Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare il rapporto tra la frequenza osservata e quella emessa di un'onda di luce se la sorgente si muove verso destra con una velocità di 0,6c mentre l'osservatore si muove verso sinistra con una velocit di 0,8c.
La formula dovrebbe essere : \(\displaystyle f0=fs\sqrt(c+vo)/(c-vs) \)
quindi : \(\displaystyle f0/fs=\sqrt(c+0,8)/(c-0,6) \)
che mi da come risultato : \(\displaystyle f0/fs=\sqrt(4,5) = 2,12 \)
Che però non è il risultato corretto. Dove sbaglio?

BUONGIORNO, ho bisogno di sapere lo svolgimento di questo integrale
integrale tra t ed u di ((u-t)/ 20) du

salve, ecco un problema sulle proporzioni:
Per preparare la marmellata di fragole compriamo un plateau da 3 kg contenente 12
vaschette da 250 g ciascuna ad un prezzo promozionale di 5 euro. Nell’ipotesi
comprassimo 20 vaschette da 250 quanto spenderemmo?
Io faccio $12/5=2,4$
$48$ euro è corretto? thanks

Ciao a tutti!
Ho un problema con Matlab: praticamente ho a disposizione un numero molto grande di dati sperimentali e devo studiarne l'andamento per verificare alcune equazioni teoriche. Il problema è che a un certo punto dovrei svolgere una derivata di una certa grandezza e non so come fare!
Ho a disposizione:
- un vettore A di dati sperimentali
- un vettore x che contiene 54 punti nello spazio (su un solo asse di riferimento) in cui sono stati misurati i valori di A
Il vettore x NON E' ...

Buona sera a tutti,
propongo un piccolo problema sorto durante l'implementazione di un motore fisico in un piccolo programma java.
Supponendo di avere un raggio di luce la cui direzione è indicata dall'angolo theta (theta 0 coincide con l'asse x, l'aumento di quest'angolo comporta, ovviamente, una rotazione della direzione in senso antiorario) ed un ostacolo la cui inclinazione è fornita mediante lo stesso criterio dall'angolo gamma.
Per la riflessione sappiamo che l'angolo di incidenza e ...

Buongiorno ragazzi,
Ho cercato praticamente ovunque online ma non riesco a capire quando mi viene data una condizione iniziale (es nel mio esercizio ho f(x)= 1/ 1+ x^4 ) al tempo zero e mi viene chiesto di trovare la soluzione all'equazione del calore.
Ho visto come é la soluzione finale generale, ma non riesco a capire come introdurre la mia fx.

Salve a tutti ho un disperato bisogno d'aiuto nel risolvere questo esercizio,ed in generale in questa tipologia di esercizi relativi ai diagrammi di sollecitazioni.
Per prima cosa ho sostituito i vincoli
[fcd][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
LI 30 45 85 45 0
LI 100 45 155 45 0
TY 15 40 4 3 0 0 0 * H1
TY 30 45 10 5 0 0 0 * ↑
TY 30 40 10 5 270 0 0 * ↑
TY 30 55 4 3 0 0 0 * V1
TY 85 50 10 5 270 0 0 * ↑
TY 95 40 10 5 90 0 0 * ↑
TY 80 50 10 5 0 0 0 * ↑
TY 100 40 10 5 180 0 0 * ↑
TY 65 50 4 3 0 0 0 * H2
TY 75 60 ...

Salve lo so che vi disturbo sempre alcune volte anche inutilmente.
Se potete darmi un consiglio su l'utilizzo di un certo algoritmo di crittografia che chiameremo Ros.
Vi posto le credenziali con una chiave a 600 cifre :
codifica blocchi da 300 cifre in blocchi da 600 cifre
possiamo sapere quando passa da un sistema inattaccabile ad un sistema facilmente attaccabile con certezza matematica e questo punto lo chiameremo F.A.
F.A. è codificare un blocco da 300 cifre 600 cifre di volte (quindi ...

A parte con 1 moneta, B parte con 99 monete. Ogni volta lanciano una moneta: se esce testa vince A, se esce croce vince B. Chi perde deve dare una moneta all'altro. Il gioco finisce quando uno dei due è senza monete.
Qual è il valore atteso di lanci prima che il gioco finisca?

Ragazzi, sapreste spiegarmi perchè le matrici ortogonali di ordine 2 sono necessariamente di tipo :
P (matrice di cambiamento di base da B a B') = -sin $ \Theta $ sin $ \Theta$
Oppure del tipo:
sin $ \Theta$ sin $\Theta $
Non riesco a bilanciare la reazione in ambiente acido : CrO4^2-+H2O2-->Cr^3+ +O2
Passaggi svolti
Bilancio la carica complessiva aggiunge 20H+ al 1 membro
Ma quando devo Bilanciare H e O e quindi aggiungere H20 ho che:
H: 26=0
O: 23=2 e ovviamente non posso aggiungere 13H2O perché l'ossigeno non viene bilanciato , cosa fare?

Una associazione consumatori effettua un controllo indipendente su una fabbrica di caramelle.
La fabbrica annuncia che grazie ai loro controlli di qualita c'è una probabilita del 2% che una
caramella contenga coloranti oltre la soglia di legge. Sappiamo che se i controlli di qualita sono
fatti in maniera non corretta, questa probabilit sale al 5%. L'analisi di laboratorio mostra che
su 15 caramelle 2 sono oltre la soglia. Siccome non abbiamo dati pregressi sulla correttezza di
comportamento ...
Buon giorno . Propongo un'altro esercizio sui transitori che ho provato a svolgere .
Secondo me il transitorio e' del primo grado pur essendo composto da un circuito RLC .
Vorrei conoscere il vostro papere .
Prima di tutto mi ricavo le variabili di stato Vc(t) e il(t) per t < 0 . ( la vc non viene comunque richiesta dall'esercizio)
Sapendo che a t < 0 il circuito e' a regime e l'induttore si comporta come un cortocircuito e il condensatore come un circuio aperto mi ricavo che la vc(t) = ...

salve non riesco a risolvere questo integrale.
$\ int e^xsqrt(e^x/(1-e^x)) dx $ .
ho provato con varie sostituzioni ma mi blocco sempre.
per esempio ponendo $ t=sqrtx $ ottengo $ \int sqrt(t/(1-t)) dt $ .
invece ponendo $ t=sqrt(e^x) $ ottengo $ \int (2t^2)/(sqrt(1-t^2)) dt $
in entrambi i casi non so proseguire (provando per parti mi complico la vita).
grazie mille a chi risponderà.

salve a tutti.
Avrei un dubbio su un esercizio preso da internet:
http://docenti.unicam.it/tmp/1180.pdf
si tratta dell'esercizio 3 punto b:
come fa a calcolare la derivata sinistra di quella funziona se la sua f(0) non può essere calcolata?
Salve a tutti e buon sabato. Ho un problema con il seguente esercizio:
Dato il seguente stimatore della proporzione p di individui che
possiedono un certo attributo in una determinata popolazione
T= 2/8 x1 + 3/4 x2
verificare che lo stimatore `e corretto e calcolare la sua varianza per p = 0.5. (dove p, sarebbe p greco non so come fare il simbolo).
Vabbene allora verificare che lo stimatore corretto è facile, basta che mi trovo E(T). Ed è corretto.
Ho un dubbio quando devo calcolarmi la ...

Ciao, amici! Supponiamo che la lampada al neon $N$ sia isolante finché la differenza di potenziale ai suoi capi non arrivi a valore \(V^\ast\).
Se il collegamento in $N$ è interrotto, so che la differenza di potenziale ai capi di $C$ è\[V=\mathscr{E}(1-\text{e}^{-t/(RC)})\]
dove \(\mathscr{E}\) è la f.e.m. della batteria e $t$ il tempo trascorso da quando la corrente ha cominciato a fluire. Perciò il tempo in cui la lampada al neon ...

Ciao, scusate la mia curiosità , ma non riesco proprio a capire la soluzione proposta dal quesito, in quanto non riesco ad inquadrarla dal punto di vista algebrico e logico (nel senso che quì le proporzioni non funzionano).
Due quesiti:
PRIMO TIPO
1) Otto canarini hanno cibo sufficiente per 21 giorni: quanto durerebbe il cibo se i canarini fossero 3?
SECONDO TIPO
2) Otto canarini hanno cibo sufficiente per 21 giorni: quanto durerebbe il cibo se i canarini fossero 15?
Grazie mille

Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedere un chiarimento su come si dovesse svolgere un esercizio di verifica del Teorema di Weierstrass.
Nel mio libro di testo, ci sono una serie di esercizi in cui forniscono una funzione f(x) e un determinato intervallo chiuso e limitato [a;b]; bisogna verificare che in quell'intervallo il teroema di Weierstrass sia verificato.
Per prima cosa, bisogna verificare che in un quell'intervallo la funzione sia definita e continua. Fatto ciò, bisogna verificare se ...

Ciao non riesco a risolvere questo problema:
Considera la parabola avente il punto V(0;4) come vertice e F(0;15/4) come fuoco.
1) trova le equazioni delle due circonferenze con il centro sull'asse y tangenti alla parabola e all'asse x
2) determina le coordinate dei punti di contatto tra le due circonferenze e la parabola
io ho trovato l'equazione della parabola che è y=-x^2 + 4
inoltre dal disegno il centro della circonferenza C ha coordinate (O;y) essendo tangente all'asse x , y è anche ...