Introduzione agli scacchi, bambini piccolissimi
Salve a tutti. Insieme alla mia associazione, affiliata della Tana dei Goblin, stiamo realizzando una serie di giochi da tavolo antichi da proporre nelle varie fiere (cittadine e non).
Adesso è per me giunto il momento di pensare alla didattica dei bambini: vorrei proporre per i giovanissimissimi (3-8 anni, da 9 in su useranno quelli "veri") una versione ridotta degli scacchi da realizzare con tesseroni quadrati disegnati e con sopra disegnato anche il movimento del pezzo. La mia difficoltà sta nella scelta della versione dei minichess più adatta ai bambini; in particolare sono indeciso tra:
Adesso è per me giunto il momento di pensare alla didattica dei bambini: vorrei proporre per i giovanissimissimi (3-8 anni, da 9 in su useranno quelli "veri") una versione ridotta degli scacchi da realizzare con tesseroni quadrati disegnati e con sopra disegnato anche il movimento del pezzo. La mia difficoltà sta nella scelta della versione dei minichess più adatta ai bambini; in particolare sono indeciso tra:
[*:1mib2ga6] Silverman 4x5: ha il pregio di non avere il cavallo (che sono convinto essere un pezzo troppo complesso per i piccolissimissimi) e di riproporre la fila di scacchi, ma ha il difetto di avere un elevato numero di pezzi.[/*:m:1mib2ga6]
[*:1mib2ga6] Microchess: ha il pregio di avere pochi pezzi, in ricordo ad esempio di Cattura il leone, ma ha lo svantaggio di avere il cavallo[/*:m:1mib2ga6][/list:u:1mib2ga6]
volendo rimanere tra le varianti di minichess proposte da professionisti o grandi amatori, secondo voi quale è meglio, e perché?
Un'ultima cosa: eliminare o non eliminare la promozione del pedone? Se lasciarla, ridurla a promozione a sola regina?
Risposte
Alla fine ho realizzato i Silverman, e sono stati apprezzatissimi dai bambini!