Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potete spiegare come si fanno questi esercizi?
Urgente (224203)
Miglior risposta
data l'equazione (a+1)x (elevato al quadrato) -2ax+a-3=0,a=R,trova per quale valore di a:
il valore assoluto della differenza delle due soluzioni è minore di 2

Buongiorno a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio ma non capisco una parte del finale.
Determinare il raggio di convergenza delle serie e stabilire per quali $α$ la funzione somma è definita e continua in
$[−R,R]$ .
$ sum_(k = 1)^(infty) sin((2k)/(k^2+1))x^k $
Ho studiato il raggio di convergenza $R=1$, e poi ho studiato il comportamento della serie per $x=1$ e $x=-1$.
In $x=1$ diverge, mentre per $x=-1$ dovrebbe convergere ma ...

Ciao a tutti,
ecco un dubbio che mi assilla da qualche giorno:
consideriamo l'equazione differenziale:
$ {dX(t)}/dt=AX(t) $
in cui $ X(t) $ è un vettore di R^n.
Le componenti di X(t) non sono a loro volta vettori?
Infatti quando trovo le soluzioni dell'equazione differenziale trovo somme tra esponenziali.
Forse faccio confusione tra vettori e coordinate.... :O
Grazie
Ho trovato questo problema che è carino
data una tabella quadrata $3*3$. Si immagini di essere il Re(scacchisticamente parlando) e di muovere dalla casella centrale: quanti sono i possibili percorsi lunghi $5$ passi che puoi effettuare?

Ho un dubbio che continua a ronzarmi per la testa e che non riesco a risolvere.
Nell'anello dei polinomi $A[x]$ ho i coefficienti in un anello $A$ e i valori di $x$ in un altro insieme (chiamiamolo $x$). Non capisco perché il valore di un polinomio $p(x)$ è in $A$.
Esempio:
In $Z_2[x]$ il polinomio $p(x) = x^2+1$ ha radici +1 e -1.
Il valore di $p(1)$ è $2$, cioè ...

Buona sera vorrei un una vostra correzione qualora avessi fatto considerazioni errate e un piccolo aiuto sulla differenziabilità.
Devo studiare in (0,0) la continuità, la derivabilità e la differenziabilità della funzione:
$ f(x,y)={ ( (sqrt(abs(x))y^2)/(x^2+y^2) (x,y)!= (0,0)),( 0 (x,y)=(0,0) ):} $
Inizio con la continuità:
Verifico il limite $ lim_((x,y) -> (0,0))f(x,y)$
$ lim_(x->0)(sqrt(abs(x))(mx)^2)/(x^2+(mx)^2)=0 $
0 é il mio candidato, passo in coordinate polari
$ lim_(rho ->0)(sqrt(abs(rhocos(theta)))(rhosen(theta))^2)/(rho^2)=0 $
Dunque la funzione é continua nel punto (0,0)
Adesso verifico la derivabilità calcolando le derivate ...

Salve a tutti,
circa questo esercizio: "la posizione di un carrello a cuscino d'aria agganciato a una molla che oscilla è data da $ x= (12.4 cm)cos[(6.35s^(-1))*t]. $ In quale istante $t>0$ il carrello si trova per la prima volta in $x=8.47cm$?
Ho svolto così:
$ (2pi)/T=6.35 rarr T=0.99s $
$ 8.47cm= (12.4 cm)cos[(6.35s^(-1))*t] $
$ (8.47cm)/(12.4 cm)=cos[(6.35s^(-1))*t]rarrt=7.39s $
E' corretto??
Grazie.

Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio:
Ho una sbarra rigida, liscia e omogenea lunga L e di massa M. Un suo estremo A è incernierato al pavimento mentre B è appesa al soffitto tramite una corda inestensibile. La corda è verticale e la sbarra forma con il pavimento un angolo $\theta=30°$
Mi viene chiesto di calcolare la tensione del filo e la reazione esercitata dal vincolo A all'equilibrio (e fin qui tutto ok)
Poi mi dice che a un certo istante viene messo in B un punto ...
ciao ragazzi,
mi aiutate a calcolare questo limite:
\(\displaystyle \lim_{x\to +\infty}(x+1)^\frac{1}{ln {x}} \)
considerando la forma con e elavato al logaritmo naturale mi ritrovo con
\(\displaystyle \frac{ln{(x+1)}}{ln {x}} \) che è infinito su infinito.
a questo punto non so come procedere..

Buongiorno,
volevo chiedere un aiuto per questa domanda a risposta multipla di cui non sono sicuro della risposta, il testo cita:
Aumentando la distanza fra le armature di un condensatore, se ne modifica la capacità. Quali delle seguenti operazioni può ripristinare il valore iniziale della capacità?
a)aumentare la differenza di potenziale fra le armature.
b)inserire un foglio di plastica fra le armature.
c)far scorrere opportunamente le facce delle armature l'una sull'altra in modo da ...

Ciao ragazzi cercando di svolgere questo esercizio mi è venuto un dubbio:
L esercizio chiede di determinare se la serie in questione converge o meno
$\sum_{n=5}^(+infty) sin(npi/(n+1))(1/(sqrt(n+2) - sqrt(n-4)))$
ora la serie $\sum_{n=5}^(+infty) sin(npi/(n+1))(1/(sqrt(n+2) - sqrt(n-4)))$ risulta essere asintotica a :
$\sum_{n=5}^(+infty) pi/(3sqrt(n)) = pi/3 \sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n) $ quest ultima serie ha lo stesso carattere
di $\sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n)$ .
vorrei ora confrontarla con la serie armonica $\sum_{n=1}^(+infty) 1/n$ dicendo che poichè $ 1/n < 1/sqrt(n) $ allora la serie
$\sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n)$ è minorata da una serie divergente ( quella ...

Salve. Ho un solenoide di n spire e raggio R, percorso da corrente $i=At^3$ e mi si chiede la forza da applicare ad un elettrone per tenerlo fermo a distanza 2R.
Cosa deve eguagliare la forza? Il campo magnetico per r > R in un solenoide non è 0? (trascurando gli effetti di bordo).

ciao a tutti ragazzi mi date una mano sono un po confuso sullo svolgimento di questo esercizio
-Stabilire che la conica $ C=4x^2+3y^2-7xy+5x-4y+1=0$ è degenere e trovare le componenti
Dopo aver stabilito che la conica è effettivamente degenere cerco le componenti e qua mi vengono dei dubbi
vado a cercare il delta $ Delta = 2 $ a questo punto con la formula per le equazioni di secondo grado trovo due rette
$ -8x+7y-3=0 $ $ -8x+7y-7=0 $ che sarebbero le componenti della conica ma ...

Salve!
Premettendo che ci ho sbattuto la testa per tutto il pomeriggio, volevo chiedere un aiuto nella risoluzione del seguente esercizio:
"Sia data, al variare del parametro reale $t$, l' applicazione $f_(t):R^3rarrR^3$ data da:
$f_(t)(e_(1)) = (t, 0 ,0)$
$f_(t)(e_(2)) = (t+1, t^2+t ,0)$
$f_(t)(e_(3)) = (t^2-t, t-1 ,t^2-t)$
(a) Dire per quali valori di $t$ il vettore $v = (0,4 -4)$ appartiene all'immagine di $f_(t)$
(b) Determinare l'antiimmagine di $v$ per ...
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un elettrone si muove nello spazio descrivendo una spirale di asse z, avente raggio pari a [math]2cm[/math] e passo di [math]10cm[/math](il passo è la minima distanza lungo z tra due spire successive).
Il moto dell'elettrone,proiettato su un piano perpendicolare a z,ha periodo costante uguale a [math]150ns[/math]. Supponendo che il moto sia attribuibile ad un campo magnetico statico, se ne calcoli l'intensità e si ...

Salve a tutti...sto affrontando l'esame di tecnica delle costruzioni,ma ho delle grandi lacune di scienza.
In particolare sto studiando i telai a nodi fissi e spostabili e,per verificare il telaio devo guardare il risultato di 3t-2c.
t sarebbe il numero dei tronchi,ma non capisco cos'é c.
Di solito usavo l'equazione i=s-3t+l
Ma,posta in questo modo non la capisco!

Calcolare la carica di uno ione
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio
Uno ione di massa pari a [math]3.4\times10^{-27}kg [/math] e di energia cinetica pari a [math]37.5 keV[/math] descrive perpendicolarmente ad un campo magnetico di [math]100mT[/math] un orbita circolare con raggio di [math]40 cm[/math].
Si stabilisca la carica dello ione.
Spiegare brevemente il procedimento.
spero mi aiuterete.
grazie.
Problemi con gli insiemi...
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho 2 problemi che mi hanno dato da fare con gli insiemi che non riesco proprio a capirci nulla... dopo 2 ore sono ancora con il foglio bianco. A questo punto mi arrendo e vi prego un aiuto!!
1) dall'esame delle ordinazione effettuate dalle ultime 60 persone che hanno cenato in un ristorante emerge che
. 60% ha ordinate carne
. 30% ha ordinato pesce
. 20% ha ordinato sia carne che pesce
a) quanti hanno ordinato carne?
b) quanti hanno ordinato pesce?
c) quanti hanno ...

Buongiorno a tutti, mi trovo in serie difficoltà ad applicare la formula di Jourawsky per il calcolo delle tensioni tangenziali in diverse circostanze, spero di trovare aiuto su questo forum, vi espongo il problema:
Supponiamo che io debba calcolare l'andamento delle tensioni tangenziali in una trave a sezione rettangolare piena, procederei dunque impostando un ascissa S e in funzione di questa calcolerei il momento statico e otterrei dunque l'andamento come in figura 1
Fig.1:
Sperando di ...