Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maschinna
Salve, è da un po' di giorni che ragiono su un quesito di calcolo delle probabilità, preso da un concorso per la triennale in matematica tenutosi l'anno scorso. Il testo è semplice: Stabilire quanti sono i numeri interi n, con $ 0<=n <= 1023 $ , nella cui rappresentazione binaria non compaiono sequenze di 3 cifre consecutive uguali a 1. Allora. Io ho pensato che i 1024 numeri potessero essere scritti combinando lo 0 e l'1 per 10 volte ($2^10$). Ma come considerare nelle ...
3
27 ago 2016, 21:10

maschinada
(log2(4^x+1)-2x)/(2x+1)-1/2 l altra non riesco a svolgerla
2
27 ago 2016, 10:59

Tintorz
Salve, Pongo un esercizio di elettrostatica di cui non riesco a estrapolare la fine, perché non riesco a calcolare il campo risultante nelle parti interne delle lastre. Qualcuno conosce una soluzione valida? Determinare il campo elettrostatico E dovuto a due lastre piane e parallele indefinite di spessore d=1 cm. Esse hanno densità volumetrica di carica costante rispettivamente +ro e -ro (=2*10^-5) e distano h=2 cm. Calcolare E e Il potenziale elettrostatico in funzione di x. Lo svolgimento ...

Mimmo931
In un contenitore a pareti adiabatiche, di volume VTOT = 210 cm3, è presente un blocco di metallo, di volume Vm = 10 cm3 e massa m = 0,13 kg. Il resto del volume del contenitore è occupato da gas biatomico. Inizialmente, il gas è a temperatura Tg1 = 20 °C mentre il metallo, il cui calore specifico è cm = 0,04 cal/(g °C), è a temperatura Tm1 = 90 °C. Si raggiunge infine l’equilibrio termico tra gas e metallo, ad una temperatura T2 = 83 °C. Trascurando la variazione di volume del blocco ...

davide.9511
Ciao a tutti. Sono nuovo nel forum. Fino ad ora lo consultavo per risolvere i miei problemi, ma oggi sono io il problema in prima persona Ho un esercizio che non riesco a capire se posso effettuare o meno un passaggio per arrivare alla soluzione finale. Questo il testo del problema: Una lampada pubblica di un peso di 300 Newton è appesa al soffitto come nel disegno raffigurato. Determinare analiticamente la forza che agisce nella corda metallica. In allegato potete trovare la mia soluzione, ...

Antonio_80
L'esercizio non mi da valori numerici, quindi penso che l'autore voglia una risoluzione algebrica, vero Nella prima maglia iniziando da sinistra ho due resistenza in serie, quindi si opta a determinare una resistenza equivalente: $R_(e q_1)= R_(s_1) + R_(p_1)$ e così per le altre due maglie, quindi ora abbiamo tre resistenze equivalenti $R_(e q_1),R_(e q_2),R_(e q_3)$ che adesso sono in parallelo e quindi la resistenza finale $R$ sarà: $R = (R_(e q_1)*R_(e q_2)*R_(e q_3))/(R_(e q_1)*R_(e q_2)+R_(e q_1)*R_(e q_3)+R_(e q_2)*R_(e q_3)) $ Io sono sicuro di aver detto bene ...
9
28 ago 2016, 08:53

katia891
Salve! Ho un problema con questo esercizio: Due corpi di massa m1 ed m2, sono appoggiati contro la parete interna di un cilindro di raggio R=20cm che sta ruotando attorno al proprio asse. Il corpo m1 si trova 50cm sopra m2 ed entrambi non stanno scivolando in basso. Conoscendo i coefficienti di attrito radente, determinare quali sono le frequenze di rotazione alle quali i due corpi inizierebbero a scivolare verso il basso. Lungo y ho posto la seguente condizione, $ F_p-F_a=ma $ mentre ...

miriamjaymes
Ciao a tutti! Oggi mi sono imbattuta in un esercizio forse semplicissimo, ma, non uscendomi il risultato suggeritoci dal professore, credo di sbagliare qualcosa nello svolgimento :/ Data la funzione 2π-periodica f(x) = (x - π)^2 per -π < x ≤ π, si tratta di determinare la somma della sua serie di Fourier nel punto x=3π. Io ho ragionato così: potrei utilizzare la formula \(\displaystyle \[f(x) = a_{0}/2 + \sum_{n=1}^{+ inf} a_{n} cos(nx) + b_{n} sen(nx)\] \) e so che f(x=3π) = il valore che ...

RuCoLa1
Salve potreste aiutarmi con questo esercizio per favore? Al Casinò di Montecarlo (comune della provincia di Lucca) va di moda il “Gioco dei Pacchi”. Un giocatore paga 35 euro per una partita. Di fronte al giocatore vengono posti 4 pacchi chiusi, contenenti rispettivamente 10, 20, 30, 40 euro. Ovviamente il giocatore non sa il contenuto di ciascun pacco. A questo punto il giocatore può aprire un pacco a sua scelta e, una volta visto il contenuto, può accettarlo o rifiutarlo: se accetta incassa ...
3
28 ago 2016, 13:02

Antonio_80
Ma la convezione sull'andamento della corrente, ci dice che la corrente in un generatore deve andare dal polo con il segno meno al polo con il segno più, mentre da quello che vedo nelle figure, mi sembra che il tutto sia al contrario! Cosa starò trascurando Comunque ho pensato di fare come segue: Per la figura a) Sapendo che la formula equivalente alla resistenza è $R=(DeltaV)/(I)$ posso dire che la tensione ai capi del resistore è $DeltaV= R*I = 3 o h m* 1A = 3V $ Per la figura b) Non ...

scuola1234
Buongiorno sto svolgendo: " $5$ ragazzi possono caricare 90 sacchi in un carro in $18$minuti.2 adulti possono caricare 120 sacchi in 30 minuti. Quanto tempo ci vuole per caricare 100 sacchi ad un adulto e tre ragazzi? Ho fatto $1/18×1/5$=$1/90$ Non saprei come procedere, cortesemente qualcuno mi darebbe qualche consiglio? Grazie mille

peppe9591
Salve a tutti, mi piacerebbe sapere se il mio svolgimento di questo esercizio è corretto. Grazie Fisso i seguenti versi per tensioni e correnti: Poichè è presente un generatore pilotato, è necessario calcolare la resistenza equivalente di Thevenin come rapporto tra tensione a vuoto e corrente di cortocircuito alla porta a-b. Calcolo prima la tensione a vuoto. Escludo dunque l generatore pilotato di corrente e poichè la tensione alla porta è a vuoto, R3 e R4 sono in serie. Dalla legge di ...
4
28 ago 2016, 13:47

.Ruben.17
Sia $r_{n}$ una variabile casuale che assume uno dei valori $ { 2,0,1,6 }$ con uguale probabilità per ogni numero naturale n Calcolare: $E(\sum_{n=1}^{\infty} r_{n}/{10^{n}} )$ Dove E(x) è il valore atteso della quantità x
6
26 ago 2016, 22:21

Shanar
Dato il campo vettoriale su $RR^3$ $F(x,y,z)=(0,0,z)$ e il dominio di $RR^3$ $ D ={(x,y,z) in RR^3 : (x-1)^2+(y-1)^2<=1 , 0<=z<=y+2}$ verificare la validità del Teorema di Gauss in $RR^3$ per il campo F e il dominio D. Disegno Io avevo pensato di parametrizzare $ {(x=rho cos theta +1 ),(y=rho sin theta +1),(z=t):}$ con $ rho in [0,1]$ , $theta in [0,2pi]$ , $t in [0, rho sin theta + 3]$ per poi avere il cerchio alla base come $(rho cos theta +1,rho sin theta +1,0)$, l'altro "tappo" sopra come $(rho cos theta +1,rho sin theta +1,rho sin theta + 3)$ e il contorno come ...
6
27 ago 2016, 18:20

Lavinia Volpe
qual è la differenza tra tangente alla traiettoria e tangente al diagramma orario?

quer
Salve , ho letto che per fattorizzare la matrice singolare A nel prodotto LU , è necessario che la matrice A sia riducibile con Gauss , potreste spiegarmi il perchè ? Grazie

elatan1
Salve a tutti , la problematica è la seguente: Si lanciano contemporaneamente 9 dadi, è più probabile che la somma totale sia pari o che sia dispari? Vi ringrazio
3
27 ago 2016, 11:30

sarcokiller
Salve a tutti, nel calcolo di un asintoto obliquo mi sono imbattuto in questo limite, so che il risultato è 4 ma vorrei capire bene il ragionamento. Qualcuno mi può aiutare per cortesia? $e^(1/x)*(x+3)-x$

cortex96
$ (log(1+1/n)-sin^a (1/n))/(root3(n^4+1)-root3(n^4-1)) $ Ho dei problemi con questo limite per n tendente ad infinito, qualcuno può aiutarmi?
9
27 ago 2016, 15:31

enrico.bellemo
Salve! Ho un dubbio nel trovare il tipo di soluzione da ricercare nell'equazione: $y''+4y = (e^x)*x$ Ora, dal polinomio caratteristico ricavo le radici $+-2i$, nella forma $lambda+-imu$; non essendoci corrispondenza tra l'esponente di $e^x$ e le soluzioni del polinomio caratteristico, non devo porre nella soluzione alcun polinomio che ne bilanci il grado; le soluzioni del polinomio caratteristico hanno molteplicità uno, quindi devo mettere nella soluzione un ...