Chiarimento moto rotazionale
Avrei un dubbio per quanto riguarda il modo in cui un corpo viene messo in rotazione dopo un urto. La domanda è, in un sistema dove la quantità di moto si conserva, è vero che se due corpi collidono, questi si metteranno a ruotare (se si metteranno a ruotare) attorno ai loro rispettivi CM? Io credo di si, ma non ne sono sicurissimo. Per esempio prendiamo una massa puntiforme che colpisce una barra di metallo di massa non trascurabile. Entrambi gli oggetti sono posti su un piano orizzontale senza attrito e l'urto è elastico. Allora la velocità successiva all'urto della massa puntiforme sarà lineare, perciò la barra ruoterà attorno al suo CM, che se così non fosse il CM dell'intero sistema non si starebbe muovendo di moto rettilineo uniforme. Però se sono due corpi estesi a collidere, come ci si comporta? Sempre nelle ipotesi qui sopra (sistema isolato), ruotano sempre attorno ai loro rispettivi CM?
Risposte
In genere si, il moto di un corpo può essere sempre ricondotto a una traslazione del suo centro di massa e una rotazione attorno al suo centro di massa, quindi a meno che i corpi non siano vincolati in qualche modo (per esempio un'asta appesa come un pendolo) allora si può dire che ruotano attorno al proprio centro di massa.