Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RuCoLa1
La Scuola Sant’Anna ha deciso di partecipare al campionato di Formula Uno con una vettura, e si sta preparando per il prossimo gran premio che si svolgerà sul circuito di Montecarlo (comune della provincia di Lucca). I suoi ingegneri hanno a disposizione i seguenti dati: -la gara consiste in 120 giri di pista; -la capacità del serbatoio della vettura permette, se necessario, di completare la gara senza alcun pit-stop. -Per un pit-stop si impiegano 30 secondi in ...
1
28 ago 2016, 12:58

Pyr1
Sono ore che mi scervello su questi due esercizi senza concludere molto: 1. Due persone corrono, la prima in senso orario, la seconda in senso antiorario, lungo il perimetro di una fontana circolare. La velocità angolare della prima è pari a 0.045 rad/s, quella della seconda 0.023 rad/s. Calcolare quando si incontrano. Pensavo di fare il sistema tra le posizioni angolari, dalla formula $Δω= (Δθ)/(Δt)$ ho (considerando che il secondo si muove in senso opposto): $Δω1*t=-Δω2*t $ ovvero: ...

giuseppeferrara96
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema: Qual'è la massima accelerazione di un velocista se il coefficiente di attrito fra la suola delle scarpe e il terreno è di 0,95? Dovrebbe venire 9.3m/s^2, ma non so come ci si arriva. Grazie in anticipo
9
26 ago 2016, 13:02

Lu-Tu
un vecchio disco di vinile a 33 giri è inciso nella zana compresa tra i diametri di 20 e 10 cm. Il suo ascolto dura 2 minuti primi e 30 secondi. Quanto è lungo il percorso compiuto dalla puntina del giradischi dall'inizio alla fine dell'ascolto? risposta:5 cm. Grazie mille in anticipo.
5
27 ago 2016, 19:34

.Ruben.17
Esiste una funzione con un periodo arbitrariamente piccolo? Ossia esiste $f: Dom(f) \subseteq \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ tale che: $\forall \epsilon > 0$ $\exists a < \epsilon$ $t.c.$ [tex]\forall x \in Dom(f): f(x+a) = f(x)[/tex]
4
27 ago 2016, 18:49

Lu-Tu
se lo spazio di tempo tra adesso e le 20 è il triplo dello spazio di tempo tra adesso e il momento nel quale mancherà esattamente un'ora e mezzo all'ora che è esattamente a metà strada tra adessoo e le 20, che ora è adesso? Risposta: le 11 Grazie in anticipo per l'aiuto
3
27 ago 2016, 19:15

nasmil
Ciao ragazzi, ho un dubbio che non riesco a risolvere. Supponiamo di avere un sistema LTI con ingresso un segnale u(t) che è nullo da 0 a 4, da 4 a 6 è un gradino di ampiezza 1, da 6 a 10 è una rampa di ampiezza 1. Condizione iniziale $ x(0) != 0 $ Questo esempio l'ho inventato io per capire un paio di cose. In pratica dovrei calcolare l'uscita y(t), quindi evoluzione libera e forzata al segnale di ingresso. Volevo sapere qual è il modo più veloce per fare questo esercizio, perché io lo ...
2
26 ago 2016, 16:07

achraf96
Buon giorno a tutti , vorrei sapere come faccio a sapere di che grado è una equazione con piu incognita : 2x^3 + 5xy^3 + 7x^2yz^3 Mi potete spiegare il ragionamento e il procedimento che c'è da fare per individuare il grado . grazie mille
6
27 ago 2016, 14:42

reut1
ciao, so che $9^(1/2)=sqrt9$ però vorrei capire perché, ed avere una spiegazione così chiara così che io riesca a ricapirla da solo ogni volta che mi viene il dubbio. se il concetto di esponente è "quante volte metto x" questo darebbe 4,5 perciò serve un concetto migliore.
5
23 ago 2016, 11:21

.Ruben.17
A tennis per vincere un game è necessario distaccare l'avversario di almeno 2 punti ed essersi aggiudicati almeno 4 punti. Se un giocatore ha probabilità p di fare ogni singolo punto, che probabilità ha di vincere un gioco?
2
27 ago 2016, 18:59

PILLOS1
Salve a tutti. Ragazzi ho questo dubbio: consideriamo un disco di raggio R che ruota intorno a un asse verticale perpendicolare ad esso passante per il baricentro G, e un elemento E che si muove sul suo bordo (disco sul piano xy , asse di rotazione z, origine O coincidente col baricentro G del disco). Io ho chiamato fi l'anomalia che riguarda la rotazione del disco, e teta l'anomalia relativa al moto di E sul bordo dello stesso, tutte e due che partono dall'asse x. Bisogna calcolare la ...
3
26 ago 2016, 16:50

cortex96
$ lim (rootn(n^a)-1)/(sin(logn/n)-log(1+1/n)) $ Come posso gestire quella radice ennesima di n alla Alfa?
5
27 ago 2016, 16:55

cesare14
Ciao, ho da poco iniziato a fare esercizi su problemi di minimo in più variabili e mi sono imbattuto su questo problema. Premetto che il problema richiede unicamente di trovare il minimo assoluto, quindi non va studiata l'hessiana. Riporto qui il testo del problema: Determinare, se esiste, min f in C dove $C={(x,y,z) in RR^3 : 4(x^2 + y^2) ≤ z^2 , 0 ≤ z ≤ 1}$ e $f(x,y,z)=x(z-1/2)^2$ Grazie mille
24
27 ago 2016, 13:12

orvi
Salve a tutti! Vi spiego un attimo il mio background e come mai sono interessato a questi argomenti. Mi sono laureato lo scorso anno in Ingegneria dell'informazione a Padova, il corso è stato di carattere molto teorico e mi ha davvero fatto capire la bellezza del rigore e della matematica. Ora sono studente di robotica e intelligenza artificiale a Zurigo : il percorso che sto prendendo è prettamente teorico e orientato alle fondamenta matematiche dell'apprendimento automatico. Per me la ...

Mimmo931
Una barra di massa m e lunghezza L = 1 m giace ferma su un piano orizzontale senza attrito. La barra viene colpita ad un estremo da una sfera puntiforme di massa m che si muove perpendicolarmente alla barra con velocità v0 = 5 m/s. Dopo l’urto, la pallina si incolla alla barra. Quanto dista il centro di massa del sistema dal centro della barra ? Dopo la collisione, qual è la velocità angolare del sistema rispetto al c.m. ? Di quanto si sposta il c. m. durante una intera rotazione ? Salve, ho ...

Robertazzo
Buona sera, ho provato a risolvere questo esercizio tuttavia mi rimane qualche dubbio sul procedimento che ho seguito. Dovrei calcolare il gradiente in (0,0) della funzione f: R^2 --> R differenziabile tale che f(x,x) = 0 e f(x,-x) = 2x. 1) Dato che l'andamento della funzione veniva fornita per le direzioni [1,1] e [1,-1] ortogonali tra loro ho calcolato le derivate direzionali in queste due direzioni, come se fossero le derivate parziali lungo le direzioni principali di un sistema di ...
2
24 ago 2016, 22:25

Lu-Tu
Traccia: Il parallelepipedo retto a base quadrata in figura è costituito interamente da cubi tra loro identici, tranne per il fatto che alcuni sono bianchi e altri neri. Qual è il numero massimo di cubi neri presenti nel parallelepipedo? (immagine in allegato) Risposta al quesito: 64 Grazie in anticipo per l'aiuto
2
26 ago 2016, 10:36

chiarac28
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo gli esercizi su forze conservative, vincoli.. insomma, nella mia facoltà è la così detta "seconda parte del compito d'esame".. Riguardando alcuni esercizi svolti dalla prof., mi sono resa conto di non aver capito come faccia a stabilire che una forza sia conservativa o meno. Non so se mi sono spiegata.. lei durante alcuni esercizi, guardando semplicemente due forze elastiche, diceva che queste non erano conservative e che quindi lo era la loro ...
2
27 ago 2016, 18:11

Singapore1
Ho avuto fra le mani il primo volume di Matematica.blu e Matematica.azzurro. Ho avuto alcune perplessità sul metodo seguito ma mi sembra che non siano scelte particolari di questo libro; forse sono problemi generalizzati dell'insegnamento della matematica alle superiori. Vorrei prendere spunto da questo libro per sapere cosa ne pensano i docenti. I capitoli e i numeri di pagina che cito di seguito sono quelli di Matematica.blu. Capitolo 2: i numeri razionali Si parla di proporzioni e si ...

Sword1
Salve ragazzi, in questi giorni sto facendo degli esercizi di studio di funzioni a due variabili e sto riscontrando problemi a risolvere un quesito,che gli esercizi mi richiedono molte volte. Mi si richiede di stabilire se una funzione è limitata nel suo insieme di definizione. Avevo pensato che in qualche modo potessi utilizzare i limiti ma non so se il mio ragionamento è giusto, e se lo fosse non saprei come utilizzarli. Ringrazio chiunque risponderà.
5
26 ago 2016, 18:15