Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema matematica (224161)
Miglior risposta
Se Marta ha percorso il 40% del viaggio in aereo che dura in totale 12 ore, quante ore di volo deve ancora fare?

In una classe le donne sono i 3/5 rispetto agli uomini. Considerando che gli uomini sono 15, quante sono le donne?

Ciao, ho un ultimo dubbio riguardo la risoluzioni dei limiti con gli sviluppi di Taylor.
Conosco lo sviluppo del logaritmo, ma in alcuni casi non so come comportarmi soprattutto in relazione agli o piccoli.
Se mi trovo ad esempio a dover sviluppare $log(1+x+x^2)$ so che dovrei vedere $x+x^2 = t$ e sviluppare di conseguenza. Quando però lo trovo in un limite con altri termini, se non posso effettuare la sostituzione per tutti, lo riconsidero come ($o(x+x^2)^n)$) che non ho idea di ...

Salve a tutti. Mi servirebbe qualche suggerimento su come sviluppare una funzione in serie attorno alle sue singolarità contenute entro il cerchio $|z|=2$ (questo mi serve per calcolare successivamente l'integrale di f per mezzo dei residui). La funzione è:
$f(z)=e^(1/(2z))/(z^2-4z+3)=e^(1/(2z))/((z-3)(z-1))$
Le singolarità sono $z=0; z=1; z=3$, ma quest'ultima non è contenuta nel cerchio. So che la prima è una singolarità essenziale e la seconda un polo di prim'ordine. Per cui il residuo riferito al polo lo trovo ...

Salve a tutti ragazzi, mentre studiavo termodinamica, ho provato a fare questo esercizio, ma mi sono bloccato.
Non riesco a determinare ne la pressione di A ne il volume di A che poi mi servono per ricavare la pressione di B e il volume di C, per poter calcolare la quantità di calore assorbito, potreste dirmi come fare?
Grazie a tutti

Consideriamo un sistema termodinamico racchiuso da pareti adiabatiche, in modo tale che il sistema possa scambiare energia solo tramite lavoro termodinamico. Sul libro "Fisica Generale 1" del Focardi, dice che sperimentalmente : "quando un sistema subisce diverse trasformazioni adiabatiche tra uno stato $i$ e uno stato $f$, il lavoro termodinamico corrispondente $L_(if,ad)$ (lavoro adiabatico) risulta indipendente dalla trasformazione (pur sempre adiabatica)". ...

Stabilisca la direzione,il verso e l'intensità del campo magnetico
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Un protone si muove nel vuoto con un'energia di [math]1.60\times 10^{-15}J[/math] lungo l'asse z di un sistema di riferimento cartesiano [math](Oxyz)[/math], nel verso positivo dell'asse z. Giunto nell'origine O, subisce per un certo tempo l'azione di un campo magnetico uniforme ed in conseguenza descrive una traiettoria contenuta nel piano zy,tale che il protone interseca l'asse y nel punto di coordinate [math](0,k,0)[/math], dove [math]k[/math] vale ...

Mi serve un aiuto per questa strana ricerca di fisica
Miglior risposta
Il mio professore di fisica mi ha chiesto di fare una ricerca su, testualmente detto da lui, scomposizione di una forza, seno e coseno.
Vi prego aiutatemi non so come farla, cercando in rete non ho trovato nulla di soddisfacente.
Calcolare la massa delle particelle di un fascio
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un fascio di particelle di carica pari, in valore assoluto, a quella dell'elettrone è accelerato da una differenza di potenziale di [math]4.2 \times 10^{5}V[/math]. Successivamente, sotto l'azione di un campo magnetico perpendicolare alla direzione della velocità delle particelle e avente intensità pari a [math]0.2T[/math], il fascio è deflesso su una traiettoria avente raggio di curvatura [math]47cm[/math]. Si calcoli la massa delle ...

Ciao a tutti,
ci sarebbe un quesito a cui vorrei trovare una soluzione facile.
Considera A un numero reale non nullo. Trova A tale che la differenza tra massimo e minimo di $f(x) = (3x^2-4)(x-A+1/A)$ sia minima.
Con soluzione A = +- 1.
Se non mi sbaglio, possiamo trovare massimo e minimo di $f(x)$ per mezzo della derivata prima, costruire una nuova funzione $G(A) = f_(MAX)(A) - f_(MIN)(A)$ e infine determinarne i valori di A per cui $G(A)$ è minima. Ma esiste una strada ...
salve, quando dimostro il teorema di Lagrange e ho f(0)=(x0,y0) e f(1)=(x1,y1) , esattamente cosa significano ? Grazie
inoltre qui [url]https://pbs.twimg.com/media/Cs8m1jQWcAAeNbs.jpg:large[/url] quel f e differiscono per una costante cosa significa ?
mi potete spiegare per favore come si fa questo esercizio?

Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame, che consta anche di altre parti. Per ogni domanda, è possibile rispondere in modo corretto o non corretto. La probabilità di superare l'intero esame (S) per tutti gli studenti è del 24%. La probabilità di rispondere in modo corretto alla quarta domanda del test (D), sapendo che lo studente non ha superato l'esame è del 3%, la probabilità di superare l'intero esame(S) rispondendo in modo corretto alla quarta domanda ...

Nelle seguenti immagini:
Non sto riuscendo a capire che diamine combina dopo che scrive $Re[Ae^(j(omegat + Phi))]=....$
Ma cosa combina?
Da dove arriva quella somma che scrive nelle parentesi quadre e cioè:
$..[A cos(omegat + Phi) + j A sin(omegat + Phi)]$
Il seguente esercizio, la cui traccia completa e svolgimento è presente a
Pag 1 http://s17.postimg.org/v6vditc2n/Immagine_4.jpg
Pag 2 http://s17.postimg.org/vwj7saixr/Immagine_5.jpg
richiede di effettuare lo studio della funzione
\(\displaystyle f(x)=\frac{x\ln(x)}{(\ln(x)+6)^{2}} \)
Fin qui non ho avuto alcun problema. Dopodichè dice che utilizzando il grafico della sopracitata funzione, bisogna fare il grafico di
\(\displaystyle f(x)=\frac{x|\ln(x)|}{(\ln(x)+6)^{2}} \)
come si può ragionare per tracciare un grafico come si vede a pagina 2, senza ...
Salve a tutti! Di seguito vi riporto un problema che non sono per nulla riuscita a risolvere probabilmente a causa di un non efficiente studio e comprensione delle regole. Il testo dice "Verifica se il punto di coordinate (2, -1) appartiene alla retta di equazione x-5y+3=0" Ora. Io sapevo che per risolvere problemi di questo tipo, come minimo andava specificato il coefficiente angolare. Un ulteriore caso avviene se vengono dati due punti e da lí bisogna trovare il coefficiente con la solita ...

Ciao,
sull'Analisi Zero di De Marco chiede di dimostrare che
non esiste una coppia \(\displaystyle a, b \) di numeri reali \(\displaystyle \ne 0 \) tali che
\(\displaystyle \frac{ 1 }{a+b} = \frac{1}{a} + \frac{1}{b} \).
Di seguito c'è la dimostrazione che ho trovato, secondo voi è corretta o c'è qualcosa di sbagliato? Esiste una dimostrazione più breve o semplice?
Dim.: Per assurdo assumo che esista una coppia \(\displaystyle a,b \) di reali \(\displaystyle \ne 0 \) tali che
\(\displaystyle ...

ciao, allora ho capito che la direzione (sù o giù) delle parole quadratiche dipende dal segno del coefficiente della variabile al quadrato
quindi per la funzione $f(x)=-x^2+40x+120$ la parabola si dovrebbe aprire verso il basso essendo il coefficiente -1. questa però non mi soddisfa come spiegazione perché se io manipolo la funzione le cose si confondono.
se io difatti divido tutto per -1 a quel punto il coefficiente sarebbe positivo... potete chiarirmi le idee?

Salve ragazzi, sono alle prese con alcuni esercizi per la preparazione dell'esame di geometria.
Attualmente riesco a ottenere gli autovalori e gli autovettori associati ad una generica matrice, avendone capito il significato, ma mi trovo in difficolta davanti ad un punto di un esercizio, per il quale non trovo il sistema con il quale affrontarlo.
tale punto recita così:
Sia B una matrice 3 x3 con gli autovalori -3; 3 e 5: Calcolare la traccia di 2(B^ 2)+B;
conosco la relazione tra traccia e ...
Buongiorno a tutti,
mi trovi di fronte ad un limite a mio avviso molto semplice, ovvero
$$
\lim_{(x,y)\to (0,\alpha)}(x+y)^2\sin\left(\frac{1}{x}\right)
$$
che secondo me fa semplicemente $\alpha^2$ tuttavia secondo wolfram il limite non esiste, anche se al posto di $\alpha$ inserisco dei numeri qualsiasi...
Ora mi chiedo quanto è affidabile wolfram ?
Me lo chiedo perché Wolfram mi ha dato risultati contraddittori (o nessun risultato a volte) ...