Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludole
Salve a tutti! Vorrei chiedervi una mano su un esercizio di Scienza delle Costruzioni! In pratica mi è capitato di dover studiare sezioni soggette a carichi diversi da quelle di taglio puro che potevano pertanto essere scomposte come somma di TAGLIO e COEFFICIENTI DI COMBINAZIONE PER LA COPPIA che mi permetteva di "spostare" la forza. Ora studiata la sezione con taglio puro tocca all'altra dove attraverso le formule di Bredt si riesce a risalire alle tensioni tangenziali. Il problema sorge ...
1
12 set 2016, 09:52

Emima
Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame. Per il corso, è possibile tenere un comportamento $ C $ o non c $ bar(C) $ . La probabilità che uno studente tenga il comportamento C è del 64%, la probabilità che uno studente non superi il test sapendo che ha comportamento non C è dell'89%; la probabilità che uno studente abbia comportamento C sapendo che non ha superato il test è del 24%. Calcolare: $ rho(bar(S)) $ , $ rho(bar(S)|C) $ , ...
3
16 set 2016, 19:02

quer
Salve , consideriamo un campo elettrico oscillante definito da : [tex]E=E_{0}sin(\omega t+\theta )[/tex]. Il mio libro afferma che l'intensità I (definita come [tex]I=\frac{dE}{dt*dS_{\perp }}[/tex] ) è proporzionale a [tex](E_{0})^{2}[/tex]. Potreste spiegarmi il perchè ? grazie

MrMojoRisin891
Salve, il libro propone questo esercizio: "Una carica puntiforme $q$ è collocata sull'asse di un disco di raggio $R$ a una distanza $z$ dal centro del disco stesso. Qual è il flusso che attraversa il disco?" La soluzione propone di sostituire il disco con una calotta sferica di raggio $sqrt(z^2+R^2)$ e usare il teorema di Gauss, ma non sto capendo come muovermi! C'è anche una figura, che però non mi aiuta molto... anzi, mi confonde ancora di ...

Filli1
Buonasera a tutti, ho un problema con un esercizio di topologia; l'esercizio chiede di stabilire se il toro \ {punto} è omeomorfo a una sfera \ {3 punti}. Io sono riuscito a mostrare che entrambi gli spazi sono omotopi a un bouquet di 2 circonferenze e sono quindi omotopi, ma non mi viene in mente nulla per dimostrare che sono omeomorfi (o che non lo sono). Qualcuno riesce ad aiutarmi?
5
18 set 2016, 17:15

valerio71
Ciao a tutti, se in un'equazione complessa ho il termine $z^2 + 9$ , l'angolo descritto sul piano di Gauss dovrebbe essere $pi/2$ in quanto $-9$ ha argomento $pi$ giusto? ( + $2kpi$ ) Quindi se ho la seguente equazione: $ z^3 / \bar z = (z^2 + 9) / |z^2| $ ( $ \bar z $ è il coniugato ) Solo osservando l'equazione (no forma esponenziale che non abbiamo trattato) come faccio a trovare l'argomento dei complessi che cerco come soluzioni? Ragiono di ...
7
17 set 2016, 17:01

Zingarelli1
Salve ragazzi/e, ho un dubbio tanto stupido quanto irrisolvibile (da parte mia, ovviamente). Mi sto approcciando per la prima volta allo studio della Logica e, non avendo potuto seguire le lezioni in classe, mi sono trovato a studiare il tutto sulle dispense del professore. Ora, spesso e volentieri, durante la dimostrazione di alcuni teoremi mi sono imbattuto nella dicitura "dimostrazione parte [tex]\Rightarrow[/tex]" oppure "dimostrazione parte [tex]\Leftarrow[/tex]". La mia domanda è: qual è ...

LeoIII
Utilizzando metodi di scomposizione tradizionali, passaggio per passaggio Qualcuno riesce a spiegarmi questo? \( \lim_{x\rightarrow -\infty } (4x+ \sqrt {16x^2-1}) \) e anche questo magari, che è dello stesso stampo \( \lim_{x\rightarrow +\infty }( \sqrt[3]{x^3 + x^2} - \sqrt[3]{x^3-x^2}) \)
4
20 set 2016, 17:28

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, purtroppo essendo fallibili spesso si ha bisogno di conferme, specialmente quando bisogna andare contro l'opinione di Wolfram alpha... c'è da valutare la continuità e la differenziabilità nell'origine di $$ f(x,y)=\begin{cases}\frac{(1-\cos\sqrt[3]{xy})*\ln(1+|xy|)}{x^2+xy+y^2} \, & , \, (x,y)\ne (0,0) \\ 0 \, & , \, (x,y)=(0,0)\end{cases} $$ sfruttando le relazioni asintotiche $$ 1-\cos\sqrt[3]{xy} \approx ...

Stefano_921
Ciao a tutti (: Ho qualche problema nel dimostrare che la serie $$ \sum_{n=1}^{\infty} e^{-n^2 x}$$ converga uniformemente su $(0,\infty)$. Secondo me su $[1,\infty)$ non ci sono problemi. Il punto è che se $x$ è molto vicino a $0$ non so come fare. La mia idea è quella di far vedere che è uniformemente di Cauchy: $\forall \epsilon > 0 \ \exists \bar{n} \in \mathbb{N} \text{ tale che } \forall x > 0 \forall n,m > \bar{n} \text{ si ha: }$ $$| \sum_{k=1}^{n} e^{-k^2 x} - \sum_{k=1}^{m} e^{-k^2 x} | < ...

robyem
ragazzi c'è un equazione esponenziale che deve essere risolta con i logaritmi ma non riesco a capire come devo svolgerla.Vi passo la traccia [math] 2*3^x+1-3^x-1-5*3^x=8[/math] Il risultato e Log3 12 Per favore devo svolgere questa equazione per domani ma non so come.Ho bisogno di una vostra mano. Vi ringrazio in anticipo
2
19 set 2016, 19:08

MrMojoRisin891
Salve, sto svolgendo questo esercizio: "Un sottile filo metallico lungo $l = 12m$ con carica $Q=-74nC$ e densità lineare di carica uniforme è coassiale con un tubo conduttore scarico della medesima lunghezza, il cui raggio interno è $r_1=6mm$ e il cui raggio esterno è $r_2=9mm$. (a) Calcolare le densità superficiali di carica indotte sulla superficie interna e su quella esterna del tubo. (b) Disegnare un grafico di $E$ in funzione di ...

valerio19961
Ciao a tutti leggendo alcuni esempi guidati su alcuni esercizi sulle serie mi sono venuti alcuni dubbi che vorrei chiarire in particolare considerando l esempio: $\sum_{n=1}^(+infty) ((2n + 2)/(2n-1))^(2n)$ voglio determinare se la serie è convergente o divergente. l esempio procede calcolando il seguente limite $lim_(n->+ infty) ((2n + 2)/(2n-1))^(2n) $ svolgendo i dovuti passaggi ottiene come risultato $e^3$ da qui l esempio conclude dicendo che la serie di conseguenza diverge. non capisco perchè da quel risultato l ...

Antonio_80
Se ho il seguente accoppiamento con le correnti in quella direzione e verso che si vede nello schema, la mutua induttanza $M$ , che segno avrà Sarà positiva o negativa [fcd="fig.1"][FIDOCAD] LI 45 40 75 40 0 LI 75 40 75 50 0 LI 45 80 75 80 0 LI 75 80 75 70 0 LI 130 40 100 40 0 LI 100 40 100 50 0 LI 100 70 100 80 0 LI 100 80 130 80 0 MC 75 70 3 0 ihram.indutt MC 100 50 1 0 ihram.indutt MC 45 40 2 0 010 MC 130 40 0 0 010 MC 130 80 0 0 020 MC 45 80 2 0 020 MC 60 35 0 0 074 MC ...

anto_zoolander
Data una tabella $4xx3$, si consideri un cavallo(degli scacchi, che muove a L) posizionato come in figura, che deve compiere sei mosse. Quanti sono i possibili percorsi lunghi sei mosse che il cavallo può effettuare? NB: due mosse che partono da una stessa casella e arrivano sulla stessa casella, passando per caselle intermedie diverse, sono considerate la stessa mossa. [size=50]l'opera d'arte, disegnata da me, è soggetta a copyright aggressivo [/size]
5
20 set 2016, 00:09

Rabelais
Salve, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio Sia $f_n : RR rarr RR$ data da $f_n(x)= (alpha*n)/(pi*(1+n^2*x^2))$ con $1 <= n in NN$ e $alpha in RR$. Dopo aver trovato il valore di $alpha$ per cui $f_n$ risulti una densità di proabilità di una v.c. $X_n$, dimostrare che $X_n$ converge a $0$ in probabilità. Si trova che $f_n$ è una densità per $alpha=1$. Si ha che $X_n$ converge ...
3
16 set 2016, 23:28

Peppermint1
Ciao a tutti, continuo a fare e rifare questo esercizio di meccanica senza capire dove sbaglio Ho due corpi (1 e 2) entrambi di massa M=1Kg collegati fra loro da un filo flessibile, inestensibile e di massa trascurabile, un altro filo collega la massa due con una massa m=0,5Kg. Il coefficiente di attrito tra corpo e piano è $\mu_1=0,1$ nel caso del blocco 1 e $\mu_2=0,15$ nel caso del blocco 2. La carrucola è ideale. Mi viene chiesto: 1) calcolare l'accelerazione dei due corpi 2) la ...

QuantumJ
Salve a tutti... Ho risolto recentemente molte disequazioni con due moduli del tipo "|x-2| maggioreuguale |2x-1|" Fino a quando mi sono imbattuto su una di questo tipo: |x^2-2x+3| < |x^2-3x| come primo passo ho posto entrambi i moduli maggioreuguale a 0 la prima disequazione mi esce "per ogni x appartenente a R" la seconda ho fatto così: x^2-3x maggioreuguale 0 vado nella sua eq. associata x^2-3x = 0 x(x-3) = 0 Ottengo x(1)= 0 x(2) = 3 ora come proseguo??
8
19 set 2016, 11:49

Rabelais
Unendo due punti di una circonferenza dividiamo il cerchio in 2 parti Inscrivendo un triangolo in una circonferenza dividiamo il cerchio in 4 parti Inscrivendo un quadrato in una circonferenza dividiamo il cerchio in 8 parti Inscrivendo un pentagono in una circonferenza dividiamo il cerchio in 16 parti Inscrivendo un esagono in una circonferenza dividiamo il cerchio in quante parti ? \(\displaystyle 1, 2, 4, 8, 16, ... \) In che altro modo può proseguire tal successione ? escludendo ...
3
20 set 2016, 00:02

V123E
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con la Curvatura Geodetica - in rete non si trova proprio nulla Ho la seguente superficie: $\sigma (u,v)=(u^2,v^2, \sqrt{1+u^2+v^2})$ e devo calcolare la curvatura geodetica della curva a livello $h$ con equazione in parametro d'arco $\alpha(t)=(\sqrt{h^2-1}cos\frac{t}{\sqrt{h^2-1}},\sqrt{h^2-1}sin\frac{t}{\sqrt{h^2-1}},h)$. Escludendo il calcolare la normale, la derivata seconda della parametrizzazione ecc ecc, come si può trovare la curvatura geodetica rapidamente - anche tramite una dimostrazione o un ragionamento? Grazie
5
11 set 2016, 15:23