Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare le funzioni implicite ma non riesco a venire a capo di alcuni problemi. ho il seguente esercizio:
"verificare che l'insieme $ E={(x,y)in RR : y^3log(1+2x)+e^(xy)=0} $ coincide con il grafico di una funzione y=y(x). determinarne l'insieme di definizione e tracciarne un grafico qualitativo (eventuali max/min limiti alla frontiera del dominio, intervalli di monotonia)"
allora: in prima battuta osservo che la funzione per esistere deve avere la $x>-1/2$. determino ...

Non riesco a capire:
Quando si ha una funzione logaritmica per trovare il dominio si deve porre l'argomento>0, pero' mi sono capitati degli esercizi dove lo pongono solo $!=0$ come mai?
Per esempio: $f (x)=(x+1)log |x+1|$ il dominio é pari a $x!=-1$
$f (x)=(x-1)/(log|x-1|) $ in quest'ultima il dominio si ricava ponendo l'argomento del log >0 (mentre in quella sopra $"!=0$) e $log|x-1|!=0$ grazie!
Si consideri la funzione
$f : R2[x] → R2[x], p(x) ---> (-1/2 x^2 + 1/2 x +3/2) p''(x) + (3x + 2) p'(x) + p(x)$
determinare:
1. se f è lineare
2. f è un isomorfismo
3. f è semplice
non capisco come impostare l esercizio
Ciao a tutti
Ho un problema con un esercizio riguardo ai momenti d'inerzia, spero possiate essermi di aiuto...
E' dato un triangolo rettangolo di massa totale M, poggiato su un sistema di assi cartesiani XY (con origine O nel vertice dell'angolo retto), la cui altezza è pari a L e la base a 2L. Il triangolo viene diviso da un segmento uscente da O e che incontra l'ipotenusa in un punto Q, in modo da formare due triangoli isosceli, uno quindi con base L poggiata sull'asse Y e uno con base 2L ...

Buona sera, da poco sto studiando le equazioni di primo grado su internet perché il mio professore ha detto che già le dovrei saper fare (sto frequentando una scuola serale)... la maggior parte delle equazioni di primo grado le ho imparate a risolvere senza problemi, quelle che ancora non ho capito come vanno risolte sono quelle con le frazioni tra le parentesi con l'incognita a numeratore... tipo questa:
$((2x+1)/2-(2x-1)/3)$ x $(1/2-1/3)$ = $5/6$ ...

Salve a tutti,
la mia domanda verte il dimostrare il minimo dei maggioranti dell'estremo superiore di un insieme.
Data la successione $ 1-1/n $ sostituendo i valori la mia conclusione è la seguente:
min = i nf = $0$;
max = non esiste;
sup = $1$.
In definitiva: $[0,1)$
Io vorrei dimostrare che $1$ è effettivamente il minimo dei maggioranti. Immaginiamo che io non ci arrivi a vedere che tale numero è il minimo dei ...

Ciao!
qui: http://eqworld.ipmnet.ru/en/solutions/ode/ode0220.pdf
si parte dall'eq.
$(ax^2 + b)(d^2y)/(dx^2) + ax (dy)/(dx) + cy = 0$
si arriva a:
$(d^2y)/(dz^2) + cy=0$
con la sostituzione $dx=dz \sqrt{ax^2+b}$
Purtroppo non riesco a capire come con i calcoli si possa arrivare dalla prima alla seconda forma
Qualcuno che può aiutarmi a risolvere l'incomprensione?

Salve a tutti.
Sono alle prese con l'esame di Elettrotecnica e sono alle prese, per la precisione, con i primi esercizi sui circuiti in regime stazionario. Dopo aver studiato la teoria relativa (legge di Ohm, le varie equivalenze possibili, principio di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin e Norton, circuiti di Millman) sto provando ad effettuare alcuni compiti del mio professero, ma ho parecchie difficoltà e necessito il vostro aiuto.
Ad esempio, con questo esercizio:
Non ...

Consideriamo un pianeta che orbita intorno ad una stella descrivendo un'ellisse in uno dei cui fuochi è posta la stella. Vista dal pianeta, intuitivamente, ho l'impressione che la stella descriva un'identica ellisse con il pianeta in uno dei due fuochi.
È così?
Mi piacerebbe trovarne una dimostrazione e capire dove si trovi il secondo fuoco...
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
$\infty$ grazie a tutti!

Determinare la corrente che percorre una spira in un tempo
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Su una metà di una spira quadrata di lato l pari a 4m e resistenza R di 6Ω agisce un campo magnetico B uniforme, perpendicolare e uscente dal foglio(si veda la figura). Nel circuito è presente una batteria di 3.5V e resistenza r di 0,5Ω disposta secondo lo schema. L'intensità del campo magnetico B,che all'istante iniziale, vale 0.5T,decresce linearmente fino ad annullarsi in 0.25s.
Si determini l'intensità della ...

Prima pagina del libro di algebra lineare \ sottosezione meccanica razionale
Capitolo 1: spazi vettoriali
Fissati 3 vettori unitari, detti versori: $(e_1 , e_2 , e_3)$ un qualsiasi vettore $x$ può scriversi nella forma:
$x = x^1 e_1 + x^2 e_2 + x^3 e_3$
dove $x^1, x^2 , x^3 $ sono le componenti controvarianti di $x$
domanda esistenziale: oltre al fatto che la nozione di controvariante l'ho ascoltata nella lezione sull'algebra tensoriale e che l'indice alto come in queto caso è ...

Buona sera tutti,
ho un problema con questo esercizio sul moto parabolico...
Un pallone e' lanciato verso il basso da un balcone posto ad un'altezza h=3m rispetto al terreno. Il pallone parte con una velocita' v0=30m/s e con un angolo α=30 gradi rispetto all'orizzontale. Calcolare:
- Il punto di impatto al suolo [sol. 14.6m]
- La velocita' quando il pallone raggiunge il suolo [sol. 33.04 m/s]
Grazie mille.

Salve a tutti,
sto sviluppando una tesina universitaria sulla sicurezza informatica ed un collega ha posto una domanda teorica a cui, in effetti, non abbiamo saputo dar risposta.
Sapreste dirmi qual è la differenza teorica tra quando digito un pulsante io e quando lo stesso pulsante viene digitato dal PC mediante software?
Mi spiego meglio: quando io ad esempio devo digitare la lettera 'A' mando un input (che sarà associato ad un valore binario) e verrà visualizzata a schermo la lettera ...

ciao a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi che differenza c'è tra i circuiti a parametri concentrati e distribuiti? Perchè in quelli a parametri concentrati è possibile utilizzare le sole equazioni di kirchhof mentre in quelle a parametri distribuiti sono necessarie le equazione di Maxwell? E soprattutto, perchè anche nel caso di tensioni e correnti variabili nel tempo si può utilizzare il modello a parametri concentrati ??(Non dovrebbe essere proprio il fatto che variano nel tempo ...

Salve, sono nuovo su questo forum e volevo porre una domanda, purtroppo non avendo troppa confidenza col linguaggio usato per scrivere le formule vi cito il testo del problema e l'eventuale mio dubbio!
$ x(t)= (1-nt)(sca(t)-sca(t- 1/n)) $
Devo calcolare la trasformata di fourier di questa successione di funzioni
Inizio ponendo il seguente integrale in quanto $ sca(t)-sca(t- 1/n)$ rappresenta un rettangolo nel quale la funzione è "rinchiusa"
$ X= int_(0)^(1/n) (1-nt)*e^(-2piilambdat) dt $
Vado avanti con i calcoli e come risultato mi ritrovo ...
Salve tutti, non so se è la sezione adatta ma ci provo:
come svolgo una sommatoria di questo tipo?
$ sum_(i = 1)^(N) (sum_(j=i)^(N)(j-i+2))$
qualcuno può mostrarmi i passaggi o al limite linkarmi un qualche documento/tutorial/lezione online che spieghi come fare?
Non mi interessa l'argomento nella sua forma più generale visto che per l'esame che sto studiando non mi troverò mai ad esempio ad affrontare sommatorie con indice che arriva ad infinito (come ho visto in altre "domande"), ma qualche nozione basilare che mi ...

Salve a tutti,
avrei gentilmente bisogno di un consiglio per come esportare dei dati da un database relazionale al fine di generare un file da analizzare con un software statistico (STATA o SPSS o SAS).
Semplificando al massimo: i dati riguardano uno studio clinico su 1000 pazienti. Ogni paziente può effettuare n visite durante le quali vengono rilevate circa 700 variabili. Ogni visita, associata ad un paziente, è codificata da una tipologia visita (BS=baseline; UP=follow up;FC=final; etc.) e ...

Salve chi mi può aiutare nello svolgere questo problema?
La media dell'età degli insegnanti di una certa città è 48.Se venngono assunti 50 insegnanti di anni 30,la media dell'età diventa 46.Quanti sono gli insegnanti dopo le nuove assunzioni?

Ciao ho un dubbio sul dominio di questa funzione: $f(x)=(1)/(log|x|-1)$ porlo diverso o maggiore di zero?? Il dubbio è quando la funzione si presenta $log-x-1$ Graziee

1)E' sempre possibile interpretare una forza fra corpi come una spinta o un urto fra di essi? Perchè?
2)I bollettini meteo indicano lo stato del mare con la scala Douglas che classifica l'altezza delle onde da zero a più di 14 m di altezza. Si tratta di una grandezza vettoriale o scalare?