Problemi di geometria?!
Problemi di geometria..
Ho bisogno di un piccolo aiuto su 3 problemi:
1) calcola la misura del lato è quella dell'altezza di un rombo avente le diagonali di 72 dm e 54 dm. ( risultato : 45 dm e 43,2 dm)
2)La base e il lato obliquo di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 12,8 cm e 8cm. calcola l'area del triangolo. ( risultato : 30,72 cm^)
3) Calcola l'area di un trapezio isoscele avente le basi di 35cm e 15 cm e il lato obliquo di 26 cm (600 cm^)
Ho bisogno di un piccolo aiuto su 3 problemi:
1) calcola la misura del lato è quella dell'altezza di un rombo avente le diagonali di 72 dm e 54 dm. ( risultato : 45 dm e 43,2 dm)
2)La base e il lato obliquo di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 12,8 cm e 8cm. calcola l'area del triangolo. ( risultato : 30,72 cm^)
3) Calcola l'area di un trapezio isoscele avente le basi di 35cm e 15 cm e il lato obliquo di 26 cm (600 cm^)
Risposte
1) La misura dei lati del rombo la puoi facilmente trovare applicando il teorema di Pitagora. Dobbiamo, prima di tutto, dividere per due le misure delle diagonali che conosciamo:
Adesso possiamo applicare il teorema menzionato sopra:
Infine, l'altezza la troviamo svolgendo la divisione tra la misura dell'area (che ora calcoleremo), con la misura, appena calcolata, del lato. Ma andiamo con ordine. Calcoliamo l'area:
E per concludere, l'altezza:
Considerata la facilità dei problemi successivi, vorrei che gli altri problemi provassi a risolverli tu, pubblicando qui i tuoi svolgimenti. Così, eventualmente, vediamo dove trovi difficoltà.
Pertanto, invito tutti gli utenti a non pubblicare ulteriori soluzioni, al fine di poter "guidare" l'utente nelle risoluzioni.
[math]\frac{D}{2} = \frac{72}{2} = 36 dm[/math]
[math]\frac{d}{2} = \frac{54}{2} = 27 dm[/math]
Adesso possiamo applicare il teorema menzionato sopra:
[math]l = \sqrt{36^2 + 27^2} = \sqrt{1296 + 729} = \sqrt{2025} = 45 dm[/math]
Infine, l'altezza la troviamo svolgendo la divisione tra la misura dell'area (che ora calcoleremo), con la misura, appena calcolata, del lato. Ma andiamo con ordine. Calcoliamo l'area:
[math]A = \frac{D \cdot d}{2} = \frac{72 \cdot 54}{2} = 1944 dm^2[/math]
E per concludere, l'altezza:
[math]h = \frac{A}{45} \to \frac{1944}{45} = 43,2 dm[/math]
Considerata la facilità dei problemi successivi, vorrei che gli altri problemi provassi a risolverli tu, pubblicando qui i tuoi svolgimenti. Così, eventualmente, vediamo dove trovi difficoltà.
Pertanto, invito tutti gli utenti a non pubblicare ulteriori soluzioni, al fine di poter "guidare" l'utente nelle risoluzioni.