0,1]$ sarebbe stato banale implicare la tesi, ma dato che in $R$ l'immagine di un insieme chiuso per via di una funzione continua è un insieme chiuso allora questa strada è sbagliata. Ho provato a cercare "a mano" qualche funzione biunivoca e bicontinua tra i due insiemi ma non riesco ...

MementoMori2
Salve ragazzi, sto risolvendo un esercizio in cui la forma quadratica è : $ Q(x) = −2x1x3 − 2x2x3 $ e nell' ultimo punto mi richiede : Determinare l’insieme I dei vettori isotropi di Q. I e un sottospazio vettoriale di V3? La risposta è no e come giustificazione mi riporta: I = {x = x1i + x2j + x3k ∈ V3 | x3(x1 + x2) = 0}. Si tratta dell’unione di due sottospazi vettoriali distinti, quindi I non e un sottospazio vetto- ` riale (per esempio la somma dei due vettori isotropi (1, −1, 5) e (1, 1, ...

IlMatematico91
L'esercizio 3 l'ho svolto alla perfezione, ma il 4 non ho capito cosa fare. Devo scrivere y=x con dominio di definizione. MA non riesco. Qualcuno può farmi vedere come scrivere?

Andp
Salve , sarà l'orario ma non mi torna un ragionamento . In pratica se ho una carica ferma $q$, so genera un campo elettrostatico in un punto P distante r dalla carica $vecE = (kq)/(r^2) hat(u_r) $ . Tutti i punti del campo che hanno la stessa distanza $r'$ saranno equipotenziali quindi descriverò delle circonferenze equipotenziali. Dalla teoria ho studiato che $ vecE= -gradV$ . Se $V=cost$ lungo quella circonferenza , ho che il $gradV = 0 $ poiché il potenziale ...

Sk_Anonymous
Date due rette r ed s che si intersecano in O. Sia P un punto del piano delle rette e sia R l'intersezione tra la parallela ad s per P e la retta r, analogamente sia S l'intersezione tra la parallela ad r per P e la retta s. Descrivere il luogo dei punti P del piano tali che \(\displaystyle mPR+nPS=l \), con m, n ed l costanti reali positive. PS In effetti messo così, l'enunciato è un po' naive (come tanti altri miei). Forse è il caso di precisare che m ed n sono dati come due segmenti ed l è ...
5
6 dic 2015, 21:14

lotuno
Buongiorno, oggi mi sto scervellando un po' su esercizi che riguardano la formula di Jourawski: in questo specifico caso ho un taglio che non è applicato centralmente, quindi di sicuro mi genererà un momento torcente. La mia idea era quella di trasportare il taglio nel centro, calcolare le tensioni con Jourawski e poi aggiungere il valore delle tensioni dovute a questo momento torcente trasportato. In sostanza: tensioni di Jourawski $tau_j = (T*S)/(J*c)$ [laddove $c$ = corda e ...
11
26 nov 2015, 12:03

andrelan
Ragazzi vi scrivo lo svolgimento di questo integrale doppio di cui ho tutto chiaro tranne che per un passaggio. Scrivo i miei dubbi durante lo svoglimento Consideriamo l'integrale: $\int_{A} sqrt( x^2+y^2) dx dy$ dove $A={(x,y) in RR^2 : x^2+y^2-4x<0}$ SVOLGIMENTO Il disegno è una circonferenza di raggio $r=2$ e centro $C(2,0)$. Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi: $\phi=\{(x=p*cos(Theta)),(y=p*sin(Theta)):}$ con $p>=0$, $-pi<=Theta<=pi$ (Perchè? Perchè non $0<=Theta<=2pi$?) Sostituisco ...
8
7 dic 2015, 17:37

simone.sergi.3
ciao a tutti, in settimana abbiamo iniziato il limiti introducendo il concetto di asintotico. sto facendo un po' di esercizi ma ho qualche dubbio con il seguente esercizio: $\lim_{x \to \infty} x*(e^(2/x)-1)$ 1° risoluzione $(2/x)=t $ $rArr$ per $x rarr oo$ $rArr$ $t rarr 0$ $x=(2/t)$ quindi sostituendo tutto : $\lim_{t \to \0} 2/t*(e^(t)-1)$ moltiplico e divido per $t$ per ricondurmi al limite notevole $\lim_{x \to \0} (e^(fx)-1)/(fx)$ in conclusione ...

xAle2
Calcolare il seguente limite $ lim_(n -> +infty) (1/n^2+1/(n+1)^2+...+1/(2n)^2) $ Sono capace di dimostrare che la serie converge ma non a quale valore. Informazioni aggiuntive: Sulle serie nel corso di Analisi 1 ancora non abbiamo fatto molto. Questo esercizio è ripreso da un'esame di due anni fa. Forse quindi era stato già visto a lezione un problema simile.
7
8 dic 2015, 20:00

studissimo
Nel quadrato ABCD indica con M,N,E,F i punti medi dei lati. Dimostra che MNEF è un quadrato. Se M,N,E,F sono diversi dai pt medi dei lati, ma tali che AM=BN=EC=DF, si può ancora dire che MNEF è un quadrato?
0
8 dic 2015, 22:18

daenerys1
Ho un problema con quest'esercizio: Un condensatore piano, la cui distanza tra le armature è d ha la capacità $C_0 = 100 pF$. Si introduce fra le armature una lastra metallica di spessore trascurabile a distanza $d_1$ dall'armatura di sinistra e $d_2$ da quella di destra con $d_1 = 2d_2$; calcolare a) La capacità del nuovo sistema b) La capacità se la lastra aggiunta viene collegata con un filo metallico all'armatura di destra c) La differenza di potenziale tra ...

Sk_Anonymous
Un numero finito di soldati sono disposti su una linea che va da ovest verso est, con la faccia rivolta a nord. Il comandante grida :"FIANCO DINSTRO!". Un secondo dopo tutti si girano chi verso est, chi verso ovest non avendo capito bene il comando. L e coppie di soldati vicini che si ritrovano faccia a faccia realizzano di aver sentito male e si girano (entrambi). Un secondo dopo le coppie di soldati vicini che si ritrovano faccia a faccia realizzano di aver sentito male e si girano ...
6
7 dic 2015, 15:54

chiaramc1
salve, vorrei capire se questi problemi sono fatti bene. Se preleviamo 20,7 kg di piombo in natura, in media 302 g di tale campione saranno costituiti da atomi radioattivi. Quale percentuale della massa di piombo sulla terra è costituita da atomi radioattivi? Imposto la proporzione: $20,7:302=x:100$ $6,85%$ Nell’etichetta di un barattolo di marmellata da 200 g si specifica che la massa di marmellata è di 62 g. qual è la percentuale di frutta sul ...
6
8 dic 2015, 20:13

reut1
$ (20n^3+12n^2)/(20n^2+10n) $ 1. semplifica l'equazione 2. quale valore la rende indefinita $ n = -1/2 ; -2;1/2;0; text {nessuno di questi} $ 1. la semplificazione viene $ (4n^2+3n)/(4n+2) $ 2. per indefinita io sapevo che si intendesse quando qualcosa è diviso per 0, quindi in questo caso quando il denominatore è 0. per far ciò devo far sì che N sia uguale a 0, quindi faccio: $ 4n+2=0 $ $ 4n=-2 $ $ n = -1/2 $ dice che è sbagliato perché anche n = 0 è una risposta corretta. ma com'è possibile? se ...
4
2 dic 2015, 10:29