Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
la funzione che devo invertire è la seguente:
$ y = ax^{3} + 3ax $
dove $ a \ne 0 $ è un parametro.
Io ho calcolato la derivata prima e ne ho studiato il segno ricavando che
.se a è negativo allora la funzione è decrescente
.se a è positivo allora la funzione è crescente
quindi, per ogni a (diverso da 0) la funzione è monotona, biettiva e quindi invertibile.
Non riesco però ad invertirla. Non sono nemmeno riuscito a trovare informazioni che mi abbiano aiutato.
Che ...

Un'azienda ha rilevato che i costi estivi per i consumi elettrici delle famiglie con un solo componente seguono una distriuzione normale con deviazione standard di 100€.
Si prende un campione di 25 famiglie.Qual è la probabilità che la deviazione standard campionaria sia inferiore a 75€?e superiore a 150€?

Devo verificare il seguente limite \( \lim_{x\rightarrow 2}(1/\log_2x)=1 \)
Come faccio ad isolare la x?
\( \begin{cases} (1/\log_2x) (1-\varepsilon) \end{cases} \)

salve a tutti
non so se ho postato nella sessione giusta
siccome sto scrivendo una classe numerica in c++ e assembler mi sono scontrato con il seguente problema:
come faccio a fare la divisione tra grandi numeri ?
una prima parte del problema penso di averla risolta riducendo i numeri utilizzando il metodo del MCD e poi utilizzando la divisione scolastica.
però come posso affrontare il problema se ho un numero primo e un numero normale oppure 2 numeri primi?
qualcuno conosce un algoritmo che ...

In un processo produttivo viene estratto un campione casuale di 100 unità ogni quarto d'ora.
La proporzione teorica di prodotti non conformi è 0.03.
Quale sarebbe la probabilità che una proporzione campionaria di prodotti non conformi sia minore o uguale a 0.04?
Tra proporzione teorica e campionaria che differenza c'è?Posso usare il teorema del limite centrale?

Salve ragazzi
Provavo a verificare il seguente limite $ lim_(x -> 0)e^-x =1 $ ma non mi risultava un intorno di 0. Help!
\( \begin{cases} 1/e^x -1-\varepsilon \end{cases} \)
\( \begin{cases} 1/e^x1-\varepsilon \end{cases} \)
poi passo ai logaritmi e non so più come procedere

Problema: un'esplosione interna ad un oggetto fermo libera un'energia $E=7500J$ e spezza l'oggetto stesso in due parti di cui uno ha una massa pari a $3/2$ la massa dell'altro. Devo trovare l'energia cinetica finale di entrambi i frammenti.
Ho trattato il problema come fosse un urto totalmente anaelastico quindi ho imposto la conservazione dell'energia totale
$$E=K_A+K_B=\frac{1}{2}m(v_A^2+\frac{3}{2}v_B^2)$$
e la conservazione della quantità ...

Salve ragazzi, sto studiando l'ammortamento dal libro de mio stesso Prof e lui spiega che ci sono due tipi di ammortamento:
1 - nel mantenere costante la quota capitale e ridurre progressivamente la rata di ammortamento nel tempo: ammortamento di tipo costante.
2 - nel mantenere costante la rata di ammortamento e di conseguenza aumentare progressivamente nel tempo la quota capitale:ammortamento di tipo progressivo.
Di seguito poi ci sono due ...

Trinomio caratteristico come fare?
Miglior risposta
Salve, scusate l'ignoranza ma volevo sapere come scompongo in fattori primi questi trinomio caratteristico: 3x"-10x+3; ah se mi potete spiegare il procedimento perchè sono proprio nel pallone.

Devo fare una ricerca di fisica sul moto armonico e sulla cosinusoide del moto armonico, mi serve che qualcuno di voi bravo in fisica riesca (in modo semplice ma esaudiente) a farmi capire questi due concetti. Infine devo scrivere nella ricerca tutte le formule inerenti al moto armonico alla cosinusoide del moto armonico.
Vi prego aiutatemi, non so come farla ho cercato su internet ma ci sono o spiegazioni troppo blande o spiegazioni troppo complesse.

Buongiorno,
Sono nuovo qui in mezzo e sto cercando di avvicinarmi alla Teoria delle Categorie, per ora senza eccessivo successo.
Entusiasta della chiarezza delle risposte date in altri Thread
Avrei alcune domande, tanto per iniziare
A livello concettuale qual è la differenza tra Categoria e MetaCategoria?
Considerando Due monoidi X e Y come singole categorie, quindi mi verrebbe da dire monoide come caso estremale (un oggetto: il singoletto, tante frecce: gli elementi), ...

Ciao a tutti
avrei una domanda su un esercizio di statistica abbastanza 'combattuto' soprattutto tra un paio di miei amici (Purtroppo non abbiamo una soluzione certa del problema e quindi non siamo sicuri del procedimento).
Scrivo il testo e poi allego la mia risoluzione.
Dunque.. ''Una carpenteria ha una linea di taglio che produce fogli di lamiera di superficie media 1metro quadro con standard deviazione di 1centimetro quadro.
Presupponendo una distribuzione gaussiana della superficie dei ...

Buona sera a tutti,
piccola premessa:
mi chiamo Gianpiero, ho 35 anni, ai miei 18 anni mi sono iscritto in Ingegneria, ho superato Geometria, Fisica ma stentavo in Analisi Matematica... quindi dopo solo un anno di università ho abbandonato gli studi cominciando a fare qualche lavoretto.
Qualche anno dopo ho deciso di iscrivermi in Economia, riuscendo a laurearmi in 3 anni con lode e... soddisfazione per me superando Matematica con lode (programma impegnativo ma non così approfondito come ...

il tempo di esecuzione di un servizio è una variabile aleatoria con media 2 minuti e deviazione standard 3 minuti.
Voglio calcolare la probabilità che la media dei tempi di esecuzione relativa a 100 servizi sia compresa tra 1 minuto e 55 sec e 2 minuti e 10 sec
Sia $X_i$ il tempo di esecuzione di un servizio.
Se $X_i $ ~ $ N(2,9)$ per media dei tempi si intende una variabile Y=$\frac{1}{100} $$ sum_(i = 1\ldots100) X_i $?

Buongiorno a tutti!
Ogni tanto nel tempo libero mi diverto a cercare di risolvere un po' di problemi di tattica reperibili gratuitamente su un sito. Oggi ne ho fatto uno che però mi lascia un po' perplesso... la situazione iniziale è questa
(sembra ci siano problemi con il tag BBCode chesspos, possibile?)
Tratto al bianco, il sito suggerisce
1. Bxe7 Qxe7 2. Nf6+
che, attaccando anche la Torre in g8, costringerebbe il nero a 2 ...Qxf6 3. Qxf6.
Adesso è vero che io sono abbastanza scarso, ...

Salve a tutti,
stavo ripassando le equazioni differenziali e mi sono posto il seguente problema:
$ y'+1/y+x=0 $
Non sono riuscito a ricondurmi a nessuno dei metodi che ho studiato, la mia idea è che probabilmente si deve operare una sostituzione di variabile però non so che pesci pigliare

Ciao a tutti , sono nuovo nel forum spero di aver postato bene.
Dunque sto affrontando un corso di meccanica razionale in ingegneria aerospaziale ed ero alla ricerca di un buon libro che non fosse molto impegnativo e di piacevole lettura.
Vi posto il programma del corso:
Elementi di calcolo e di analisi vettoriale: Richiami sui vettori liberi. Equazione vettoriale. Funzioni a valori vettoriali: limiti
e derivate. Applicazioni geometrico differenziali alle curve; Formule di Frenet.
Vettori ...
ciao!
sono nuovo, mi servirebbe un aiuto con il seguente problema di statistica:
E' data la seguente distribuzione dei clienti di un'azienda enologica relativa alla quantità di vino ordinate in un anno.
Quantità= 0-100 100-200 200-300 300-400 400-500
Numero clienti= 16 48 36 14 6
a. Calcola gli indici di posizione centrale.
b. Calcola gli indici di variabilità.
risultati: M=205 Me=191,67 classe modale=100-200
K= 500 S=85.33 deviazione ...
Salve ragazzi ecco il problema
Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30° rispetto
all’orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base, continua a muoversi su un piano orizzontale. Si
calcoli la distanza percorsa dal punto lungo il piano orizzontale prima di fermarsi tenendo presente
che in ogni tratto del percorso sono presenti forze d’attrito il cui coefficiente dinamico è 0.2.
Sono partito dal principio di conservazione tenendo conto che il lavoro è una ...

Carissimi in un problema si pone la questione di individuare $ P (\bar{A}| \bar{B}) $, conoscendo $P(A)$, $P(B|A)$ e $P(A|B)$.
Nei suggerimenti si specifica che da $P(B|A)*P(A)=P(A|B)*P(B)$ deriverebbe $P(B)=P(\bar{B})$.
Mi perdo forse qualche passaggio o la questione dell'uguaglianza esce solo una volta assegnati i valori ed è un puro caso una volta fissati questi?
Un grazie a tutti.
A.